Un Accordo di Stabilizzazione e Associazione (Stabilisation and Association Agreement, in inglese) è il primo passo che devono compiere i paesi europei non appartenenti all'Unione Europea per poter entrare a far parte di essa.

Data di firma degli accordi SAA con i paesi dei Balcani Occidentali

I diversi Accordi di Associazione e Stabilizzazione prevedono i passi che ciascuno dei paesi richiedenti deve compiere per l'ingresso graduale nell'Unione Europea: si tratta di accordi bilaterali tra il paese richiedente e l'Unione, che attengono a questioni politiche, economiche, commerciali come anche relative ai diritti umani; con tali accordi inoltre i paesi richiedenti si impegnano ad adottare nella loro legislazione interna le riforme necessarie a conformare i propri ordinamenti all'acquis comunitario. In cambio, l'Unione Europea può offrire accesso ad alcuni o a tutti i propri mercati (merci, prodotti agricoli o industriali, ecc.) e assistenza tecnica e finanziaria. Prima di entrare in vigore, l'accordo deve essere ratificato da tutti i paesi membri dell'Unione europea oltre che dallo stato firmatario. Tale procedura non può avere una durata superiore a due anni.


Hanno firmato l'Accordo di Stabilizzazione e Associazione: la Macedonia il 9 aprile 2001, la Croazia il 29 ottobre 2001, l'Albania il 12 giugno 2006, il Montenegro il 15 ottobre 2007, la Serbia il 29 aprile 2008 e la Bosnia ed Erzegovina il 16 giugno 2008.

Situazione delle ratifiche

Nelle tabelle qui sotto sono riportate le date di deposito degli strumenti di ratiifica degli Accordi di Stabilizzazione ed Associazione tra i Paesi dei Balcani occidentali e le Comunita europee e i propri Stati membri:

Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra le Comunita europee ed i propri ststi membri sa una parte, e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, dall'altra parte

Parte contraente Deposito[1]
  Macedonia del Nord 27 aprile 2001
  Danimarca 10 aprile 2002
  Irlanda 6 maggio 2002
  Germania 20 giugno 2002
  Svezia 25 giugno 2002
  Austria 6 settembre 2002
  Paesi Bassi 9 settembre 2002
  Spagna 4 ottobre 2002
  Regno Unito 17 dicembre 2002
  Francia[2] 4 giugno 2003
  Portogallo 14 luglio 2003
  Lussemburgo 28 luglio 2003
  Grecia 27 agosto 2003
  Italia[3] 30 ottobre 2003
  Belgio 29 dicembre 2003
  Finlandia 6 gennaio 2004
CE 25 febbraio 2004

L'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica ex iugoslava di Macedonia firmato a Lussemburgo il 9 aprile 2001, in vigore dal 1º febbraio 2004,

Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, dall'altra

Parte contraente Deposito[4]
CE 27 aprile 2001
  Macedonia del Nord 27 aprile 2001

L?Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, dall'altra firmato contestualmente all'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra le Comunita europee ed i propri ststi membri sa una parte, e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, dall'altra parte, in vigore dal 1º giugno 2001.

Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra le Comunita europee ed i propri ststi membri sa una parte, e la Repubblica di Croazia, dall'altra

Parte contraente Deposito[5]
  Croazia 30 gennaio 2002
  Austria 15 marzo 2002
  Irlanda 6 maggio 2002
  Danimarca 8 maggio 2002
  Spagna 4 ottobre 2002
  Germania 18 ottobre 2002
  Svezia 27 marzo 2003
  Francia[6] 4 giugno 2003
  Portogallo 14 luglio 2003
  Lussemburgo 1º agosto 2003
  Grecia 14 agosto 2003
  Belgio 17 dicembre 2003
  Finlandia 6 gennaio 2004
  Paesi Bassi 30 aprile 2004
  Regno Unito 3 settembre 2004
  Italia[7] 6 ottobre 2004
CE 21 dicembre 2004
CEEA 21 dicembre 2004

L'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Croazia firmato a Lussemburgo il 29 ottobre 2001 è entrato in vigore il 1º febbraio 2005.

Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Croazia, dall’altra

Parte contraente Deposito[8]
CE 30 gennaio 2002
  Croazia 30 gennaio 2002

L'Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Croazia, dall’altra firmato contestualmente all'Accordo di DStabilozzazione e di Associazione tra le Comunita europee ed i propri ststi membri sa una parte, e la Repubblica di Croazia, dall'altra parte è in vigore dal 1º marzo 2002.

Accoedo di Stabilozzazione tra le Comunità europee ed i propri Stati membri da un parte, e la Repubblica di Albania, dal altra

Parte contraente Deposito[9]
  Albania 9 novembre 2006
  Lettonia 16 dicembre 2006
  Slovenia[10] 16 marzo 2007
  Spagna 23 maggio 2007
  Ungheria 31 maggio 2007
  Svezia 8 giugno 2007
  Irlanda 11 giugno 2007
  Slovacchia 20 luglio 2007
  Lituania 25 luglio 2007
  Polonia 16 agosto 2007
  Lussemburgo 24 settembre 2007
  Regno Unito 12 ottobre 2007
  Estonia 6 dicembre 2007
  Paesi Bassi 10 dicembre 2007
  Finlandia 13 dicembre 2007
  Malta 21 aprile 2008
  Italia[11] 24 giugno 2008
  Danimarca 25 giugno 2008
  Rep. Ceca 30 giugno 2008
  Austria 4 luglio 2008
  Cipro 18 luglio 2008
  Portogallo 6 agosto 2008
  Belgio 22 ottobre 2008
  Francia[12] 16 febbraio 2009
  Germania 19 febbraio 2009
  Grecia 26 febbraio 2009
CE 26 febbraio 2009

L'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Albania firmato a Lussemburgo il 12 giugno 2006 è entrato in vigore il 1º aprile 2009.

Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Albania, dall'altra

Parte contraente Deposito[13]
CE 12 giugno 2006
  Albania 9 novembre 2006

L'Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Albania, dall'altra firmato contestualmente con l'Accoedo di Stabilozzazione tra le Comunità europee ed i propri Stati membri da un parte, e la Repubblica di Albania, dal altra, in vigore dal 1º dicembre 2006.

Accoedo di Stabilozzazione tra le Comunità europee ed i propri Stati membri da un parte, e la Repubblica di Montenegro, dal altra

Parte contraente Deposito[14]
  Montenegro 14 novembre 2007
  Estonia 22 novembre 2007
  Slovenia[15] 28 aprile 2008
  Ungheria 19 maggio 2008
  Bulgaria 19 giugno 2008
  Danimarca 25 giugno 2008
  Austria 4 luglio 2008
  Slovacchia 29 luglio 2008
  Portogallo 23 settembre 2008
  Lettonia 17 ottobre 2008
  Cipro 20 novembre 2008
  Malta 11 dicembre 2008
  Romania 15 gennaio 2009
  Paesi Bassi 29 gennaio 2009
  Polonia 6 febbraio 2009
  Rep. Ceca 19 febbraio 2009
  Lituania 6 marzo 2009
  Svezia 11 marzo 2009
  Spagna 13 marzo 2009
  Finlandia 18 marzo 2009
  Irlanda 4 giugno 2009
  Lussemburgo 11 giugno 2009
  Francia[16] 30 luglio 2009
  Germania 16 novembre 2009
  Italia[17] 7 gennaio 2010
  Regno Unito 12 gennaio 2010
  Belgio 29 marzo 2010
  Grecia 29 marzo 2010
CE 29 marzo 2010

L'Accoedo di Stabilozzazione tra le Comunità europee ed i propri Stati membri da un parte, e la Repubblica di Montenegro, dal altra firmato a Lussemburgo il 15 ottobre 2007. in vigore il 1º maggio 2010,

Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall’altra

Parte contraente Deposito [18]
CE 15 ottobre 2007
  Montenegro 14 novembre 2007

L'Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall’altra firmato contestualmente con l'Accoedo di Stabilozzazione tra le Comunità europee ed i propri Stati membri da un parte, e la Repubblica di Montenegro, dal altra, in vigore dal 1º gennaio 2008.

Accordo di Stsbilizzazione e di Associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Serbia, dall’altra

Parte contraente Deposito[19]
  Serbia 23 settembre 2008
  Spagna 21 giugno 2010
  Malta 6 luglio 2010
  Bulgaria 12 agosto 2010
  Estonia 19 agosto 2010
  Slovacchia 11 novembre 2010
  Ungheria 16 novembre 2010
  Cipro 26 novembre 2010
  Slovenia[20] 7 dicembre 2010
  Italia[21] 6 gennaio 2011
  Austria 13 gennaio 2011
  Lussemburgo 21 gennaio 2011
  Rep. Ceca 28 gennaio 2011
  Danimarca 4 marzo 2011
  Portogallo 4 marzo 2011
  Grecia 10 marzo 2011
  Svezia 15 aprile 2011
  Lettonia 30 maggio 2011
  Regno Unito 11 agosto 2011
  Irlanda 29 settembre 2011
  Finlandia 21 ottobre 2011
  Polonia 13 gennaio 2012
  Francia[22] 16 gennaio 2012
  Germania 24 febbraio 2012
  Paesi Bassi 27 febbraio 2012
  Belgio 20 marzo 2012
  Romania 22 maggio 2012

L'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Repubblica di Serbia firmato a Lussemburgo il 29 aprile 2008, non ancora in vigore,

Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall’altra

Parte contraente Deposito[23]
  Serbia 22 settembre 2008
CE 8 dicembre 2009

L'Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall’altra firmato contestualmente con l'Accordo di Stsbilizzazione e di Associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Serbia, dall’altra, in vigore dal 1º febbraio 2010.

ASA con la Bosnia ed Erzegovina

Parte contraente Deposito
  Estonia 11 settembre 2008
  Ungheria 22 ottobre 2008
  Bosnia ed Erzegovina 29 febbraio 2009
  Slovenia[24] 10 marzo 2009
  Bulgaria 13 marzo 2009
  Slovacchia 17 marzo 2009
  Finlandia 7 aprile 2009
  Lituania 4 maggio 2009
  Danimarca 26 maggio 2009
  Irlanda 4 giugno 2009
  Portogallo 20 giugno 2009
  Cipro 2 luglio 2009
  Rep. Ceca 23 luglio 2009
  Germania 14 agosto 2009
  Austria 4 settembre 2009
  Svezia 14 settembre 2009
  Paesi Bassi 30 novembre 2009
  Lettonia 12 novembre 2009
  Malta 7 gennaio 2010
  Romania 8 gennaio 2010
  Belgio 29 marzo 2010
  Polonia 7 aprile 2010
  Regno Unito 20 aprile 2010
  Spagna 15 giugno 2010
  Italia[25] 8 settembre 2010
  Grecia 20 settembre 2010
  Lussemburgo 22 dicembre 2010
  Francia[26] 10 febbraio 2011

L'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Bosnia ed Erzegovina firmato a Lussemburgo il 16 giugno 2008 non è ancora entrato in vigore, mentre l'accordo interinale firmato contestualmente è in vigore dal 1º luglio 2008.

Il Kosovo non ha ancora firmato alcun Accordo di Stabilizzazione e di Associazione con le Comunità europee e i loro Stati membri.

Note

  1. ^ L' articolo 125 dell'Accordo dispone che le Parti depositino gli strumenti di ratifica (approvati dal Parlamento e, dove richiesto, dal Capo dello Stato) presso il Segretariato Generale del Consiglio dell'Unione europea.
  2. ^ Loi n° 2003-212 du 12 mars 2003 autorisant la ratification de l'accord de stabilisation et d'association entre les Communautés européennes et leurs Etats membres, d'une part, et l'ancienne République yougoslave de Macédoine, d'autre part (ensemble sept annexes et cinq protocoles (Journal officiel n. 61 du 13 mars 2003)
  3. ^ Legge 19 agosto 2003, n. 260Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri da una parte, e la ex Repubblica jugoslava di Macedonia dall'altra, con Allegati, cinque Protocolli, atto finale e dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 9 aprile 2001 (Gazzetta ufficiale n.215 del 16-9-2003 - Suppl. Ordinario n. 151)
  4. ^ L' articolo 48 dell'Accordo interinale dispone che lo stesso è depositato presso il Segretario generale del Consiglio dell'Unione europea Parti, mentre il comma 2 dell'articolo 50dispome che l'accordo entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le parti si comunicano reciprocamente che le procedure di ratifica sono state espletate.
  5. ^ L'articolo 127 dell'Accordo dispone che le Parti depositino gli strumenti di ratifica (approvati dal Parlamento e, dove richiesto, dal Capo dello Stato] presso il Segretario generale del Consiglio dell'Unione europea mentre il comma 2 dell'articolo 129 dispone che entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le Parti si comunicano reciprocamente che le procedure di ratifica sono state espletate.
  6. ^ Loi n° 2003-213 du 12 mars 2003 autorisant la ratification de l'accord de stabilisation et d'association entre les Communautés européennes et leurs Etats membres, d'une part, et la République de Croatie, d'autre part (ensemble huit annexes et six protocoles (Journal officiel.n. 60 du 13 nares 2003)
  7. ^ Legge 29 luglio 2004, n. 219 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunita' europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Croazia dall'altra, con Allegati, Protocolli, Dichiarazioni ed Atto finale, fatto a Lussemburgo il 29 ottobre 2001 (Gazzetta ufficiale n.195 del 20-8-2004 - Suppl. Ordinario n. 145)
  8. ^ L'articolo 51 dell'Accordo interinale dispone che lo sesso è depositato pressso il Segretario generale dell'Unione europea, mentre il comma 2 dell'articolo 52 dispone che lo stresso entrsa in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le Parti si comunicano di ratifica sono stste esletate, nel caso in cui le procedure di rstifica non siato state espletate in tempo per consentirne l’entrata in il 1° gennaio 2002, l'accordo entra comunque in vigore.
  9. ^ L'articolo 133 dell'Accordo dispone che le Parti depositino gli strumenti di ratifica (approvati dal Parlamento e, dove richiesto, dal Capo dello Stato) presso il Segretario generale del Consiglio dell'Unione europea mentre il comma 2 dell'artucolo 135 ispone che entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data del deposito dell’ultimostrumento di ratifica o di approvazione..
  10. ^ Zakon o ratifikaciji Stabilizacijsko-pridružitvenega sporazuma med Evropskima skupnostma in njunimi državami članicami na eni strani ter Republiko Albanijo na drugi strani s Sklepno listino (MSPSESA) (Uradni list RS, št. 13/2007 z dne 15-2-2007
  11. ^ Legge 7 gennaio 2008, n. 10 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunita' europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Albania, dall'altra, con allegati, protocolli, dichiarazioni e atto finale, fatto a Lussemburgo il 12 giugno 2006 (Gazzetta ufficiale n.28 del 2-2-2008 - Suppl. Ordinario n. 29 )
  12. ^ Loi n° 2008-1295 du 11 décembre 2008 autorisant la ratification de l'accord de stabilisation et d'association entre les Communautés européennes et leurs Etats membres, d'une part, et la République d'Albanie, d'autre part (Journal officiel n. 289 du 12 décembre 2008)
  13. ^ L'articolo 60, comma 1 dell'Accordo interinale dispone che lo stesso è depositato presso il Segrwtario generale dell'Unione europea. mentre il comma 2 dispone che i strumenti di ratifica o di approvazione sono depositati presso il segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea ed esso entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data del deposito dell'ultimo strumento di ratifica o di approvazione.
  14. ^ L'articolo 136 dell'Accordo dispone che le Parti depositino gli strumenti di ratifica (approvati dal Parlamento e, dove richiesto, dal Capo dello Stato) presso il Segretario generale del Consiglio dell'Unione europea mentre il comma 2 dell'articolo 138 dispone che esso entr in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le Parti si comunicano reciprocamente che le procedure di tstifica sono state espletate..
  15. ^ 34. Zakon o ratifikaciji Stabilizacijsko-pridružitvenega sporazuma med Evropskima skupnostma in njunimi državami članicami na eni strani ter Republiko Črno goro na drugi strani s Sklepno listino (MSPSESCS) (Uradni list RS, št. 28/2008 z dne 20-3-2008
  16. ^ Loi n° 2009-713 du 18 juin 2009 autorisant la ratification de l'accord de stabilisation et d'association entre les Communautés européennes et leurs Etats membres, d'une part, et la République du Monténégro, d'autre part (Journal officiel n. 140 du 19 juin 2009)
  17. ^ Legge 13 ottobre 2009, n. 156 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Montenegro, dall'altra, con allegati, protocolli e atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 15 ottobre 2007 (Gazzetta ufficiale n.262 del 10 novembre 2009 - Suppl. Ordinario n. 204)
  18. ^ L'articolo 56 dell'Accordo interinale dispone che lo stesso è depositato presso il Segrwtario genersale dell'Unione europea mentre l'srticolo 60, comma 2 dispone entri in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le parti si comunicano reciprocamente che le procedure di ratifica sono state espletate, mel caso che le procedure di ratifica non siano state espletate in tempo per consentirne l’entrata in vigore il 1° gennaio 2008, esso entra in vigore comunque.
  19. ^ Lrtico 136 dell'accoro dispone che esso è depositato presso il Segretario generale dell'Unione europea mentre il conna 2 dell'articolo 138 dipone che entri in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le parti si comunicano reciprocamente che le procedure di ratifica sono state espletate.
  20. ^ 145. Zakon o ratifikaciji Stabilizacijsko-pridružitvenega sporazuma med Evropskima skupnostma in njunimi državami članicami na eni strani ter Republiko Srbijo na drugi strani s sklepno listino (MESRS) (Uradni list RS, št. 91/2010 z dne 15-11-2010)
  21. ^ Legge 13 agosto 2010, n. 151 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale e Dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 29 aprile 2008 (Gazzett ufficiale n.262 del 10-11-2009 - Suppl. Ordinario n. 204)
  22. ^ Loi n° 2011-1710 du 2 décembre 2011 la ratification de l'accord de stabilisation et d'association entre les Communautés européennes et leurs Etats membres, d'une part, et la République d'Albanie, d'autre part (Journal officiel. n. 280 du 3 décembre 2011)
  23. ^ Lrtico 136 dell'accoro dispone che esso è depositato presso il Segretario generale dell'Unione europea mentre il conna 2 dell'articolo 138 dipone che entri in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le parti si comunicano reciprocamente che le procedure di ratifica sono state espletate.
  24. ^ 1. Zakon o ratifikaciji Stabilizacijsko-pridružitvenega sporazuma med Evropskima skupnostma in njunimi državami članicami na eni strani ter Bosno in Hercegovino na drugi strani s Sklepno listino (MSPSESBH) (Uradni list RS, št. 7/2009 z dne 30-1-2009)
  25. ^ Legge 8 giugno 2010, n. 97 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Bosnia-Erzegovina, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale con dichiarazioni allegate, fatto a Lussemburgo il 16 giugno 2008 (Gazetta ufficiale n.146 del 25 giugno 2010 - Suppl. Ordinario n. 139)
  26. ^ Loi n° 2011-5 du 3 janvier 2011 autorisant la ratification de l'accord de stabilisation et d'association entre les Communautés européennes et leurs Etats membres, d'une part, et la Bosnie-et-Herzégovine, d'autre part (Journal officiel n. 2 du 4 janvier 2011)

Voci correlate

  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea