Messaggi di Benvenuto

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 21:12, 29 ott 2009 (CET)Rispondi

Ciao Biksi, scusa il ritardo nel risponderti ma mi sono connesso a singhiozzo in questi giorni. Ormai, infatti, dovresti essere già "autoconfirmed"; ovvero abilitato a compiere una serie di operazioni aggiuntive, tra cui quella indicata. Fammi sapere se hai difficoltà di merito, ciao, Veneziano- dai, parliamone! 20:00, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Ciao, tutto a posto.Ho pensato di inserire sezioni di matematica applicata su argomenti di tipo economico-finanziario laddove ci sono descrizioni discorsive molto elaborate ma carenti di certezze matematiche . Spero comunque che i calcoli che faccio vengano corretti se ci sono errori.Ciao--Biksi25 (msg) 21:40, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

ARCHIVIO

Pareggio di bilancio

Oltre a complimentarmi per il suo buon gusto di cancellare le discussioni in corso, voglio confermare che il pareggio di bilancio, contrariamente da quanto lei sostenuto, è la condizione che si verifica quando le spese sostenute dallo Stato eguagliano le entrate nel corso dell'anno, e non è, come lei dice, la condizione che si verifica quanto il rapporto debito/PIL rimane costante (cosa che ha ribadito appena tre giorni fa: "La stupidaggine colossale è la tua definizione di pareggio di bilancio"). Se lei trova una pubblicazione che mi smentisca, gliela pago a peso d'oro. Distinti saluti.--109.116.234.99 (msg) 21:14, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi

Gentile IP: l'utente non ha cancellato, ha semplicemente archiviato le pregresse discussioni come stabilisce il regolamento. Io non mi intendo di bilanci: però non è bene insistere troppo con le reciproche punzecchiature che oltre a non condurre a nulla di concreto a lungo andare possono diventare fastidiose e innescare disdicevoli reazioni. Cercate di trovare un accordo: se la discussione ritenete sia di interesse generale scrivete le vostre argomentazioni nella pagina di discussione della voce. Animi sereni e buon lavoro a tutti! --Pracchia 78 (scrivimi) 22:20, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi
@Biksi25: va benissimo l'archiviazione che hai fatto ma è il server che ha avuto un ritardo nell'aggiornamento delle dimensioni del tuo archivio... per cui basandomi sui byte finali mi sembrava una brutale rimozione. Tutto a posto! Ciao, --Pracchia 78 (scrivimi) 22:29, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi

Trattazione semplificata dell'origine dell'universo

Vorrei solo segnalarti che quanto è scritto in sandbox al sesto paragrafo Facendo un'opportuna semplificazione ecc. è scorretto. Se rileggi la pagina 17-1 delle dispense di Fabri che citi, la sfera di cui parla è una 'piccola sfera' compresa nello spazio, non una sfera che modellizza l'intero universo. Poi tratti l'universo come un sistema kepleriano attorno al cui centro ruotano le galassie di moto circolare uniforme, grazie alla forza gravitazionale centripeta dell'universo intero; direi che hai frainteso, l'unico moto di cui si parla è un moto (relativo) di allontanamento dal centro della 'piccola sfera' di cui sopra.--Leibniz (msg) 18:03, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

Indipendentemente da quello che ha scritto Fabri , Einstein ha dimostrato che la massa fa incurvare lo spazio (vedi constatazione della deviazione della luce in prossimità del sole a causa della sua massa) e che a causa della massa lo spazio tridimensionale può essere a curvatura positiva (spazio sferico), a curvatura negativa (spazio iperbolico), a curvatura nulla (spazio euclideo) . Questo Fabri lo dice prima forse nel capitolo 16 . Immaginare uno spazio sferico tridimensionale curvo è alquanto difficile, per cui Fabri semplifica la trattazione considerando uno spazio bidimensionale curvo sferico, cioè la sfera a cui siamo abituati. Inoltre Fabri dice "piccola sfera in scala cosmologica" per rappresentare lo spazio in cui ci troviamo, non una piccola sfera compresa nello spazio.--Biksi25 (msg) 21:20, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi
Colgo la tua puntuale risposta come occasione per chiarire qual'è, credo, l'equivoco. A pagina 16.5 si usa una sfera (intesa come superficie sferica) per modellizzare l'universo; a pagina 17.1 si 'isola' dallo spazio una sfera (intesa come una bolla), per effettuare un calcolo usando la legge di Gauss (leggi anche l'ultimo paragrafo di pagina 17.2). Credo che il problema nasca perché Fabri ha usato il termine sfera due volte con significati diversi. --Leibniz (msg) 15:02, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi
La sfera è sempre la stessa e non modellizza l'universo, ma lo spazio che si incurva a causa della massa dell'universo al suo interno. Il teorema di Gauss serve a considerare la massa delle galassie sparse all'interno della 2-sfera (spazio curvo), come se fosse tutta concentrata al centro della 2-sfera, per cui il flusso del campo gravitazionale dipende soltanto dalla massa complessiva come se fosse al centro della 2-sfera.Quando Fabri parla di una piccola sfera di cui vuole studiare il moto si riferisce alla galassia al bordo di cui vuole studiare il moto.--Biksi25 (msg) 21:42, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi

Trattazione matematica del pareggio di bilancio

Ciao! Volevo segnalarti che nella mia sandbox ho proposto un modifica della sezione; mi interesserebbe un parere. Grazie. --Leibniz (msg) 10:08, 25 set 2012 (CEST)Rispondi

Big bang

Una modifica così radicale e sostanziale necessita di un minimo di consenso. Senza contare poi che hai ripristinato 2 successive modifiche della voce senza un minimo di discussione. Grazie, ciao --Gac 20:16, 6 dic 2012 (CET)Rispondi

Sorry. ma in caso di edit-war o si blocca la pagina o si blocca l'utenza. Tu cosa dici? --Gac 20:16, 6 dic 2012 (CET)Rispondi