Kevin-Prince Boateng
Kevin-Prince Boateng (Berlino Ovest, 6 marzo 1987) è un calciatore tedesco naturalizzato ghanese, centrocampista del Milan.
Kevin-Prince Boateng | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 86[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Milan | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||
Biografia
Kevin-Prince Boateng è nato a Berlino Ovest da madre tedesca e padre ghanese.[2] Il padre, Prince Boateng, aveva lasciato Sunyani, città del Ghana occidentale, nel 1981.[3] Ha due fratelli, George, più vecchio di 4 anni,[3] e Jérôme, fratello consanguineo di un anno e mezzo più giovane che gioca nella Nazionale tedesca.[4]
Kevin-Prince è cresciuto nel quartiere berlinese di Wedding,[5] popolato per circa un terzo da immigrati e nel quale è molto alto il tasso di disoccupazione e di criminalità.[3][6] Quando aveva un anno e mezzo il padre ha lasciato la famiglia[3] e dalla successiva relazione con un'altra donna tedesca è nato Jérôme.
Il 2 agosto 2007[7] ha sposato Jennifer Michelle ("Jenny", tedesca di padre foggiano[8]), che l'anno seguente lo ha reso padre di un bambino, Jermaine-Prince.[9][10] Nel 2011 si è separato dalla moglie che è tornata in Germania con il figlio.[11]
Ha dichiarato al giornale mensile francese So Foot di saper parlare 4 lingue (tedesco, inglese, italiano e turco) e di saper capire l'arabo ed il francese.[12]
Caratteristiche tecniche
Centrocampista completo,[13] riesce a coniugare un fisico prorompente[14] con una buona tecnica individuale,[15][16] accompagnata dalla predisposizione per la giocata ad effetto in grado di stupire la platea; lo stesso Boateng ha dichiarato di ammirare Pelé e Rivaldo per la loro capacità di entusiasmare il pubblico con i loro virtuosismi.[17] Col progredire della sua carriera ha sviluppato anche una propensione al sacrificio che gli permette di coniugare quantità e qualità.[17] Nel Milan, l'allenatore Massimiliano Allegri, lo ha spesso impiegato come trequartista[18] dietro le due punte, visto le sue potenzialità offensive.[19]
Carriera
Club
Hertha Berlino
Boateng, dopo un breve periodo al Reinickendorfer Füchse,[20] è cresciuto calcisticamente nell'Hertha Berlino, nelle cui giovanili è arrivato nel 1994, all'età di 7 anni.[2] Con le squadre giovanili della società berlinese ha vinto il campionato tedesco B-Junioren nel 2003[2] e la Coppa di Germania Junioren l'anno seguente.[21]
Dopo una stagione in Regionalliga Nord nell'Hertha II, la seconda squadra dell'Hertha Berlino, nel 2005 è stato aggregato alla prima squadra, con cui ha esordito il 13 agosto 2005 nella seconda giornata della Bundesliga 2005-2006 contro l'Eintracht Francoforte (2-0), subentrando nel corso dell'intervallo a Malik Fathi.[22] Nella stessa stagione ha anche debuttato nelle competizioni UEFA per club in Hertha Berlino-Lens del 24 novembre 2005 (0-0),[23] gara valida per la terza giornata del girone C di Coppa UEFA 2005-2006, partita nella quale Boateng ha sostituito Ellery Cairo al 63º minuto.[24]
Ha concluso la prima stagione con all'attivo 27 partite e 2 gol, mentre nella stagione successiva è sceso in campo in 26 occasioni e ha segnato 3 reti.
Tottenham
Grazie alle sue ottime prestazioni, il 31 luglio 2007 è stato acquistato dal Tottenham[25] per una cifra vicina ai 5,4 milioni di sterline.[26]
Con gli Spurs ha esordito in Premier League il 3 novembre 2007 contro il Middlesbrough, ma successivamente con l'arrivo dell'allenatore spagnolo Juande Ramos, subentrato a Martin Jol, Boateng è stato poco impiegato e relegato nella squadra riserve del Tottenham.[27]
Borussia Dortmund
Dato il poco spazio trovato in prima squadra durante la sua prima stagione e mezza in Inghilterra, nel gennaio 2009 Boateng ha deciso di ritornare in Germania, accettando un prestito semestrale al Borussia Dortmund.[20][28]
Con il Borussia Dortmund ha esordito il 28 gennaio 2009 in Coppa di Germania contro il Werder Brema e successivamente ha giocato 10 partite in Bundesliga. È stato costretto a saltare le ultime due giornate di campionato per una squalifica di 4 turni inflittagli dal giudice sportivo della DFB in seguito all'espulsione rimediata per un duro intervento su Makoto Hasebe del Wolfsburg.[29]
Portsmouth
Ritornato al Tottenham allo scadere del prestito, ha disputato una partita in Football League Cup contro il Doncaster prima di essere ceduto a titolo definitivo al Portsmouth per 4 milioni di sterline.[30][31]
Boateng ha esordito con il Portsmouth il 12 settembre 2009 contro il Bolton (2-3), partita nella quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-2.[32] Nel mese di settembre ha ricevuto il premio Portsmouth's Player of the Month (Giocatore del Mese del Portsmouth).[33]
Con il Portsmouth ha raggiunto la finale di FA Cup, persa il 15 maggio 2010 contro il Chelsea. Nel corso della partita Boateng ha sbagliato un calcio di rigore, parato da Petr Čech.[34]
Milan
Il 14 agosto 2010 è stato acquistato a titolo definitivo dal Genoa[35] per 5,7 milioni di euro.[36] Quattro giorni più tardi il Genoa lo ha ceduto al Milan:[37] inizialmente era stato annunciato il trasferimento in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino,[38] ma il successivo 23 agosto è stato depositato presso la Lega Serie A l'accordo di compartecipazione tra la società ligure e quella milanese.[39] La società rossonera per la metà del cartellino ha corrisposto al Genoa un milione di euro[40][41] più la compartecipazione del Primavera Giacomo Beretta (rimasto in rossonero)[39] e si è accollata l'intero stipendio del giocatore ghanese (1,5 milioni di euro).[40]
Boateng ha debuttato in maglia rossonera il 29 agosto 2010 a San Siro contro il Lecce, in occasione della prima partita di campionato vinta 4-0.[42] Il 15 settembre 2010 ha esordito in Champions League contro l'Auxerre, partita nella quale ha sostituito l'infortunato Ambrosini nel corso del primo tempo e ha realizzato l'assist per il primo dei due gol di Ibrahimović.[43] Il 4 dicembre 2010 ha segnato il primo gol con il Milan al 4º minuto della partita casalinga di campionato contro il Brescia[44] su assist di Ibrahimović.[45][46] Si è poi ripetuto anche nella gara successiva contro il Bologna, realizzando la prima rete del Milan ancora su assist del giocatore svedese.[47][48] Durante il ritiro invernale a Dubai, Boateng si è infortunato procurandosi un'infiammazione a un adduttore[49][50] che lo ha tenuto lontano dal campo per un paio di mesi. È tornato in campo il 20 febbraio 2011 nella partita contro il Chievo giocata allo Stadio Bentegodi di Verona e vinta 2-1 dai rossoneri, durante la quale è subentrato al 74º minuto di gioco a Merkel.[51] Nella giornata successiva in casa contro il Napoli (3-0) è tornato al gol[52] segnando, su assist di Pato, la seconda rete della gara.[53] Il 7 maggio 2011 ha vinto il suo primo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[19]
Il 24 maggio 2011 il Milan si è accordato con il Genoa per il riscatto della seconda metà del cartellino di Boateng[54] per 7 milioni di euro.[55][56][57] L'accordo tra le due società è stato formalizzato il 22 giugno seguente.[58][59] Il 6 agosto 2011 ha vinto la Supercoppa italiana col Milan battendo l'Inter a Pechino, gara nella quale ha segnato la rete del 2-1 finale ribattendo in porta un tiro di Pato deviato sul palo dal portiere interista Júlio César.[60] Il 19 ottobre 2011 ha segnato il suo primo gol in Champions League nella gara valida per la terza giornata della fase a gironi dell'edizione 2011-2012 contro il BATE,[61] realizzando la rete del definitivo 2-0.[62] Quattro giorni più tardi, il 23 ottobre 2011, ha segnato sul campo del Lecce la sua prima tripletta in carriera,[63] grazie alla quale i rossoneri hanno vinto in rimonta per 4-3 contro i salentini.[64] Nel derby con l'Inter del 15 gennaio 2012 si è infortunato ai flessori della coscia sinistra ed è dovuto rimanere fermo per un mese.[65] È tornato in campo il 15 febbraio seguente in occasione della gara degli ottavi di finale di Champions League contro l'Arsenal, partita vinta per 4-0 dal Milan e nella quale Boateng ha segnato il primo gol dei rossoneri.[66][67] Al termine del match gli è stato riscontrato un risentimento muscolare alla coscia sinistra, precedentemente infortunata, che lo ha costretto ad un altro mese di stop;[68] è tornato disponibile il 24 marzo 2012 per la partita di campionato contro la Roma,[69] nella quale è entrato nel corso della ripresa.[70]
Per la stagione 2012-2013 ha cambiato il suo numero di maglia, ereditando la numero 10 da Clarence Seedorf.[71] Rispetto a quanto fatto nei due precedenti anni in rossonero il suo inizio di stagione delude le aspettative; dimostra ciò il fatto che il primo gol in campionato arriva soltanto alla quindicesima giornata, il 30 novembre, sul campo del Catania dove i rossoneri vincono in rimonta per 1 a 3.
Nazionale
Boateng, essendo nato in Germania da madre tedesca, ha fatto parte sin da giovanissimo di tutte le Nazionali giovanili tedesche, dall'Under-15 all'Under-21, per un totale di 41 partite[4] e 8 gol. Con la Nazionale tedesca Under-19 ha preso parte all'Europeo di categoria del 2005 in Irlanda del Nord, dove ha disputato 4 partite e segnato 2 reti, una nella fase a gironi contro la Grecia[72] e uno nella semifinale persa contro la Francia.[73] Nel 2005 ha ricevuto la Fritz-Walter-Medaille di bronzo come terzo miglior calciatore tedesco Under-18[74] e nel 2006 ha la Fritz-Walter-Medaille d'oro come miglior calciatore tedesco Under-19.[17][75]
Nel maggio 2010 la FIFA ha dato il via libera a Boateng per giocare nella Nazionale del paese d'origine del padre, il Ghana,[76][77] ed è stato così inserito dal CT Milovan Rajevac nella lista dei 23 convocati ai Mondiali di Sudafrica 2010.[78] Boateng ha esordito nella Nazionale ghanese il 5 giugno 2010 in amichevole contro la Lettonia,[42] prima di partire per il Sudafrica. Durante la fase a gironi del Mondiale 2010 ha affrontato, nella partita contro la Germania, il fratello Jérôme; in quell'occasione per la prima volta due fratelli hanno giocato come avversari nella fase finale di un mondiale di calcio.[79] Il 26 giugno 2010, durante gli ottavi di finale del Mondiale giocati contro gli Stati Uniti, ha segnato al 5º minuto di gioco il suo primo gol con la Nazionale ghanese.[80] In totale ai Mondiali 2010, dove il Ghana è stato eliminato ai quarti di finale dall'Uruguay dopo i rigori, Boateng ha disputato 5 partite, tutte da titolare.[81]
Il 4 novembre 2011 il calciatore, a soli 24 anni, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dalla Nazionale con una lettera alla federazione calcistica ghanese a causa di problemi fisici legati al doppio impegno con squadra di club e Nazionale.[82][83][84]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2012.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004-2005 | Hertha Berlino II | RN | 18 | 3 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 |
2005-2006 | RN | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 | |
2006-2007 | RN | 7 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | |
Totale Hertha Berlino II | 29 | 5 | 0 | 0 | - | - | - | - | 29 | 5 | |||||
2005-2006 | Hertha Berlino | BL | 21 | 2 | CG | 2 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 27 | 2 |
2006-2007 | BL | 21 | 2 | CG | 3 | 0 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 26 | 3 | |
Totale Hertha Berlino | 42 | 4 | 5 | 0 | 6 | 1 | - | - | 53 | 5 | |||||
2007-2008 | Tottenham | PL | 13 | 0 | FAC+CdL | 2+3 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 21 | 0 |
2008-gen. 2009 | PL | 1 | 0 | FAC+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
gen.-giu. 2009 | Borussia Dortmund | BL | 10 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
ago. 2009 | Tottenham | PL | 0 | 0 | CdL | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale Tottenham | 14 | 0 | 7 | 0 | 3 | 0 | - | - | 24 | 0 | |||||
ago. 2009-2010 | Portsmouth | PL | 22 | 3 | FAC+CdL | 5+0 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 5 |
2010-2011 | Milan | A | 26 | 3 | CI | 1 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 34 | 3 |
2011-2012 | A | 19 | 5 | CI | 0 | 0 | UCL | 7 | 3 | SI | 1 | 1 | 27 | 9 | |
2012-2013 | A | 12 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 16 | 1 | |
Totale Milan | 57 | 9 | 1 | 0 | 18 | 3 | 1 | 1 | 77 | 13 | |||||
Totale carriera | 174 | 21 | 19 | 2 | 27 | 4 | 1 | 1 | 221 | 28 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ghana | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-6-2010 | Milton Keynes | Ghana | 1 – 0 | Lettonia | Amichevole | - | |
13-6-2010 | Pretoria | Serbia | 0 – 1 | Ghana | Mondiali 2010 - 1º turno | - | |
19-6-2010 | Rustenburg | Ghana | 1 – 1 | Australia | Mondiali 2010 - 1º turno | - | |
23-6-2010 | Johannesburg | Ghana | 0 – 1 | Germania | Mondiali 2010 - 1º turno | - | |
26-6-2010 | Rustenburg | Stati Uniti | 1 – 2 | Ghana | Mondiali 2010 - Ottavi | 1 | |
2-7-2010 | Johannesburg | Uruguay | 1 – 1 dts (4-2 dtr) |
Ghana | Mondiali 2010 - Quarti | - | |
5-9-2010 | Lobamba | eSwatini | 0 – 3 | Ghana | Qual. Coppa d'Africa 2012 | - | |
17-11-2010 | Dubai | Arabia Saudita | 0 – 0 | Ghana | Amichevole | - | |
4-6-2011 | Accra | Ghana | 3 – 1 | Rep. del Congo | Qual. Coppa d'Africa 2012 | - | |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 1 |
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Campionato tedesco B-Junioren: 1
- Hertha Berlino: 2002-2003
- Coppa di Germania Junioren: 1
- Hertha Berlino: 2003-2004
Competizioni nazionali
- Tottenham: 2007-2008
- Milan: 2010-2011
- Milan: 2011
Individuale
- Fritz-Walter-Medaille Under-19: 1
- 2006
- CAF Africa's Finest XI: 1
- 2011[85]
- Squadra dell'anno: 2011
Note
- ^ a b Kevin Prince Boateng, su acmilan.com. URL consultato l'8 ottobre 2010.
- ^ a b c (DE) Luiz Breidert, Die Boatengs - Riesentalente mit Rüpel-Image, su sport.t-online.de, t-online.de, 25 febbraio 2009. URL consultato il 21 maggio 2011.
- ^ a b c d (EN) Maik Grossekathöfer (traduzione dal tedesco di Christopher Sultan), The Boateng Brothers' World Cup Duel - Part 2: Different Personalities and Playing Styles, su spiegel.de, Der Spiegel, 16 aprile 2010. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ a b (EN) Maik Grossekathöfer (traduzione dal tedesco di Christopher Sultan), The Boateng Brothers' World Cup Duel, su spiegel.de, Der Spiegel, 16 aprile 2010. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ (DE) Steffen Dobbert, Gegen Deutschland und gegen den eigenen Bruder, su zeit.de, 21 giugno 2010. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ Paolo Menicucci, Berlino-Milano, il viaggio di Boateng, su it.uefa.com, uefa.com, 26 marzo 2012. URL consultato il 28 marzo 2012.
- ^ (DE) Joachim Schuth, Kevin-Prince Boateng: Bundesliga-Debüt mit 18 Jahren, su bvb.de, 11 gennaio 2009. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ Della Valle-Velluzzi, Boateng: calcio, canto e ballo. E un idolo: Michael Jackson, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 dicembre 2010. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ (DE) Joachim Schuth, Boateng zurück zu Frau und Kind, su bild.de, Bild, 30 gennaio 2009. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ Gossip, la nuova vita di Kevin Prince Boateng, su calciomercato.it, 7 dicembre 2010. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ Lavinia Farnese, Boateng: «Con mia moglie ci siamo detti: "È finita"», su vanityfair.it, Vanity Fair, 22 novembre 2011. URL consultato il 23 novembre 2011.
- ^ Alessandro Grandesso, "Ghetto kid" si confessa. Boa fra infanzia e Melissa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 2 maggio 2012. URL consultato il 2 maggio 2012.
- ^ Calciomercato/ Milan, Boateng colpo rossonero: scheda tecnica e video, su ilsussidiario.net, 10 agosto 2010. URL consultato il 3 settembre 2010.
- ^ Stefano Boldrini, Milan, è il giorno del bizzoso Boateng, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 9 agosto 2010. URL consultato il 3 settembre 2010.
- ^ l Milan ritrova un grande Pato e aspetta Boateng, su tuttosport.com, Tuttosport, 11 agosto 2010. URL consultato il 3 settembre 2010.
- ^ Marco Lignana, Boateng, ieri le visite ok il prestito al Milan, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 10 agosto 2010. URL consultato il 3 settembre 2010.
- ^ a b c (EN) Accolades for young German talent, su fifa.com, 26 luglio 2006. URL consultato il 26 giugno 2010.
- ^ Allegri, l'articolo 18 e le "giuste cause" di Berlusconi, su sport.sky.it, Sky Sport, 1º maggio 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
- ^ a b Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 2011. URL consultato l'8 maggio 2011.
- ^ a b (DE) Dortmund leiht Kevin Boateng aus, su bundesliga.de, 11 gennaio 2009. URL consultato il 21 maggio 2011.
- ^ (DE) Daniel Riedmüller, Der Zug ohne Bremsen, su spox.com, 7 dicembre 2010. URL consultato il 29 dicembre 2011.
- ^ (DE) Spielbericht Hertha BSC Berlin - Eintracht Frankfurt 2:0 (0:0), su fussballdaten.de. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ Kevin-Prince Boateng, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ Hertha 0 - 0 Lens, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 24 novembre 2005. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ (EN) Boateng signs for Spurs, su tottenhamhotspur.com, 31 luglio 2007. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ (EN) Tottenham sign midfielder Boateng, su news.bbc.co.uk, BBC, 31 luglio 2007. URL consultato il 30 maggio 2010.
- ^ (EN) Neil Ashton, Tottenham's shame at the Lane falls mainly on the man from Spain, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 30 settembre 2008. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ Ufficiale: Boateng al Borussia Dortmund, su tuttomercatoweb.com, 13 gennaio 2009. URL consultato il 30 maggio 2010.
- ^ (DE) Vier Spiele Sperre für Boateng, su kicker.de, 13 maggio 2009. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ (EN) Portsmouth wrap up four signings, su news.bbc.co.uk, BBC, 28 agosto 2009. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ (EN) Tottenham offload O'Hara and Boateng to Portsmouth, su mirrorfootball.co.uk, Mirror Football, 28 agosto 2009. URL consultato il 30 maggio 2010.
- ^ (EN) Harry Reekie, Portsmouth 2 - 3 Bolton, su news.bbc.co.uk, BBC, 12 settembre 2009. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ (EN) Neil Weld, Pompey 1 Tottenham 2, su portsmouthfc.co.uk. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ (EN) Phil McNulty, Chelsea 1 - 0 Portsmouth, su news.bbc.co.uk, BBC, 15 maggio 2010. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ (EN) Boateng Joins Genoa, su portsmouthfc.co.uk. URL consultato il 13 maggio 2011.
- ^ La cifra include anche la valutazione di Anthony Vanden Borre, già in prestito dal Genoa al Portsmouth, e ceduto definitivamente alla squadra inglese:
- Claudio Colla, Genoa, è fatta per Boateng: le cifre, su tuttomercatoweb.com, 9 agosto 2010. URL consultato il 13 maggio 2011.
- Furio Fedele, Il Genoa prende Boateng e lo gira al Milan in prestito, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 10 agosto 2010. URL consultato il 13 maggio 2011.
- ^ Boateng ufficialmente all'AC Milan, su genoacfc.it, 18 agosto 2010. URL consultato il 13 maggio 2011.
- ^ Ecco il Principe, su acmilan.com, 18 agosto 2010. URL consultato l'8 ottobre 2010.
- ^ a b Calciomercato: movimenti rossoneri, su milannews.it, 27 agosto 2010. URL consultato il 13 maggio 2011.
- ^ a b Boateng-Genoa: sì. Entro domani si chiude col Milan, su tuttosport.com, Tuttosport. URL consultato il 13 maggio 2011.
- ^ Massimiliano Cristina, Milan, scudetto quasi a costo zero, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 13 maggio 2011. URL consultato il 13 maggio 2011.
- ^ a b Kevin Prince Boateng, su speciali.raisport.rai.it, Rai Sport. URL consultato il 3 settembre 2010.
- ^ Paolo Menicucci, Tre minuti di Zlatan bastano al Milan, su it.uefa.com, uefa.com, 15 settembre 2010. URL consultato il 16 settembre 2010.
- ^ Anche Boa nella danza del gol, su acmilan.com, 4 dicembre 2010. URL consultato il 5 dicembre 2010.
- ^ Milan - Brescia 3-0, su raisport.rai.it, Rai Sport, 4 dicembre 2010. URL consultato il 5 dicembre 2010.
- ^ Al Milan bastano 45' stellari: 3-0, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 4 dicembre 2010. URL consultato il 5 dicembre 2010.
- ^ Prince, no problem..., su acmilan.com, 13 dicembre 2010. URL consultato il 7 marzo 2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Ancora Boateng-Robinho-Ibra. Il Milan non si ferma più, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 12 dicembre 2010. URL consultato il 7 marzo 2011.
- ^ Alessandra Bocci, Emergenza Milan: Boateng k.o., su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 dicembre 2010. URL consultato il 7 febbraio 2011.
- ^ Zambrotta è menisco. Boateng niente pubalgia, Robinho sì a Cagliari, su ilgiornale.it, il Giornale, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7 febbraio 2011.
- ^ Non solo Pato, il Milan riscopre Boateng, su www3.lastampa.it, La Stampa, 21 febbraio 2011. URL consultato il 23 febbraio 2011.
- ^ Gol Boat, su acmilan.com, 2 marzo 2011. URL consultato il 7 marzo 2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Milan, lezione al Napoli: 3-0. Gol di Ibra, Boateng e Pato, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2011. URL consultato il 7 marzo 2011.
- ^ Strategia di mercato, acmilan.com, 25 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
- ^ Federico Gambaro, Galliani: "Boa, Amelia e Paloschi sono felicissimi, Ibra resta, domani vedo Clarence e Bozzo", su milannews.it, 24 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
- ^ Mercato: il Milan riscatta Boateng, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 24 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
- ^ Andrea Tabacco, Calciomercato - Boateng al Milan per 7 mln di euro, su it.eurosport.yahoo.com, Eurosport, 24 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 22 giugno 2011. URL consultato il 22 giugno 2011.
- ^ Deposito: Boateng Bolzoni Paloschi, su genoacfc.it, 22 giugno 2011. URL consultato il 22 giugno 2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 agosto 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
- ^ Gianluca Busetto, Milan-BATE Borisov 2-0: E' tornata la premiata ditta Ibra-Boateng, la qualificazione è vicina, su goal.com, 19 ottobre 2011. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- ^ Missione compiuta, su acmilan.com, 19 ottobre 2011. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- ^ Antonio Vitiello, BOArecord e SuperMario: da incubo ad estasi, su milannews.it, 23 ottobre 2011. URL consultato il 23 ottobre 2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Milan, che rimonta a Lecce! Pazzesco 4-3: ci pensa Boateng, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2011. URL consultato il 23 ottobre 2011.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 17 gennaio 2012. URL consultato il 16 febbraio 2012.
- ^ Paolo Menicucci, Milan spettacolo, poker all'Arsenal, su it.uefa.com, uefa.com, 15 febbraio 2012. URL consultato il 16 febbraio 2012.
- ^ Gaetano De Stefano, Il Milan è uno spettacolo. Arsenal spazzato via: 4-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 2012. URL consultato il 16 febbraio 2012.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 18 febbraio 2012. URL consultato il 25 marzo 2012.
- ^ In 21 per la Roma, su acmilan.com, 24 febbraio 2012. URL consultato il 25 marzo 2012.
- ^ Gaetano De Stefano, Ibra doppietta, Milan letale. Alla Roma non basta Osvaldo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 2012. URL consultato il 16 febbraio 2012.
- ^ 8 Noce-9 Pato-10 Boa, su acmilan.com, 26-07-2012. URL consultato il 26-07-2012.
- ^ Grecia 0 - 3 Germania, su it.archive.uefa.com, fifa.com, 20 luglio 2005. URL consultato il 3 settembre 2010.
- ^ La Francia ringrazia Balde, su it.archive.uefa.com, fifa.com, 26 luglio 2005. URL consultato il 3 settembre 2010.
- ^ (DE) "Fritz-Walter-Medaillen" an talentierte Junioren-Spieler verliehen, su dfb.de, 12 ottobre 2005. URL consultato il 3 settembre 2010.
- ^ (EN) Biography: Kevin-Prince Boateng, su tottenhamhotspur.com. URL consultato il 27 giugno 2010.
- ^ Fifa approves Boateng's Ghana switch, su ghanafa.org, 12 maggio 2010. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ (DE) Kevin-Prince Boateng erhält Spielerlaubnis für Ghana, su sportbild.bild.de, Bild, 12 maggio 2010. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ Boateng handed Ghana spot, su fifa.com, 30 maggio 2010. URL consultato il 16 dicembre 2010.
- ^ (EN) Ken Ferris, Boateng brothers oppose each other at finals, su uk.reuters.com, Reuters, 23 giugno 2010. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ Sogno Ghana: è nei quarti! Gyan cancella gli Stati Uniti, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2010. URL consultato il 27 giugno 2010.
- ^ (EN) 23 Kevin Prince Boateng (Ghana) - Statistics - Main statistics, su fifa.com. URL consultato il 16 dicembre 2010.
- ^ (EN) FA Statement: Kevin Prince Boateng, su ghanafa.org, 4 novembre 2011. URL consultato il 4 novembre 2011.
- ^ Lettera al Ghana: Kevin Prince Boateng lascia la Nazionale, su sport.sky.it, Sky Sport, 4 novembre 2011. URL consultato il 4 novembre 2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Boateng lascia la nazionale del Ghana, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 4 novembre 2011. URL consultato il 30 dicembre 2011.
- ^ (EN) Toure crowned African Player of the Year 2011, su cafonline.com, 23 dicembre 2011. URL consultato il 29 dicembre 2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Kevin-Prince Boateng
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kevin-Prince Boateng
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Kevin-Prince Boateng, su FIFA.com, FIFA.
- Kevin-Prince Boateng, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Kevin-Prince Boateng, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Template:Footballdatabase
- (DE, EN, IT) Kevin-Prince Boateng, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Kevin-Prince Boateng, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Kevin-Prince Boateng, su Soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Kevin-Prince Boateng, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.