Ferrovia Principe-Granarolo

ferrovia a cremagliera italiana
Versione del 7 dic 2012 alle 02:19 di Eylenbosch (discussione | contributi) (Caratteristiche: didascalia non pertinente)

Template:Infobox Linea ferroviaria La ferrovia Principe-Granarolo è una ferrovia a cremagliera della città di Genova che collega via del Lagaccio, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Principe, alle alture di Granarolo. È gestita da AMT Genova.

Storia

 
Inizio della tratta in salita in partenza dalla stazione di Principe

La ferrovia fu realizzata tra il 1898 e il 1901, anno in cui entrò in servizio, con la costituzione di una società privata, con lo scopo di rendere maggiormente remunerativa la lottizzazione dei terreni collinari intorno a Granarolo. Dall'inizio è nota anche come funicolare di Granarolo, probabilmente per associazione con le altre funicolari di Genova entrate in servizio negli anni precedenti, quella di Righi e quella di Sant'Anna, sebbene sia una ferrovia a cremagliera.

Nel 1929 furono ricostruite le due vetture originarie di fabbricazione Piaggio.

Nel 1971 furono sostituiti gli impianti di alimentazione e la sottostazione elettrica; nel 1976 fu sostituito tutto l'armamento, ad esclusione della rotaia "dentata", e furono eseguite alcune modifiche alle vetture.

A partire dal 1993 le due vetture furono sottoposte ad interventi di ricostruzione e messa a norma.

Dal 2003 il servizio fu ridotto e limitato nel tratto a valle fino a via Bari, a causa dell'instabilità di alcuni muri di contenimento.

Durante il 2011-2012 furono eseguiti interventi di consolidamento e ammodernamento della linea ricostruendo o rinforzando i muri di sostegno, sostituendo la massicciata con un lastrone di cemento, affiancandole un camminamento in mattoni lungo tutto il percorso, e ricostruendo totalmente la linea aerea. Furono, inoltre, realizzate tre nuove stazioni ed adeguate le altre stazioni all'uso dei portatori di handicap[1]. Fu anche sostituita l'originaria cremagliera, di tipo Riggenbach, con una di tipo Von Roll la quale ha implicato anche interventi sulle vetture.

La linea nel suo tracciato completo fino a Granarolo è stata riaperta il 13 novembre 2012[2].

Caratteristiche

 
Una vettura lungo il percorso tra le case

La linea è costituita da un solo binario, a ridotto da 1200 mm con raddoppio nel punto mediano per consentire gli incroci. Il servizio viene comunque svolto a spola da una sola vettura.

Dislivello 194 m
Lunghezza percorso 1136 m
Pendenza media 16%
Pendenza massima 21,4%
Velocità 2 m/s
Capacità vetture 45 persone
Scartamento binari 1200 mm
Tipo cremagliera Von Roll[3]
Alimentazione 550 V

Percorso

 
Il capolinea di Principe è situato sopra le gallerie della stazione di Genova Piazza Principe e a fianco del muro di contenimento dell'ex Grand Hotel Miramare
Stazioni e fermate
  Granarolo


  Via Bianco (* 2012)


  Salita Granarolo (* 2012)


  Chiassaiuola


  Cambiaso
   
   


  Bari


  Centurione


  Salita San Rocco (* 2012)


  Principe (Stazione di Genova Piazza Principe)

Sul tracciato si trovano nove stazioni: Principe, Salita San Rocco, Centurione, Bari, Cambiaso, Chiassaiuola, Salita Granarolo, via Bianco, Granarolo. Le stazioni di Salita Granarolo, Via Bianco e Salita San Rocco sono state realizzate in occasione dei lavori di ristrutturazione del 2012[4].

Materiale rotabile

Le vetture utilizzate, di fabbricazione Piaggio, sono quelle originarie, pur avendo subito nel corso degli anni diversi interventi di restauro: furono ricostruite nel 1929 e rimesse a norma nel 1993.

Note

 
La stazione di Principe

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni