CityClass
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 17:36, 3 feb 2011 (CET)
Coordinate
Non lo so: il programma si aggiorna periodicamente e non istantaneamente, quindi dopo alcune settimane dovresti vedere le nuove icone W. Però non so e non credo esista un sistema per individuare subito le novità e i vari aggiornamenti. Ciao --Etienne (Li) 18:47, 10 lug 2011 (CEST)
Salve
Salve CityClass :). Perdonami ma non sapevo che esistesse ufficialmente il "Largo Corpo di Napoli". Sei sicuro che esiste? Leggo su altri siti (anche su wikipedia c'era scritto, alla voce "Piazze di Napoli") che il Largo Corpo di Napoli è un nome ufficioso. Stesso nella piazzetta c'è la targa "Piazzetta Nilo". A Napoli poi è un casino con i nomi perchè sono tutti sballati...vedi Corso Umberto I (o Rettifilo), Piazza Bovio (o Piazza Borsa), Piazza Nicola Amore (o Piazza quattro palazzi)...insomma...un vero macello.:-) Comunque ti pregherei di sistemare tu i punti in cui ho commesso errori, così mi togli anche dall'imbarazzo :-). Sta attento perchè le voci che ho "creato" sono due...sia Piazzetta Nilo che Statua del dio Nilo. Magari dacci un'occhiata e correggi stesso tu le imperfezioni. Te ne sarei motlo grato.
Ho creato diverse voci su Napoli. davvero tante. Neanche le ricordo più. Dalle statue monumentali, ai dipinti fino a tutti quelli della prima sala del Pio Monte di Misericordia. Ho fatto un bel po', ed ho in "cantiere" tanta altra roba. La prossima sarà il famoso "Largo Monteoliveto", del quale non esiste ancora una voce. Poi Piazza Bellini, poi Piazza Nicola Amore, poi Piazzetta Riario Sforza e via discorrendo. Come avrai ben capito, sto iniziando dalle piazze...poi farò le strade, poi sistemerò le fontane, poi le chiese, i palazzi e forse solo alla fine farò qualcosa per la pagina Napoli. Purtroppo c'ho provato, ma è veramente snervante. Non c'è un reale progetto che voglia migliorare quella voce. Ha subito moltissimi atti vandalici (e tutt'ora ne subisce) ed il lavoro non è svolgibile per "mancanza di fonti".
Visto questo problema "Napoli", tempo fa decisi di abbandonare il cuore per aggiustare tutto intorno. Così ho iniziato dai principali monumenti (Maschio Angioino, Palazzo Reale, Villa Floridiana, Museo di Capodimonte, Castel dell'Ovo, Galleria Umberto I, il Vesuvio, ed alcune chiese e palazzi). Inoltre la pagina monumenti di Napoli, così come la vedi adesso, è stata fatta da me. Sta tutto lì. tuttò ciò che ho intenzione di fare è scritto in quella pagina. Ti dico la verità, ho avuto bruttissime esperienze provando a lavorare alla pagina Napoli. Ora ci ho rinunciato per mancanza di fiducia. Se le cose non cambiano, credo che non farò mai niente per quella voce. Non mi ha dato stimoli... --o'Sistemoneinsultami 23:38, 10 lug 2011 (CEST)
- (rientro) Ok ho controllato. Il comune di Napoli li scinde. Esiste sia piazzetta Nilo che Largo Corpo di Napoli. Benissimo! Dove inizia una e dove l'altra? O.O. Mi cogli impreparato. Mi aiuti a capire?--o'Sistemoneinsultami 23:57, 10 lug 2011 (CEST)
- (rientro ancora) Qui invece dice che sono praticamente la stessa cosa.--o'Sistemoneinsultami 23:59, 10 lug 2011 (CEST)
- (rientro un'altra volta) La cosa mi ha messo in crisi. Ho controllato su google maps con l'omino tridimensionale. Tutta quella che io ho chiamato "Piazzetta Nilo", si chiama "Largo Corpo di Napoli". Dunque basta spostare la pagina Piazzetta Nilo in Largo Corpo di Napoli e rimuovere la parte in cui dico che consuetudinariamente la popolazione la chiama largo corpo di napoli anzichè piazzetta Nilo. A questo punto però mi sorge un'altro dubbio. Dove si trova piazzetta Nilo? Google maps mi porta entrambi i luoghi nel medesimo posto. --o'Sistemoneinsultami 00:23, 11 lug 2011 (CEST)
- (rientro l'ultima volta, promesso) Ho apportato le modifiche che mi hai suggerito. Mi dici che ne pensi? Notte.--o'Sistemoneinsultami 00:40, 11 lug 2011 (CEST)
- (rientro un'altra volta) La cosa mi ha messo in crisi. Ho controllato su google maps con l'omino tridimensionale. Tutta quella che io ho chiamato "Piazzetta Nilo", si chiama "Largo Corpo di Napoli". Dunque basta spostare la pagina Piazzetta Nilo in Largo Corpo di Napoli e rimuovere la parte in cui dico che consuetudinariamente la popolazione la chiama largo corpo di napoli anzichè piazzetta Nilo. A questo punto però mi sorge un'altro dubbio. Dove si trova piazzetta Nilo? Google maps mi porta entrambi i luoghi nel medesimo posto. --o'Sistemoneinsultami 00:23, 11 lug 2011 (CEST)
- (rientro ancora) Qui invece dice che sono praticamente la stessa cosa.--o'Sistemoneinsultami 23:59, 10 lug 2011 (CEST)
Ferma le macchine! Bene il cambiamento, ma ci sono grosse cose da cambiare: a questo punto bisogna creare la voce propria di piazzetta Nilo, anche perchè non possiamo permetterci ulteriore confusione. Mò ci lavoro un pò sopra, poi vediamo come va. CityClass 12:57, 11 lug 2011 (CEST)
- Lavoro perfetto. Grazie! Aggiorno la pagina "Monumenti di Napoli". ;)--o'Sistemoneinsultami 15:05, 11 lug 2011 (CEST)
- Stavo per dirti io lo stesso. Splendido lavoro su piazza Municipio ;). Se ce la faccio, provo a fare una foto "fatta bene" sui reperti archeologici. Però devo evitare recinzioni, coperture, ed operai. Devo cercare di riuscire a prendere anche una scalinata o una finestra. Stamattina proprio ho visto un porticato ad arco spettacolare. Se chiudono bene quegli scavi, senza lasciare libero accesso alla gente (altrimenti diverrà un'altra "Piazza Dante"), secondo me quell'area sarà talmente tanto bella da togliere il fiato!
Mi hai letto sul pensiero riguardo Piazza Carità! Avevo pensato anche io di creare quella voce! :-). Poi pensavo anche a Piazza Bellini. Ma comunque ti seguo. Tanto, una alla volta le facciamo tutte :-D. Tu a cosa pensi? Su quale hai intenzione di buttare giù le prime righe? PS: Su Monteoliveto è complicatissimo fare una foto pulita. Quella fontana...ma come l'hanno ridotta...--o'Sistemoneinsultami 00:41, 13 lug 2011 (CEST)
Piazza Bellini
Ciao, tutto ok? Se ti va dai uno sguardo qua e mi dici che ne pensi? Apporta tutte le correzioni che vuoi :). Ciao. --o'Sistemoneinsultami 18:10, 16 lug 2011 (CEST)
- E' una vergogna! Speriamo presto si faccia qualcosa anche per quella statua, così come stanno facendo per Dante, per Garibaldi, e così come hanno fatto per Imbriani. Ce l'hai scritto sul tuo box, e condivido in pieno! Questo utente odia ogni forma di vandalismo.--o'Sistemoneinsultami 18:22, 16 lug 2011 (CEST)
- (rientro) comunque su Piazza Municipio stai facendo un lavoro meraviglioso!--o'Sistemoneinsultami 18:23, 16 lug 2011 (CEST)
Campania
Ciao, tutto ok? Senti, volevo chiederti una cosa. Tu lo sai come la penso circa la pagina su "Napoli", oramai non la toccherò più. In compenso però, tempo fa riscrissi tutta la pagina Campania. Così come la vedi ora, l'ho scritta io. La pagina passò da 55Kb a 125 Kb. Feci davvero un lavoro durissimo. Qui vedi il primo grosso contributo. Poi col tempo, una immagine qua, una correzione là...la pagina è quella che vedi adesso. Se ti va, mi daresti una mano nelle correzioni relative ai paragrafi storici ed ai paragrafi sull'arte? Magari mi dici che ne pensi. Sicuramente ho fatto moltissimi errori e ripetizioni. Scrissi la pagina tutta d'un colpo, dunque immagini di aver lasciato seriamente errori un po' qua ed un po' là. La pagina prima aveva questo aspetto. Ti ripeto, se la vedi così com'è adesso...;). Dai fammi sapere che ne pensi e magari mi aiuti a completare le sezioni storiche ed artistiche/culturali? --o'Sistemoneinsultami 01:55, 18 lug 2011 (CEST)
- Buonanotte, Sistemone! Ho dato un'occhiata e credo che salvo alcune piccole precisazioni bisogna controllare solo e soltanto la forma dove non è scorrevole e fluida. I contenuti che credo possano essere più approfonditi (sicuramente da uno più esperto di noi!) sono più che sufficienti, anzi sono buoni perchè citano tutto con discreto approfondimento. CityClass 00:27, 19 lug 2011 (CEST)
Chiese maggiori
Ciao CityClass, la lista delle chiese maggiori l'ho presa dalla pagina "Chiese di Napoli". Anche io ho avuto alcune perplessità a riguardo. Inoltre c'era anche una duplice categoria relativa ai chiostri, ovvero i minori ed i maggiori. Quest'ultima suddivisione non l'ho rispettata perchè mi è sembrata superflua e poco chiara. Mi raccomando, non mi abbandonare nel lavoro di dare "dignità delle pagine partenopee" :D. Conto su di te. Passa buone giornate e soprattutto una buona vacanza. Io intanto ho modificato un po' la pagina su Mergellina ed ho creato due pagine sulla Basilica di San Paolo Maggiore: "Sacrestia di Solimena" e "Cappella della Purità". Inoltre, ho visitato e fotografato la chiesa di Santa Maria la Nova. Ho fatto delle foto spettacolari che ho in archivio e che quanto prima caricherò su commons e quindi su wikipedia. Adesso purtroppo ho il pc guasto e starò fermo per una settimana credo. Spero ti tornare attivo quanto prima. Mi raccomando, in ogni caso ci becchiamo qua in giro. Quando vuoi, sai dove trovarmi. PS: buona fortuna con via Marina :). Un caro saluto.--o'Sistemoneinsultami 14:31, 24 lug 2011 (CEST)
- Ottimo lavoro. Ad essere sincero lo avevo notato già ieri sera dando un'occhiata agli ultimi tuoi contributi :-). Volevo sapere che fine avevi fatto :-D. Per quanto riguarda la pagina Monumenti di Napoli, io stavo pensando però di rimuovere le voci delle opere demolite. Per esempio quelle delle porte onorarie e della chiesa stessa. Si potrebbe invece creare una voce a parte sui monumenti di Napoli non più esistenti (un po' come è stato fatto per Roma). Che ne dici? PS: Hai già in testa quale sarà il tuo prossimo obiettivo? Io per il momento convivo ancora con i problemi al pc. Lavoro saltuariamente. Sono riuscito a caricare solo un po' di foto fatte alla Chiesa di Santa Maria la Nova--o'Sistemoneinsultami 14:27, 2 ago 2011 (CEST)
Re: Via Marina
Salve CityClass. Che bello rivederti. La pagina la sto per leggere attentamente...appena inviato questo messaggio, la leggerò. Capisco perfettamente le foto che ti servono ed al più presto le avrai, tranquillo. Tra l'altro quella zona la frequento molto spesso...quindi, abbi fede ;). Leggendo solo la prima riga, secondo te, si può scrivere "Via Marina è una strada storica di Napoli"? Oppure, "via Marina è una strada del centro storico di Napoli"? In questo modo, possiamo inserirla anche nella pagina Monumenti di Napoli. Dimmi il tuo pensiero...io mi appresto a leggere la pagina...--o'Sistemoneinsultami 00:27, 6 ago 2011 (CEST)
- Ciao, hai fatto un lavoro strepitoso. Volevo mandarti qua le modifiche che volevo apportare, ma avremmo allungato inutilmente itempi. Così le ho apportate direttamente al tuo testo, eliminandoti anche alcuni commenti che sono ritenuti non enciclopedici. Poi ti chiederei di mettere oltre alla bibliografia, anche qualche nota. Soprattutto nei punti cruciali del testo. Nei punti di svolta, per esempio in date, decisioni ed eventi importanti. Adesso rileggi la pagina guardando le modifiche che ho apportato io...e ri-correggile dove ritieni più opportuno. Poi va benissimo così. Hai fatto davvero un capolavoro. PS: Oltre ai resti del castello del Carmine, ed ad una panoramica della strada...vuoi qualche altra foto?--o'Sistemoneinsultami 01:30, 6 ago 2011 (CEST)
Circumvallazione
Scusa non l'avevo salvata in disco rigido. Però esponi l'idea in modo che possiamo ricostruire la voce, importate per altro (non come ha detto colui che ha proposto la cancellazione della voce ritendola come una strada di normale viabilità)--Pinotto92 (msg) 09:55, 6 ago 2011 (CEST)
Si, una fonte bibliografica c'è e ed è questa [1]. Anche l'idea tua non è male, quella di scrivere dettagliatmente il percorso.--Pinotto92 (msg) 16:41, 6 ago 2011 (CEST)
trasporti e mobilità
Ma che bei contributi che offri circa i trasporti di Napoli. Belli proprio! Se ti va ed hai tempo, potresti correggere i paragrafi su "trasporto e mobilità" della pagina Campania. Non sono molto ferrato sull'argomento e sicuramente avrò tralasciato molte cose. Comunque complimenti! Ci si becca in giro. --o'Sistemoneinsultami 18:06, 6 ago 2011 (CEST)
- Lavoro perfetto. Grazie mille. Appena posso darò anche un'occhiata alle sezioni artistiche e storiche, secondo me troppo riassuntive. La pagina l'ho creata uniformandomi un po' a quella della Toscana e Sicilia. Per Turismo e Trasporti e Mobilità effettivamente è meglio lasciare le voci a parte. Anzi, anche quella di Turismo merita ampliamento. Comunque grazie per averci dato un'occhiata ed aver sistemato il paragrafo sui trasporti :). Ci si becca in giro. A presto. --o'Sistemoneinsultami 20:56, 7 ago 2011 (CEST)
Piazza Vittoria
Ciao CityClass. Stai passando buone vacanze? Senti molto probabilmente riesco a procurarmi ottime foto relative a Piazza Vittoria (Napoli). La pagina non esiste ancora. Ti andrebbe di aiutarmi a buttare giù due righe sulla piazza creando così l'apposita voce Wikipedia? Fammi sapere, un caro saluto. --o'Sistemoneinsultami 19:15, 18 ago 2011 (CEST)
- Perdonami, rettifico tutto, la piazza esiste. Andrebbe però ampliata che ne dici? Puoi fare qualcosa? --o'Sistemoneinsultami 19:16, 18 ago 2011 (CEST)
- Lavoro magistrale. Davvero!! Le foto che sto per caricare non le ho scattate io personalmente. Le prendo da Flickr grazie ad un signore che mi concede la licenza per poterle passare su Commons. E così sarà per molte altre foto di Napoli. Ha circa 5000 foto all'attivo di ottima qualità. Mi sta davvero aiutando a riempire i punti vuoti su Wikipedia. Almeno quelli più importanti ed urgenti. Per esempio da lui ho preso tutte le foto di Piazza Monteoliveto, della fontana omonima e di Palazzo Gravina, nonchè le due foto della Chiesa di Santa Caterina a Formiello. Purtroppo io non "vedo Napoli" da qualche giorno e fino a Settembre sarà così. Tranne in brevi e sporadici casi, come la settimana scorsa, nella quale potei cogliere l'occasione di fotografare Il pio monte della Misericordia (in una foto venuta maluccio, ma è almeno l'unica su Wikipedia che riprende il complesso) ed alcuni punti della Reggia di Capodimonte. Sabato tornerò a Napoli, e se tutto va bene, posso fotografare Via Marina, ed il Palazzo dell'Immacolatella. Speriamo. Ti mando un caro saluto. Quando caricherò le foto ti invierò i link e deciderai tu quali inserire. C'è una panoramica ampia della Piazza, l'ingresso alla Villa analogo a quello che c'è adesso nella pagina, ma con l'inquadratura verso il lato opposto, due foto sulla Colonna spezzata, una sulla statua di Nicotera, una sul palazzo del Mattino di Napoli e due sulla galleria Vittoria.--o'Sistemoneinsultami 18:15, 19 ago 2011 (CEST)
- Ciao, ho visto che hai sistemato la pagina su Piazza Vittoria in Commons. Mi hai anticipato :). Le foto sono queste [2], [3], [4], [5], [6], [7], [8], [9], dimmi che te ne pare e se ti serve altro così do un'occhiata alle migliaia di foto di questo gentile signore.--o'Sistemoneinsultami 20:08, 19 ago 2011 (CEST)
- Ciao City. Purtroppo oggi non ho potuto fare foto nè a Via Marina nè al palazzo dell'Immacolatella. Non sono proprio passato per quella zona. Sono stato in tutt'altri posti. Ho potuto scattare un po' di foto, in bassa qualità tra l'altro perchè non avevo neanche la macchinetta fotografica buona oggi, in piazza Vittoria (tutta "imballata"), via Nazario Sauro, via dei Mille, Piazza Carità e qualcos'altro qua e là per Mergellina. Le foto le ho caricate già tutte su Commons. Stammi bene.--o'Sistemoneinsultami 20:02, 20 ago 2011 (CEST)
- Ciao, ho visto che hai sistemato la pagina su Piazza Vittoria in Commons. Mi hai anticipato :). Le foto sono queste [2], [3], [4], [5], [6], [7], [8], [9], dimmi che te ne pare e se ti serve altro così do un'occhiata alle migliaia di foto di questo gentile signore.--o'Sistemoneinsultami 20:08, 19 ago 2011 (CEST)
- Lavoro magistrale. Davvero!! Le foto che sto per caricare non le ho scattate io personalmente. Le prendo da Flickr grazie ad un signore che mi concede la licenza per poterle passare su Commons. E così sarà per molte altre foto di Napoli. Ha circa 5000 foto all'attivo di ottima qualità. Mi sta davvero aiutando a riempire i punti vuoti su Wikipedia. Almeno quelli più importanti ed urgenti. Per esempio da lui ho preso tutte le foto di Piazza Monteoliveto, della fontana omonima e di Palazzo Gravina, nonchè le due foto della Chiesa di Santa Caterina a Formiello. Purtroppo io non "vedo Napoli" da qualche giorno e fino a Settembre sarà così. Tranne in brevi e sporadici casi, come la settimana scorsa, nella quale potei cogliere l'occasione di fotografare Il pio monte della Misericordia (in una foto venuta maluccio, ma è almeno l'unica su Wikipedia che riprende il complesso) ed alcuni punti della Reggia di Capodimonte. Sabato tornerò a Napoli, e se tutto va bene, posso fotografare Via Marina, ed il Palazzo dell'Immacolatella. Speriamo. Ti mando un caro saluto. Quando caricherò le foto ti invierò i link e deciderai tu quali inserire. C'è una panoramica ampia della Piazza, l'ingresso alla Villa analogo a quello che c'è adesso nella pagina, ma con l'inquadratura verso il lato opposto, due foto sulla Colonna spezzata, una sulla statua di Nicotera, una sul palazzo del Mattino di Napoli e due sulla galleria Vittoria.--o'Sistemoneinsultami 18:15, 19 ago 2011 (CEST)
Laboratorio grafico
l'utente Angelus (scrivimi) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Un saluto! Angelus (scrivimi) 15:42, 20 ago 2011 (CEST)
- P.S. La foto di Luigi de Magistris presente nella tua pagina utente è stata eliminata.
- Puoi utilizzare questa:
- Ciao! ;-) Angelus (scrivimi) 16:00, 20 ago 2011 (CEST)
- Di niente, è un piacere! Ricordati di inserire la "R" nel template del laboratorio grafico. ;-) Ciao! Angelus (scrivimi) 16:32, 20 ago 2011 (CEST)
l'utente Angelus (scrivimi) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Un saluto! Angelus (scrivimi) 17:27, 24 ago 2011 (CEST)
- Ti ringrazio tantissimo per i complimenti! A presto! :-D Angelus (scrivimi) 19:46, 25 ago 2011 (CEST)
Tu abiti a Napoli?
ci sarebbe bisogno di qualcuno che scatti qualche foto a Piedigrotta e a Via Marechiaro, che sono due voci senza foto e la seconda è pure uno stubbino poverello poverello.. io sono a Genova, quindi non posso farlo di persona e la pagina del progetto è alquanto deserta, caso mai tu sia in contatto con altri wikipediani che abitano in città non è che puoi far presente il problemino? Grazie! 93.56.59.78 (msg) 09:50, 22 ago 2011 (CEST)
- C'è da dire che c'è un piccolo accavallamento tra "Via Marechiaro" ed il borgo di Marechiaro. Purtroppo non ho trovato in giro foto della via. Ma se mai dovessi passarci, non mancherò di scattarne qualcuna. --o'Sistemoneinsultami 15:35, 22 ago 2011 (CEST)
Piazza Vanvitelli
Bellissima voce City. Complimenti! Adesso do un'occhiata all'album del nostro amico e vedo se ha qualche panoramica della piazza. Hai visto che belle foto su Palazzo Donn'Anna sono riuscito a caricare da Flickr? Sono riuscito anche a caricare un'immagine sugli scavi di piazza municipio. --o'Sistemoneinsultami 14:09, 22 ago 2011 (CEST)
- Dimmi se qualcuna va bene: [10], [11], [12], [13], [14], [15]. --o'Sistemoneinsultami 22:43, 22 ago 2011 (CEST)
- Ciao, tutto bene? Stamattina ho scattato delle foto a volo a volo per Via Marina. Qualcosa l'ho beccata e qualcosa no. Purtroppo le foto sono in LQ. Magari si può metterne qualcuna giusto per iniziare ad avere qualche immagine della strada nella pagina. Poi a Settembre avrò sicuramente migliori opportunità di fare foto in HQ. Dai un'occhiata alla pagina su commons, ho caricato lì alcune foto ed ho messo il link nella pagina di Via Marina (Napoli). Ciaoooo --o'Sistemoneinsultami 02:05, 25 ago 2011 (CEST)
RE: Decumani
Perdonami non ho capito. Cosa si deve svuotare? Quale precisazione? --o'Sistemoneinsultami 16:08, 27 ago 2011 (CEST)
- La sezione Decumani delle strade di Napoli, se ritieni che sia un doppione. CityClass 16:15, 27 ago 2011 (CEST)
Nono strade di Napoli va bene. Era un doppione la categoria "Decumani di Napoli".Praticamente non sapevo dove infilare la pagina Decumani di Napoli perchè nella categoria "strade di Napoli" già c'erano le pagine dei tre singoli decumani. Comunuqe Etienne ha sistemato tutto. E grazie per le correzioni...soprattutto per l'orrore stenopos/stenopoi ;). --o'Sistemoneinsultami 16:47, 27 ago 2011 (CEST)
- La sezione Decumani delle strade di Napoli, se ritieni che sia un doppione. CityClass 16:15, 27 ago 2011 (CEST)
Template Decumani di Napoli
Ciao. Avrei creato un template sui decumani che racchiude tutti i palazzi, i siti archeologici e le chiese dell'area dei decumani. Dici che potrebbe andare bene? Prima di metterlo del tutto a disposizione di wikipedia, e delle relative pagine sui decumani, se te lo copio ed incollo qua nella tua pagina di discussione, ci dai un'occhiata? Sicuramente ho tralasciato qualcosa. O preferisci che credo la pagina del template e che lavori direttamente lì? Ciao. --o'Sistemoneinsultami 00:05, 3 set 2011 (CEST)
- Bhe, anche io pensavo di farne tre per i singoli decumani. Anche perchè mettendo insieme i tre decumani, hoconstatato che il template diventa davvero abnorme... --o'Sistemoneinsultami 12:21, 3 set 2011 (CEST)
- Allora io ho creato un template che richiami i tre singoli template sui decumani. E poi ho creato i suddetti tre singoli template dei decumani. Ho capito bene? Era questo che volevi facessi? Adesso che faccio, salvo le pagine e te le linko così ci dai un'occhiata tu? --o'Sistemoneinsultami 13:40, 3 set 2011 (CEST)
- Allora, tu che dici, meglio questo aspetto:
- Dove mettiamo in ordine tutti i monumenti presenti solo lungo il tracciato dei decumani (però potrebbe diventare molto lungo il template).
- Oppure,
- preferisci tre template diversi?
--o'Sistemoneinsultami 16:34, 3 set 2011 (CEST)
- Ok, provo così. A questo punto escludo anche le piazze? Perchè se metto Piazza del Gesù, e poi dopo scrivo Chiesa del Gesù Nuovo, Obelisco dell'Immacolata e Basilica di Santa Chiara, sarebbero doppioni non credi? Farò un elenco del genere e ti mostrerò qua un'anteprima, così mi dirai cosa escludere e cosa no. --o'Sistemoneinsultami 21:02, 10 set 2011 (CEST)
Monumento più, monumento meno, il template verrebbe così:
Che te ne pare? Ho tolto le piazze perchè ho citato i singoli monumenti. Potrei anche fare l'inverso se si vuole guadagnare spazio. Cioè se scrivo Piazza del Gesù, evito di scrivere l'omonima chiesa, il monastero di santa Chiara, l'obelisco dell'Immacolata..etc etc.. Dimmi cosa ne pensi.--o'Sistemoneinsultami 19:21, 18 set 2011 (CEST)
- Eheh hai ragione..ho avuto alcune "questioni di Real Life" che mi hanno allontanato per un po' da wikipedia. Entravo ogni tanto solo a caricare qualche immagine. Crea pure la pagina Template:Decumani di Napoli, così poi ci lavoriamo su stesso là..anche perchè non ho capito bene la proposta su "piazze e monumenti". Magari se me la fai direttamente vedere è meglio.--o'Sistemoneinsultami 23:52, 18 set 2011 (CEST)
- Ehmm..non riesco ad espandere il box del template. --o'Sistemoneinsultami 00:12, 19 set 2011 (CEST)
- Bellissimo così. Si mi piace. Però rischia di essere vuoto circa le piazze del decumano superiore, perchè di fatto non ce ne sono(o ce ne sono giusto un paio). Al limite si potrebbe fare anche una sottocategoria "Edifici civili", "Edifici religiosi". Però io non è che sappia chissà qual è la strada migliore. Quindi decidi tu la cosa migliore da fare. --o'Sistemoneinsultami 00:40, 19 set 2011 (CEST)
- Ehmm..non riesco ad espandere il box del template. --o'Sistemoneinsultami 00:12, 19 set 2011 (CEST)
La pagina verrebbe così: Template:Navbox generic
Che te ne pare? La inizio a caricare e poi spostiamo la discussione alla pagina in questione? --o'Sistemoneinsultami 16:53, 20 set 2011 (CEST)
- Ho caricato la pagina. --o'Sistemoneinsultami 18:58, 20 set 2011 (CEST)
- Hahahah ma quando mai. A dire il vero non lo avevo neanche letto con quel tono. Mi sembrava una cosa tranquilla e normale :D. Io non sono molto bravo nelle categorizzazioni nè tanto meno con i template. Quindi, preferisco che le fai tu ste cose :D. Per questo, qualsiasi cosa dici sul template decumani, per me va bene.--o'Sistemoneinsultami 21:04, 23 set 2011 (CEST)
- Ho caricato la pagina. --o'Sistemoneinsultami 18:58, 20 set 2011 (CEST)
Foto
Ciao, ho aggiunto una foto alla voce Complesso di Torre Ranieri. Fammi sapere se è pertinente. Se ti occorre urgentemente qualche foto, puoi dare un'occhiata qua e dirmi se c'è qualcosa che ti serve. Te la renderei disponibile per wikipedia. Per esempio queste due ti possono interessare? [16] [17] --o'Sistemoneinsultami 21:36, 22 set 2011 (CEST)
- Queste ti vanno bene [18] [19] [20]? Sono le uniche che ho trovato. --o'Sistemoneinsultami 20:42, 24 set 2011 (CEST)
- In giornata avrai le tre foto. E presto, finalmente potrò scattarne qualcuna anche io personalmente, così da soddisfare anche richieste più "particolari". Intanto mi congratulo per la scrittura della pagina...poi volevo dirti che su Piazza Nicola Amore, è da tempo che volevo buttare giù qualcosa, ma quella piazza è più complicata di quanto sembri. Inoltre, non c'è una foto degna di nota di una dei quattro palazzi! --o'Sistemoneinsultami 19:05, 26 set 2011 (CEST)
- Eccole, [21] [22] [23]. La foto sul palazzo dell'INA l'ho già messa in questa voce Palazzo INA in piazza Carità, mentre la foto del palazzo della Questura in Piazza Matteotti (Napoli). Tutta la pagina Commons contenente le foto della piazza è questa [24]. Ultima cosa, controlla bene che nelle pagine delle tre foto che ho appena caricato, ci sono anche alcune brevi info storiche che possono essere utili. Le puoi copiare anche di pari passo, e poi le rimuovi dalla descrizione delle immagini. Se ti serve qualsiasi altra cosa, sono qua. Attendo con ansia la creazione della pagina. Stammi benissimo. o'Sistemoneinsultami 19:29, 26 set 2011 (CEST)
- In giornata avrai le tre foto. E presto, finalmente potrò scattarne qualcuna anche io personalmente, così da soddisfare anche richieste più "particolari". Intanto mi congratulo per la scrittura della pagina...poi volevo dirti che su Piazza Nicola Amore, è da tempo che volevo buttare giù qualcosa, ma quella piazza è più complicata di quanto sembri. Inoltre, non c'è una foto degna di nota di una dei quattro palazzi! --o'Sistemoneinsultami 19:05, 26 set 2011 (CEST)
Chiesa di San Atanasio
Ciao, ho visto i tuoi contributi circa le chiese napoletane, volevo chiederti se per caso avevi qualche informazione sulla Chiesa di Sant'Atanasio all'Arenaccia, ho una foto, credo che sia di fine ottocento quella chiesa, ma non trovo informazioni a riguardo. Per caso ne hai tu? Ciao.--Baku (msg) 23:40, 25 set 2011 (CEST)
Sì lo so, dovrei continuare a collaborare in quel senso: ho abbandonato un attimino perchè c'è anche altro da fare. Oltremodo, credimi è davvero difficilissimo completare il puzzle. Le mie fonti librarie ormai mi aiutano pochissimo, si dovrebbe andare tipo all'archivio di stato per trovare ulteriori informazioni sull'argomento. Ma lì fanno troppe storie, manco stessi entrando nella Nato. In quanto a Sant'Alfonso, parli di questa? In quanto alla foto appena la inserisco te la mostro. Presto creerò una voce anche su Santa Maria del Consiglio al Confalone, che oggi esteriormente è una chiesa moderna, ma il tutto è nato da una antica cappella di fine XIX secolo: oltremodo sono stati rivenuti interessanti affreschi del XVI secolo che riportano l'ambiente dell'epoca.--Baku (msg) 15:05, 27 set 2011 (CEST)
Piazza carità
Assolutamente Complimenti..! Complimenti, complimenti ed ancora complimenti! --o'Sistemoneinsultami 17:04, 28 set 2011 (CEST)
de Ribera
Comunque le spoglie stavano nella chiesa di santa Maria del Parto a Mergellina. Ma oggi sono andate perdute. --o'Sistemoneinsultami 21:24, 30 set 2011 (CEST)
Foto
Ciao, come promesso ti mostro la foto di San Atanasio all'Arenaccia, in più, ho scovato un 'altra chiesa ai quartieri spagnoli, semisconosciuta ovviamente, Immacolata Concezione Cavaliere D'Avalos e qualcosa del genere, anno 1840. --Baku (msg) 17:58, 4 ott 2011 (CEST)
-
Esterno
-
Esterno
Progetto Campania
Ciao City...Ti comunico solo che sto creando la pagina sul progetto Campania, per organizzare al meglio tutto il lavoro. Qui vedi una prima versione. Solo dopo che la pagina ha avuto degli sviluppi influenti, potrà essere pubblicata in via definitiva. Dunque, qualora volessi, potresti partecipare anche tu attivamente al progetto. Un saluto. PS: Giro il medesimo messaggio ad altri utenti campani. IlSistemone
Template Musei
Mi dici che ne pensi?--o'Sistemoneinsultami 01:33, 10 ott 2011 (CEST)
WIKIMANIA 2013
Wikimania è la conferenza mondiale organizzata ogni anno dalla Wikimedia Foundation e dedicata alla discussione di tutti i temi riguardanti i progetti Wiki, cui partecipano i delegati di tutti i capitoli e Jimmy Wales in persona. Il 3 e 4 dicembre 2011 Wikimedia Italia deciderà in Assemblea se candidare Napoli quale città ospitante per il 2013. La ragione principe della candidatura è che Napoli nel 2013 sarà Capitale Mondiale della Cultura, in quanto città ospitante del Forum Universale delle Culture.
Se sei un socio di Wikimedia Italia, porta il tuo voto positivo in Assemblea. Se non sei socio ma sei un Wikipediano, puoi contattare il promotore e/o mettere il logo della candidatura nella tua pagina utente.
Puoi inoltre supportare la candidatura di Napoli ad essere la città ospitante di Wikimania 2013 cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook Candidatura di Napoli a Wikimania 2013.
Inoltre potresti anche aggiungere questo piccolo template al tuo babelfish:
Questo utente sostiene la Candidatura di Napoli ad ospitare Wikimania 2013. |
Grazie in anticipo e copia a chi vuoi/puoi questo messaggio! Un caro saluto. Angelus (scrivimi) 02:46, 11 ott 2011 (CEST)
Template Musei di Napoli
Ciao City...tutto bene? vedo che anche tu sei in "wikipausa"...eheh..Senti mi daresti un parere qua? Secondo te dovrei escludere la voce "Siti archeologici"? Che consiglio mi daresti? come lo vedi il template? --o'Sistemoneinsultami 21:41, 12 ott 2011 (CEST)
- Solo per scusarmi del fatto che ho scritto "qua", senza mettere il wikilink al template. Mi appresto ad effettuare le modifiche da te suggerite. --o'Sistemoneinsultami 18:17, 13 ott 2011 (CEST)
- (rientro) Template:Musei di Napoli: Ho tolto i musei scientifici. Sarei anche propenso a togliere la dicitura "Siti archeologici" e lasciare solo "Musei archeologici", escludendo dall'elenco, la Villa Pausilypon. Tu che dici? --o'Sistemoneinsultami 18:30, 13 ott 2011 (CEST)
Re: richiesta cambio nome
Ciao! :-D Angelus (scrivimi) 18:30, 15 ott 2011 (CEST)
- Non sono admin, sono file mover. Comunque, se mi dai il link esatto della pagina, la metto in cancellazione rapida. ;-) Ciao! Angelus (scrivimi) 17:09, 24 ott 2011 (CEST)
- Non c'è problema, ma in che senso ha dimensioni un pò strane? Angelus (scrivimi) 20:13, 24 ott 2011 (CEST)
- Ho provveduto alla rinomina:
- Poi mi spieghi meglio che modifica grafica vuoi che effettui alla foto. Ciao! Angelus (scrivimi) 22:06, 24 ott 2011 (CEST)
- Allora? :-) Angelus (scrivimi) 22:53, 25 ott 2011 (CEST)
- Non c'è problema, ma in che senso ha dimensioni un pò strane? Angelus (scrivimi) 20:13, 24 ott 2011 (CEST)
via Chiaia
Ciao, Complimenti per Piazza Nicola Amore. Farò delle foto in settimana. Te ne serve qualcuna in particolare? PS: Daresti un'occhiata qua per vedere se puoi scrivere qualcosa di più?--o'Sistemoneinsultami 20:16, 16 ott 2011 (CEST)
- (rientro) Secondo te sarebbe possibile anche qualcosa sui vicoli principali di Napoli? Io intanto ho aggiunto nella voce Monumenti di Napoli qualcuno di questi che già trova poche righe scritte. Inoltre, quali altre strade o piazze ritieni siano indispensabile scrivere? Via Pignasecca e via Vergini rientrano tra queste? Buona notte--o'Sistemoneinsultami 01:40, 17 ott 2011 (CEST)
Progetto:Napoli
Mea culpa! Non l'avevo visto! --Μαρκος 17:38, 17 ott 2011 (CEST)
Un po' di via Toledo
Ciao. Possono interessare queste (o alcune di queste) immagini? [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35]--o'Sistemoneinsultami 03:44, 26 ott 2011 (CEST)
- Ritengo che si debbano creare delle pagine sugli esercizi storici di Napoli. Marinella, Brandi, Caffè Giraldi, gli ombrelli Talarico etc etc. Neanche un mese fa andai da Marinella...avevano uno stemma del regno delle due sicilia sul fronte in alto del negozio di impressionante bellezza. Non ho avuto il coraggio di chiedergli se potevo fare una foto al locale! Che fesso...--o'Sistemoneinsultami 19:59, 31 ott 2011 (CET)
- Ahaha ma no, è stato tutto merito di Sax123! E' lui che ha salvato la pagina. Concordo, è stato bravissimo!--o'Sistemoneinsultami 17:47, 1 nov 2011 (CET)
Musei di Napoli
Musei di Napoli. La devo terminare però. "Musei catacombali" non ti sembra una forzatura? Dovrei eliminarli dalla pagina forse? La stazione zoologica di Anton Dohrn va tra i "musei storici" o "scientifici"? "Musei storici" secondo te è idoneo a descrivere un museo che però non espone tele o scluture come i "musei artistici"? O dovrei scrivere un più generico "altri musei"? notte.--o'Sistemoneinsultami 03:36, 2 nov 2011 (CET)
- Ciao, ancora non mi hai risposto. Mi daresti un consiglio qua? Ho un'altra perplessità che riguarda anche il template. Secondo te, la Crypta napolitana e la villa imperiale di Pausylipon vanno messe tra i musei archeologici? O sono semplicemente siti archeologici?--o'Sistemoneinsultami 21:05, 5 nov 2011 (CET)
- (rientro) Lo stesso discorso vale per Tunnel Borbonico e Napoli sotterranea. Sono siti archeologici e non musei, giusto? Sarebbe meglio escluderli e magari creare un template sui "Siti archeologici di Napoli", in cui inserire mura, catacombe, e siti.--o'Sistemoneinsultami 21:12, 5 nov 2011 (CET)
Ma sei sicuro...
...di non voler essere parte del Comitato per la candidatura di Napoli a città ospite di Wikimania 2013? Se hai voglia di "buttare le mani" per la nostra città, aggiungi il tuo nome alla lista "Local team" di questa pagina...sto cercando di raccogliere quanti più volenterosi possibile, e c'è bisogno di tutti...NON è necessario essere soci di Wikimedia Italia... A presto!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 18:00, 7 nov 2011 (CET)
Metropolitana Napoli
Ciao City. Ho letto nella tua home page la rabbia per le continue modifiche alle voci sulla metropolitana di Napoli. Cosa è successo di preciso? Addirittura è bloccata la voce. Adesso è ok o presenta parti non corrette? Se hai problemi di continuità, nel senso che non riesci a stare quotidianamente su wiki per "sorvegliare" il tutto, posso mettere le pagine tra le speciali ed assicurarmi io che niente venga eccessivamente alterato.--o'Sistemoneinsultami 02:53, 11 nov 2011 (CET)
Dottore in restauro per caso?
Direi che ci siamo un po' scassati di questa storia del pronipote dottore in restauro eccetera. Alla prima ulteriore modifica in tal senso, tua o di IP 151.eccetera che tira nuovamente in ballo la cosa blocco te infinito e gli IP per quanto possibile. --AttoRenato le poilu 09:48, 12 nov 2011 (CET)
- Innanzitutto calmo sono. Da mesi - ignoro se hai tra gli osservati la voce oppure no - il tipo insiste con questa storia, sempre da IP. Se tu inserisci la medesima informazione - che ci sta come i cavoli a merenda e che altri che a lui medesimo non può importare - sono più che autorizzato a pensare male, a rigor di logica. Comunque tanto meglio se non c'entri. Ti invito, dato che ti interessi della materia, a tenere anche tu la voce sotto controllo e a stoppare, anche in voci correlate, tentativi come questo. Buona sera. --AttoRenato le poilu 17:26, 12 nov 2011 (CET)
Comitato Wikimania Napoli 2013
Essere parte del comitato per il momento comporta solo l'attestazione della propria disponibilità a collaborare all'organizzazione della candidatura. Questo vuol dire collaborare nella redazione/traduzione in altre lingue della pagina di candidatura di Napoli. Ove la candidatura fosse accettata da WMF,significherebbe lavorare da volontario perché la candidatura risulti vincente. Cioè contattare le strutture candidate ad ospitare l'evento ed i partecipanti; trovare sponsor; gestire le pagine di social media che accompagneranno la candidatura; gestire i rapporti con Wikimedia Foundation. Non c'è bisogno di dire che io mi carico la maggior parte del lavoro, ma non posso fare da solo... Il discorso è che più siamo, meno lavoro volontario individuale dobbiamo fare, e maggiori possibilità abbiamo di riuscire, dato che WMF vuole giustamente che a gestire l'evento ci sia un gruppo locale forte. Sto cercando di coinvolgere tutti i wikipediani che mi sembrano interessati a fare qualcosa per la città, per migliorare la sua immagine, e tu sei certamente uno di questi, dalle cose che scrivi...adesso sta a te... :-)--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 19:03, 14 nov 2011 (CET)
- Mmmmmm lo considero un silenzio-assenso? ;-)--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:32, 1 dic 2011 (CET)
Wikipedia campani
Ciao City, volevo avvisarti che ti ho inserito nella lista dedicata ai wikipediani campani. Sentiti libero di inserire il template (che potrai trovare in fondo alla mia pagina principale) nella tua pagina personale e che per i paesani siamo sempre a disposizione per qualsiasi cosa. ;) --Devil90 12:49, 23 nov 2011 (CET)
Scorporo
Assolutamente d'accordo. Ti invito solo a leggere qua la procedura più adatta a tale compito. Serve ad evitare possibili malintesi futuri circa violazioni presunte di copyright. Un saluto :D --o'Sistemoneinsultami 19:24, 5 dic 2011 (CET)
Piazza Municipio
Ciao City. Tutto bene? Senti avremo (io e Little Jhon) bisogno di un tuo parere qua. Le mie motivazioni le trovi invece qui. Grazie per la disponibilità. --o'Sistemoneinsultami 19:22, 11 dic 2011 (CET)
Palazzo della Questura (Napoli)
Salve di nuovo, scusa se torno sull'argomento, ma quel è la ragione di enciclopedicità del palazzo? La voce afferma che il palazzo non è architettonicamente rilevante e l'unica fonte è una guida turistica; non sarebbe più utile descrivere, che so, lo sviluppo del quartiere che fare una voce su un palazzo analogo a quelli coevi che si ergono nel quartiere? --Harlock81 (msg) 18:26, 20 dic 2011 (CET)
- Nessun problema per il qui pro quo cronologico. :-) Ok, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 19:27, 20 dic 2011 (CET)
Ciao, sì ho preso quel pezzo nel librone di Italo Ferraro. Le informazioni riportate sono esattamente quelle che vedi, niente di più, niente di meno. E il nome è proprio quello lì. Forse ha sbagliato? Se vuoi sei libero di correggerlo. Di latino non so proprio nulla, se non frasi fatte :).--Baku (msg) 21:48, 20 dic 2011 (CET)
Auguri
Angelus (scrivimi) 02:34, 24 dic 2011 (CET)
Tanti auguri di buon natale :).--Baku (msg) 18:26, 24 dic 2011 (CET)
- Augurissimi! ;) Dєvɪʅ9๏ 10:49, 25 dic 2011 (CET)
Stazione Neapolis
Ciao. E' da un po' che non ci si becca. Hai passato buone feste? Senti, quando puoi, se ti va, daresti uno sguardo qua? Ne sai sicuramente più di me. Inoltre ci sono altre foto su commons riguardanti quel museo. Scegli quelle che più reputi rilevanti. Un saluto. --o'Sistemoneinsultami 21:49, 9 gen 2012 (CET)
Segnalazione
Ho scoperto l'esistenza della seguente pagina di Wikipedia: Mappa dei Wikipediani di lingua italiana. La mappa del meridione d'Italia è desolantemente vuota, nonostante il fatto che ci siano molti Wikipediani campani, siciliani, lucani, calabresi, pugliesi, abruzzesi e molisani. Per favore, cerchiamo di avvertire in giro e poniamo rimedio a questa mancanza...--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:51, 19 gen 2012 (CET)
Due Sicilie
Ciao, ti segnalo questa discussione, dove vengono fatte delle proposte che, imho, impoverirebbero la voce. Altri utenti non la vedono così, tu cosa ne pensi? --theWhite Lion 12:29, 25 gen 2012 (CET)
Via Medina
Azz!... --o'Sistemoneinsultami 18:11, 28 gen 2012 (CET)
Via santa teresa
Spettacoloso lavoro su via santa teresa. Ti ricordo (se mai ce ne fosse bisogno :D) che puoi creare anche sottovoci qualora la pagina dovesse sembrarti troppo lunga. Per esempio...sul monumento a Umberto I, che vedo hai scattato anche una bellissima foto ;). --o'Sistemoneinsultami 19:13, 2 feb 2012 (CET)
- Eh no mi dispiace :-\. Adesso per le mani ho del materiale che riguarda più i palazzi ed i musei. Infatti proprio ieri ho scritto qualcosa sulla collezione Farnese. Però Baku in genere è disponibile. Perchè non chiedi ciò che ti serve a lui? --o'Sistemoneinsultami 19:35, 2 feb 2012 (CET)
Libertà di panorama
Guarda, se potessi, ti aiuterei volentieri, ma la questione della libertà di panorama è una questione davvero spinosa. In secondo luogo ho già un po' di questioni da risolvere a causa di un utente di Commons che pare mi abbia preso un po' di mira.
- Quello che posso fare è consigliarti di leggere queste due utili guide:
- In alternativa potresti contattare Trixt che è admin di Commons. Un caro saluto. Angelus(scrivimi) 23:28, 13 feb 2012 (CET)
- Ho appena notato che è stato proprio lui a chiederne la cancellazione. Beh allora temo proprio che ci sia ben poco da fare... mi spiace. Un caro saluto. Angelus(scrivimi) 23:32, 13 feb 2012 (CET)
Villa Ebe
Complimenti per la foto. Ho provato un po' a giocarci sui colori per toglierci l'effetto blu della foto. Posso mandartela per email? Magari mi dici se vale la pena che la richarichi? Inoltre io dovrei avere del materiale sulla villa. Magari ci do un'occhiata e vedo di ampliare la voce! Dimmi solo se vuoi che ti invii la foto per email. --o'Sistemoneinsultami 22:50, 19 feb 2012 (CET)
Re: Soccorso.
Ahhh ora ho capito. mmmhhh...in questi casi allora secondo me è meglio essere generici anzichè ipotizzare datazioni presunte. Quindi eviterei di dire proprio l'anno di esecuzione dell'opera.Anche perchè temo sia difficile trovare in futuro un riscontro bibliografico certo (se non su qualcosa di specifico proprio), data la non primaria importanza del complesso e dell'autore. --o'Sistemoneinsultami 16:43, 24 feb 2012 (CET)
C9
Ciao, quando devi chiedere il C9 non devi svuotare la pagina (non si fa in nessun caso) scrivendo nell'oggetto "invoco il C9", ma scrivere nella pagina stessa la stringa {{Cancella subito|9}}. Prima, però, devi controllare nei "Puntano qui" che non ci siano voci che linkano il titolo che vuoi far cancellare ed eventualmente correggerli, ma nel caso di Maggio Monumenti non l'avevi fatto (ho provveduto io). Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 07:29, 23 mar 2012 (CET)
Nuove voci
Ciao City tutto bene? Ho visto che hai creato di recente diverse voci. Bene così! :D. L'unica cosa che ti voglio ricordare, è che quando crei una voce su un palazzo, o su una chiesa o su un museo, o su qualsiasi altra pagina, ricordati di aggiornare anche le relative pagine superiori. Per esempio se credi la pagina sul "Museo A". Ricordati di aggiornare anche la voce "Musei di Napoli". Idem, se crei la pagina "Chiesa di A", aggiorna la voce "Chiese di Napoli". Così teniamo le voci sempre aggiornate. Inoltre, quando avrò tempo, penso di fare una classificazione delle chiese così come l'ho fatta per i palazzi. Giusto per dare un po' di ordine. Se la voce è già aggiornata, diventerà più facile individuare tutti i singoli complessi e riclassificarli. Grazie in ogni caso per il lavoro che continui a svolgere e buon proseguimento :D.--o'Sistemoneinsultami 23:05, 24 mar 2012 (CET)
Tunnel borbonico
Ottimo scorporo. Era ora :D. Tu per caso dove lo metteresti il tunnel borbonico nel Template:Siti archeologici di Napoli?--o'Sistemoneinsultami 17:45, 27 mar 2012 (CEST)
Hai tolto l'avviso. Suppongo che volevi collegare da Palazzi di Napoli e ti sei dimenticato... ricordati di farlo pero'. inserisci nell'elenco il palazzo con il suo link.--Alexmar983 (msg) 22:47, 27 mar 2012 (CEST)
Buona Pasqua
Tanti auguri di buona Pasqua a te e famiglia! :-D
Un caro saluto. Angelus(scrivimi) 15:28, 8 apr 2012 (CEST)
Quattro palazzi
Ciao City. Per la mail tra qualche giorno avrai risposta. Intanto volevo dirti una cosa sui quattro palazzi di piazza Nicola Amore. Ho visto che li hai rimossi dalla voce sui palazzi. Effettivamente ogni palazzo dovrebbe avere la propria autonomia ed il proprio nome. Avevo scritto quel link solo per tenere a mente cosa si doveva scrivere. --o'Sistemoneinsultami 22:47, 21 apr 2012 (CEST)
- Non ci credo! Resto in attesa! --o'Sistemoneinsultami 22:56, 21 apr 2012 (CEST)
Castello del Carmine
Ciao City. Belle foto sul Castello del Carmine. Perchè non le hai caricate nella voce relativa? --o'Sistemoneinsultami 23:26, 2 mag 2012 (CEST)
Chiesa di San Giovanni Maggiore
che bella quella chiesa. Vorrei visitarla. Mi sai dire a che ora posso trovarla aperta? L'ingresso è al lato della cappella dei Pappacoda o devo imboccare il vicoletto a destra? Un saluto :D.--o'Sistemoneinsultami 21:00, 17 mag 2012 (CEST)
- di mattina solo la trovo aperta? Ci andrò questo sabato allora. L'ingresso è gratuito vero? Io di recente ho avuto la possibilità di vedere la chiesa dei Santi Marcellino e Festo. Ho caricato le foto su commons. Se vuoi dacci uno sguardo. E' impressionante davvero! Sono felice che stanno riaprendo un po' di chiese. Ho avuto anche la possibilità di vedere la basilica dello Spirito Santo (Napoli). Ora non vedo l'ora che terminano i lavori la palazzo maddaloni.--o'Sistemoneinsultami 22:39, 17 mag 2012 (CEST)
stazioni MCNE
innanzitutto ciao, hai ragione quell'infobox non è adatto ne tanto meno è un template adatto a delle stazioni, l'ho fatto gia presente all'amministratore, visto l'elvolversi della situazione in base alle ultime modifiche della voce linea arcobaleno, quello delle stazione ferroviarie non era indicato dal momento che ci troviamo davanti a delle stazioni metropolitane, purtroppo un template per questa tipologia specifica di linea non non ne vedo e io non sono in grado di crearlo, non si può insrire il template classico come quello che vediamo nelle stazioni delle linee delle grandi città, perchè non sono stazioni urbane della metropolitana di Napoli, ho fatto gia presente le tue ragionevoli perplessità (che sono anche le mie) all'amministratore Yuma, e attendo una risposta in merito, è una cosa provvisoria e non credo così orribile, in più per dargli un tono ad ogni stazione gli ho dato il colore (sai benissimo che le stazioni della linea arcobaleno sono colorate) cmq è aperta la discussione in progetto trasporti, non preoccuparti una soluzione più consona senz'altro si troverà, ciao!!--Musicante91 (msg) 21:57, 27 mag 2012 (CEST)
- la situazione purtroppo non migliora, per quanto riguarda i trasporti napoletani e campani ormai da tempo è nato un gruppetto di utenti (nessuno di loro è napoletano) con il quale si è creato un astio ed una ruggine che credo non avrà mai fine, da parte loro vedo solo ostruzionismo e malafede, il template di Yuma (a mio avviso ottimo) ho fatto appena in tempo a vederlo perchè dopo un pò è stato rimosso, adesso pare sia stata trovata una soluzione tampone con il template delle stazioni ferroviarie e su mia insistenza è stato inserito il logo M, ma l'aria resta cmq irrespirabile, leggo nella tua home page che sei stanco di questa sitazione (e vorrei vedere) ma vedo pure che non partecipi nel progetto, ci sono troppe cose che non quadrano non solo per quanto riguarda la linea arcobaleno ma anche altre pagine, è stato quasi un miracolo risolvere la faccenda della voce Linea Arcobaleno dopo un anno di discussioni, battaglie, blocchi,edit-war, cerchiamo di non ripetere lo stesso errore, almeno Yuma è una persona che sa ascoltare, Domi.nzz sarà competente quanto vuoi, ma è troppo cocciuto e logorroico, del resto sono stato proprio io a invitarlo a discutere nel progetto, ma poi ho cominciato a non seguirlo più, se non prendevo la palla in balzo e modificavo la pagina oggi staremmo ancora a chiacchierare se è metropolitana o ferrovia, se è metropolitana di Napoli o regionale, così non si arriva da nessuna parte. Ciao.--Musicante91 (msg) 03:55, 29 mag 2012 (CEST)
Mergellina
Ciao CityClass, buongiorno, ti volevo chiedere se, per la voce Stazioni dell'arte della metropolitana di Napoli, questa foto per te andasse bene. Purtroppo per la stazione di Mostra non ho trovato niente ... Vabbuò ciao =) --0ne, Two, Three 11:46, 14 lug 2012 (CEST)
Monumenti di Napoli
Ciao City. Senti, visto che la pagina Monumenti di Napoli riguarda essenzialmente la parte monumentale della città, e non una semplice lista di cosa c'è e cosa non c'è, secondo te non si dovrebbero togliere alcuni cimiteri non monumentali? Che ne so, tipo quello di Pianura per esempio. Il cimitero degli inglesi di Miano ha una sua rilevanza enciclopedica e monumentale, ma quello di Fuorigrotta? Quello di Pianura? etc etc. Io non li conosco come cimiteri. Può essere anche che sono storici come quello di Poggioreale, però se tu li hai mai visti, o se sai di cosa si tratta, magari puoi sistemare quella parte se ritieni opportuno farlo. Un saluto :).--o'Sistemoneinsultami 11:22, 15 lug 2012 (CEST)
- Ancora una cosa. Come mai su via Caracciolo hai scritto che la scogliera è artificiale? Ora non vado sul lungomare da un bel po' di tempo, ma che io ricordi, la scogliera non è fatta di scogli veri? Una scogliera artificiale è quella di Salerno no? Che ha quegli scogli quadrati finti. O sto sbagliando io qualcosa? --o'Sistemoneinsultami 11:35, 15 lug 2012 (CEST)
Ahh ok. Grazie mille eh, è bello rivederti attivo :D. --o'Sistemoneinsultami 11:41, 15 lug 2012 (CEST)
quartieri di napoli
Ciao City, sono pronto a correggermi, ma nel includere via Toledo nel quartiere San Ferdinando ho fatto riferimento allo stradario di Napoli del comune, in cui suddetta via è inserita in San Ferdinando. Tu hai altri riferimenti da potermi passare?
Saluti
Conferma adesione al progetto Napoli
Ciao CityClass, il tuo nome figura nella lista dei partecipanti al progetto Napoli
Ti pregherei di visitare la pagina "Progetto:Napoli/Partecipanti", per confermare la tua adesione al progetto, inserendo la tua firma (senza ora e data) sotto le altre. Qualora non dovessimo ricevere alcuna tua notizia entro il primo novembre 2012, ti informo che la lista aggiornata degli utenti interessati, verrà sostituita alla precedente. Naturalmente potrai iscriverti nuovamente quando lo riterrai opportuno.
Un ringraziamento da parte del progetto Napoli.
Un saluto. --Angelus(scrivimi) 03:09, 28 ott 2012 (CET)
Portale:Napoli
Ciao City. Tutto bene? Volevo solo dirti che io e Angelus stiamo un po' rivedendo (in realtà lo abbiamo rifatto tutto) il Portale:Napoli. Se ti va, dicci che te ne pare, se manca qualcosa (comunque non è affatto ancora terminato), se c'è qualche errore, o sentiti di apportare qualsiasi tipo di modifica :D. Saluti. --o'Sistemone 01:13, 31 ott 2012 (CET)
Ciao Cityclass,
ti volevo chiedere se hai una foto delle seguenti stazioni di Napoli:
- Rione alto
- Augusto
- Mostra (linea 6)
Possibilmente devono raffigurare installazioni artistiche: mi servono infatti x la pagina stazioni dell'arte della metropolitana di Napoli :)
mi basta anche una foto sola, sempre meglio che niente :-)
Ciao --0ne, Two, Three 18:55, 17 nov 2012 (CET)
Vaglio Stazioni dell'arte
Caro CityClass,
sono 0ne, Two, Three e sarei lieto se partecipassi al vaglio della voce Stazioni dell'arte della metropolitana di Napoli.
Ci sono molto affezionato e mi piacerebbe se segnalasti tutti i problemi, così può entrare tra le VdQ o (perché no?) anche in Vetrina :)
Buon sabato sera, --0ne, Two, Three 19:06, 1 dic 2012 (CET)