Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 dicembre 3

Versione del 3 dic 2012 alle 18:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno il log giornaliero)

3 dicembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fabrizio Carbone}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce in stile molto discutibile su un giornalista naturalistico che ha prodotto vari documentari per trasmissioni televisive, ma ciò è fondamentalmente il suo lavoro, quindi non mi pare ci siano gli estremi per ricordarlo in eterno su un'enciclopedia. --PandeF (msg) 15:25, 25 nov 2012 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 novembre 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 4 dicembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 11 dicembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Da autore parziale della voce intervengo per difendere l'esistenza della stessa in quanto il personaggio di cui qui viene riportata la biografia é a mio parere enciclopedico, in quanto da pittore ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, come scrittore ha invece pubblicato un folto numero di libri, da giornalista ha una grande esperienza in numerose testate a tiratura nazionale ed é attualmente direttore responsabile di Greenpeace News Magazine. Per queste ragioni credo che la voce sia da conservare, anche se sicuramnete da migliorare, dopo delle modifiche non fatte da me. --Romulino (msg)
  •   Mantenere ho aggiunto un paio di fonti.. a parte che ci sn un mare di libri in biblio, è giornalista direttore di periodico: per i criteri da annullare immediatamente, in più la motivazione di cancellaz. è inconsistente :-( (per ricordarlo in eterno: siamo in wp, non in chiesa) --78.15.23.193 (msg) 23:52, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: interessante e decisamente enciclopedico --granet 14:33, 3 dic 2012 (CET) Discussioni utente:Luigi_Granetto
Non è una votazione . --Vito (msg) 13:18, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare riassumendo abbiamo un bravo giornalista che ha pubblicato un bel po' di libri con delle piccolissime (pare) case editrici. L'enciclopedicità dove sta? --Vito (msg) 13:18, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
Piccolissime case editrici Mondadori, Le Monnier, e/o e Stampa Alternativa????--Vito.Vita (msg) 02:42, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Phantomas (msg) 08:42, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Socialdemocrazia per le Libertà}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Lista elettorale presentatasi ad una sola elezione con risultati assolitamente minori (solo lo 0,46%). Non enciclopedica. ------Avversariǿ - - - >(msg) 21:53, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

PS. non ho potuto avvisare l'autore perchè infinitato. ------Avversariǿ - - - >(msg) 21:54, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
E' una lista elettorale, non un partito. ------Avversariǿ - - - >(msg) 23:04, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Per me si potrebbero integrare le informazioni nella voce del PSDI, e trasformare la voce in un redirect a una sua apposita sezione. --Giornada (msg) 08:56, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 dicembre 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 10 dicembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 17 dicembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere ritengo importante questo cartello elettorale perché rappresenta un segmento della storia del PSDI che altrimenti andrebbe perso. Per le sue peculiarità, visto anche l'apporto della Federazione dei Socialisti (che raccolse una parte della diaspora socialista), credo dovrebbe restare come voce autonoma. In subordine   Unire a PSDI.A volte ho la sensazione che, nel giudicare le voci su liste e partiti, si sottovaluti l'interesse storico-politologico e si privilegino cosiderazioni "elettoralistiche". Io credo, invece, che non dovremmo limitarci a fotografare i risultati elettorali in un determinato periodo ma dovremmo tener conto dell'evoluzione storica dei soggetti politici. --Nrykko 16:57, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare lista elettorale presentata ad una solo turno elettorale nel 1994. Lo stesso anno alle europee la lista non è stata riproposta. Ha ottenuto circa lo 0,46% dei voti. Se si vuole inserire una piccola nota in PSDI per mantenere l'info, non ci sono problemi, ma IMHO non vale la pena di tenere nemmeno i redirect. ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:52, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Unire a PSDI Sostanzialmente, fu uno strumento elettorale utlizzato dal partito a quelle elezioni politiche. --Giornada (msg) 14:09, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Unire a PSDI "Strumento" (vedi lista) elettorale, integrabilissima. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 11:54, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Semplice lista elettorale presentata una tantum e senza un riscontro elettorale significativo. parlarne (brevemente) nella voce sul PSDI. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:45, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare lista elettorale presentata ad un solo turno con risultati molto scarsi e senza riscontri storici tali da far mantenere la voce. Le informazioni sufficienti di questa lista sono già presenti nella voce PSDI sezione "La parabola discendente". --Sax123 (msg) 09:15, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Unire a PSDI: integrare le info più significative e basta. Però, IMHO, il redirect va lasciato. --Er Cicero 09:21, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Unire a PSDI notizie storicamente interessanti, ma non tali da supportare il peso di una voce--Bramfab Discorriamo 16:37, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, per la pagina viene avviata la procedura di unione alla voce Partito Socialista Democratico Italiano. --Harlock81 (msg) 01:08, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Come dice l'avviso di non-encic. "rilevanza non evidente. già pluricancellata in immediata come COPAG e la voce non era tanto diversa". E' una cooperativa agricola nata nel 1977. --No2 (msg) 00:41, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

A mio parere la cooperazione agricola non è del tutto paragonabile con le altre imprese, specialmente per l'impatto sulle realtà locali. Ma possono nascere dubbi di localismo che svanirebbero se le realtà cooperative fossero raggruppate in una voce complessiva.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:06, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
Per lasciare meglio traccia della procedura, sarebbe stato meglio spostare a COPAG. Quanto al "pluricancellata", per la cronaca, solo la seconda volta è avvenuto per C4, l'altra era stato per C13. Sanremofilo (msg) 18:30, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --BohemianRhapsody (msg) 00:23, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Premesso che sono un utente GNOME, penso che questo software sia semplicemente uno dei tanti piccoli pacchetti che compongono il desktop environment. Chi usa GNOME può confermare che se un nuovo utente non leggesse questa pagina non si accorgerebbe nemmeno che esiste un software chiamato Alcarte ma scoprirebbe semplicemente che cliccando con il destro sul menù si apre una finestra che permette di modificarlo. Ritengo quindi non enciclopedico questo software e propongo la cancellazione di questa voce.--dega180 (msg) 00:51, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Unire a GNOME --valepert 08:44, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 dicembre 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 10 dicembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 17 dicembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ho un po' di dubbi sulla motivazione, e anche sull'eventuale unione (anche guardando come attualmente e' strutturata la voce GNOME, che non include descrizioni dei componenti rimandando ad altre voci). Per quello che mi sembre di capire rimane un pacchetto separato opzionale e NON incluso di default nell'installazione base dell'ambiente desktop (come lo sono anche software come gCalctool, GNOME Terminal, gnome-screenshot, ecc.). D'accordo che la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux basate su GNOME lo includono sempre, ma rimane comunque un utility relativamente slegata. --Mlvtrglvn (msg) 19:03, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare (Ovviamente). Prima di tutto bisogna definire cosa vuol dire "installazione base dell'ambiente desktop", per esempio ora guardando con Synaptic vedo che il pacchetto gnome-desktop-environment dipende da gnome-core che dipende da gnome-panel che a sua volta dipende da alacarte, dunque se installi gnome in generale ti viene installato di default alacarte. A parte questo, gCalctool e GNOME Terminal (ma anche Nautilus (software) o GConf) sono pacchetti che hanno delle caratteristiche particolari che li rendono caratteristici e dunque in un certo senso enciclopedici Alacarte è semplicemente quel pacchetto che ti permette di modificare il menù e nient'altro. gnome-screenshot sono indeciso se metterlo in cancellazione o no ma comunque c'è da dire che un utente che vuole fare uno screenshot è consapevole di utilizzare questo pacchetto e conosce le sue caratteristiche, quando uno modifica il menù non immagina nemmeno che esista un pacchetto di nome alacarte che ti permette di fare questo, insomma sembra proprio una cosa che rigurada in generale il desktop environment, un po' come software-center che ti permette di installare i software in modo user frendly oppure gnome-appearance-properties che ti permette di modificare lo sfondo dello schermo e alcune caratteristiche dell'aspetto del desktop o gnome-screensaver che permette di gestire il salvaschermo del computer.--dega180 (msg) 20:52, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
stai usando Synaptic su Ubuntu o su Debian? l'organizzazione dei pacchetti (anche per l'introduzione di Unity e compagnia bella) potrebbe essere differente. nulla comunque vieta di creare una voce relativa ai "menu editor" comprendendo quelli di KDE o di LXDE... --valepert 10:42, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]
ps. ovviamente la voce relativa ai menu editor prevede una descrizione di cosa è comune tra tutti i menu dei vari DE, ovvero i file .desktop, brevemente citati nella voce File shortcut, non citati assolutamente nell'interwiki della voce inglese, che è Collegamento (Windows) (sic).
Sto usando Debian 6 Squeeze con GNOME 2.30.2, non so che fine ha fatto alacarte con Gnome 3 e Unity dato che non c'è più un vero e proprio menu.--dega180 (msg) 12:25, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]
a quanto pare le applicazioni di GNOME 3 vengono ancora gestite con Alacarte. per Unity nei forum trovo affermazioni discordanti, credo che dovrò fare personalmente una prova... --valepert 12:51, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]




La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--L736El'adminalcolico 08:57, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rodolfo Zich}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Semplice CV che non contiene nulla di veramente rilevante.--Mauro Tozzi (msg) 10:17, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

C'è una cosa particolarmente rilevante: Rettore del politecnico di Torino. A me sembra che la cosa sia abbastanza rilevante.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:40, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 dicembre 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 11 dicembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 18 dicembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Note

  1. ^ Le classifiche di Censis e Repubblica 2011-2012 delle Università italiane, su xn--universit-y1a.net. URL consultato il 19-05-2012.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --BohemianRhapsody (msg) 00:36, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Non rispondente ai criteri di enciclopedicità per i politici.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Radio89 (discussioni · contributi) 11:36, 3 dic 2012‎ (CET).[rispondi]

C4? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:41, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
Cancellata per C4.--Mauro Tozzi (msg) 14:28, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Luigi Bonavoglia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce su ingegnewre/dirigente in dubbio di enciclopedicità da un anno e mezzo, da cui non si evince uan rilevanza particolare nel settore. --Umibozo -- Scrivimi! 12:00, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --BohemianRhapsody (msg) 00:25, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce abbandonata da tre anni, che ha collezionato qualche template, cancellata anche da en.wiki e di cui non si evince enciclopedicità. --Umibozo -- Scrivimi! 12:08, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Abbandonatissima direi, e che consiste in due righe scarse. Per inciso, la cancellazione su en.wiki è avvenuta in immediata per promozionalità. Sanremofilo (msg) 23:49, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --BohemianRhapsody (msg) 00:32, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Azienda fuori dai criteri e di cui non ci sono ulteriori elementi che potrebbero essere indizio di enciclopedicità. --Umibozo -- Scrivimi! 12:10, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --BohemianRhapsody (msg) 00:37, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 32,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Michele Moramarco|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Pagina già proposta dal sottoscritto quattro anni fa, continua a non convincermi; il personaggio non rispetta uno dei criteri di enciclopedicità degli scrittori, basta poi lanciare un occhiata al sito web personale per capire che si tratta di un musicista che IMHO utilizza le opere letterarie prodotte come specchietto per le allodole per stare qui.-- Barone Birra 15:51, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Come nella precedente proposta di cancellazione di quattro anni fa aveva notato Dedda71, Michele Moramarco è uno dei maggiori esperti di mazdeismo e di storia della massoneria italiana, specialmente degli anni del dopoguerra. Che poi nel suo sito confessi come peccato di senilità una passione per la musica non fa diminuire la sua figura di studioso, di autore molto prolifico di saggistica e di curatore di opere enciclopediche su un settore ben determinato e di redattore di voci del Grande Dizionario Enciclopedico U.T.E.T., all'epoca molto noto .--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:00, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
Leggendo qui sembra che la musica sia qualcosa di più di una semplice passione (ho altresì memoria delle primissime versioni di questa voce); tornando al discorso circa l'enciclopedicità,le opere letterarie sembrano tutte abbastanza di nicchia e pubblicate da modeste case edtrici; guardando poi i criteri, i miei dubbi non fanno altro che solidificarsi-- Barone Birra 18:07, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
Che gli argomenti di alto livello siano destinati a un grande pubblico, è vero, per lo meno per il madzeismo, un po' meno per la storia della massoneria dalla liberazione di Roma alla P2. Ma unn autore di voci dell'Enciclopedia dell'UTET merita grande attenzione,soprattutto se di lui si sono occupati quotidiani come La stampa e Libero. Come nicchia è perlomeno molto larga. Quanto alla primissima versione della voce ho avuto uno scambio di email da cui risulta che era poco più di uno scherzo di persona di famiglia. Meglio non entrare nel merito. <ironia>Anche qui si parla di una persona non certo giovane che si mette a comporre musica forse non eccelsa </ironia>--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:48, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ho i miei dubbi sul fatto che sia stato un redattore del Grande Dizionario Enciclopedico UTET; anche se fosse, non basterebbe a fare di Moramarco un personaggio enciclopedico-- Barone Birra 19:45, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
@BaroneBirra Sei liberissimo di cambiare idea melius res perpensa, ma quattro anni fa dopo aver proposto la cancellazione, votasti per il mantenimento -usando l'espressione D'accordo con Mizard, cambio voto Allora, evidentewmente, come dialettico ero più convincente, ora evidentemente sono troppo vecchio--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:55, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
UTET, Sugarco, De Vecchi, l'universitaria Clueb, la Progress di Mosca e la stessa Bastogi sono case editrici ben note vuoi per storica professionalità, vuoi per massicce attività divulgative, vuoi, ancora, per specializzazioni tematiche. Anche gli altri criteri di enciclopedicità sono rispettati: immissione delle opere in circuiti distributivi nazionali, presenza pressoché sistematica della "Nuova Enciclopedia Massonica" nelle bibliografie tematiche, recensioni e segnalazioni su quotidiani e riviste autorevoli (Il Sole 24 ore, La Civiltà Cattolica, La Repubblica, ecc.); inclusione di saggi in testi utilizzati in corsi universitari (come i "Contributi alla storia dell'Orientalismo" adottati a suo tempo nel dipartimento di Glottologia dell'Alma Mater Studiorum bolognese)--Ram86 (msg) 21.24, 3 dic 2012 (CET)

@Ram86:onestamente non trovo riscontro su gran parte di quello che affermi(immissione delle opere in circuiti internazionali, recensioni e segnalazioni su quotidiani e riviste autorevoli...): sarebbe utile qualche link @Mizar: Mi sembra di aver valutato la voce fin troppo a lungo; del resto quattro anni fa le cose erano ben diverse, tra cancellazioni mantenute o eliminate per un +1 e una it.wiki più scarna a livello di criteri: oggi mi sono preso la libertà di riproporre questa voce, che IMHO mi sembra un po' off topic: mi sbaglierò?-- Barone Birra 23:49, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ribadisco la presenza sui principali circuiti nazionali e in varie catene di librerie; si veda ad esempio IBS [[1]], BOL/Mondadori [[2]], o Feltrinelli [[3]]. Nel mio intervento precedente non ho fatto riferimento a circuiti internazionali, ma già che il tema è uscito segnalo ad esempio la biblioteca russa online Gumer [[4]], o la governativa National Library of Australia [[5]], o ancora il circuito internazionale AbeBooks [[6]]. Riguardo le recensioni, alcuni riferimenti precisi e relative datazioni si trovano nella nota 2 della pagina e sono facilmente verificabili. Altrettanto facilmente verificabile è la collaborazione alla quarta edizione del Grande Dizionario Enciclopedico UTET, o direttamente sull'opera in questione o nell'Enciclopedia del quotidiano Repubblica, che ne costituisce una (almeno parziale) riedizione --Ram86 (msg)


Discussione iniziata il 4 dicembre 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 11 dicembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 18 dicembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  MantenereRingrazio Ram86 per la completa documentazione. Permettete una battuta ironica che mi sembra essere riferita a Varrone, autore molto prolifero romano. Vedendo la mole dei libri scritti non si sa come abbia trovato il tempo per altro.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:11, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Mantenere Il primo punto per gli scrittori è rispettato, il secondo pure (edizioni UTET, Giunti, De vecchi ecc.), il terzo anche (recensioni su La Repubblica, Il Sole 24 ore, La Civiltà Cattolica...), per il quarto riprendo quanto detto da Ram86: "inclusione di saggi in testi utilizzati in corsi universitari (come i "Contributi alla storia dell'Orientalismo" adottati a suo tempo nel dipartimento di Glottologia dell'Alma Mater Studiorum bolognese)". L'altra volta votai contro il mantenimento ma adesso la voce è molto cambiata. Tenendo infine anche conto della straordinaria prolificità come autore di Moramarco, io adesso direi di tenerne la voce. --Ricce (msg) 12:44, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]


  Commento: Ma di tutte queste recensioni citate sui quotidiani, vi è traccia telematica? sarebbero utili per la voce in questione; ad ogni modo mi rendo conto di aver avuto poca lungimiranza: cercherò di fare un lavoro d'analisi migliore in futuro-- Barone Birra 14:37, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]

  • Alcune recensioni sono effettivamente disponibili in formato telematico. Il Sole 24 ore riservò alla “Nuova Enciclopedia Massonica” la prima pagina del suo inserto culturale domenicale in data 29/04/1990. Nella banca dati online del quotidiano, a questa pagina, sono disponibili 2 articoli: la recensione intitolata Tante fedi, nessun dogma, e un secondo articolo in cui si pubblicava un brano dell’opera, In un corno di bassetto tutto il credo di Mozart (brevi estratti degli articoli sono liberamente consultabili previa registrazione al sito, mentre per la lettura integrale è necessario l’acquisto). Da Repubblica ho già citato l’articolo sul volume di storia dello spettacolo I mitici Gufi. Riguardo la recensione di Civiltà Cattolica del 6 ottobre 1990, cui si fa cenno nell’altro articolo di Repubblica , sono reperibili online i riferimenti all’opera contenuti nell’indice decennale 1981-1990, ma i numeri della rivista pubblicati prima del 2001 non sono stati, a quanto pare, digitalizzati. In generale, per gran parte del materiale pubblicato da quotidiani e riviste negli anni ’70, ’80 e, in una certa misura, anche ’90, si pone il solito problema di carenza di documentazione telematica, per cui bisogna ricorrere ai metodi più tradizionali (consultazione biblioteche, ordini di copie cartacee delle pubblicazioni, ecc.)--Ram86 (msg)
  •   Mantenere e anche annullare rispetta pienamente i criteri (più di tre libri con casa editrici non di secondo piano, recensioni). --Sax123 (msg) 09:25, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere prolifico saggista con case editrici autorevoli--Bramfab Discorriamo 16:52, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere ho sistemato un link in ingresso... per il resto la voce documenta chiaramente un saggista di profilo medio-alto. Io annullerei questa procedura.--Alexmar983 (msg) 11:50, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Aplasia 00:56, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Non conforme ai criteri di enciclopedicità per i Film. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Radio89 (discussioni · contributi) 15:51, 3 dic 2012‎ (CET).[rispondi]

il film annamaura è un'opera con valenza sociale, quindi degna di menzione. ne hanno parlato i giornali ed è oggetto di critica. quindi è giusto che lasci traccia su wikipedia. se la cancellazione è dovuta a errore di formattazione sarà migliorata e resa idonea. in rete ci sono elementi riconducibili ai criteri da Voi richiesti. Distinti saluti --Titoquinto (msg) 11:24, 4 dic 2012 (CET)titoquinto[rispondi]
Ottimo. Link? -- Rojelio (dimmi tutto) 16:12, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

certo. http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/catania/notizie/arte_e_cultura/2012/28-settembre-2012/annamaura-ecco-film-mafia-girato-interamente-messinese-2112017288806.shtml http://www.gazzettadelsud.it/news/citta/17097/-Annamaura---in-programmazione--al-cinema-Savio.html http://www.gds.it/gds/multimedia/cronaca/gdsid/223540/ http://www.oggimilazzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3523:legalita-il-film-annamaura-proiettato-nelle-scuole-di-milazzo&catid=299:teatro-trifiletti&Itemid=400 http://www.normanno-news.com/index.php?option=com_content&view=article&id=330:presentazione-del-film-annamaura-originale-racconto-di-mafia-e-riscatto-girato-a-messina&catid=11:cultura-e-spettacolo&Itemid= http://www.gazzettadelsud.it/news/23175/-Annamaura--sara-proiettato-per.html nel sito del database dei nulla osta del ministero dei beni culturali (http://www.cinema.beniculturali.it/FilmeRevisione/0/52/database-nulla-osta-film/) e nei film di nazionalità italiana è presente (ho controllato di persona) http://filmup.leonardo.it/sc_annamaura.htm questi sono alcuni link come mi hai chiesto, man mano posteremo altro se richiesto. Ciao :)--Titoquinto (msg) 11:25, 4 dic 2012 (CET)titoqinto[rispondi]

Ora la pagina ha una forma decisamente migliore, restano solo un paio di dubbi: non è chiara la modalità di distribuzione del film e probabilmente l'immagine inserita non ha la licenza corretta (sembrerebbe uno screenshot). --JOET (msg) 18:32, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
eseguiremo immediatamente le procedure per la licenza dello screenshot. per quanto riguarda la distribuzione il film è stato autodistribuito nelle sale cinematografiche siciliane il linea con le nuove normative digitali dcp e tramite accordo diretto con operatori agis--Titoquinto (msg) 21:14, 5 dic 2012 (CET)titoquinto[rispondi]

  Mantenere vedo che è presente nell'imdb

Annullo. Il fatto che sia presente su imdb non aggiunge nulla. Il film rimane autodistribuito solo sul territorio siciliano. Si prega di evidenziare effettive caratteristiche che lo renderebbero rilevante. Grazie.--Dome A disposizione! 01:26, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Mantenere Non si capisce come mai, per questa voce si sia passati direttamente per la cancellazione e non per un eventuale dubbio di enciclopedicità. questo modo diretto di ignorare una voce con fonti e citazioni non si riscontra per le altre del progetto, assai più futili ed esigue che hanno avuto l'onore di essere "dubbie". Il dubbio di enciclopedicità e' stato espresso anche per cortometraggi di autori poco conosciuti e senza distribuzione,la pagina del film Annamaura invece viene direttamente proposta per la cancellazione senza tenere conto di alcuni fattori essenziali: il film ha un sufficiente numero di attori "enciclopedicizzati", anzi "Wikificati". questo ne rende consistente l'esistenza enciclopedica. Ha la collaborazione attiva di Carabinieri veri (vedere fonte) impegnati in sequenze di azione. ed è tra i pochissimi mafiologici grotteschi, peraltro qui con chiaro messaggio antimafia, cosa rilevante e cardine delle disquisizioni editoriali. inoltre Gianluca Rossellini oltre che essere un giornalista è anche critico cinematografico; Gigi Giacobbe (critico cinematografico e teatrale) cita il film e la spettacolarità delle scene sulla pagina dedicata al cinema del Giornale di Sicilia di sabato 13 ottobre 2012. La rilevanza del film risiede nella sua spettacolarità , nell'impiego di carabinieri e mezzi dell' Arma veri e di quello che sta combinando in sicilia. inoltre nei criteri di enciclopedicità per i Film in seno ai quattri pilastri non viene mai menzionata la parola "distribuzione nazionale" per i lungometraggi (che peraltro potrebbero essere in attesa di distribuzione nazionale in seno al criterio del punto 2 (film non ancora distribuiti) dove come condizione necessaria "ne è certa la realizzazione". Si aggiunge anche il conflitto nelle regole generali "L'effettiva validità e consistenza di una voce va, in ogni caso, valutata in base all'effettivo contenuto della voce stessa e delle fonti citate" per cui i riscontri basiliari esistono e potremmo citarne altre--Titoquinto (msg) 05:45, 7 dic 2012 (CET)titoquinto[rispondi]

  Mantenere un evento di rilevanza nazionale può avere anche una nascita e diffusione locale, basta che venga riportata dai media in pagine specializzate

  Commento: Tutte le fonti sono giornalistiche e di quotidiani locali. Ancora sta rilevanza nazionale non è evidente: "è stato oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali." No; "ha ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello almeno nazionale." No; "è stato al centro di un caso di cronaca o mediatico di risonanza almeno nazionale." No; "ha avuto un notevole riscontro in termini di incassi." No; "è stato realizzato da un autore notevolmente rilevante, e l'opera rappresenta comunque un tassello di rilevanza per la sua carriera;" No. Ricordo poi di leggere WP:ANALOGIA e WP:E, in cui vi è scritto "la rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari." Ancora sto caso particolare deve essere dimostrato.--Dome A disposizione! 15:42, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Mantenere è un caso particolare un film d'azione con carabinieri veri , che coinvolge numerosi comuni della fascia tirrenica, un altro caso e il particolare messaggio antimafia nel film . su internet si possono dimostrare tramite collegamento alle testate giornalistiche. il corriere.it non è un quotidiano locale, è ovvio che abbia corrispondenti locali Contiene il caso di cronaca di rilevanza nazionale se per nazionale intendiamo anche ciò che avviene in sicilia. il film ha intentato tramite gli incassi iniziative di beneficenza, potrebbe essere un caso particolare (http://www.gazzettadelsud.it/news/citta/17097/-Annamaura---in-programmazione--al-cinema-Savio.html) , visto l'intento sociale. vi sono numerosi attori noti , quindi è un film, non un'opera dei pupi. un altro caso particolare di cronaca (prendiamo per buono il concetto di "locale") è la proiezione nelle scuole come chiaro messaggio antimafia, questa è una notizia di cronaca "particolare" perché l'iniziativa scolastica è un atto istituzionale, siglata dall'intervento istituzionale di vertici dell'Arma dei Carabinieri. in rete non si può fornire tutto: almeno per come so smanettare io--Titoquinto (msg) 16:18, 7 dic 2012 (CET)titoquinto[rispondi]

  Commento: Allo stato, la voce è palesemente priva dei requisiti di enciclopedicità richiesti per i film. --Chrysochloa (msg) 18:26, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Commento: "palesemente" non prende atto dei requisiti riguardanti i film non ancora distribuiti ( se per distribuzione si intende ingaggiare un'azienda di distribuzione)la voce "per convenzione si considera certa la realizzazione di una pellicola solo dal momento in cui è disponibile il trailer ufficiale distribuito dalla casa di produzione cinematografica: esclusivamente da allora sarà possibile creare una voce dedicata a tali film." Sembra che "palesemente" voglia escludere in modo affrettato e superficiale tutte le citazioni presenti nella pagina e le argomentazioni a favore della pagina senza offrire nuovi spunti di discussioni utili a sostegno della sua cancellazione

Titoquinto ti chiedo la cortesia di non intasare questa pagina di servizio ribattendo ad ogni nuovo commento. La tua opinione è chiara, non c'è bisogno di ribadirla ad ogni occasione. Grazie.--Dome A disposizione! 20:36, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]


  Commento: scusate, intervengo per una delucidazione. prendiamo ad esempio un nome a caso nel progetto 72 Hours from Now. cortometraggio, niente distribuzione, regista sconosciuto. niente citazioni, fonti, e scommetto un euro qui che non ha visto nessuno. costato 80 sterline. perché è stata catalogata come voce di dubbia enciclopedicità, mentre tanto accanimento su Annamaura? Annamaura ha dato vita e valorizzato nuovi artisti, da qui la sua rilevanza e viene citato (spulciando in rete qua e là, ci vuole tempo) in una rivista di cinema (ecco il link, era questo che cercavate? http://oubliettemagazine.com/2012/09/29/la-mafia-alternativa-film-di-nicola-barnaba-recensione-di-rosetta-savelli/) (cito testualmente : Ultimo, ma di certo non ultimo, presente nel cast anche lo stesso Michele Ainis che ha scritto e prodotto il film. Michele Ainis si era già fatto conoscere all’ interno del mondo della cinematografia indipendente e d’autore, con il film “ Annamaura “ affidato alla regia di Salvatore Grasso... ha girato una scena in “ Montalbano” e nel Film Pipiroom di Gerry Calà. poi spulciamo ancora (tempo ci vuole!) e troviamo mario Opinato che ne mette una scena concessagli dalla produzione su http://www.celebrity4you.com/mario-opinato/videos/ questo la rete ci offre. il motore di ricerca riporta pagine e pagine sull'argomento. poi un'altra cosa: perché nei criteri di enciclopedicità dei film viene contemplata la voce: "film non ancora distribuiti"? di per se, in base alle vostre disquisizioni in questa sede, non sarebbero enciclopedici ma intanto lo diventano nel momento che ne viene distribuito il trailer (cosa che in annamaura è stato fatto). mi potete dare una risposta alle mie domande? grazie--Marcoc84 (msg) 21:07, 7 dic 2012 (CET)Marcoc84[rispondi]

WP:ANALOGIA. Metti in cancellazione quella voce. Inoltre come già spiegato i film che rientrano nei criteri di cui sopra, non hanno bisogno di nessun particolare vaglio da parte della comunità. Se c'è il trailer di un film che rientra nei criteri è dunque enciclopedico, allora non c'è bisogno di alcuna valutazione. Non tutto ciò che ha un trailer è automaticamente rilevante. Può essere cancellato in immediata perché palesemente non enciclopedico, oppure può essere sottoposto, come in questo caso, ad una procedura di cancellazione.--Dome A disposizione! 13:12, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

Dome avrò parlato troppo? da semplice utente ti chiedo umile perdono. rinuncio alla discussione , che poi era rivolta a chiarire i punti oscuri dell'argomento. do un'occhiata su http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione alle voci Interesse locale "Non è enciclopedica/è enciclopedica!" "Non è rilevante" per capire meglio, visto che non mi è stato ancora spiegato qui in chiari termini il concetto di rilevanza del film in pagine dedicate di testate giornalistiche nazionali Buon lavoro--Titoquinto (msg) 17:15, 8 dic 2012 (CET)titoquinto[rispondi]

Il fatto che io sia amministratore in questa discussione non c'entra nulla. Ti ho fatto una semplice richiesta da utente. Non vedo quale altro modo ci sia d'altronde. Riguardo la tua domanda, ti ho già risposto ieri. Mini articoli in sezioni di quotidiani online dedicate alla cronaca locale non è ciò che si definisce "è stato oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali.--Dome A disposizione! 19:39, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

  Mantenere scusate mi intrometto. io ho visto il film regolarmente pagando un biglietto al cinema. ma lasciamo perdere questa cosa che qui non serve. volevo chiarire il concetto di testate specializzate e autorevoli. sul corriere della sera (almeno ci saranno altre testate nazionali ma on line vedo questo) http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2012/28-settembre-2012/annamaura-ecco-film-mafia-girato-interamente-messinese-2112017288806.shtml vedo una sezione specializzata col nome di "cultura". ciò vale a dire che non è cronaca ma è una pagina dedicata al cinema (in questo caso) con tanto di recensione da parte di un giornalista Gianluca rossellini scrittore e critico. http://www.cdse.it/index.php?id=631 a piè pagina si può notare dalla sua bibbliografia che è un corrispondente ansa, e la recensione è stata segnalata tramite ansa. scrive articoli di rilevanza nazionale, e non credo che abbia l'interesse di sparare fesserie se non invece di scrivere cose di RILEVANTI. il Corriere della sera è una testata nazionale, seria ed eterogenea, ha una sezione per l'arte abbastanza curata e sede delle migliori recensioni dei più autorevoli critici italiani ed esteri. facciamo attenzione, Dome, non sottovalutiamo riferimenti a voci importanti solo perché nascono in sicilia e non a milano. il localismo non è una condizione si ne qua non per ignorare una voce che andrebbe verificata con maggiore attenzione e migliorata invece di sentenziare attenendosi ad una regola specifica di wikipedia, che poi non è di per se chiara e rimanda a dubbi e interpretazioni errate. cito testualmente il corriere della sera :" Il lungometraggio rappresenta un’inedita esperienza cinematografica. Un film d’azione, con un modo del tutto nuovo di raccontare il fenomeno mafioso, che viene trattato con toni grotteschi, quasi a volerne smitizzare il potere, ma senza sotto valutarlo." i "oncetti inedita esperienza"e "modo del tutto nuovo di raccontare" gia di per se hanno rilevanza, e credo che per questo Rossellini ne ha creato un articolo come se volesse gettare le basi per un'operazione di critica più complessa, cosa che potrebbe già essere in atto. quindi per il modo del tutto nuovo, lo stile di narrazione, Annamaura si potrebbe prestare ad essere un film sperimentale, con una tematica degna di nota, non un film da botteghino, wikipediato solo in termini di incassi. spero di essere stato chiaro. ciao a tutti--Enrico1980 (msg) 21:13, 8 dic 2012 (CET)enrico1980[rispondi]

Hai ragione cultura locale. Locale è. Quando vedrò recensioni su testate specializzate rilevanti e autorevoli a livello nazionale, cambierò idea. Idem quando vedrò una distribuzione a livello nazionale. Visti i criteri generali, già solo questo avrebbe consentito la cancellazione in immediata. A margine non vedo link al Corriere della Sera, ma vedo in ordine:
  1. Corriere del Mezzogiorno, sezione Catania e Napoli. Informazione locale;
  2. Gazzetta del Sud, sezione Messina. Informazione locale;
  3. Giornale di Sicilia. Informazione locale;
  4. OggiMilazzo. Informazione locale;
  5. Normanno.com. Informazione locale;
  6. filmup.leonardo.it, oubliettemagazine.com che non credo siano così rilevanti.
Ah! Cosa molto importante. La procedura che un ip aveva aperto con motivazione "vedo che è presente nell'imdb" è stata annullata da me. Dunque la fase consensuale non è aperta e non ha senso allo stato attuale mettere "mantenere" o "cancellare". Per maggiori informazioni leggi WP:CANCELLAZIONI. Grazie!--Dome A disposizione! 21:54, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

allora Dome, chiariamo una cosa: se vai al sito Corriere.it e digiti della casella "cerca" la voce Annamaura, ti rimanda all'articolo. http://sitesearch.corriere.it/forward.jsp?q=annamaura .. Corriere.it non è LOCALE, è una testata NAZIONALE, e ho controllato io prima di scrivere qui. affronta i temi per nord centro sud, per cui un articolo siciliano fa parte del mezzogiorno. Locale potrebbe allora essere un articolo di cinema di un film che nasce a milano o a Bologna. ribadisco un precedente commento : "un evento di rilevanza nazionale può avere anche una nascita e diffusione locale, basta che venga riportata dai media in pagine specializzate" e Corriere.it non è Locale. come potrebbe essere locale una articolo che nasce a messina e viene firmato a napoli? potra essere una sezione ansa di napoli. poi: NON CREDO che filup e oubliettemagazine.com siano così rilevanti è una TUA opinione. film up sta li, in rete, e parla di cinema non di patate, affronta recensioni, quindi è un sito specializzato. idem per l'altro. Annamaura viene mensionato, e francamente non capisco perchè non parli di "spostare" o altra soluzione nel dubbio. qui non ci serve l'opinione "NON CREDO" ci serve capire meglio i concetti espressi dagli utenti pro-contro la cancellazione.--Enrico1980 (msg) 22:24, 8 dic 2012 (CET)enrico1980[rispondi]

Intanto ho segnalato a un amministratore di Wikiquote il mezzo copione del film inserito in quel progetto: evidentemente tentare di pubblicizzare qui non basta.... --Cotton Segnali di fumo 22:35, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
ho grossi dubbi su enciclopedicità film distribuito in un'unica regione d'Italia --Emin9 (msg) 00:14, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

a cotton devo necessariamente rispondere: cotton sei pregato, per buon gusto wikipediano di non insinuare malafede altrui . la tua segnalazione a wiki è un tuo diritto ma credo che sia automatica nel caso in cui la pagina venga cancellata, comunque il cosiddetto "mezzo copione" su wikiquote è un campionario di frasi contenute nel film ritenute tra le più significative e rilevanti in seno alla sua caratteristica base, cioé il messaggio antimafia riportato nelle fonti citate. (che poi sia una mia opinione se ne può parlare) tengo a precisare che non ho interesse specifico per la pagina, non sono ne un produttore, ne un regista ne un'operatore cinematografico,ne un pubblicista, per cui ribadisco che qui non c'è l'intenzione di pubblicizzare nulla. sicuramente wikipedia non è al servizio di un film e non contribuisce o migliora il suo percorso, per cui ne può fare volentieri a meno. io ho solo contribuito alla sua conoscenza su fatti reali riportandone le fonti nei media, iniziandomi così a wikipedia e per contribuire al suo miglioramento. ho iniziato questa pagina perché ritenevo interessante l'argomento, ma se la ritenete inutile cancellatela pure, pur non avendo ancora trovato un utente che descriva valide motivazioni di questa proposta per la cancellazione. ho ritenuto la voce Annamaura enciclopedica perché degna di menzione, vista l'inconsueta tematica e finalità della pelicola, nel rispetto del significato di tutte le voci inerenti alle regole wikipediane. Mi sono opposto alla cancellazione della pagina di mia creazione, non del film, proteggendo il mio contributo nel rispetto delle mie idee proposte serenamente in modo libero e garbato. lo farò per altre voci citando sempre le fonti, come vuole questo sito. le discussioni di questo tipo in merito ad una pagina servono anche a motivare un percorso di conoscenza ,e devono essere svolte con la massima serenità possibile, in piena onestà intellettuale e con argomentazioni esaurienti. Qui invece l'argomento è stato trattato in modo sprezzante e pregiudizievole senza addurre un contributo utile, almeno uno, alla pagina in questione. (il commento precedente al mio appare più sensato. ho " grossi dubbi" già può essere accettabile come oggetto di discussione)--Titoquinto (msg) 01:44, 9 dic 2012 (CET)titoquinto[rispondi]

hai ragione, non la cosa mi sembra confusa. ho analizzato la voce, è poco riportata in rete. non ha avuto diffusione nazionale, però è stata riportata su una testata nazionale. il fatto che è giornalistico non escude che sia una fonte attendibile, anche perché è "specialistica". in ogni caso è una voce che ha dei riferimenti precisi, è catalogata nei database imdb, che secondo me sono una fonte attendibile. ha una scheda elaborata su siti di informazione cinematografica, non saprei dire, per me è enciclopedica--Golden70 (msg) 14:46, 9 dic 2012 (CET)golden70[rispondi]


  •   Commento: Posso portare all'attenzione dei presenti che dei 5 mantere: 2 sono di Titoquinto che a distanza di 10 ore ha votato due volte; 1 non firmato è stato annullato ma l'annullamento non compare o perlomeno non è stato strikkato; 1 è ancora una volta senza firma e non ho ancora capito di chi sia; e 1 è di un utente senza requisiti di voto che ad ora ha come unici contributi gli interventi su questa pagina di cancellazione (Enrico1980) ?--Melancholia (msg?) 17:44, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
Già, ma.. Requisiti di voto? Siamo ancora in semplificata, e non è nemmeno stata aperta la consensuale! (PdC bizzarra in effetti ;)) --Radio89 (msg) 17:49, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
Requisiti di voto a parte, resta quanto detto: un utente il cui unico contributo è su questa pagina, due "mantenere" dello stesso utente e due "mantenere" non firmati di cui non ho capito l'autore. Senza contare in effetti che la formattazione della pagina è quantomai bizzarra ...--Melancholia (msg?) 17:56, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
Occhio che ho annullato la procedura. L'ho scritto anche sopra. L'ho annullata subito perché era stata aperta da un ip con una motivazione non adeguata. Questa è una semplice discussione, un pò disordinata effettivamente. :-D Poi il fatto che le utenze di cui sopra siano qui al solo scopo di salvare la voce, beh ognuno si potrà fare una idea guardando i loro contributi.--Dome A disposizione! 21:35, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
Precisamente! --Melancholia (msg?) 22:53, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --BohemianRhapsody (msg) 00:34, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Disambigua che in realtà non disambigua. Le estensioni di significato possono a mio avviso tranquillamente essere essere inserite nell'incipit di sindrome e poi la pagina di disambiguazione essere cancellata per C5 con salvataggio della cronologia nell'altra voce. Improponibile l'ipotesi di utilizzarla per disambiguare tra le numerosissime sindrome di.... --Aplasia 15:11, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata penso che ora ci possa stare come disambigua. --Superchilum(scrivimi) 15:22, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Grazie Superchilum, ottimo lavoro! Annullo direttamente la procedura dal momento che sono venute meno le motivazioni di apertura della stessa. --Aplasia 15:49, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]