Fabio Cannavaro
Template:Calciatore Fabio Cannavaro (Napoli, 13 settembre 1973) è un calciatore italiano che gioca come difensore centrale nel Real Madrid e nella nazionale italiana, di cui è capitano e con cui ha vinto i Mondiali 2006, toccando quota 100 presenze con l'Italia nella finale contro la Francia.
Nonostante la sua altezza sia inferiore alla media dei difensori (176 cm), Cannavaro riesce a sopperirvi con grandi doti di salto. È unanimemente considerato uno dei migliori difensori attualmente in attività.
Carriera
Club
Secondo di tre fratelli (il fratello Paolo, nato nel 1981, che gioca attualmente nel Napoli e la sorella maggiore Renata).
Crebbe nel settore giovanile della società partenopea. Così come per il suo modello e compagno di squadra Ciro Ferrara, l’esordio in Serie A avvenne contro la Juventus a 19 anni (7/3/1993).
Nel ruolo di difensore, fin dagli esordi, Fabio Cannavaro mostrò le sue caratteristiche di anticipo, chiusura e capacità di rilanciare l’azione. Nel 1995 fu ceduto dal Napoli al Parma, squadra nella quale, insieme al collega di reparto Lilian Thuram e al portiere Gianluigi Buffon, formò un pacchetto difensivo di valore assoluto.
Il bilancio di sette stagioni a Parma è di due Coppe Italia (1999 e 2002), una Supercoppa italiana (2000) e una Coppa Uefa (1999).
È del 2002 il passaggio all’Inter, ma Cannavaro non fu mai capace di fornire un rendimento all’altezza delle sue possibilità a causa di una lunga serie di infortuni, ragion per cui, persa la fiducia della società milanese, il giocatore chiese di essere ceduto, spinto anche da insistenze dell'ex dg. juventino Luciano Moggi.
Nell’agosto del 2004 la Juventus acquistò il giocatore. Nelle due stagioni di permanenza a Torino, nel corso delle quali aveva riformato il pacchetto difensivo con i vecchi compagni di squadra - Ferrara (ritiratosi nel giugno 2005), Thuram e Buffon - ha conquistato gli scudetti del 2004/05 e 2005/06, entrambi revocati dopo lo scandalo nel quale è stata coinvolta la società bianconera.
Nel luglio 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto la Juventus relegandola nel campionato di serie B, Cannavaro ha preferito lasciare la squadra torinese ed è stato ingaggiato dal Real Madrid insieme al suo compagno di reparto Emerson.
Nazionale
Nel gennaio 1997 Cannavaro esordisce nella nazionale maggiore, dopo aver vinto tutto con la rappresentativa Under 21, in una partita contro l'Irlanda del Nord. Ha partecipato alle edizioni dei Mondiali di calcio del 1998, del 2002 e del 2006 ed ai Campionati Europei del 2000 e 2004, diventando anche capitano della nazionale dopo l'addio di Paolo Maldini.
Il 9 luglio 2006 si è laureato campione del mondo con la Nazionale guidata da Marcello Lippi ai Mondiali di Germania. E' stato il coronamento di una carriera che lo ha consacrato come uno dei migliori difensori centrali del mondo
La finale del mondiale 2006 ha consentito a Cannavaro di raggiungere le cento presenze in maglia azzurra, ed è stato suo l'onore - come capitano - di ricevere la coppa vinta.
La prestazione nel mondiale gli è valsa il Pallone d'argento Adidas, onorificenza attribuita al secondo classificato nella graduatoria stilata con i voti dei media presenti al torneo, preceduto da Zinedine Zidane e precedendo il compagno di squadra Andrea Pirlo.
Per la splendida prestazione nella finale di Berlino i tifosi italiani gli hanno attribuito il soprannome di "Nuovo Muro di Berlino" a sottolineare la qualità della linea difensiva azzurra da lui guidata. A fine anno viene premiato col Pallone d'Oro.
In azzurro vanta finora 104 presenze ed 1 gol.
Palmares
Club
Competizioni Nazionali
- 2 Serie A (Juventus FC): 2005, 2006
- 1 Serie A (Parma FC): 1997 (runner-up)
- 2 Coppa Italia (Parma): 1999, 2002
- 1 Supercoppe italiane (Parma): 1999
Nazionale
- 1 Campionato del mondo: 2006
- 2 European Under-21 Football Championship: 1992-1994, 1994-1996
- 1 UEFA European Championship : 2000 (runner-up)
Competizioni Internazionali
- 1 Coppa UEFA (Parma): 1999
Individual
- 1 UEFA Team of the Tornament: 2000
- 1 Oscar del Calcio: 2005
- 1 Silver Ball: 2006
- 1 World Cup All-Star Team: 2006
- 1 FIFpro World XI: 2006
- 1 Pallone d'Oro 2006
Curiosità
- Era uno dei raccattapalle nella semifinale di Italia 90 Italia - Argentina.
- La Gialappa's Band lo ha scherzosamente eletto "presidente della Repubblica" dopo alcuni salvataggi impeccabili nel corso della partita contro l'Ucraina.
- E' felicemente sposato con Daniela, dal 17 Giugno 1996, dalla quale ha avuto tre figli: Christian (17 Luglio 1999), Martina (22 Dicembre 2002) e Andrea (20 Ottobre 2004), i cui nomi sono tatuati sul suo corpo.
Web
Template:Rosa Real Madrid Template:Nazionale italiana mondiali 1998 Template:Nazionale italiana europei 2000 Template:Nazionale italiana mondiali 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:NavigazioneSport