Locomotiva FS 122
Le locomotive gruppo 122 erano locomotive a vapore con tender per treni viaggiatori che le Ferrovie dello Stato italiane acquisirono in conto riparazioni di guerra, dopo il 1918, dalla Südbahngesellschaft (SB)[1]
| Locomotiva FS 122 | |
|---|---|
| Locomotiva a vapore | |
| Anni di costruzione | 1869–1872 |
| Anni di esercizio | 1919– |
| Quantità prodotta | 32 (solo locomotive in Italia) |
| Costruttore | Sigl di Wiener Neustadt Floridsdorf |
| Dimensioni | 8.270 x ? x 4.504 |
| Scartamento | 1435 mm |
| Massa in servizio | 32,4 t |
| Massa aderente | 22,5 t |
| Tipo di motore | a vapore |
| Alimentazione | carbone |
| Velocità massima omologata | 65 km/h |
| Diametro ruote motrici | 1.580 mm |
| Portanti anteriori | 1.264 mm |
| Distribuzione | a cassetto piano, sistema Stephenson |
| Tipo di trasmissione | a bielle |
| Numero di cilindri | 2 |
| Diametro dei cilindri | 411 mm |
| Corsa dei cilindri | 632 mm |
| Superficie griglia | 1,38 m² |
| Superficie riscaldamento | 120,2 m² |
| Potenza massima | 310 |
Storia
In seguito ai risarcimenti conseguenti alla prima guerra mondiale 32 unità pervennero alle FS italiane, che le classificarono nel gruppo 122. Le consegne avvennero in due fasi; 23 unità furono consegnate entro il 1919 mentre le altre nove furono consegnate in seguito ai successivi accordi tra il 1922 e il 1923 riguardanti la ripartizione territoriale delle linee ferroviarie e degli impianti Sudbahn. Essendo macchine di concezione obsoleta vennero presto accantonate e demolite entro la fine degli anni venti.
Caratteristiche
Le locomotive avevano rodiggio 1-2-0. Il motore era a due cilindri, a semplice espansione con distribuzione esterna Stephenson. Il tender accoppiato era a tre assi.
Corrispondenza locomotive ex SB e numerazione FS[2]
| Numero e gruppo FS | numero e gruppo SB | Fabbrica | anno di fabbricazione | Demolizione o alienazione |
|---|---|---|---|---|
| 122.001 | 18.467 | Florisdorf | 1873 | 1928 |
| 122.002 | 18.468 | Florisdorf | 1873 | |
| 122.003 | 18.469 | Florisdorf | 1873 | |
| 122.004 | 18.470 | Florisdorf | 1873 | |
| 122.005 | 18.471 | Florisdorf | 1873 | |
| 122.006 | 18.472 | Florisdorf | 1873 | |
| 122.007 | 18.473 | Sigl | 1872 | |
| 122.008 | 18.475 | Sigl | 1872 | |
| 122.009 | 18.476 | Sigl | 1872 | 1928 |
| 122.010 | 18.477 | Sigl | 1872 | 1928 |
| 122.011 | 18.478 | Sigl | 1872 | |
| 122.012 | 18.479 | Sigl | 1872 | 1929 |
| 122.013 | 18.480 | Sigl | 1872 | |
| 122.014 | 18.481 | Sigl | 1872 | |
| 122.015 | 18.482 | Sigl | 1872 | 1924 |
| 122.016 | 18.483 | Sigl | 1872 | |
| 122.017 | 18.485 | Sigl | 1872 | |
| 122.018 | 18.488 | Sigl | 1872 | |
| 122.019 | 18.489 | Sigl | 1872 | |
| 122.020 | 18.474 | Sigl | 1872 | |
| 122.021 | 18.491 | Sigl | 1869 | 1922 |
| 122.022 | 18.493 | Sigl | 1869 | 1928 |
| 122.023 | 18.496 | Sigl | 1869 | 1928 |
| 122.024 | 18.497 | Sigl | 1869 | |
| 122.025 | 18.498 | Sigl | 1869 | 1929 |
| 122.026 | 18.499 | Sigl | 1869 | |
| 122.027 | 18.484 | Sigl | 1872 | |
| 122.028 | 18.487 | Sigl | 1872 | |
| 122.029 | 18.486 | Sigl | 1872 | |
| 122.030 | 18.490 | Sigl | 1869 | |
| 122.031 | 18.492 | Sigl | 1869 | |
| 122.032 | 18.495 | Sigl | 1869 |
Note
Bibliografia
- Giovanni Cornolò, Locomotive di preda bellica, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 2009. ISBN 978-88-87372-74-8
- (DE) Herbert Dietrich, Die Südbahn und ihre Vorläufer, Bohmann, Vienna, 1994.ISBN 3-7002-0871-5
- (EN) P.M. Kalla-Bishop, Italian State Railways Steam Locomotives, Tourret, Abingdon, 1986.ISBN 0-905878-03-5
