Locomotiva FS 356

locomotiva diesel italiana


Le locomotive 356 erano delle locomotive di guerra rimaste nel territorio italiano dopo la fine della seconda guerra mondiale che vennero incorporate dalle Ferrovie dello Stato nel proprio parco.

Locomotiva 356
Locomotiva Diesel
Anni di progettazione 1942
Anni di costruzione 1942/1943
Anni di esercizio 1943-1960
Quantità prodotta 4
Rodiggio 1A A1
Diametro ruote motrici 900 mm
Potenza oraria 180 kW
Potenza continuativa 150 kW
Velocità massima omologata 50 km/h
Alimentazione gasolio

Storia

Le locomotive, che costituirono il gruppo 356, furono costruite in Italia dalle Officine Materiale Rotabile FS di Torino utilizzando motori e carrelli di automotrici ALn 56 Fiat [1], secondo alcuni agli inizi del 1943 per gli usi delle forze armate italiane in Libia ma, rimaste sul territorio nazionale a causa del precipitare degli eventi bellici, trovarono impiego nei servizi connessi alle operazioni belliche e dopo la fine della seconda guerra mondiale rimasero affidate alle Ferrovie dello Stato. [2] Secondo il Molino e il Pautasso svolsero servizio tra Bressana-Bottarone e Stradella con corse sino a Pavia trainando alcune carrozze viaggiatori; successivamente furono impiegate sulla Livorno-Collesalvetti ma data la poca efficienza del rotabile furono infine assegnate al deposito locomotive di Roma smistamento per lo sporadico servizio merci della linea Gaeta-Formia[3][4]. Le Ferrovie dello Stato presero in carico le 4 unità tra 1948 e 1950. La classificazione di origine fu quella di locomotive 356.001 - 004 ma le FS le considerarono automotori anche se, data la potenza di 170 kW superiore al limite in uso avrebbero dovuto essere considerate locomotive[5]. Lo schema di coloritura fu quello normalmente adottato con la cassa isabella, il telaio e il tetto castano, con le traverse di testa colore rosso segnale. La 356.002 venne demolita nel 1949; all'inizio degli anni Sessanta anche le altre risultavano accantonate al deposito locomotive di Roma San lorenzo mentre la loro demolizione avvenne durante gli anni settanta[6].

Caratteristiche

Le locomotive 356 erano locomotive dalla costruzione e dall'allestimento molto spartano e piuttosto rabberciato; la cassa era costituita da un telaio rigido montato su due carrelli motorizzati a due assi provenienti dallo smontaggio di automotrici a nafta ALn 56 della serie Fiat. Su questo era allestita una struttura molto rudimentale dotate di 2 cabine di guida alle estremità sui cui frontali spigolosi spiccava una imponente griglia per la ventilazione dei radiatori. La trasmissione del moto alle ruote avveniva per mezzo di un gruppo frizione a dischi multipli collegato al cambio meccanico di tipo Fiat a 4 marce e da questo con un albero di trasmissione con doppio giunto elastico scorrevole a guide scanalate che trasmetteva il moto ad un ponte riduttore. Dato che si trattava di rotabili di emergenza non brillavano particolarmente per prestazioni e funzionamento oltre che per l'aspetto particolarmente sgraziato che era oggetto dei più disparati epiteti da parte dei ferrovieri.

Note

  1. ^ Molino-Pautasso, p. 34
  2. ^ Angelo Nascimbene,Anni cinquanta.l'evoluzione con le locomotive 225 in TuttoTreno & Storia,19/2003
  3. ^ Molino-Pautasso, pp. 34-35
  4. ^ Lestradeferrate.it - Ex ferrovia Sparanise Formia Gaeta
  5. ^ Tamilio, iTreni 44, p.18
  6. ^ Tamilio, iTreni 44, p.22

Bibliografia

  • Nico Molino Sergio Pautasso, FS-Italia,Le automotrici della prima generazione (monografie ferroviarie/14), Torino, Edizioni Elledi, 1983. ISBN 88-7649-016-7
  • Donato Tamilio, Breve storia del gruppo 356;li chiamavano "carrozzoni", in iTreni oggi, anno V, n.44, pp. 18-22, Salò, ETR, 1984.
  • Angelo Nascimbene Luca Vanni, FS Trenitalia, Locomotive diesel,pp. 37, 38, 115, Albignasego, Duegi editrice.

Voci correlate

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti