Andrea Bocelli
Andrea Bocelli (Lajatico, 22 settembre 1958) è un cantante lirico italiano.
Andrea Marco Bocelli | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk Operatic pop Opera lirica |
Periodo di attività musicale | 1994 – in attività |
[andreabocelli.com Sito ufficiale] | |
Bocelli è interprete di tipo multiforme, ben conosciuto in tutto il mondo come interprete di musica leggera, crossover e lirica. È legato alla casa discografica Sugar ed è uno dei più famosi cantanti italiani in tutto il mondo: ha venduto oltre 80 milioni di copie di CD nel mondo[1], ed è tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi.
Il 2 marzo 2010 il suo nome è stato inserito nella Hollywood Walk of Fame per la sua attività nel campo della musica internazionale.[2]
Biografia
Un artista scoperto dal cantante Zucchero (Adelmo Fornaciari). A causa di un glaucoma congenito la sua vista è debole fin dalla nascita, e diventa completamente cieco all'età di 12 anni giocando a pallone, come portiere, a seguito di una pallonata sull'occhio con cui vedeva ancora.[3] Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Pisa, si diploma in canto lirico, ed esercita la sua impostazione vocale come tenore lirico spinto: in gioventù cantava in varie chiese della Valdera.
È diventato una delle star musicali internazionali più apprezzate e popolari grazie al successo riscosso da molti suoi album discografici, come Romanza, Sogno, Cieli di Toscana, Andrea e Amore.
Nel repertorio classico ha inciso Viaggio Italiano, Aria, Arie Sacre, Verdi, Sentimento, Verdi Requiem e opere come La bohème di Puccini, Il trovatore di Verdi e Werther di Massenet.
Nell'estate 1993 ha partecipato al Miserere Tour di Zucchero Fornaciari, insieme a Gerardina Trovato, sostituendo Luciano Pavarotti nella versione live della canzone Miserere.[4]
Per cercare di affermare il suo nome, accetta di sottoscrivere un contratto discografico con l'etichetta Sugar, di proprietà di Caterina Caselli, la quale lo nota e si decide a lanciarlo sulla scena canora italiana di tipo melodico come cantante di musica leggera. Nel 1994 ha vinto il Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con Il mare calmo della sera, scritto da Gloria Nuti. Il tenore debutta nel 1994 nel Macbeth (opera) a Pisa, Mantova, Lucca e Livorno.
L'anno dopo si è classificato al quarto posto con il brano Con te partirò. Nonostante i due festival fu ben presto dimenticato in Italia. Il suo ritorno definitivo al grande pubblico avvenne grazie ad uno spot tedesco in cui si sentiva Con te partirò. Fu grazie al successo ottenuto in Germania che le canzoni di Bocelli furono conosciute in Europa oltre ad essere riprese in Italia, e su questa ondata di successo si diffusero in tutto il mondo.
In breve tempo è diventato uno dei cantanti italiani più famosi e amati nel mondo anche grazie al duetto con Sarah Brightman di Time to Say Goodbye versione inglese di Con te partirò.
Tra le canzoni più note da lui interpretate c'è anche Vivo per lei degli O.R.O. e con il testo riarrangiato dal maestro Gatto Panceri cantata assieme a Giorgia, interpretata anche in altre lingue (spagnolo, inglese, tedesco, francese e portoghese) con varie cantanti, tra cui Judy Weiss.
Nel 1998 è Rodolfo ne La bohème al Teatro Lirico di Cagliari con Daniela Dessì. L'11 marzo 2002 ha cantato in un concerto alla Basilica di San Marco a Venezia con l'Orchestra ed il Coro Teatro La Fenice diretto da Lorin Maazel. Nel 2004 è Werther (opera) al Teatro Comunale di Bologna. Il 26 febbraio 2006 si è esibito in Mondovisione davanti a quasi 800 milioni di telespettatori nella Cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali Torino 2006.
Andrea nel 2007 è presente alla cerimonia funebre di Pavarotti, cantando alla Comunione l'Ave Verum Corpus di Mozart.
Nel giugno 2008 è Don Josè in Carmen (opera) al Teatro dell'Opera di Roma. Il 7 agosto 2008 ha cantato a Međugorje con l'orchestra nazionale sinfonica della Repubblica Ceca.
Giovedì 11 dicembre 2008 è stato il protagonista di una puntata speciale del programma televisivo Che tempo che fa.
Il 25 maggio 2009 ha eseguito un concerto al Colosseo di Roma condotto da Milly Carlucci e trasmesso in diretta su Raiuno. L'incasso, 350.000 Euro, è stato devoluto al Ministero dei Beni Culturali per la ricostruzione del Conservatorio dell'Aquila danneggiato dal terremoto.
Il 27 maggio 2009 ha presenziato alla cerimonia d'inizio della finale della UEFA Champions League 2008-2009 a Roma e nello stesso anno è stato insignito del Premio Faraglioni a Capri.
Alla quarta edizione del Festival del Cinema di Roma veste i panni di Cavaradossi, con Monica Bellucci, nel cortometraggio firmato da Franco Zeffirelli, Omaggio a Roma, voluto fortemente dal comune di Roma per promuovere l'immagine della capitale nel mondo.
Il 7 luglio 2009 ha cantato al funerale delle vittime della tragedia alla stazione ferroviaria di Viareggio. Nello stesso anno ha cantato nell'ultimo album di Claudio Baglioni "Q.P.G.A.", nella canzone "Ouverture".
Il 1º febbraio 2010 ai Grammy Awards si è esibito assieme a Mary J. Blige in una versione di Bridge over troubled water per raccogliere fondi a favore di Haiti.
Il 2 luglio 2011 al matrimonio reale tra il principe Alberto II di Monaco e Charlene Wittstock ha cantato l'Ave Maria di Schubert. Il 15 settembre 2011 si esibisce a New York nel concerto One Night In Central Park affiancato da alcuni degli artisti Americani più influenti nel panorama della musica.
Il 6 settembre 2012 viene ammesso al Biennio di secondo livello di canto presso il Conservatorio "Puccini" a La Spezia.
Vita privata
Dalla sua ex moglie, Enrica Cenzatti, sposata nel 1989 a 31 anni, ha avuto due figli: Amos e Matteo. La coppia si separa nel 2002. Il 21 marzo 2012 diventa padre per la terza volta, di Virginia, avuta dalla nuova moglie Veronica Berti. Nel 2000 finisce nel mirino della Guardia di Finanza per evasione fiscale.[5] Nel 2003 aderisce al condono fiscale e chiude la vertenza con il Fisco italiano per 5,7 milioni di euro.[6]
Onorificenze
- 2007: Premio Barocco
- 2010: Hollywood Walk of Fame (7000 Hollywood Boulevard), per il suo contributo al Teatro
- 2012: Premio America della Fondazione Italia USA.
Discografia completa
Singoli
Duetto
- 1994: "Vivere" (con Gerardina Trovato)
- 1995: "Vivo per lei" (con Giorgia)
- 1996: "Vivo por ella" (con Marta Sánchez)
- 1996: "Time to Say Goodbye" (con Sarah Brightman)
- 1997: "Ich lebe für sie" (con Judy Weiss)
- 1997: "Je vis pour elle" (con Helene Segara)
- 1997: "Vivo por ela" (con Sandy Leah)
- 1999: "The Prayer" (con Celine Dion)
- 2001: "L'Abitudine" (con Helena Hellwig)
- 2006: "Somos Novios (It's Impossible)" (con Christina Aguilera)
- 2006: "Because we believe" (con Marco Borsato)
- 2006: "Ama, credi e vai" (con Gianna Nannini)
- 2007: "Dare to live" (con Laura Pausini)
- 2008: "Vive Ya" (con Laura Pausini)
- 2009: "What Child Is This" (con Mary J. Blige)
- 2010: "Bridge over Troubled Water" (con Mary J. Blige)
Singoli da artista
- 1994: "Il mare calmo della sera"
- 1995: "Con te partirò"/"Vivere"
- 1995: "Macchine da guerra"
- 1995: "Per amore"
- 1999: "Ave Maria"
- 1999: "Canto della Terra"
- 2001: "Melodramma"
- 2001: "Mille Lune Mille Onde"
- 2004: "Dell'amore non si sa"
- 2004: "Un nuovo giorno"
- 2009: "White Christmas/Bianco Natale"
Album pop
- 1994 - Il mare calmo della sera
- 1995 - Bocelli
- 1996 - Romanza
- 1999 - Sogno
- 2001 - Cieli di Toscana
- 2004 - Andrea
- 2006 - Amore
- 2007 - Vivere - The Best of Andrea Bocelli
- 2009 - My Christmas
- 2011 - One Night in Central Park
Album classica
- 1996 - Viaggio italiano
- 1998 - Aria: The Opera Album
- 1999 - Sacred Arias
- 2000 - Verdi
- 2000 - Giacomo Puccini: La bohème - (Frittoli, Bocelli) - Zubin Mehta - Israel Philharmonic Orchestra & Chorus
- 2001 - Giuseppe Verdi - Requiem - (Fleming, Borodina, Bocelli, D'Arcangelo) - Valery Gergiev - Orchestra e Coro del Teatro di Kirov - 2 CD
- 2002 - Sentimento
- 2003 - Giacomo Puccini: Tosca (Bocelli, Cedolins) - Zubin Metha - Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
- 2004 - Giuseppe Verdi: Il trovatore - (Bocelli, Villarroel, Guelfi, Colombara) - Steven Mercurio - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
- 2005 - Jules Massenet: Werther - (Bocelli, Gertseva, De Carolis, Lèger, Giuseppini) - Yves Abel - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
- 2007 - Ruggero Leoncavallo - Pagliacci - (Andrea Bocelli, Ana Maria Martinez, Stefano Antonucci, Francesco Piccoli) - Steven Mercurio - Orchestra e Coro del Massimo Bellini di Catania - Warner Music 2 CD
- 2007 - Pietro Mascagni: Cavalleria rusticana - (Andrea Bocelli, Paoletta Marrocu, Stefano Antonucci) - Steven Mercurio - Orchestra e Coro del Massimo Bellini di Catania - Warner Music 2 CD
- 2008 - Georges Bizet - Carmen - (Marina Domaschenko, Andrea Bocelli, Bryn Terfel, Eva Mei) - Direttore: Myung-Whun Chung - WEA 2 CD 2008
- 2008 - Incanto (CD audio + DVD video)
- 2010 - Umberto Giordano - Andrea Chénier - (Andrea Bocelli, Violeta Urmana, Lucio Gallo, Roberto Accurso, Alessandro Busi, Stella Grigorian, Gregory Bonfatti, Elena Obraztsova, Gianfranco Montresor) - Marco Armiliato - Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi - Decca 2 CD
DVD video
- 1997 - A Night in Tuscany
- 2000 - Sacred Arias
- 1995 - Viaggio italiano
- 2001 - Tuscan Skies
- 2006 - Credo
- 2007 - Under the Desert Sky Disco di platino in Brasile e Disco d'oro negli Stati Uniti. In Canada Disco d'oro in versione CD.
- 2008 - Vivere. Live in Tuscany Con Sarah Brightman, Elisa, Laura Pausini, Chris Botti, Lang Lang e Kenny G. Disco di diamante in Brasile.
- 2009 - My Christmas
- 2011 - One Night in Central Park
Altro
- 1996 - Butterfly (Mad Kate) (in duo con Zenîma, autrice del brano) - inedito (coprodotto da Bmg e Sugar)
- 1998 - Aria, The Opera Album
- 2000 - Statue Of Liberty Concert
- 2002 - The Homecoming
Voci correlate
Note
- ^ http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-19508008
- ^ Silvia Bizio, Bocelli "brilla" a Hollywood una stella sulla Walk of Fame, su repubblica.it, La Repubblica, 3 marzo 2010. URL consultato il 10 gennaio 2011.
- ^ Laura Dubini, E Bocelli narra: ho perso la vista giocando da portiere, in Corriere della Sera, 28 novembre 1999, p. 35. URL consultato il 10 gennaio 2011.
- ^ Mario Luzzato Fegiz, Bocelli, melodramma e un pizzico di swing per conquistare tutti, in Corriere della Sera, 11 gennaio 2009, 26-27. URL consultato il 10 gennaio 2011.
- ^ Stefania Tamburello, Costantino Muscau, Fisco, anche Bocelli sotto inchiesta, in Corriere della Sera, 4 agosto 2000, p. 17. URL consultato il 10 gennaio 2011.
- ^ Corrado Zunino, Italiani in fuga da Montecarlo nuovi nomi nelle mani del fisco, in La Repubblica, 19 marzo 2008, p. 6. URL consultato il 10 gennaio 2011.
- ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Bocelli Sig. Andrea, su quirinale.it. URL consultato il 10 gennaio 2011.
- ^ Aldo Burzatta, Andrea Bocelli Gran Cavaliere dell'Ordine Duarte, Sánchez e Mella, su uovocolombo.com, 27 maggio 2009. URL consultato il 10 gennaio 2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Bocelli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Bocelli
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale (richiede Macromedia Flash)
- Andrea Bocelli