Lo stesso argomento in dettaglio: Circoscrizioni e quartieri di Torino.

La Falchera è un quartiere della VI circoscrizione di Torino, è situata nell'estrema periferia nord della città.

Falchera
La Falchera vista da Superga
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
CittàTorino
CircoscrizioneTorino VI Circoscrizione
QuartiereFalchera
Altri quartieriFalchera vecchia, Falchera nuova e Villaretto
Codice postale10156
Abitanti8 000 ab.
Mappa dei quartieri di Torino
Mappa dei quartieri di Torino

Mappa dei quartieri di Torino

È delimitato:

Il quartiere Falchera non è da confondersi con le altre zone circostanti come Pietra Alta. È un quartiere a sé, caratterizzato dalle sue casette in stile inglese nella parte vecchia, progettata da Giovanni Astengo cui è anche dedicata la piazza centrale (già Piazza Falchera), e dalle torri bianche e rosse nella zona nuova. La linea di trasporto storica è sempre stato il bus 50 che negli anni è stato affiancato dalla linea tranviaria 4, che permette di arrivare fino alla Fiat di Mirafiori, ed oltre fino a Mirafiori Sud (Strada del Drosso).

A nord della tangenziale si trova invece il Villaretto, un tempo tranquilla borgata agricola menzionata già nel XVI secolo. Ai tempi dell'Assedio di Torino del 1706 il piccolo centro abitato fu occupato dalle truppe francesi e gravemente danneggiato, ma venne in seguito ricostruito. Oggi il vecchio nucleo abitativo è circondato da fabbriche e da nuovi insediamenti residenziali.[1]

Scuole

Falchera è suddivisa in due parti: Falchera nuova e Falchera vecchia. A Falchera nuova c'è la scuola di primo grado "Istituto Comprensivo Pablo Neruda" e quella di secondo grado "Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci". A Falchera vecchia invece c'è la scuola di primo grado "Antonio Ambrosini".

Cultura

A Falchera vecchia è presente la biblioteca civica con a disposizione 40.147 volumi, consultazione e prestito di giornali e riviste e 3.532 audiovisivi tra CD, DVD e videocassette.

Chiese

 
La vecchia chiesa del Villaretto

Falchera ha due chiese, che sono anche Parrocchie: una a Falchera nuova "Gesù Salvatore" e l'altra chiesa "San Pio X" a Falchera vecchia. Anche al Villaretto è tutt'ora esistente, anche se abbastanza malconcia, la vecchia chiesa della borgata. Entrambe le chiese comprendono un piccolo oratorio con parco giochi.

Parchi

Falchera nuova ha un piccolo parco che si trova nel Piazzale Volgograd, mentre Falchera vecchia ha un parco giochi in Via delle Betulle.

Sport

Falchera ha una squadra di calcio a 5.[2] e una società di pallavolo, il PGS Conquista. In più c'è un'associazione di danza "L'olimpo" che offre corsi di tutti i generi di danza, dai più piccoli fino agli anziani.

Altro

Il quartiere ha anche un giornale mensile, "Gente di Falchera", viene recapitato ogni mese tranne nei mesi estivi da volontari a tutti gli abitanti. Il giornale è completamente gratuito.

Note

  1. ^ Cenni di storia della VI Circoscrizione, sito ufficiale del Comune di Torino [1] (consultato nell'aprile 2011)
  2. ^ cfr. A.S. Falchera.

Collegamenti esterni