Lega Pro Prima Divisione 2012-2013

edizione del torneo calcistico

Template:Competizione calcistica nazionale La Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 è il 35º campionato di calcio italiano per categoria. Il campionato è iniziato ufficialmente il 2 settembre. Tre le soste in comune per i due gironi: il 30 dicembre per le festività natalizie, il 27 gennaio e il 31 marzo per le festività pasquali. Altre quattro soste per il girone B: il 21 ottobre, il 25 novembre, il 24 febbraio e il 21 aprile. Il campionato si concluderà il 12 maggio 2013.[1][2]

La competizione è stata presentata a Roma dal Consiglio Direttivo della Lega Pro il 7 agosto 2012. I gironi sono stati compilati lo stesso giorno. Il Consiglio federale ha stabilito che in totale partecipano 33 squadre, divise in due gironi.[3] Il girone A, che comprende l'Italia settentrionale più il Lecce ed il Trapani, è composto da 17 club, mentre il girone B comprende 16 società. Nel girone A è stato quindi scelto, a turni, di lasciare a riposo una squadra per giornata.

I calendari della nuova stagione sono stati stilati, insieme a quelli della Seconda Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, giovedì 9 agosto 2012 con diretta televisiva su Sportitalia 1. Come già avvenuto nella scorsa stagione, verrà riproposta la diretta televisiva dell'anticipo del venerdì alle 20:30 su Sportitalia 1 e quella del posticipo del lunedì alle 20:45 su Rai Sport 1, la quale trasmetterà anche gli spareggi play-off.

Squadre partecipanti

A causa delle quattro vacanze d'organico, una sola delle quali è stata ricoperta da un ripescaggio, le squadre partecipanti in questa stagione si sono ridotte per la prima volta da 36 a sole 33. Esse sono state pertanto divise in due gironi uno da 17 e l'altro da 16. Una squadra, il Lecce, è retrocessa dalla Serie A direttamente in Prima Divisione per illecito sportivo. Tre sono invece le retrocesse dalla Serie B (Nocerina, Gubbio ed Albinoleffe, mentre il Vicenza è stato ripescato fra i cadetti al posto del Lecce). Infine, sette sono le squadre provenienti dalla Seconda Divisione: sei neopromosse (Treviso, San Marino, Cuneo, Perugia, Catanzaro e Paganese) ed una ripescata (Virtus Entella).

Quattro squadre della Lega Pro Prima Divisione sono state escluse per motivi economici (Taranto, Foggia, Pergocrema e Siracusa) mentre tre (SPAL, Triestina e Piacenza) sono state retrocesse dopo i play-out e in seguito fallite. L'organico ha quindi subito una variazione alla fine di agosto 2012 in virtù delle sentenze del caso "calcioscommesse", che hanno decretato la retrocessione del Lecce, il cui posto in Serie B è stato quindi preso dal Vicenza.

La regione con più squadre partecipanti è la Lombardia con 6 squadre al via, seguita da Campania (5), Toscana (4), Puglia (3), Emilia-Romagna, Lazio, Umbria e Veneto (2) infine Calabria, Liguria, Piemonte, Sicilia e Trentino-Alto Adige con una sola squadra. Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Sardegna e Valle d'Aosta non hanno rappresentanti tra le partecipanti. Una squadra (San Marino) proviene dalla Repubblica di San Marino.

La suddivisione dei gironi è avvenuta tenendo conto del criterio nord-centro per il girone A e centro-sud per il girone B con l'unica iniziale eccezione del Trapani che, su propria richiesta dovuta ai migliori collegamenti aerei, è stato inserito nel girone A. In seguito alla riammissione del Vicenza in Serie B a causa della retrocessione d'ufficio in Lega Pro del Lecce, la squadra salentina ne ha preso il posto nel girone A.

Regolamento

Promozioni

Sono promosse in Serie B due squadre per ciascun girone: la prima classificata, che viene promossa direttamente, e la vincitrice dei play-off, che riguardano le squadre classificate dal secondo al quinto posto. La 2ª classificata affronta la 5ª e la 3ª gioca contro la 4ª: gara di andata giocata in casa della peggio classificata, in caso di parità di punteggio dopo 180 minuti passa la squadra meglio piazzata. Le vincenti si giocano la promozione, con gara di andata sul campo della peggio piazzata in campionato: con risultato di parità si giocano i tempi supplementari, e nel caso in cui il pareggio persista anche al termine di questi, viene promossa la meglio classificata.

Retrocessioni

Per ciascuno dei due gironi (nonostante il diverso numero di squadre) retrocedono in Seconda Divisione tre formazioni: l'ultima retrocede direttamente, le altre due sono le perdenti dei play-out. La quintultima gioca contro la penultima e la quartultima contro la terzultima: si seguono gli stessi criteri dei play-off per quanto riguarda le gare giocate in casa (la prima sfida si tiene sul campo della peggio piazzata) e in caso di pareggio dopo 180 minuti si salva la squadra meglio classificata. Si tratta per altro dell'ultimo anno in cui sono previste le retrocessioni con questo sistema, in vista della riforma del 2014.

Girone A

Template:Location map start Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map end

Squadre partecipanti

Club Città (prov.) Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2011-2012
AlbinoLeffe Albino e Leffe (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia (Bergamo) 26 542 Acerbis UBI Banca 22ª in Serie B
Carpi Carpi (MO) Stadio Sandro Cabassi 4 164 Sportika Blumarine
CAVA International
3ª in Prima Divisione/A
Como Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 13 602 Legea 13ª in Prima Divisione/A
Cremonese Cremona Stadio Giovanni Zini 20 641 Acerbis Iltainox (in casa)
Arinox (in trasferta)
Èpiù
5ª in Prima Divisione/B
Cuneo Cuneo Stadio Fratelli Paschiero 4 000 Legea Odontoiatrica Salzano e Tirone 3ª in Seconda Divisione/A
Template:Calcio FeralpiSalò Salò e Lonato del Garda (BS) Stadio Lino Turina 2 000 Lotto Feralpi
Las Vegas
13ª in Prima Divisione/B
Lecce Lecce Stadio Via del Mare 33 876 Asics BetItaly 18ª in Serie A (retrocesso in Lega Pro a seguito delle sentenze di Scommessopoli)
Lumezzane Lumezzane (BS) Nuovo Stadio Comunale 4 150 Acerbis BTB Transfer 8ª in Prima Divisione/A
Pavia Pavia Stadio Pietro Fortunati 4 999 Legea Nadirex
Teva
16ª in Prima Divisione/A
Portogruaro Portogruaro (VE) Stadio Piergiovanni Mecchia 4 021 Givova 10ª in Prima Divisione/B
Reggiana Reggio Emilia Stadio Città Del Tricolore 20 084 Erreà I Petali Shopping Center 9ª in Prima Divisione/A
San Marino Serravalle (RSM) Stadio Olimpico 7 000 Lotto Asset Banca 2ª in Seconda Divisione/A
Südtirol-Alto Adige Bolzano Stadio Druso 3 500 Garman Duka 7ª in Prima Divisione/B
Trapani Trapani Stadio Polisportivo Provinciale (Erice) 10 000 (autorizzati 6 776) Puma Ustica Lines 2ª in Prima Divisione/B
Treviso Treviso Stadio Omobono Tenni 10 000 Lotto Provincia di Treviso 1ª in Seconda Divisione/A
Tritium Trezzo sull'Adda (MI) Stadio Brianteo (Monza) 18 568 Macron 12ª in Prima Divisione/A
Virtus Entella Chiavari (GE) Stadio Comunale 2 500 Erreà Liveradio365 5ª in Seconda Divisione/A

Allenatori

Club Allenatore In carica da
AlbinoLeffe   Alessio Pala 7 aprile 2012
Carpi   Daniele Tacchini 12 luglio 2012
Como   Silvio Paolucci 21 giugno 2012
Cremonese   Giuseppe Scienza 25 settembre 2012
Cuneo   Ezio Rossi 13 giugno 2011
Template:Calcio FeralpiSalò   Gian Marco Remondina 4 ottobre 2011
Lecce   Franco Lerda 24 giugno 2012
Lumezzane   Gianluca Festa 14 giugno 2012
Pavia   Giorgio Roselli 24 gennaio 2012
Portogruaro   Armando Madonna 13 luglio 2012
Reggiana   Lamberto Zauli 3 gennaio 2012
San Marino   Leonardo Acori 3 ottobre 2012
Südtirol-Alto Adige   Stefano Vecchi 14 giugno 2012
Trapani   Roberto Boscaglia 13 luglio 2009
Treviso   Gennaro Ruotolo 21 ottobre 2012
Tritium   Oscar Magoni 7 novembre 2012
Virtus Entella   Luca Prina 11 aprile 2011


Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica del Girone A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Lecce 26 11 8 2 1 24 13 +11
  2. Carpi 21 11 6 3 2 13 7 +6
  3. Trapani 18 11 5 3 3 19 11 +8
  4. Virtus Entella 18 12 4 6 2 21 17 +4
  5. Südtirol-Alto Adige 18 11 5 3 3 16 14 +2
6. Lumezzane 17 12 4 5 3 12 10 +2
7. Pavia 17 12 4 5 3 11 10 +1
8. Portogruaro 16 11 3 7 1 13 10 +3
9. San Marino 16 11 5 1 5 15 15 0
10. Como[4] 15 11 3 7 1 17 15 +2
11. Cremonese 12 11 2 7 2 9 7 +2
12. Cuneo 12 12 3 3 6 8 14 -6
  13. Reggiana 12 11 3 3 5 12 16 -4
  14. Template:Calcio FeralpiSalò 12 11 3 3 5 11 18 -7
  15. Tritium 4 11 0 4 7 6 19 -13
  16. AlbinoLeffe[5][6][7] 3 11 2 7 2 11 10 +1
  17. Treviso[8] 2 12 0 3 9 9 25 -16

Risultati

Tabellone

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (18ª)
2 set. 1-1 AlbinoLeffe-Südtirol - 6 gen.
3-1 Como-San Marino -
3-2 Lecce-Cremonese -
1-2 Pavia-FeralpiSalò -
2-1 Reggiana-Lumezzane -
0-1 Trapani-Carpi -
1-2 Treviso-Cuneo -
1 set. 2-3 Tritium-Virtus Entella -
riposa: Portogruaro
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (19ª)
9 set. 2-0 Carpi-Reggiana - 13 gen.
1-1 Cremonese-AlbinoLeffe -
1-2 Cuneo-Lecce -
1-2 FeralpiSalò-Trapani -
1-1 Lumezzane-Portogruaro -
3-1 San Marino-Tritium -
2-1 Südtirol-Pavia -
4-1 Virtus Entella-Treviso -
riposa: Como


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (20ª)
16 set. 3-1 AlbinoLeffe-Virtus Entella - 20 gen.
2-0 Cremonese-FeralpiSalò -
2-0 Lecce-San Marino -
0-0 Pavia-Lumezzane -
2-0 Portogruaro-Carpi -
2-0 Reggiana-Cuneo -
3-2 Trapani-Treviso -
15 set. 2-2 Tritium-Como -
riposa: Südtirol
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (21ª)
23 set. 1-1 Carpi-Cremonese - 3 feb.
1-1 Como-Portogruaro -
0-0 Cuneo-AlbinoLeffe -
2-1 FeralpiSalò-Reggiana -
1-0 Lumezzane-Südtirol -
24 set. 0-1 San Marino-Pavia -
23 set. 1-3 Treviso-Lecce -
3-2 Virtus Entella-Trapani -
riposa: Tritium


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (22ª)
1º ott. 0-0 AlbinoLeffe-Treviso - 10 feb.
30 set. 0-0 Cremonese-Lumezzane -
2-0 Lecce-Tritium -
1-1 Pavia-Virtus Entella -
2-1 Portogruaro-San Marino -
0-1 Reggiana-Como -
2-1 Südtirol-Carpi -
3-0 Trapani-Cuneo -
riposa: FeralpiSalò
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (23ª)
7 ott. 2-1 Carpi-AlbinoLeffe - 17 feb.
2-2 Como-Lecce -
1-1 Cuneo-Cremonese -
2-0 Lumezzane-FeralpiSalò -
2-1 San Marino-Südtirol -
0-0 Treviso-Portogruaro -
0-0 Tritium-Pavia -
3-0 Virtus Entella-Reggiana -
riposa: Trapani


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (24ª)
14 ott. 1-1 AlbinoLeffe-San Marino - 24 feb.
2-0 Cremonese-Treviso -
1-3 FeralpiSalò-Como -
4-2 Lecce-Virtus Entella -
1-1 Lumezzane-Trapani -
0-0 Pavia-Carpi -
1-1 Portogruaro-Tritium -
2-1 Südtirol-Cuneo -
riposa: Reggiana
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (25ª)
21 ott. 1-0 Carpi-Lumezzane - 3 mar.
1-2 Como-Pavia -
0-1 Cuneo-Portogruaro -
1-1 Reggiana-AlbinoLeffe -
22 ott. 0-1 Trapani-Lecce -
21 ott. 1-3 Treviso-Südtirol -
0-1 Tritium-FeralpiSalò -
0-0 Virtus Entella-Cremonese -
riposa: San Marino


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (26ª)
29 ott. 0-0 Cremonese-Reggiana - 10 mar.
28 ott. 1-1 FeralpiSalò-Virtus Entella -
14 nov. 2-1 Lumezzane-Lecce -
28 ott. 2-0 Pavia-Treviso -
1-1 Portogruaro-Trapani -
0-3 San Marino-Carpi -
0-0 Südtirol-Como -
0-0 Tritium-Cuneo -
riposa: AlbinoLeffe
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (27ª)
4 nov. 1-1 AlbinoLeffe-FeralpiSalò - 17 mar.
0-0 Como-Cremonese -
2-0 Cuneo-Pavia -
2 nov. 2-1 Lecce-Portogruaro -
4 nov. 2-2 Reggiana-Südtirol -
2-0 Trapani-Tritium -
1-3 Treviso-San Marino -
1-1 Virtus Entella-Lumezzane -
riposa: Carpi


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (28ª)
12 nov. 1-0 Carpi-Treviso - 24 mar.
11 nov. 2-2 Como-Trapani -
1-2 Lumezzane-Cuneo -
2-2 Pavia-Lecce -
1-1 Portogruaro-Virtus Entella -
12 nov. 4-0 San Marino-Reggiana -
21 nov. 3-0 Südtirol-FeralpiSalò -
11 nov. 0-1 Tritium-AlbinoLeffe -
riposa: Cremonese
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (29ª)
18 nov. 1-2 AlbinoLeffe-Lumezzane - 7 apr.
16 nov. 0-1 Cremonese-Pavia -
18 nov. 0-1 Cuneo-San Marino -
2-2 FeralpiSalò-Portogruaro -
4-0 Reggiana-Tritium -
4-0 Trapani-Südtirol -
2-2 Treviso-Como -
1-1 Virtus Entella-Carpi -
riposa: Lecce


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (30ª)
25 nov. - Carpi-FeralpiSalò - 14 apr.
1-4 Como-Cuneo -
- Lecce-Reggiana -
- Pavia-Trapani -
- Portogruaro-AlbinoLeffe -
- San Marino-Virtus Entella -
- Südtirol-Cremonese -
- Tritium-Treviso -
riposa: Lumezzane
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (31ª)
2 dic. - AlbinoLeffe-Pavia - 21 apr.
- Cremonese-Tritium -
- Cuneo-Carpi -
- FeralpiSalò-Lecce -
- Lumezzane-Como -
- Reggiana-Portogruaro -
- Trapani-San Marino -
- Virtus Entella-Südtirol -
riposa: Treviso


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (32ª)
9 dic. - Como-Virtus Entella - 28 apr.
- Lecce-Südtirol -
- Pavia-Reggiana -
- Portogruaro-Cremonese -
- San Marino-FeralpiSalò -
- Trapani-AlbinoLeffe -
- Treviso-Lumezzane -
- Tritium-Carpi -
riposa: Cuneo
Andata (16ª) Sedicesima giornata Ritorno (33ª)
16 dic. - AlbinoLeffe-Como - 5 mag.
- Carpi-Lecce -
- Cremonese-San Marino -
- FeralpiSalò-Treviso -
- Lumezzane-Tritium -
- Reggiana-Trapani -
- Südtirol-Portogruaro -
- Virtus Entella-Cuneo -
riposa: Pavia


Andata (17ª) Diciassettesima giornata Ritorno (34ª)
22 dic. - Como-Carpi - 12 mag.
- Cuneo-FeralpiSalò -
- Lecce-AlbinoLeffe -
- Portogruaro-Pavia -
- San Marino-Lumezzane -
- Trapani-Cremonese -
- Treviso-Reggiana -
- Tritium-Südtirol -
riposa: Virtus Entella

Statistiche del Girone A

Capoliste solitarie

Record stagionali

Dati aggiornati al 18 novembre 2012 (12ª giornata)

Classifica marcatori

Dati aggiornati al 18 novembre 2012 (12ª giornata)

Gol Giocatore Squadra
8   Salvatore Foti Lecce
6   Andrea Belotti AlbinoLeffe
6   Luigi Della Rocca Portogruaro
6   Alfredo Donnarumma Como
6   Simone Guerra Virtus Entella
6   Giuseppe Madonia Trapani
6   Nazzareno Tarantino Treviso
5   Giacomo Beretta Pavia
4   Giovanni Abate Trapani
4   Rachid Arma Carpi
4   Mariano Bogliacino Lecce
4   Simone Corazza Portogruaro
4   Matteo Mancosu Trapani
4   Paolo Rossi Reggiana
4   Daniele Rosso Virtus Entella
4   Omar Torri Lumezzane

Girone B

Squadre partecipanti

Template:Location map start Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map end

Club Città (prov.) Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2011-2012
Fidelis Andria Andria Stadio Degli Ulivi 9 140 Legea 12ª in Prima Divisione/B
Template:Calcio Avellino 1912 Avellino Stadio Partenio - Adriano Lombardi 26 000 (autorizzati 7 350[9]) Legea Metaedil Com 10ª in Prima Divisione/A
Barletta Barletta Stadio Cosimo Puttilli 16 000 (autorizzati 4 018) Sportika BICAP 6ª in Prima Divisione/B
Benevento Benevento Stadio Ciro Vigorito 25 000 (autorizzati 12 847) Legea IVPC 6ª in Prima Divisione/A
Carrarese Carrara (MS) Stadio dei Marmi 9 500 Givova Fermet Group 9ª in Prima Divisione/B
Catanzaro Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 14 650 Givova GICOS 2ª in Seconda Divisione/B
Frosinone Frosinone Stadio Comunale Matusa 9 680 Legea Banca Popolare del Frusinate 8ª in Prima Divisione/B
Gubbio Gubbio (PG) Stadio Pietro Barbetti 5 300 Givova Cementerie Barbetti 21ª in Serie B
Latina Latina Stadio Domenico Francioni 6 850 Macron Rizzato Trasporti
Bricofer
16ª in Prima Divisione/B
Nocerina Nocera Inferiore (SA) Stadio San Francesco d'Assisi 9 068 Givova Alfa Recupero Crediti 20ª in Serie B
Paganese Pagani (SA) Stadio Marcello Torre 5 981 Legea EcoSiders 6ª in Seconda Divisione/B
Perugia Perugia Stadio Renato Curi 28 000 Frankie Garage Sport Risparmio Casa
Italproget
1ª in Seconda Divisione/B
Pisa Pisa Stadio Romeo Anconetani 25 000 (autorizzati 14 869) Erreà Transitaly 7ª in Prima Divisione/A
Prato Prato Stadio Lungobisenzio 6 750 Mass 14ª in Prima Divisione/B
Sorrento Sorrento (NA) Stadio Italia 3 600 Legea MSC
SNAV
4ª in Prima Divisione/A
Viareggio Viareggio (LU) Stadio Torquato Bresciani 7 000 Royal DomusBet.it
Dinelli Costruzioni
14ª in Prima Divisione/A

Allenatori

Club Allenatore In carica da
Fidelis Andria   Vincenzo Cosco 17 gennaio 2012
Template:Calcio Avellino 1912   Massimo Rastelli 21 maggio 2012
Barletta   Paolo Stringara 30 ottobre 2012
Benevento   Guido Ugolotti 15 ottobre 2012
Carrarese   Nello Di Costanzo 2 ottobre 2012
Catanzaro   Francesco Cozza 2 luglio 2011
Frosinone   Roberto Stellone 19 luglio 2012
Gubbio   Andrea Sottil 21 giugno 2012
Latina   Fabio Pecchia 15 giugno 2012
Nocerina   Gaetano Auteri 23 gennaio 2012
Paganese   Gianluca Grassadonia 30 aprile 2012
Perugia   Andrea Camplone 12 novembre 2012
Pisa   Alessandro Pane 14 febbraio 2011
Prato   VIncenzo Esposito 27 giugno 2011
Sorrento   Giovanni Bucaro 20 luglio 2012
Viareggio   Stefano Cuoghi 20 febbraio 2012

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica del Girone B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Pisa 22 11 6 4 1 21 11 +10
  2. Frosinone[10] 20 11 6 3 2 17 10 +7
  3. Latina[11] 20 11 6 3 2 14 12 +2
  4. Template:Calcio Avellino 1912 19 11 5 4 2 14 8 +6
  5. Paganese 18 11 5 3 3 13 8 +5
6. Nocerina 17 11 4 5 2 14 13 +1
7. Gubbio 17 10 5 2 3 7 7 0
8. Viareggio 16 11 4 4 3 15 13 +2
9. Prato 15 11 4 3 4 13 9 +4
10. Perugia[12] 14 11 4 3 4 16 16 0
11. Benevento 14 11 4 2 5 14 11 +3
  12. Fidelis Andria[13] 13 11 3 5 3 10 10 0
  13. Catanzaro 11 11 3 2 6 15 22 -7
  14. Barletta 6 11 1 3 7 8 17 -9
  15. Sorrento 6 11 1 3 7 5 15 -10
  16. Carrarese 4 10 1 1 8 5 20 -15
Classifica in divenire
 
Squadre 10ª[14] 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª
Andria 1 2 2 2 3 6 9 9 12 12 13
Avellino 1 4 5 8 11 11 12 13 16 16 19
Barletta 0 0 1 2 2 2 3 3 3 6 6
Benevento 0 3 6 6 9 9 9 10 10 13 14
Carrarese 0 0 0 0 0 0 3 3 3 3 4 5
Catanzaro 3 3 3 4 5 5 5 5 5 8 11
Frosinone 2 2 5 8 9 12 13 16 19 19 20
Gubbio 1 4 4 7 7 10 11 14 17 17 17 18
Latina 0 3 6 8 9 12 13 16 19 19 20
Nocerina 1 2 2 3 4 7 10 10 11 14 17
Paganese 0 3 4 5 8 8 9 12 15 15 18
Perugia 3 6 8 9 9 9 10 13 13 13 14
Pisa 3 4 5 5 8 11 12 15 16 19 22
Prato 1 2 3 3 6 9 9 9 12 15 15
Sorrento 1 1 4 4 4 4 5 6 6 6 6
Viareggio 3 3 4 7 8 11 12 13 13 16 16

Risultati

Tabellone

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

Fidelis Andria Template:Calcio Avellino 1912 Barletta Benevento Carrarese Catanzaro Frosinone Gubbio Latina Nocerina Paganese Perugia Pisa Prato Sorrento Viareggio
Fidelis Andria - - - 2-2 - - - 0-1 - - 1-1 1-1 - 1-0 -
Template:Calcio Avellino 1912 - 1-0[15] - - - - 2-0 - - 1-1[16] 1-1 - 1-1[17] 3-0 -
Barletta 0-1 - - - - - - 1-3 0-0 0-1 0-1 - - - -
Benevento 0-1 1-2[18] - - - - - - - 2-0 - - 1-2 - 2-0
Carrarese - 0-1[19] - 0-3 - - 2-2 - - - - - 1-0 - 1-3
Catanzaro 0-0 - 4-3 1-2 - 0-3 - - 2-3 - - - 2-1 - -
Frosinone 2-1 2-1[20] 3-1 - 1-0 - - - 2-2 - - 1-2 - - -
Gubbio - - 0-0 1-0 - - 1-0 - - - - 2-1 - - 2-1
Latina - - - 2-2 - 1-0 0-0 - - - 3-1 - - 1-0 -
Nocerina 2-2 1-0 - - - - - - 0-1 1-4 2-0 - - - 2-1
Paganese - - - - 2-0 0-0 - 1-0 - - - 0-0 - 2-0 -
Perugia - - - 2-1 - 2-4 2-2 2-0 - - - 1-2 - - -
Pisa - - 2-2 - 3-1 4-1 - - 3-1 1-1 - - - - -
Prato - - - - - - 0-1 0-1 4-0 0-0 2-1 - - - -
Sorrento - - 1-2 1-1 2-0 - - 0-0 - - - - - 0-2 1-1
Viareggio 1-0 1-1 - - - 3-1 - - 1-1 - 2-1 - - 1-1 -

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (16ª)
2 set. 1-1 Avellino-Prato - 6 gen.
4-3 Catanzaro-Barletta -
1-0 Frosinone-Carrarese -
2-2 Nocerina-Andria BAT -
3 set. 2-1 Perugia-Benevento -
2 set. 3-1 Pisa-Latina -
0-0 Sorrento-Gubbio -
2-1 Viareggio-Paganese -
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (17ª)
9 set. 1-1 Andria BAT-Pisa - 13 gen.
0-1 Barletta-Perugia -
2-0 Benevento-Viareggio -
0-1 Carrarese-Avellino -
1-0 Gubbio-Frosinone -
7 set. 1-0 Latina-Catanzaro -
9 set. 2-0 Paganese-Sorrento -
0-0 Prato-Nocerina -


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (18ª)
16 set. 1-1 Avellino-Paganese - 20 gen.
1-2 Catanzaro-Benevento -
2-1 Frosinone-Andria BAT -
0-1 Nocerina-Latina -
2-0 Perugia-Gubbio -
2-2 Pisa-Barletta -
2-0 Sorrento-Carrarese -
14 set. 1-1 Viareggio-Prato -
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (19ª)
23 set. 1-1 Andria BAT-Perugia - 3 feb.
0-0 Barletta-Nocerina -
21 set. 1-2 Benevento-Avellino -
23 set. 1-3 Carrarese-Viareggio -
2-1 Gubbio-Pisa -
1-0 Latina-Sorrento -
0-0 Paganese-Catanzaro -
0-1 Prato-Frosinone -


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (20ª)
30 set. 1-0 Avellino-Barletta - 10 feb.
0-3 Carrarese-Benevento -
0-0 Catanzaro-Andria BAT -
2-2 Frosinone-Nocerina -
1-0 Paganese-Gubbio -
28 set. 1-2 Perugia-Pisa -
30 set. 0-2 Sorrento-Prato -
1-1 Viareggio-Latina -
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (21ª)
7 ott. 1-0 Andria BAT-Sorrento - 17 feb.
1-3 Barletta-Latina -
2-1 Frosinone-Avellino -
1-0 Gubbio-Benevento -
2-0 Nocerina-Perugia -
3-1 Pisa-Carrarese -
2-1 Prato-Paganese -
3-1 Viareggio-Catanzaro -


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (22ª)
14 ott. 1-1 Avellino-Perugia - 24 feb.
0-1 Benevento-Andria BAT -
1-0 Carrarese-Prato -
2-3 Catanzaro-Nocerina -
0-0 Gubbio-Barletta -
0-0 Latina-Frosinone -
0-0 Paganese-Pisa -
1-1 Sorrento-Viareggio -
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (23ª)
28 ott. 0-1 Andria BAT-Latina - 3 mar.
3-1 Frosinone-Barletta -
1-4 Nocerina-Paganese -
3-0 Perugia-Carrarese -
4-1 Pisa-Catanzaro -
0-1 Prato-Gubbio -
1-1 Sorrento-Benevento -
1-1 Viareggio-Avellino -


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (24ª)
4 nov. 3-0 Avellino-Sorrento - 17 mar.
0-1 Barletta-Andria BAT -
1-2 Benevento-Prato -
0-3 Catanzaro-Frosinone -
2-1 Gubbio-Viareggio -
3-1 Latina-Perugia -
2-0 Paganese-Carrarese -
1-1 Pisa-Nocerina -
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (25ª)
11 nov. 2-0 Benevento-Paganese - 24 mar.
rinviata Carrarese-Gubbio -
1-2 Frosinone-Pisa -
1-0 Nocerina-Avellino -
2-4 Perugia-Catanzaro -
4-0 Prato-Latina -
1-2 Sorrento-Barletta -
1-0 Viareggio-Andria BAT -


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (26ª)
18 nov. 2-2 Andria BAT-Carrarese - 7 apr.
2-0 Avellino-Gubbio -
0-1 Barletta-Paganese -
2-1 Catanzaro-Prato -
2-2 Latina-Benevento -
2-1 Nocerina-Viareggio -
2-2 Perugia-Frosinone -
2-0 Pisa-Sorrento -
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (27ª)
2 dic. - Avellino-Latina - 14 apr.
- Benevento-Frosinone -
- Carrarese-Catanzaro -
- Gubbio-Nocerina -
- Paganese-Andria BAT -
- Prato-Barletta -
- Sorrento-Perugia -
- Viareggio-Pisa -


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (28ª)
9 dic. - Andria BAT-Avellino - 28 apr.
- Barletta-Carrarese -
- Catanzaro-Sorrento -
- Frosinone-Paganese -
- Latina-Gubbio -
- Nocerina-Benevento -
- Perugia-Viareggio -
- Pisa-Prato -
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (29ª)
16 dic. - Avellino-Catanzaro - 5 mag.
- Benevento-Pisa -
- Carrarese-Nocerina -
- Gubbio-Andria BAT -
- Paganese-Latina -
- Prato-Perugia -
- Sorrento-Frosinone -
- Viareggio-Barletta -


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (30ª)
22 dic. - Andria BAT-Prato - 12 mag.
- Barletta-Benevento -
- Catanzaro-Gubbio -
- Frosinone-Viareggio -
- Latina-Carrarese -
- Nocerina-Sorrento -
- Perugia-Paganese -
- Pisa-Avellino -

Andamento

  10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª
Fidelis Andria N N P N N V V P V P N - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Template:Calcio Avellino 1912 N V N V V P N N V P V - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Barletta P P N N P P N P P V P - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Benevento P V V P V P P N P V N - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Carrarese P P P P P P V P P N N - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Catanzaro V P P N N P P P P V V - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Frosinone V P V V N V N V V P N - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gubbio N V P V P V N V V N P - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Latina P V V V N V N V V P N - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Nocerina N N P N N V V P N V V - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Paganese P V N N V P N V V P V - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Perugia V V V N P P N V P P N - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Pisa V N N P V V N V N V V - - - - - - - - - - - - - - - - -
Prato N N N P V V P P V V P - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Sorrento N P V P P P N N P P P - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Viareggio V P N V N V N N P V P - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Statistiche del Girone B

Capoliste solitarie

Record

Dati aggiornati al 18 novembre 2012 (11ª giornata)

  • Maggior numero di vittorie: Pisa Frosinone Latina (6)
  • Minor numero di sconfitte: Pisa (1)
  • Migliore attacco: Pisa (21 reti fatte)
  • Miglior difesa: Gubbio (7 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Pisa (+10)
  • Maggior numero di pareggi: Fidelis Andria Nocerina (5)
  • Minor numero di pareggi: Carrarese (0)
  • Minor numero di vittorie: Barletta Carrarese Sorrento (1)
  • Maggior numero di sconfitte: Carrarese (8)
  • Peggiore attacco: Carrarese (3 reti segnate)
  • Peggior difesa: Catanzaro (22 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Carrarese (-15)
  • Partita con più reti: Catanzaro - Barletta 4-3 (7)
  • Partita con maggiore scarto di reti: Prato 4-0 Latina (4)
  • Numero di partite terminate 0-0:
  • Maggior numero di reti in una giornata: 24 reti (1ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 10 reti (2ª giornata)
  • Miglior serie di vittorie: Perugia (3 vittorie consecutive, dalla 1ª alla 3ª giornata) e Latina (3 vittorie consecutive, dalla 2ª alla 4ª giornata)
  • Miglior serie positiva: Latina (8 risultati utili consecutivi, dalla 2ª alla 9ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Carrarese (6 sconfitte consecutive, dalla 1ª alla 6ª giornata)
  • Reti segnate:

Classifica marcatori

Dati aggiornati al 19 novembre 2012 (11ª giornata)

Gol Giocatore Squadra
6   Francesco Favasuli Pisa
5   Dario Barraco Latina
5   Luigi Castaldo Template:Calcio Avellino 1912
5   Felice Evacuo Nocerina
5   Matteo Politano Perugia
5   Giacomo Tulli Pisa
4   Cristian Altinier Benevento
4   Giordano Fioretti Catanzaro
4   Domenico Girardi Paganese
4   Simone Magnaghi Viareggio
4   Aiman Napoli Prato
4   Leonardo Perez Pisa
4   Francesco Scarpa Paganese

Note

  1. ^ Calendario 1ª Divisione Girone A 2012-2013 (PDF), su lega-pro.com, sito ufficiale Lega Pro. URL consultato il 9-8-2012.
  2. ^ Calendario 1ª Divisione Girone B 2012-2013 (PDF), su lega-pro.com, sito ufficiale Lega Pro. URL consultato il 9-8-2012.
  3. ^ Lega Pro ancora con due divisioni, su sportmediaset.mediaset.it, SportMediaset, 7 agosto 2012.
  4. ^ 1 punto di penalizzazione
  5. ^ 10 punti di penalizzazione
  6. ^ LE DECISIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA FEDERALE (PDF), su figc.it, sito ufficiale FIGC. URL consultato il 06-07-2012.
  7. ^ LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE (PDF), su figc.it, sito ufficiale FIGC. URL consultato l'11-08-2012.
  8. ^ 1 punto di penalizzazione
  9. ^ Aumento capienza stadio Partenio-Lombardi a 7350 spettatori
  10. ^ Calcioscommesse – Frosinone: un punto di penalizzazione
  11. ^ 1 punto di penalizzazione tuttolegapro.com, http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=54677.
  12. ^ 1 punto di penalizzazione per inadempienze amministrative relative alla stagione 2011-2012, da scontarsi nella stagione 2012-2013. Comunicato ufficiale n. 17/CDN (PDF), su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio, 18 settembre 2012..
  13. ^ 1 punto di penalizzazione tuttolegapro.com, http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=54677.
  14. ^ Carrarese e Gubbio una gara in meno.
  15. ^ Tabellino http://www.soloavellino.com/?p=9992
  16. ^ tabellino http://www.resport.it/lega_pro/avellino_paganese_1_1_tabellino.aspx
  17. ^ tabellino http://www.resport.it/lega_pro/avellino_prato_1_1_tabellino.aspx
  18. ^ tabellino http://www.resport.it/lega_pro/benevento_avellino_1_2_tabellino.aspx
  19. ^ tabellino http://www.resport.it/lega_pro/carrarese_avellino_0_1_tabellino.aspx
  20. ^ tabellino http://www.resport.it/lega_pro/frosinone_avellino_2_1_tabellino.aspx

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio