Preseglie

comune italiano
Versione del 6 dic 2012 alle 05:06 di Frivadossi (discussione | contributi) (Ampliamento)

Preseglie (Presèi in dialetto bresciano[4][5]) è un comune di 1.581 abitanti della provincia di Brescia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Preseglie
comune
Preseglie – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoStefano Gaburri (lista civica "Insieme per Preseglie") dall'08/06/2009 (2º mandato)
Territorio
Coordinate45°40′00″N 10°24′00″E
Altitudine391 m s.l.m.
Superficie11 km²
Abitanti1 581[1] (30-06-2011)
Densità143,73 ab./km²
FrazioniArdessà, Gazzane, Macenago, Piazza, Quintilago, Sottocastello, Zernago
Comuni confinantiAgnosine, Barghe, Bione, Odolo, Sabbio Chiese, Vestone
Altre informazioni
Cod. postale25070
Prefisso0365
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017153
Cod. catastaleH043
TargaBS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 771 GG[3]
PatronoSS. Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Preseglie
Preseglie
Preseglie – Mappa
Preseglie – Mappa
Posizione del comune di Preseglie nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Il paese occupa la parte settentrionale della cosiddetta "Conca d'Oro", nella Valsabbia. A nord si erge il monte Poffe (m 861 s.l.m.), ammantato di boschi di rovere, castagno e conifere, e sulle cui pendici ondulate si distende il territorio del comune. Il paese si caratterizza per difettare di un assetto territoriale unico, dividendosi infatti in numerose frazioni, per l'esattezza sette.[6].

  • Sottocastello: è il nucleo vitale del paese. I principali servizi ed edifici pubblici (municipio, farmacia, biblioteca, ambulatorio medico, scuola elementare e materna) trovano qui la loro ubicazione. In questa frazione si concentra anche la maggior parte dei negozi.
  • Gazzane: la frazione più lontana da Sottocastello, molto ricca di laboratori artigianali. È sede dell'impianto di motocross "Galaello", teatro di numerose manifestazioni di livello regionale, nazionale ed internazionale.
  • Piazza è la terza frazione per popolazione ed ospita la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo (29 giugno), con adiacente il campo sportivo, nonché il cimitero Comunale.

Sismologia

Secondo la Classificazione sismica il comune appartiene alla zona 2 (zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti)[7].

Clima

Preseglie appartiene alla zona climatica E.[8].

Storia

Il territorio di Preseglie fu sfruttato per la ricchezza di metalli probabilmente fin da epoca romana e successivamente longobarda (il nome di una frazione, Gazzane, è tipicamente longobardo e verosimilmente deriva da gahagium = bosco demaniale). Gran parte del territorio divenne proprietà del vescovo di Brescia e con esso anche le miniere di galena (ovvero piombo argentifero) esistenti nel territorio in particolare in località Pirla, Bamboi e Visello, nonché le miniere di rame, carbonato ed ossidato esistenti sempre in località Visello[9]. Lo storico Theodor Mommsen ci ha lasciato una testimonianza del periodo romano-barbarico del paese censendo un'epigrafe (CIL 4894)[6][10]. In un documento apografo del secolo XVI raccolto dal padre Luchi, conservato nell'archivio di stato di Brescia, si legge di una convenzione, risalente al 1244, dei nobili Sala o De Salis di Brescia, con la quale si obbligano a mantenere due gastaldi (funzionari della corte regia) per la sorveglianza delle miniere, dei minatori e della società: Gastaldos in loco Preselliarum (Presei) super facto arimeti (per argenti), qui Gastaldos debeant facere rationes inter medallos et laboratorihus medallorum e comporre società super vena argenti Preselliarum, que vena debeat stare in comuni utilitote eorum[11]. All'inizio del Rinascimento il comune appartenne alla famiglia Visconti di Milano e con il nome di Presellis fece parte della Quadra di Valle Sabbia[6][12][13]. Preseglie diviene teatro degli scontri fra Milano e Venezia e, nel 1427, così come altri comuni vicini, entra stabilmente a far parte sia economicamente che dal punto di vista amministrativo, dei domini della Serenissima. Nel 1440 il doge di Venezia, Francesco Foscari cede in feudo il territorio del paese (insieme a quelli di Odolo, Agnosine, e Abbione (Bione) a Galvano da Nozza, che aveva combattuto per Venezia "mostrando valore tra le militari fatiche" ed aveva perso suo figlio Aldreghino in battaglia[14].

Le origini del nome

L'etimologia del nome è presumibilmente romana, collegata alla presenza nella zona di una colonia di prigionieri costretti a lavorare nelle miniere del monte Visello. Questi prigionieri la notte venivano riuniti in un castrum o castello, probabilmente localizzato nella attuale contrada Piazza. I prigionieri erano sorvegliati da legionari. Secondo la tradizione il nome del comune deriva dall'appello degli schiavi fatto ogni sera, al quale il sorvegliante rispondeva: "Praesens est ille" Il termine con l'andar del tempo fu alterato in Presilli quindi, fra il secolo XV e XVII, in Preseio e Presei ed infine nel secolo XVIII in Preseglie[15]. Secondo altri invece il nome deriverebbe molto più semplicemente dal latino 'praedium' che significa podere o fondo rurale. Sono infatti numerossissimi i fondi o "predi" in cui è diviso il territorio. Da predi a "presei", nome dialettale del paese, il passo sarebbe stato assai breve[12].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[16]

Amministrazione

Amministrazioni precedenti

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Francesco Vassalini lista civica Sindaco
2009 in carica Stefano Gaburri lista civica Sindaco

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 521.
  6. ^ a b c AA.VV. Valle Sabbia. L'ambiente, le vicende storiche, i segni dell'arte e del lavoro dei venticinque comuni della Valle. Ramperto Editore. (1989) ISBN 88-7717-017-4
  7. ^ Zona Sismica-Preseglie, su tuttitalia.it. URL consultato il 30 aprile 2012.
  8. ^ Comuni Italiani.it Classificazione climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 30 aprile 2012.
  9. ^ Guida alpina della Provincia di Brescia. II° ed., Brescia, 1889.
  10. ^ Theodor Mommsen. Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL). Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften
  11. ^ Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1876. Brescia. Tipografia Apollonio. 1876
  12. ^ a b Antonio Fappani. Enciclopedia bresciana. Opera San Francesco di Sales. (2007). ISBN 8861460038
  13. ^ Atti della Giornata di studi malatestiani a Sansepolcro. Bruno Ghigi Editore. Rimini. 1990.
  14. ^ Giovanni Pietro Comparoni, Giacomo Comparoni. Storia delle valli Trompia e Sabbia. Stamperia Righetti. Salò. 1805
  15. ^ Vallesabbianews.it Preseglie. Le origini del nome. http://www.vallesabbianews.it/notizie-it/L'origine-del-nome-di-Preseglie-18912.html
  16. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Brescia