Ciao Sal73x, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 23:42, 15 set 2008 (CEST)Rispondi

Autostrade

Ciao, ho visto che hai fatto molti contributi sulle Autostrade in Sicilia. Ti consiglio di passare dal Progetto:Trasporti per avere un'idea delle linee guida da seguire in materia, soprattutto per quanto riguarda le tabelle, di cui si hanno precise indicazioni in proposito. --Bumba (msg) 03:04, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Grazie per il consiglio e per la disponibilita', fino ad adesso ho solo esplorato ma penso che dare un'occhiata alPortale Trasporti varra' la pena.

Ciao Kaspo e grazie anche a te.

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Stazione di RG e Scalo merci.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 14:30, 20 nov 2008 (CET)Rispondi

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Akrillai.gif ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 01:24, 27 nov 2008 (CET)Rispondi
Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Cessi Stazione RG.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 19:01, 29 nov 2008 (CET)Rispondi
Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Scalo Merci Ragusa.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 19:01, 29 nov 2008 (CET)Rispondi

Per tua curiosità.....

... difficilmente io applico modifiche per un mio gusto personale ma seguo quasi sempre delle convenzioni di wikipedia o i consigli del buon senso. :-)

Nello specifico il discorso delle dimensioni delle immagini dice di lasciarle il più possibile senza indicazione della grandezza per un motivo molto semplice, il fare in modo che siano visibili correttamente alla maggior parte dei lettori, indipendentemente dalla risoluzione del monitor. Provo con un esempio numerico: se tu imposti un'immagine a "500px" come era su quella voce, con un monitor da 800px di risoluzione orizzontale "avanzano" 300px in cui è evidente che non ci possono stare nè la tabella a fianco dell'immagine né la striscia dei menu che c'è a sinistra. Se invece non specifichi l'immagine, è il software stesso che cerca di regolare automaticamente la grandezza in base alle esigenze.

Non so se sono riuscito ad essere abbastanza chiaro, un po' di informazioni, scritte magari meglio, le trovi comunque in Aiuto:Immagini#Come_inserire_un.27immagine_in_una_voce e in questa discussione.

Buona giornata :-) --pil56 (msg) 08:51, 3 dic 2008 (CET)Rispondi


Ciao Sal

Ciao Sal sono DC, complimenti per le nuove voci, sono perfette! Era da un pò di tempo che non lavoravo su wiki, io sto cercando di migliorare Ragusa per la vetrina, ma sono sicuro che con il tuo aiuto si semplicheranno molte cose. A presto! --L'Ibleo (msg) 17:54, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Img

Ciao! Non le ho di certo cancellate perchè non mi piacevano, semplicemente perchè non si aveva una corretta indicazione riguardo al copyright per mezzo delle licenze. Se è stata semplicemente una negligenza ti consiglio di provarle a ricaricare seguendo il percorso guidato. E, comunque, ho visto che ne hai caricate alcune simili correttamente: segui lo stesso metodo indicando la corretta licenza. Saluti, TurgonNew Generation 16:24, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

Più semplicemente, io le rispristino e tu sistemi. D'accordo? --TurgonNew Generation 16:26, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
Ripristinate ;-)--Buon lavoro--TurgonNew Generation 16:32, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
Ok, tutto a posto, quelle vecchie le cancello. Saluti, TurgonNew Generation 17:54, 6 dic 2008 (CET)Rispondi



Forum

Tutti i forum, salvo rarissime eccezioni, sono vietati: Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati. Se trovi altre voci che linkano forum, perfavore rimuovi il link. --(Y) - parliamone 16:43, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

Piccolezza

Ho visto che hai indicato (molto correttamente) che alcune voci erano tratte dalla wiki inglese. Ti volevo solo indicare che è stato previsto per questi casi l'uso del Template:Tradotto da, da inserire nella pagina di discussione della voce. Per vedere un esempio guarda come ho fatto per Manchester Oxford Road Station.

Buona giornata :-) --pil56 (msg) 13:32, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Stadio Campo

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Sal73x,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Stadio Aldo Campo - Ragusa.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

l'immagine è stata evidentemente presa da Google Earth: non sei tu a poterla rilasciate in licenza GFDL...

Grazie per la comprensione.

--2diPikke 12:35, 3 feb 2009 (CET)Rispondi

Semplicemente non si può... A meno che non scrivi a Google e ti fai autorizzare... --2diPikke 13:20, 3 feb 2009 (CET)Rispondi

Altitudine

Ciao Sal73x, t volevo chiedere 1 informazione, ho letto che nella parte geografia della voce ragusa c'è scritto che la città è la + alta d'italia dopo città come cuneo, aosta,caltanissetta ecc.ecc. seppure queste sono aldisotto di Ragusa (visto che nella zona dell'Annunziata Ragusa raggiunge i 680 mt, fammi sapere se non è opportuna qualche modifica. Grazie--Savvo90 (msg) 15:36, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

  • grazie dell'interessamento, si io mi riferivo proprio ad aosta e cuneo.

P.s. la massima altezza dovrebbe essere nella zona dove è stato recentemente costruito il campo di rugby. C risentiamo quando si deciderà di riscrivere il paragrafo! ciao!--Savvo90 (msg) 19:29, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

Metropolitana a Ragusa

Ciao Sal73x, apprezzo molto il tuo lavoro soprattutto su Ragusa e dintorni. Saprai che ho scritto la maggior parte di Provincia di Ragusa e che amo molto la mia terra la Sicilia sud orientale; ciò mi porta a voler essere il più preciso possibile e per questo cerco di correggere di tanto in tanto gli articoli che la riguardano per il miglior risultato possibile. Dato che hai inserito tempo fa la sezione Metropolitana in stazione di Ragusa vorrei chiederti dove hai prese le notizie, dato che mi sembra proprio inverosibile la previsione di 20.000 (più di 1/4 della popolazione cittadina) frequentazioni giornaliere previste,=7.300.000 annue. (La metropolitana di Catania attualmente non supera un milione annui). Inoltre tale servizio, che si svolge sullo stesso tracciato dei treni ordinari si definisce Servizio ferroviario metropolitano e non Metropolitana, che è un'altra cosa. (percorso indipendente a doppio binario in sotterraneo o in sopraelevata totalmente privo di interferenze con altri servizi e a frequenza dei treni molto elevata). Fammi sapere che eventualmente adattiamo; Saluti --Anthos (msg) 20:05, 14 mar 2009 (CET)Rispondi

Modifiche ad Ibla

Caro Sal, ho visto che hai contribuito per la pagina in questione. Ho preferito togliere la "nota disambigua" che avevi messo per indicare il quartiere barocco di Ragusa e piuttosto integrare la voce Ragusa Ibla direttamente nel testo, perché la voce in questione è già di per sé una pagina di disambiguazione. Ti inviterei a leggerla per farTi notare le ultime modifiche (ho inserito l'approfondimento "Storia" in cui poter discorrere delle diverse interpretazioni). Tuttavia mi sento in dovere da metterTi sull'avviso: dai un'occhiata anche alla pagina di discussioni. La tradizione che vuole l'esistenza di una Hybla Heraia a Ragusa è fondata su un errore di trascrizione, qualsiasi volta si ripeta bisogna stare attenti a non commettere POV: va' dimostrato che Ragusa fosse Hybla. O perlomeno chiarito che si tratta di una tradizione, sebbene errata. Sono ben conscio del ritrovamento di un'antica città di origini probabilmente greche presso Ragusa, sicuramente la Nyble trattata nella Tabula Peutingeriana, ma non si tratta affatto della Hybla che si vorrebbe credere. Spero di essere chiaro. Ho portato parecchi documenti che riportano come le Hyble fossero tre secondo Tucidide (non ne mise affatto altre), ma apro il dubbio che di Hyble ce ne fossero di più, oltre quelle conosciute e tramandate. Cordialissimi Saluti, --Io' (msg) 19:32, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

Wikimedia Commons

 

Grazie per aver caricato immagini su Wikipedia! Come potresti già sapere, esiste un altro progetto della Wikimedia Foundation chiamato Wikimedia Commons, la repository centrale di tutti i file multimediali liberi. In futuro, per favore carica i file su Commons invece che su Wikipedia (non serve registrarsi di nuovo, vedi Aiuto:Login unificato). In questo modo, tutte le altre Wikipedia di lingua diversa potranno usarli, ma non solo, anche altri progetti Wikimedia potranno usufruirne. Inoltre, i nostri lettori avranno modo di cercare, vedere e usare i nostri file multimediali in un'unico luogo centrale. Se desideri trasferire su Commons i tuoi precedenti caricamenti, vedi Aiuto:Trasferire immagini su Commons (i file da te caricati finora sono consultabili cliccando su "miei contributi" e selezionando "Immagine" nel menù a tendina Namespace). Aiutaci, fai passaparola riguardo Commons informando gli altri utenti, e per favore continua a caricare nuovi file su Commons!--Trixt (msg) 14:42, 1 mag 2009 (CEST)Rispondi

re:rating

grazie per avermi ratato :D mi fa piacere che almeno qualcuno sorrida per le mie boiate, non come qualcuno... (fatti un giro qui e capirai chi...) e tranquillo: tutti siamo stati (e siamo) dei niubbi, io in primis. grazie ancora e buon lavoro :)
vale maio l'utente che si blocca da solo 00:35, 2 mag 2009 (CEST)Rispondi

Aeroporti

Ciao, i titoli delle voci dedicate agli aeroporti vanno uniformate secondo quanto è stato previsto da molto tempo nella "Convenzione di nomenclatura per aeroporti", il progetto di riferimento è ovviamente il Progetto:Aviazione che ci sta lavorando da molto tempo. Naturalmente le altre denominazioni ufficiali o d'uso comune vanno mantenute come redirect. Ciao. --Ediedi (msg) 20:23, 24 mag 2009 (CEST)Rispondi

No, perché a Manchester esistono altri aeroporti e l'aeroporto si trova in un comune differente, quindi come previsto dalla convenzione, va aggiunto il nome della località in cui l'aeroporto si trova, come per esempio Aeroporto di Roma-Ciampino, Aeroporto di Ancona-Falconara o Aeroporto di Venezia-Lido. Ciao. --Ediedi (msg) 13:07, 25 mag 2009 (CEST)Rispondi

Veramente il 90% del sedime aeroportuale si trova nel comune di Manchester, continuiamo sulla pagina Discussione:Aeroporto_di_Manchester-Cheshire. Ciao!--Sal73x (msg) 13:53, 25 mag 2009 (CEST)Rispondi

Questo non ha importanza. Ok. --Ediedi (msg) 08:32, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi

Chiesa di San Giovanni

Sicuramente! Lo avrei già fatto però non ho molto tempo e così l'ho collegata a monterosso almo con voci correlate. Devo ancora finire anche la voce. Se ci fai caso c'è solo un pezzo di storia. Comunque ciao e grazie per l'interessamento!!!! --Catarella (msg) 18:09, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi

Re:Anthos

Caro Sal73x, la tua precisione ti fa onore, in effetti non so da che parte sia uscito fuori quel 182 km, e quel che è peggio non ci avevao neanche fatto caso. Sono 119,700 i km tra Dirillo e Rosolini ma quest'ultima è già in territorio di Siracusa, mentre il confine provinciale è qualche km prima.. Forse chi inserì il dato 182 lo prese da un orario al pubblico ma come forse sai già i km fatturati nel calcolo del biglietto sono virtuali (in gergo tecnico tengono conto anche della pendenza e della difficoltà di percorso) e corrispondono a quelli reali solo in caso di pianura. Saluti!--Anthos (msg) 20:42, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi

Template:Cassetto2

Aeroporti dismessi

Ciao, si si potrebbe fare, bisognerebbe trovare informazioni e le voci su quegli altri aeroporti, tu ne hai? Nel frattempo creo la categoria. --PacoSoares - dica dica!! 18:47, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ho visto che hai fatto un ottimo lavoro sugli aeroporti dismessi, a questo punto manca solo Castelvetrano ma sul web c'è davvero poco. --PacoSoares - dica dica!! 12:14, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Archivi

Ciao! Noto che ancora non hai creato un Tuo archivio discussioni. Per farlo è semplicissimo: digita nella Tua barra dell'URL subito dopo il Tuo nickname la parola /Archivio1, /Archivio_discussioni1 o /Archivio_luglio-agosto 2009, o come preferisci Tu. Cioè qualcosa di questo genere: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sal73x/Archivio_1.

Si aprirà una "pagina da creare". Clicca su "crea", fai un taglia & incolla da questa pagina (per fare prima apri due schede: clicchi su "modifica" in alto in questa, selezioni tutto e dal tasto destro del mouse clicca su taglia, poi sulla voce Discussioni utente:Sal73/Archivio_1 clicchi "crea", tasto destro e incolla), metti un link su questa pagina che porti alla nuova pagina creata (cioè scrivi [[Discussioni utente:Sal73/Archivio_1|Archivio 1]]), affinché non si perda la pagina discussioni.
Un consiglio: non usare mai il template {{cassetto}}, perché entra in conflitto con gli altri template o con codici particolari quali ad esempio "<small></small>". Se proprio non Ti fa piacere leggere i commenti degli altri sulla Tua pagina discussioni li porti in un archivio, per come Ti ho spiegato. In bocca al lupo e buon lavoro! ;-)--Io' (msg) 15:30, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Copyviol

Stavo scrivendoti mentre tu stavi scrivendo a me :-)

Tutto quel pezzo era copiato da qui (se fai caso è del 2006 e inserito in wikipedia nel 2008.

La stessa violazione c'è perciò anche sulla voce dell'aeroporto che ora provvedo anche a ripulire nella cronologia. Ricorda che quando trovi delle violazioni di copyright non basta cancellare il testo, ma deve essere anche segnalato agli amministratori perché venga cancellata anche la cronologia :-)

Buona giornata e se hai dubbi domande, sono qui :-) --pil56 (msg) 12:13, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Qui trovi spiegazioni dettagliate sul come e sul perché ;-)
Intanto ho modificato l'ordine dei paragrafi di Comiso perché (mi pare perlomeno) c'è un ordine standard previsto per tutte le voci dei comuni :-) Ciaooooo --pil56 (msg) 12:24, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Aviosuperfici

Tali piste sono private e dunque non destinate al trasporto pubblico, a diffenenza di strade, ferrovie e aeroporti. Perché aviosuperfici di Sicilia e non della Sicilia? --Crisarco (msg) 14:59, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Ponti di Ragusa

Perfetto Sal ottimo lavoro ;) --L'Ibleo (msg) 12:29, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi

Re: ferr.SR-RG-Canicattì

Per me va bene senz'altro; toglierei soltanto le diciture cantieri occident. e cant.or.; infatti qualcuno si chiederà occidentali rispetto a che cosa? dato che si tratta pur sempre di area sud-orientale della Sicilia (al più centro-or.). Per il resto delle date penso sarebbero fuori posto quelle oltre Canicattì (semmai basta un richiamo alla Caltanissetta-Canicattì-Agrigento). Saluti!--Anthos (msg) 19:44, 14 nov 2009 (CET)Rispondi

re:Paramedico

pur essendo medico mi occupo poco o niente delle voci che hanno a che fare con la medicina. Ti consiglio di rivolgere la tua richiaesta al bar del Progetto:Medicina. --ESCULAPIO @msg 19:08, 21 nov 2009 (CET)Rispondi

salute

ciao sal73x t volevo chiedere se magari puoi modificare la parte salute della voce ragusa. infatti si parla ancora nella voce di azienza Ompa mentre ormai nn esiste più visto che è stata riunificata nell'azienda sanitaria provinciale. fammi sapere ciaoo

VOCE DI APPROFONDIMENTO

CIAO SAL73X, mi riferivo non alla voce della pagina principale ma alla voce dell'approfondimento Azienda Ospedaliera Civile e Ospedale Maria Paternò Arezzo. Grazie, ciao!

A18

Mi pare che la tabella sia sempre un sottoparagafo della sezione superiore. --Crisarco (msg) 18:25, 12 dic 2009 (CET)Rispondi

Simbolo

Il problema non è l'immagine, ma l'infobox che ridimensiona automaticamente l'immagine ;) --lucaf1 (msg) 20:38, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

Niente :) ;) --lucaf1 (msg) 20:44, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

Simboli

Ho avanzato una proposta. --Crisarco (msg) 21:12, 14 dic 2009 (CET)Rispondi

Categorie, zeri e spazi

Magari non lo sai, ma l'uso di spazi e zeri nella categorizzazione hanno degli scopi specifici; se guardi Categoria:Strade europee le strade di appaiono in ordine progressivo proprio con questi metodi, se ad esempio sulla E5 non ci fosse il "| 005" apparirebbe nell'elenco dopo la 499. Sulle strade siciliane dove hai trafficato, lo spazio che hai tolto serve a non spezzare l'elenco per numero iniziale. Stessa cosa ad esempio è fatta anche per la Categoria:Strade statali italiane perché la separazione per centinaia otteneva dei risultati pessimi; la stessa cosa è prevedibile e prevista anche per quelle europee man mano che la categoria si completerà. Ciaoooo :-) --Pil56 (msg) 14:30, 29 dic 2009 (CET)Rispondi

Altitudine

ciao sal73x,vorrei sapere se avete modificato l'altitudine della città previa discussione. Infatti è stato modificato erroneamente a mio avviso. Infatti per gli 0 m.s.l.m non si fa riferimento al livello del mare ma alla scala che fu posta in Olanda quindi mi sembra una rilevazione erronea.

 Hai ragione dimentico spesso la signature ;-) grazie:)--Savvo90 (msg) 16:20, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Re

Caro Sal73x, noto sempre con piacere i tuoi lavori e le rare e per me bellissime, (da appassionato) foto che vi inserisci. Per me puoi inserire quanto chiedi ma, sai che non sono solo io a decidere....Comunque, in genere, è meglio non appesantire troppo i tracciati; magari bene per grandi viadotti,lunghe gallerie e fiumi importanti ma, non molto più, per evitare l'antiesteticità che ne deriverebbe, in molti casi, specie se con poco testo a lato. Saluti!--Anthos (msg) 20:02, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

Carrozza misteriosa

Grazie dell'augurio e con ritardo ricambio! Ti rispondo subito: si tratta di una carrozza a terrazzini dello scartamento ridotto: Basta un particolare a fugare i dubbi: l'unico respingente centrale tipico dello sc.ridotto. Le carrozze del normale hannno tutte due respingenti! Ciao e, sempre a disposizione, carissimo Sal73x--Anthos (msg) 20:48, 5 apr 2010 (CEST)Rispondi

Stazione di Modica

Prova a rivolgerti al progetto trasporti.--Friedrichstrasse (msg) 13:48, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi

 
Ciao Sal73x, la pagina «Stazioni ferroviarie più trafficate in Italia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Crisarco (msg) 09:57, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Black-Red_flag_waving_transparent.png

Grazie per aver caricato File:Black-Red_flag_waving_transparent.png. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 00:38, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:1920_scartamento_ridotto.jpg

Grazie per aver caricato File:1920_scartamento_ridotto.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--FaleBotNF (msg) 00:15, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:1940_Ragusa_SAFS.jpg

Grazie per aver caricato File:1940_Ragusa_SAFS.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--FaleBotNF (msg) 00:17, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Sicilia_Citta'_V_sec.jpg

Grazie per aver caricato File:Sicilia_Citta'_V_sec.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 18:34, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

NSA240

Ho integrato la voce in SS114 dato che di fatto la strada è considerata parte della SS114, si veda la progressiva chilometrica. --Crisarco (msg) 12:56, 27 giu 2010 (CEST)Rispondi

inversione

Scusami, non so se leggi l'oggetto delle mie modifiche, quindi puntualizzo: la richiesta di inversione al momento non può essere processata proprio perché la discussione è in corso. Non appena termina, puoi chiedere l'eventuale inversione, che in quel caso verrà eseguita in breve tempo. --Yuma (msg) 00:59, 24 ago 2010 (CEST)Rispondi

Sigonella

Buono, anzi ottimo il tuo link all'elenco ENAV. Per quanto riguarda Sigonella, siamo in difficoltà. Tutti gli aeroporti puramente militari devono essere studiati (a cominciare da quelli USA) e va trovata una convenzione. Il meglio che abbiamo, è la pagina http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/AltiComandi/ComandoSquadraAerea/EntiDipendenti/Pagine/EntiDipendenti.aspx del sito AM dove sono indicati i nomi degli aeroporti sedi di reparti operativi in formato <località, città> che direi ci possa andare bene. --EH101{posta} 21:47, 14 set 2010 (CEST)Rispondi

Stazione Borgo,re:

Senz'altro la "6", stazioni sovrapposte; buon lavoro:), saluti!--Anthos (msg) 19:50, 20 set 2010 (CEST) P.S. Almeno fino a quando non si attiverà la successiva tratta metro fino a Nesima...--Anthos (msg) 19:52, 20 set 2010 (CEST)Rispondi

Re:suddivisione amministrativa per aeroporti

In realtà non abbiamo una convenzione in merito, o meglio, non ne abbiamo mai parlato (e potrebbe essere il caso di farlo per dipanare ogni dubbio). Io mi sono rifatto all'Italia, dove le suddivisioni le facciamo per regioni, ergo la suddivisione amministrativa primaria dello stato. Quando vado a dare una mano alle voci di aeroporti faccio sempre una capatina nella voce della nazione di appartenenza sperando di trovare, appunto, la suddivisione (che poi è quella che dovrebbe uscire dal parametro |nomesuddivisione= presente nel template). Naturalmente si può parlarne così mettiamo a punto un'altra microconvenzione. :-)--threecharlie (msg) 11:28, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ah, un appunto: scoprendo anche io da poco il meraviglioso mondo delle suddivisioni territoriali politiche, ho imparato recentemente che esistono alcune "suddivisioni primarie" anomale, nel senso di città stato, città regione, territori con "privilegi particolari" che prevalicano le suddivisioni primarie, inoltre che alcune nazioni adottano come suddivisione primaria la provincia o addirittura i comuni (o termini equivalenti). Qui ne farei più un problema di semantica perché nulla vieta ad una nazione di adottare il nome che più le piace per suddividere il suo territorio. Per ipotesi, dovessi dichiararmi dittatore del nuovo stato di threecarlieland ed il mio possedimento andasse dal civico 24 al 28 della via in cui abito, quale padrone assoluto potrei anche dichiararla regione! :-D--threecharlie (msg) 11:34, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
Acc, si vede che ho fatto la modifica prima di andare a dare una sbirciatina alla voce Norvegia. L'importanza di avere utenti che danno una mano nel lavoro sporco sta anche in queste piccole cose. :-)--threecharlie (msg) 11:53, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
Uhmm, allora da qualche parte c'è un errore: la contea di Oslo pare esista ed è anche contemplata nel template di navigazione. Credo ci sia da chiedere lumi al progetto Norvegia...--threecharlie (msg) 11:56, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ah, ora ho capito. Mah, potrei sbagliarmi, ma da quel che ho capito amministrativamente la primaria è la contea mentre geograficamente la suddivisione è in regioni. Altro appunto: girovagando a caccia di info mi sono imbattuto nel concetto di regione storica che poco ha a che fare con la suddivisione amministrativa (esempio, la Transilvania). Vedo comunque che la chiarezza in it.wiki non c'è, o almeno i wikilink sono piuttosto POV dato che puntano a quelle italiane...)--threecharlie (msg) 12:16, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

Kamarina

Ciao Sal, ho visto la tavola del piano regolatore di Ragusa, è inequivocabile. Quello di Vittoria (ovviamente) conferma. Mi scuso per essere stato così precipitoso! Una curiosità: sul sito della Regione il museo è indicata l'ubicazione nel comune di Ragusa, ma il CAP è quello di Vittoria. É un errore, oppure una località può avere il CAP di un comune diverso rispetto a quello del comune nel cui territorio si trova?

Rispondo sulla pagina di Discussione:Kamarina. --Sal73x (msg) 23:06, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

Benvenuto

Merry Christmas and Happy new Year

Cordiali auguri!--Anthos (msg) 11:30, 23 dic 2010 (CET)Rispondi

Idroscalo

Mettere l'Idroscalo in aeronautica è un po' (tanto) come mettere il Colosseo tra gli stadi. sono settant'anni che non ha abilitazioni aeroportuali e anche prima non vi si è svolto nulla di aeronauticamente importante. Se hai obiezioni fammelo sapere. Vale! --Yorick39 (msg) 19:27, 23 dic 2010 (CET)Rispondi

124 Siracusana

Non era un buon intervento, ma probabile opera di sock di infinitato per copyviol che si diverte ad intervenire dove intervengo io. Grazie per l'attenzione alla voce comunque, buone feste. --Crisarco (msg) 20:18, 28 dic 2010 (CET)Rispondi

Borizzo

Ciao. Non ho notizie su questa pista nei pressi di Marsala, Ma mio padre, che lavorava giovanissimo nel 1943 all'aeroporto di Milo, mi ha confermato che l'altro aeroporto trapanese furante la guerra era Borgo Rizzo, e solo dopo la guerra chiamato fu Trapani Chinisia. Altro importante aeroporto in provincia il quel periodo era Castelvetrano. --Civa61 (msg) 16:29, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

In effetti questo campo di volo si trovava nella direzione Marsala Salemi. Prova a scrivere la voce sulla pista di Marsala-Carcitella. E io aggiungerò le notizie che trovo. Cercherò su un testo sul gruppo Buscaglia, operativo su diversi aeroporti siciliani. --Civa61 (msg) 17:07, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Aeroporto di Trapani-Birgi

Le discussioni si aprono nell'apposita pagina della voce contestata e non in quella del profilo dell'utente che ha apportato le modifiche alla voce se non per comunicazioni pubbliche e personali; in questo caso ti ho risposto in Discussione:Aeroporto di Trapani-Birgi alla sezione Distanze chilometriche. Inoltre, sarebbe più cortese iniziare una discussione prima, se si tiene veramente a discutere, e poi riportare le voci alla propria versione. --  Morbius   (scrivimi) 17:36, 22 mar 2011 (CET)Rispondi

aiuto:disambigua

Guarda la pagina in oggetto per orientarti.

Il {{TOCright}} lo adotto le volte che nelle disambigue la TOC (table of contents, cioè l'indice delle sezioni) dà fastidio. Vedi anche aiuto:indice e confronta lo stato della disamb prima e dopo che lo mettessi e dimmi che te me pare. Se hai perplessità contattami pure. Ciao! --Pequod76(talk) 19:54, 7 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ok! Commentami pure il tutto: la disambigua è stata revisionata da poco e si è creato uno standard facoltativo, ma i casi possibili sono talmente tanti che forse l'esigenza di formattazione deve fermarsi al buon senso. --Pequod76(talk) 01:19, 8 apr 2011 (CEST)Rispondi

Idem. --Crisarco (msg) 08:42, 8 apr 2011 (CEST)Rispondi

Penisola Sorrentina

Ho visto le modifiche e mi sembrano OK. Ho qualche dubbio (ma ci devo pensare) sulla tabella dei comuni: cosa mi dici di Gragnano e Tramonti? Ci vorrebbe qualche fonte autorevole. --Retaggio (msg) 00:46, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Capisco. Sicuramente si devono trovare delle fonti. Per spiegarti il mio appunto: avevo immaginato di considerare tutti i comuni compresi nell'area dei monti Lattari, ma in ogni caso era solo una mia "idea", sia chairo. Su una cosa però sono abbastanza convinto: se parliamo di "penisola" penso che dovremmo ragionare solo dal punto di vista della geografia fisica, tralasciando fonti che partono da considerazioni amministrative o turistiche. Per ora lasciamo così, ma bisogna pensarci ancora. Bye. --Retaggio (msg) 11:28, 2 mag 2011 (CEST)Rispondi

Campo di volo di Carcitella

Ciao leggevo una vecchia discussione qui su wikipedia riguardo il campo di volo di Carcitella, Marsala. Ho visto che hai trovato le coordinate, ne sei sicuro? Se sono esatte, l'andamento della strada è stato leggermente modificato. Come hai fatto a trovare le coordinate? --Otrebla86 (msg) 19:15, 24 mag 2011 (CEST)Rispondi

*ciao. Si nel sito del 320th bomb group ci sono 2 foto e le coordinate geografiche. Comunque ci sono andato e non c'è proprio un bel niente...che sfortuna


Aeroporto di Gela

Mi spiace, ma concordo con lo spostamento fatto. Abbiamo in giro per Wikipedia in italiano decine di discussioni sui nomi di aeroporti basate su "ma tutti sanno che si chiama così", "da sempre viene chiamato così", "tutti lo conoscono in questo modo" e simili. Discussioni del genere non sono esclusiva degli scali italiani, ma anche inglesi e statunitensi. L'unica cosa in comune che hanno le proteste sugli spostamenti di nome, è la totale assenza di riferimenti a documenti affidabili. Il massimo che viene presentato è il sito commerciale del gestore dell'aerostazione o le immancabili guide turistiche emesse dai comuni. Wikipedia si è data delle regole, ferree e, strano a dirsi, antiintuitive. Il fatto che tutti (chi?) chiamino qualcosa in un certo modo, può benissimo essere parte della descrizione nel corpo della voce, ma una cosa è l'utilizzo delle fonti, un'altra il richiamo agli "usi comuni" (di chi ? dei piloti o dei passeggeri ?). La materia degli aeroporti è troppo soggetta a variazioni di nomenclatura per scopi commerciali o pubblicitari, per poter essere lasciata in mano ai "sentito dire", "usi" e "consuetudini" (ripeto la domanda: di chi? piloti, tecnici o passanti?). Se gli enti locali, nazionali, commerciali, collegati, imparentati, interessati o incuriositi dall'aeroporto di Gela vogliono che venga riportato come Gela-Ponte Olivo nella denominazione ufficiale, devono solo inviare una semplicissima lettera alla organizzazione nazionale del traffico civile che poi la girerà alla organizzazione mondiale. Entrambi gli enti si limiteranno a registrare la volontà e aggiornare gli elenchi. Nessuno ha mai inviato la lettera nei decenni ? Nessuno degli enti nella lista che ho fatto prima ? Come mai ? Eppure frequentemente viene chiesto di aggiornare la situazione dell'aeroporto, lo stato delle piste, la presenza di ostacoli e simili. Perchè nessuno aggiorna il nome ? Forse perchè non è interesse ufficiale registrare "ponte olivo" e noi ci adeguiamo, per questo e altri casi simili. Naturalmente si può fare menzione del nome originale nel testo e creare anche dieci redirect, ma se non seguissimo delle regole, non ci capiremmo più niente.
Veniamo all'utente che sta spostando nomi. Sta partecipando assiduamente a un dibattito specifico all'aviobar, al quale sei ovviamente invitato. Mai come in questo periodo, si discute di nomi di aeroporti (visita Discussioni_progetto:Aviazione verso fondo pagina e vedrai). Stiamo dibattendo in quella sede, sia la teoria della convenzione che la pratica e devo dire che c'è sufficiente accordo per l'utilizzo della convenzione. Piuttosto che disperdere in cento discussioni di aeroporti il dibattito, prova a fare le tue osservazioni in sede comune. Sentiamo i vari parere e vediamo cosa ne esce. Ciao. --EH101{posta} 09:49, 13 giu 2011 (CEST)Rispondi

Nessun disturbo. Figurati ! Resta il fatto che non concordo con quanto proponi, ma questo non dovrebbe essere un problema. Articolo meglio il mio pensiero.
  • L'utente di cui censuri il comportamento, è nuovo del progetto. Nel momento in cui ha iniziato a partecipare alla discussione all'aviobar, ha mostrato interesse a un lavoro cooperativo, come Wikipedia da statuto è, e di buon grado intende mettere in pratica quanto deciso in base al WP:CONSENSO
  • Ricollegandomi al concetto di "consenso", Wikipedia si da delle regole e tra queste ci sono le convenzioni di nomenclatura. Poichè Wikipedia tenta di crescere mantenendo armonia tra le voci, discussioni a carattere generale, è più opportuno che vengano fatte in un area di dibattito generale e non frammentandole nelle migliaia di pagine collegate alle singole voci. Il consenso verificato nell'area generale, alla quale sei invitato (se non partecipi è per tua scelta), in base al regolamento verrà applicato a tutte le voci, senza che chi applica uno spostamento debba preventivamente ridiscutere caso per caso. E' già stato fatto nella pagina generalista.
  • La nomenclatura delle voci, è un problema assolutamente minore grazie all'esistenza dei redirect. Cercando aeroporto di Gela o aeroporto di Ponte Olivo, si viene indirizzati alla stessa voce: non siamo in presenza di un libro cartaceo ordinato in ordine alfabetico, dove il nome diventa un problema. Nel corpo della voce si può dare conto di tutte le vicissitudini del nome e indicare le fonti e i tempi. Per esempio, i libri della Regia, parleranno di quando era un aeroporto militare, mentre i testi ICAO, ci diranno come si chiamava lo scalo negli ultimi anni. Hai testi ufficiali che indichino che il nome Ponte Olivo era utilizzato nel 1962 ? Sarebbe interessante sapere con che nome ufficiale (non tradizionale) l'aeroporto è stato chiuso. --EH101{posta} 10:59, 14 giu 2011 (CEST)Rispondi

Fesserie giornalistiche

Ciao. Ho visto questo edit. Posso chiederti di portare fonti a supporto della tua rimozione? Saranno "fesserie giornalistiche", ma non trovo la smentita di Ryanair. Grazie per l'attenzione e buona wiki. Formica rufa 17:18, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

Wow. Grazie per la risposta dettagliata. --Formica rufa 17:52, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

Piede da trincea

non ti preoccupare anzi grazie per gli interwiki, ma la prossima volta ricorda di togliere :it... :) Il wip lo metto altrimenti qualche amministratore solerte mi cancella la voce prima che raggiunga la dignità di stub. Sei invitato a violarlo quando vuoi. ciao--Pierpao.lo (listening) 14:22, 30 ago 2011 (CEST)Rispondi


NSA 345 della Costa Saracena

Caro Sal, ho visto che ti sei sempre interessato alla questione dell'esistenza di due S.S. 194, una che parte da Primosole, l'altra da Agnone e si congiungono al Km. 12, subito prima di Lentini. L'importante novità è che, a distanza di 20 anni, l'ANAS ha finalmente deciso di eliminare quest'ambiguità e ha rinominato il tratto da Lentini (diramazione dalla 194) ad Agnone (immissione sulla 114) "NSA 345 della Costa Saracena" con lunghezza complessiva di 7,5 km. e progressive chilometriche che vanno da Lentini (km. 0) verso Agnone (km. 7,5) . Probabilmente tra qualche tempo diventerà la S.S. xxx; intanto, comunque, i cartelli rimangono quelli che c'erano prima. A questo punto, sicuramente si può considerare ramo principale della 194 quello "antico" che parte da Primosole, mentre per quel che riguarda la NSA 345, il dubbio è ignorare la novità oppure creare nuova voce ed andare anche a modificare le pagine della 114 e dell'autostrada NSA 339. Mi piacerebbe conoscere il tuo parere al riguardo.--Gorgia SR (msg) 12:09, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Ciao, ho letto il tuo parere e sono sostanzialmente d'accordo, la cosa più opportuna è creare un paragrafo nella voce della 194, quantomeno in attesa che la NSA diventi strada statale a tutti gli effetti. Inoltre ribadisco che le indicazioni stadali restano sempre quelle che c'erano e perciò, adesso, la creazione di una nuova voce potrebbe causare confusione negli utenti, specie in quelli non "indigeni". Ciao!--Gorgia SR (msg) 11:01, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Ben fatto !!!

La serie di immissioni di dati sballati sulla voce "lista di aeroporti" che stai ottimamente arginando e correggendo è oggetto di discussione al bar del sottoprogetto aviazione civile. Tieni presente che l'anonimo che inserisce dati, oltre a immettere strani nomi di aeroporti nell'elenco, ne crea anche le improbabili voci. Ci sono diverse teoria circa il fatto che si tratti di aviosuperfici "promosse" ad aeroporti, oppure aeroporti del passato, oppure solo "scherzi" come l'aeroporto di Pozzuoli le cui coordinate erano nel mezzo del golfo di Napoli. Teniamoci in contatto nella pagina del sottoprogetto per coordinare gli sforzi contro queste immissioni anomale. --EH101{posta} 16:40, 19 set 2011 (CEST)Rispondi

Isola di Iannuzzo

Ciao, la soluzione che proponi è secondo me quella più corretta. Sappi che trovo molto apprezzabile questo tuo approccio, e te ne ringrazio, come ti ringrazio comunque per il tuo contributo all'enciclopedia. Secondo me puoi procedere, copiando le informazioni sulla voce indicata e trasformando quella sullo scoglio in redirect alla precedente. Se ti serve aiuto non hai che da chiedere. Grazie ancora e ciao, --Piero Montesacro 00:09, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi

Di nulla! Grazie mille a te! Ciao e buon lavoro, --Piero Montesacro 19:12, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi

Template Pensiola Sorrentina

Ciao, vorrei portarti alal visione di queste modifiche che reputo assolutamente errate. [1]. Ed inoltre è stato creato un redirect da Template:Penisola Sorrentina a Template:Costiera Sorrentina, non capendo ancora che sono due cose distinte e separate. Inoltre qua c'è la discussione. Io vorrei rollbackare tutti i contributi, ma non saprei come fare. Specie con lo spostamento della pagina. --o'Sistemoneinsultami 12:27, 19 dic 2011 (CET)Rispondi

Ciao Sal73x, ti chiedo gentilmente di dare un'occhiata qui. Parlavi di fonti, le ho messe. E poi ripeto: basta guardare con attenzione la carta geografica per capire che ci sono due modi per intendere la penisola sorrentina: proprio dove finisce Positano termina anche la Costiera amalfitana e comincia la Penisola Sorrentina "vera" da Vico Equense in poi (non da Castellammare, che nel secondo modo di intenderla non ne farebbe parte, proprio come non ne farebbe parte Agerola) --MADIP*86 _ {parla con me} _ 14:37, 27 dic 2011 (CET)Rispondi

Birgi

Puoi dare un parere nella discussione di "Birgi (Trapani)"? --Ciullodalcamo (msg) 07:33, 21 gen 2012 (CET)Rispondi

Marsala

Ho segnalato una sicura violazione di copyright. Il testo è identico a una versione di Wikipedia del 2006, compresa la punteggiatura errata. --Ciullodalcamo (msg) 20:32, 21 gen 2012 (CET)Rispondi

L'ho già segnalata... Se è copincolla da Wikipedia, Wikipedia non è fonte di se stessa. Tra l'altro, proprio perché è copincolla di una versione datata, il sito istituzionale rilancia la bufala dell'aeroporto a Marsala. --Ciullodalcamo (msg) 20:38, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Ma è violazione di copyright loro, mica nostra! --Ciullodalcamo (msg) 20:51, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Forse non ci siamo intesi bene: non è wikipedia che ha copiato il comune di Marsala, è il contrario! --Ciullodalcamo (msg) 20:54, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Sì. Basta vedere quando è stata creata la pagina del comune di Marsala. --Ciullodalcamo (msg) 20:56, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Non è solo "urbanistica" ma tutta la voce ad essere rilanciata dal sito del comune. --Ciullodalcamo (msg) 21:04, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Se fosse stato un copincolla da sito comune a Wikipedia avremmo avuto un solo edit in cronologia, mentre la nostra versione si evolve nel tempo. --Ciullodalcamo (msg) 21:52, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Mi domando perché rifiutare l'argomentazione del copincolla. --Ciullodalcamo (msg) 21:54, 22 gen 2012 (CET)Rispondi
Son tre giorni che lo dico! La pagina da te citata e tutte quelle linkate in alto in essa sul sito del comune di Marsala sono identiche a una versione di Wikipedia del 2007. Errori compresi.--Ciullodalcamo (msg) 21:59, 22 gen 2012 (CET)Rispondi
Qualcuno ha fatto una violazione di copyright, perché le pagine del comune di Marsala sono identiche a quelle di Wikipedia. O il comune di Marsala ha copiato Wikipedia o viceversa. --Ciullodalcamo (msg) 22:04, 22 gen 2012 (CET)Rispondi
Guarda che non si può copiare wikipedia senza attribuire ad essa la paternità dei testi. In ogni caso, se un sito copia wikipedia questo non ha potere certificativo, cioè Wikipedia non è fonte di se stessa. Con questo criterio, con la stessa pagina da te linkata, avremmo la fonte che l'aeroporto di Birgi si trova a Marsala! --Ciullodalcamo (msg) 22:10, 22 gen 2012 (CET)Rispondi
Macché denuncia, le fonti vanno poi vagliate in base alla pertinenza di quel che dicono, ed è escluso che il copincolla da Wikipedia a sito istituzionale valga come certificazione della validità dei contenuti. Con il tuo stesso metro di giudizio potrei andare sulla pagina dell'aeroporto di Trapani e scrivere che si trova a Marsala... citando... la tua stessa pagina istituzionale! --Ciullodalcamo (msg) 22:15, 22 gen 2012 (CET)Rispondi

Ho controllato, già nel 2006 era stato segnalato il copincolla: [2]. --Ciullodalcamo (msg) 22:30, 22 gen 2012 (CET)Rispondi

Carcitella

Ciao. Tempo fa mi avevi parlato della volontà di abbozzare la voce Aeroporto Marsala-Carcitella. Hai trovato materiale? Qui ci sono foto dell'epoca. Qui è scritto che fu bombardato il 13/7/43. --ḈḮṼẠ (msg) 00:51, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

Trattino

Non si tratta di maiuscola o minuscola ma di trattino: ho usato uno lungo come si usa nelle relazioni ferroviarie (v. Aiuto:Manuale di stile#Lineetta e trattino). -- Gi87 (msg) 22:23, 25 apr 2012 (CEST)Rispondi

No, nei titoli si usa sempre e solo il trattino breve in tutti i casi perché non esiste tra i segni della tastiera. -- Gi87 (msg) 23:25, 25 apr 2012 (CEST)Rispondi
Prego. -- Gi87 (msg) 23:46, 25 apr 2012 (CEST)Rispondi

Tabelle

Salve Sal73x, le tabelle sono correttamente inserite nella sottovoce Isola di Sicilia: la voce principale, infatti, è troppo lunga, e necessita di ulteriori tagli. A presto! --Μαρκος 11:05, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi

Se mi spieghi il motivo, sarei anche tentato di lasciarle. Grazie. --Μαρκος 00:49, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi
Semplicemente mi sembrano tabelle che, nella voce principale (concentrata più sulla Regione Siciliana che sugli aspetti geografici della Sicilia), appesantiscono la pagina, insieme a un'altra serie di elementi che sto tentando, a poco a poco, di integrare in altre sottovoci. Le informazioni non vanno perse, ma sistemate negli spazi appositi. --Μαρκος 13:33, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi
Non dico di eliminare in toto le informazioni geografiche, ma di ridimensionarle. Le tabelle non fanno altro che ripetere le info già espresse nel testo: che il pizzo Carbonara misura 1979 metri, il Lauro 986 e che esistono le catene montuose dei Peloritani, dei Nebrodi e delle Madonie, dei Sicani, degli Erei e degli Iblei, è già scritto nel testo. Non solo: la tabella riporta pure un errore, quello su Rocca Busambra, non da tutti ritenuto parte dei Sicani. Idem per la tabella sui fiumi, che riporta perfino quelle deplorevoli sigle delle province siciliane. So che c'è ancora tanto da scorporare nella voce, ma perché - intanto - non iniziare da questo? In fondo ci sono già due sottopagine apposite per ulteriori approfondimenti e inserimenti di tabelle. --Μαρκος 14:04, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

Modifiche Sicilia

Salve, perché ha annullato le mie modifiche? Cordiali saluti, Walter J. Rotelmayer

Modifiche Sicilia 2

Non so lei, ma io sono siciliano e in Sicilia in tutte le strutture si parla italiano; negli ambienti informali si parlano i "dialetti comunali" della lingua siciliana e non la lingua siciliana pura (che si trova solo nella letteratura). In Sicilia nessuno chiama questa isola con nomi greci. Nel mio dialetto Sicilia si dice Sicèlia e non Sicìlia. Ci sono diversi errori di forma in questa pagina, non mi sembra giusto nei confronti della comunità dare informazioni fuorvianti su questa regione. Può gentilmente aiutarmi a migliorare questa pagina? Ps: in sicilia non abbiamo un inno semmai le canzoni popolari siciliane come Vitti na crozza o sciuri sciuri. Cordiali saluti Walter J. Rotelmayer

Modifiche Sicilia 3

Contraddizioni con 1 Z. Ho avuto la conferma che wikipedia italiana è piena di analfabeti, non vale la pena migliorarla. Ribadisco che la pagina della regione Siciliana è faziosa e fuorviante. La Sicilia è Italia e l'inno è il Canto degli Italiani; nei negozi, nelle scuole e in tutti gli edifici si parla l'Italiano. Wikipedia italiana è sempre meno credibile, in poche parole state contribuendo alla sua rovina con il vostro campanilismo e la vostra scarsa conoscenza della lingua italiana. Ti Saluto WJR

Re:monitoraggio

Ciao, il monitoraggio è un servizio di lavoro sporco (o meglio che può dare indicazioni al lavoro sporco) che può fare chiunque, naturalmente fatto con un minimo di raziocinio e/o seguendo le linee guida. Non si tratta di un approccio valutativo "emozionale", anche se è naturale che una voce piacevole influisca nella positiva valutazione come sia più criticabile se sia un argomento che si conosce approfonditamente, piuttosto deve essere inteso come una valutazione puramente tecnica: mancano foto? allora metto una d, ci sono? allora va bene una c o se che se sono almeno tre si passa a b e via dicendo. Nelle voci relative agli aeroporti (e agli eliporti) c'è una carenza di fondo difficilmente sanabile, ovvero che la bibliografia cartacea è veramente minima o comunque è difficile da reperire. Basterebbe in realtà anche una rivista specializzata o un sito web tipo Fligh International che pubblica la versione pdf delle sue pagine cartacee per fornire fonti accettabili, tuttavia, anche se ne abbiamo discusso più volte in AvioBar, se anche per "gli addetti ai lavori" le fonti on line bastano ed avanzano tecnicamente il template chiede esplicitamente se esista nella voce una bibliografia e, non essendoci, anche con 50 note (ribadisco tecnicamente) non si supera la valutazione d e con quella la valutazione generale "Minimo". Il template monitaviazione lo si è introdotto per dare delle informazioni più precise di quello precedente (introdotto in un momento dove il tmp monitoraggio era ancora più grossolano) ed infatti le valutazioni su aeroporti spesso raggiungono una valutazione "B" per un "diverso approccio al problema" chiedendo lumi sulla copertura ed accuratezza generale "slegata" dalle fonti cartacee. Vediamo ora di interpretare il senso di tutto ciò: non si tratta di affermare da lettore che una voce è bella o brutta, che piace o meno, che mi piacerebbe fosse espansa secondo le mie preferenze, né come autore (e co-autore) ci si deve sentire feriti, delusi, arrabbiati (o anche eccessivamente soddisfatti) se un utente valuta la voce meno di quello che pensiamo "meriti"... perché questo è uno strumento prettamente tecnico che serve ad andare a cercare delle voci carenti in un settore per dare priorità al lavoro sporco, sempre si abbia voglia di farlo, cosicché da scegliere di investire magari 30 minuti su una voce valutata veramente minima (e tecnicamente ad un passo dalla cancellazione) piuttosto che su una già buona, migliorabile ma che non abbia carenze particolari. Scusa il pippone ma ci tengo che la cosa sia interpretata nel migliore dei modi, evita possibili ma perfettamente inutili travasi di bile ;-D. Concludendo... se espandi una voce anche se non è proprio politically correct aggiornare in proprio la valutazione, più perché un diverso lettore può cogliere particolari che al suo estensore sfuggono di default, nessuno ti vieta di aggiornare i due template di monitoraggio, anzi, piuttosto che non venga fatto meglio che lo faccia tu. Se poi ti ricordi che esiste un'apposita sezione tra le voci nuove del progetto la inserisci e vedrai che nel giro di qualche giorno normalmente qualcuno passa ed aggiorna. :-)--threecharlie (msg) 19:11, 12 ago 2012 (CEST)Rispondi

Quindi...

Benvenuto a bordo del Progetto ed in bocca al lupo per i tuoi prossimi lavori. Ciao! --Leo P. - Playball!. 07:14, 15 ago 2012 (CEST)Rispondi

Areoporto di Aosta

Forse potrei essermi perso qualcosa io ;-) Ho letto la notizia, ho visto la mappa in cui sono segnati in grigio gli aeroporti dal futuro incerto e semplicemente pensavo di far bene inserendo l'informazione, ma se ne sai più di me sistema pure, potrei aver capito male o magari è il giornale che ha fatto le cose più facili di quel che sono!--Pạtạfisik 23:00, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi

Purtroppo non ne so niente e non saprei dove controllate :-/ Però ho suddiviso meglio il paragrafo, così si dovrebbe capire che l'ipotetico rischio evidenziato da repubblica si riferisce al traffico commerciale (effettivamente avevo capito così). Vedi se secondo te è meglio, o se va ancora riformulata la frase.--Pạtạfisik 15:43, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi

saluti...

ciao Sal73x come va??? è molto bello scrivere delle notizie enciclopediche a tutti, per una totale conoscenza, senza censura per il mondo di cui viviamo. anche tu haio dato tanti contributi per ciò che ti riguarda in base alla tua passione ;) --SurdusVII (msg) 10:49, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Re:Categoria:Giardini di Ragusa

ciao Sal73x... in realtà non c'è bisogno del mio aiuto... se la categoria dovesse "riempirsi" di nuovo basta ricrearla... insomma se ti serve, procedi pure :-) --torsolo 13:40, 27 nov 2012 (CET)Rispondi

Lo svuotamento della categoria era frutto di un "pasticcio". Un amministratore l'ha già ripristinata. --94.37.25.83 (msg) 13:46, 27 nov 2012 (CET)Rispondi

Stato di Palestina. I confini dello Stato Palestinese sono stati definiti con la Risoluzione ONU del 29 novembre 2012 e sono quelli del 1967. Quindi a livello internazionale non ci sono dispute, solo Israele che ILLEGALMENTE ha occupato parte della Cisgiordania e Gerusalemme Est. Lo Stato Palestinese e' riconosciuto oltre che dall'ONU anche da oltre 135 Stati.