Locride (Italia)
La Locride [lò-cri-de] è il nome con cui si identifica un'area della provincia di Reggio Calabria sul versante jonico della Calabria.
Locride | |
---|---|
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Bovalino, Caulonia, Gioiosa Ionica, Marina di Gioiosa Jonica, Roccella Jonica, Locri, Siderno. |
Superficie | 1366,60 km² |
Altitudine | media: m s.l.m. |
L'area della Locride copre una superficie di 1366,60 km² e comprende 131.985 abitanti[1] in 42 comuni con una densità media di 103 ab./km². La fascia costiera dell'area è denominata Costa dei gelsomini (o Riviera dei Gelsomini).
Territorio
Paesi dell'area della Locride, suddivisi per vallate e promontori:
Bivongi, Camini, Caulonia, Monasterace, Pazzano, Placanica, Riace, Roccella Jonica, Stignano, Stilo.
- Vallata del Torbido (189,99 km²) :
Grotteria, Mammola, Martone, Gioiosa Jonica, Marina di Gioiosa Jonica, San Giovanni di Gerace.
- Vallata del Gerace e del Lordo (127 km²) :
Agnana Calabra, Canolo, Gerace, Locri, Siderno.
- Vallata del Condojanni e del Portigliola (120 km²) :
Antonimina, Ardore, Ciminà, Portigliola, Sant'Ilario dello Ionio.
- Vallata del Bonamico (362,57 km²) :
Benestare, Bianco, Bovalino, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, Platì, Samo, San Luca, Sant'Agata del Bianco
- Heracleum (140 km²):
Africo, Ferruzzano, Bruzzano Zeffirio, Staiti, Brancaleone, Palizzi.
Luoghi d'interesse storico-archeologico
Sono da ricordare alcuni dei numerosi siti di interesse archeologico e storico presenti: risalgono all'epoca magnogreca gli scavi di Locri Epizephiri e di Kaulon (Monasterace), all'epoca romana la villa Romana di Casignana, l'area archeologica e il Naniglio di Gioiosa Ionica, l'area archeologica Santa Barbara di Mammola nelle vicinanze del Suseo Santa Barbara, mentre all'epoca bizantina risalgono la cattedrale di Gerace e la Cattolica di Stilo.
Istituzioni
La Locride amministrativamente rientra nel territorio della Provincia di Reggio Calabria e forma un circondario di decentramento denominato Circondario di Locri[2] (ove qui è la sede), fino al 2008 indicato come Circondario della Locride.È uno dei tre circondari di decentramento amministrativo in cui è stata ripartita - dal novembre 1998 - la provincia; gli altri sono il circondario di Reggio (una volta Circondario dello Stretto, soppresso nel 2008), e il Circondario di Palmi (precedentemente della Piana).[3].
I comuni che rientrano nel circondario sono 42:
Provincia | Comune | Superficie (in km²) |
Popolazione(Novembre 10) |
---|---|---|---|
Calabria | |||
Provincia di Reggio Calabria | |||
Africo | 51 | 3.165 | |
Agnana Calabra | 8 | 612 | |
Antonimina | 22 | 1.383 | |
Ardore | 32 | 5.051 | |
Benestare | 18,57 | 2.492 | |
Bianco | 31 | 4,430 | |
Bivongi | 25,3 | 1.396 | |
Bovalino | 35 | 8.984 | |
Brancaleone | 38,99 | 3.715 | |
Bruzzano Zeffirio | 20 | 1.207 | |
Camini | 17 | 744 | |
Canolo | 10 | 779 | |
Caraffa del Bianco | 12 | 546 | |
Careri | 38 | 2.350 | |
Casignana | 24 | 820 | |
Caulonia | 100 | 7.312 | |
Ciminà | 48 | 588 | |
Ferruzzano | 19 | 790 | |
Gerace | 28 | 2.847 | |
Gioiosa Ionica | 36,99 | 7.305 | |
Grotteria | 37 | 3.250 | |
Locri | 25 | 12.822 | |
Mammola | 80 | 3.002 | |
Marina di Gioiosa Ionica | 15 | 6.636 | |
Martone | 8 | 556 | |
Monasterace | 15 | 3.456 | |
Pazzano | 15 | 618 | |
Palizzi | 52,26 | 2.354 | |
Placanica | 29 | 1.231 | |
Platì | 50 | 3.789 | |
Portigliola | 5 | 1.271 | |
Riace | 16 | 2.021 | |
Roccella Ionica | 37 | 6.722 | |
Samo | 50 | 886 | |
San Giovanni di Gerace | 13 | 523 | |
San Luca | 104 | 4.026 | |
Sant'Agata del Bianco | 18 | 671 | |
Sant'Ilario dello Ionio | 13 | 1.372 | |
Siderno | 38 | 18.262 | |
Staiti | 15 | 273 | |
Stignano | 78,49 | 1.358 | |
Stilo | 38 | 2.731 | |
TOTALE | 1366,60 | 134.503 |
I 10 Comuni più popolati
Stemma | Comune | Popolazione |
---|---|---|
File:Siderno-Stemma.png | Siderno | 18.262 |
Locri | 12.834 | |
File:Bovalino-Stemma max.png | Bovalino | 8.984 |
Caulonia | 7.312 | |
Gioiosa Ionica | 7.305 | |
Roccella Ionica | 6.722 | |
Marina di Gioiosa Ionica | 6.636 | |
Ardore | 5.051 | |
File:Bianco-Stemma.png | Bianco | 4.430 |
San Luca | 4.026 |
Trasporti e infrastrutture
Strade e autostrade
Strade statali
- Strada statale 106 Jonica, che percorre tutta a la Locride.
- Strada statale 682 Jonio-Tirreno strada grande comunicazione Jonio-Tirreno (Gioiosa Jonica-Rosarno).
Strade provinciali
- Strada provinciale 1, ex SS 111 di Locri e Gioia Tauro, attraversa il territorio di Locri, Gerace e Canolo, attraverso lo Zomaro si raggiunge Cittanova, Taurianova e Gioia Tauro dove si congiunge con la SS 18 Tirrenica, Reggio Calabria-Napoli.
- Strada provinciale 5, ex 281, di Marina di Gioiosa Jonica-Rosarno, segue un percorso simile a quello della SS 682 Jonio-Tirreno (Gioiosa-Rosarno): inizia a Rosarno, passa per Melicucco, Polistena, Cinquefrondi e attraverso il Passo della Limina raggiunge i paesi di Mammola e Marina di Gioiosa Jonica e quindi la costa Jonica sulla SS 106/E90, Reggio Calabria-Taranto.
Linee ferroviarie
Le Ferrovie dello Stato (FS) attraversano il territorio della Locride (linea Taranto - Reggio).
Porti
- Porto di Roccella Ionica, scalo turistico – peschereccio.
Aeroporti
Gli aeroporti più vicini sono:
Musei e siti archeologici
Emittenti televisive e radiofoniche locali
Note
- ^ Dato Istat al 31/05/2012
- ^ Circondario di Locri sul sito della provincia, su provincia.reggio-calabria.it. URL consultato il 15-04-2011.
- ^ Circondario di Palmi sul sito della provincia, su provincia.reggio-calabria.it. URL consultato il 15-04-2011.
Voci correlate
- Altre aree della provincia reggina:
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della diocesi Locri-Gerace
- Circondario di Locri sul sito della provincia di Reggio Calabria