Finley (gruppo musicale)
I Finley sono un gruppo pop punk italiano[1][2][3][4][5], formatosi a Milano nel 2003 e composto da quattro ragazzi di Legnano. La band prende il nome da Michael Finley, giocatore di basket nell'NBA.
Finley | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop punk[1][2][3][4][5] Rock alternativo[1] Club dance[1] |
Periodo di attività musicale | 2002 – in attività |
[finley.it Sito ufficiale] | |
Nel 2006 il gruppo ha vinto nella categoria "Best Italian Act" degli MTV Europe Music Awards 2006 di Copenaghen e il 14 aprile 2007 ha vinto nelle categorie "Italians Do It Better", "Best Lacrima Awards" e "Best Number One Of The Year" degli MTV TRL Awards 2007.
Storia
Danilo Calvio ("Dani") suonava rock con Carmine Ruggiero ("Ka") in una cantina di Legnano, mentre Stefano Mantegazza ("Ste") e Marco Pedretti ("Pedro"), che si conoscevano fin dall'infanzia, facevano grunge. Nel 2000 Dani, Ka e Pedro si conoscono alle superiori dove sono compagni di classe, mentre Ste viene presentato agli altri da Pedro. Nel 2002 i quattro formano i Finley, (classe 1985) e iniziano la loro gavetta con concorsi, feste, sala prove, supporter. Nel 2004 registrano il demo Make up your own mind e un video a basso costo. Nel 2005 contattano Claudio Cecchetto, che fa loro registrare il singolo di debutto Tutto è possibile (Capitol/EMI), la versione italiana di Make up your own mind.
L'album omonimo è pubblicato il 31 marzo 2006[6], con canzoni interamente composte dai membri del gruppo; la produzione musicale viene affidata a Daniele Persoglio, mentre la produzione artistica porta la firma di Claudio Cecchetto e Pier Paolo Peroni. A maggio il gruppo collabora con Mondo Marcio per Dentro alla scatola. I Finley si definiscono "un gruppo hard-pop, melodie intense e trascinanti su una musica carica di energia"[7][8][9].
I Finley hanno presentato il singolo "Fumo e cenere" alla trasmissione TRL il 24 novembre 2006, giorno in cui è uscito nei negozi un cofanetto contenente una riedizione del loro disco d'esordio con 3 bonus track, un DVD con tutti i loro video e 140 foto. Nel cofanetto è raccolto tutto il materiale del 2006 dei Finley. A giugno sono sul palco del "Heineken Jammin' Festival 2006" ad aprire i concerti della prima giornata (guest star i Depeche Mode). Pubblicano un secondo singolo, Diventerai una star e partecipano alle varie tappe estive del Festivalbar, guadagnandosi l'invito a partecipare anche alla finale dall'Arena di Verona. A settembre esce Sole di settembre (Cd Single e Video). Il loro Concerto di Jesolo per CocaCola Live viene trasmesso in prima serata da MTV, vincono il Premio Videoclip Italiano 2006 nella categoria Esordienti e a novembre vengono premiati a Copenaghen come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards. Per il debutto in Italia dei Kids Choice Awards, il premio dei ragazzi di Nickelodeon, i Finley scrivono e realizzano la sigla d'apertura.
Il Club Tour 2006/2007 viene organizzato da Barley Arts: il calendario iniziale di 15 concerti verrà alla fine raddoppiato. L'album pubblicato diventa per le vendite raggiunte prima Disco d'oro e poi doppio Disco di Platino. A gennaio si conclude il "Tutto è possibile Tour". I Finley sono stati in tour quasi ininterrotamente per tutto il 2006, esibendosi nel corso dell'anno in oltre 100 concerti in tutta Italia. Il 15 giugno 2007 è uscito il loro secondo disco, Adrenalina.
Dopo qualche mese di assenza il 14 aprile del 2007 partecipano ai TRL Awards 2007 presentando la nuova canzone Niente da perdere. Il 1 giugno è uscito nelle radio e nei negozi il loro nuovo singolo "Adrenalina", mentre il relativo video esce l l'11 giugno e il loro secondo album (Adrenalina) il 15 giugno. Il nuovo tour, l'Adrenalina Tour , ha toccato anche mete internazionali tra cui il Rock Am Ring in Germania. Il 1 dicembre 2007, si sono esibiti live ai Kids' Choice Awards 2007 italiani, suonando il loro nuovo singolo Questo sono io, e vincendo 2 premi: "Miglior gruppo italiano" e "Tormentone dell'anno" con Adrenalina in collaborazione con TRL.
Il gruppo prende parte al Festival di Sanremo 2008 col brano Ricordi e duettando con il brano Ricordi con Belinda e piazzandosi al 5º posto.
Il brano è tratto dal nuovo CD (+DVD) che è uscito il 29 febbraio 2008: Adrenalina 2. Nel cofanetto, oltre ai brani già conosciuti in Adrenalina, sono stati inseriti: Ricordi e la sua versione in inglese Your Hero, con la cantante Belinda, Drops of the Time, My Blind Eyes (versione inglese di Ad occhi chiusi), All I've Got, Driving to Nowhere (versione inglese di Fumo e Cenere), la cover di Iris (originariamente dei Goo Goo Dolls), 2 brani live in piazza del duomo a Milano e il brano di chiusura Just for You (versione in inglese di Qui per voi).
Ad ottobre 2008 vengono premiati per la seconda volta come "Best italian act" agli MTV Europe Music Awards di Liverpool dove si sono esibiti dal vivo con il brano Niente da perdere (i Finley sono l'unica band italiana insieme ai Subsonica ad essersi aggiudicata per due volte questo premio) e sfiorano il trionfo nella categoria "Europe's Favourite Act", dove arrivano secondi.
Il 16 maggio 2009 hanno presentato in occasione dei TRL Awards, il nuovo brano La mia notte. Il 20 novembre è uscito l'Ep Band at Work contenente La mia notte e il singolo Gruppo Randa più altre quattro canzoni. L'EP è stato seguito, il 30 marzo, dall'album Fuori!, che coniente le tracce del precedente Band at Work e altre otto tracce inedite, che ha debuttato alla nona posizione della classifica italiana degli album.[10] Il disco è stato accompagnato dall'omonimo singolo. Nel Giugno del 2010 il bassista Ste ha lasciato la band per seguire una nuova passione che ha deciso di tenere privata e che non riguarda più il mondo della musica, ed è stato momentaneamente sostituito da Daniele Persoglio. Nel 2010 i Finley hanno anche interpretato la versione italiana di "Wouldn't Change a Thing", "Per la vita che verrà", colonna sonora del Disney Channel Original Movie "Camp Rock 2: The Final Jam". Nel 2012 Daniele Persoglio lascia lo spazio di bassista provvisorio, per un nuovo ingresso nel gruppo, Ivan Moro che diventa bassista fisso del gruppo[11]. Dal 4 aprile 2012 è disponibile su MSN il video del loro singolo Fuego, mentre dal 6 aprile lo stesso video è visibile anche sul loro canale "Finleychannel" di YouTube. Il singolo è stato inserito nell'album Fuoco e fiamme, uscito il 29 maggio seguente. Il 4 Dicembre 2012 esce il 5 album di inediti "Sempre solo noi",
Formazione
Attuale
- Marco Pedretti - voce (2002 - presente)
- Carmine Ruggiero - chitarra, tastiere, seconda voce (2002 - presente)
- Danilo Calvio - batteria, seconda voce (2002 - presente)
- Ivan Moro - basso (2011 - presente)[12]
Ex membri
- Daniele Persoglio - basso, seconda voce (provvisorio) (2010 - 2011)
- Stefano Mantegazza - basso, seconda voce (2002 - 2010)

Discografia
Album in studio
Note
- ^ a b c d (EN) Finley, su AllMusic, All Media Network.
- ^ a b Scheda sui Finley da Mtv.it, su mtv.it. URL consultato il 17 settembre 2007.
- ^ a b Scheda sui Finley da XL.Repubblica.it, su xl.repubblica.it. URL consultato il 17 settembre 2007.
- ^ a b Scheda sui Finley da Musicalnews.com, su musicalnews.com. URL consultato il 17 settembre 2007.
- ^ a b Scheda sui Finley da Musicclub.it, su musicclub.it. URL consultato il 17 settembre 2007.
- ^ Biografia dei Finley
- ^ Fermi tutti: arriva il Finley’s Tutto è possibile Tour, su musicalnews.com. URL consultato il 25 marzo 2008.
- ^ Finley
- ^ Finley hard pop
- ^ FIMI, Classifica 13 del [[2010]] (Artisti), su fimi.it. URL consultato il 9 aprile 2010. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
- ^ http://www.brainstormingmagazine.it/2012/06/finley-ivan-il-nuovo-bassista/
- ^ http://www.brainstormingmagazine.it/2012/06/finley-ivan-il-nuovo-bassista/
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni dei Finley
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Finley