È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Diplomatico apparentemente senza particolare rilievo rispetto ad altri suoi colleghi, come scrittore non mi sembra rientri nei criteri minimi. --PandeF (msg) 12:14, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 1 dicembre 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 8 dicembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 15 dicembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere carriera da diplomatico non enciclopedica, da scrittore invece si. Ha pubblicato con editori importanti e gli è stato dedicato anche un articolo in un giornale di primo piano a tiratura nazionale. --Sax123 (msg) 19:59, 1 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Come ha scritto qui sopra Sax, enciclopedico come scrittore.--Vito.Vita (msg) 17:45, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Direi anch'io che lo si possa considerare rientrante nei criteri per gli scrittori: il primo punto lo rispetta, il secondo pure (case editrici importanti), il terzo anche (articolo su Repubblica). Solo il quarto non sembra essere rispettato, ma io proporrei un'eccezione in virtù dei riconoscimenti conseguiti. --Ricce (msg) 17:48, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Sottoscrivo quanto detto da Ricce e aggiungo che, secondo me, il quarto criterio non è applicabile in quanto riferibile solo a saggi di docenti universitari. --Antonio1952 (msg) 18:45, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare non trovo che aver pubblicato saggi non di estrema rilevanza sulla propria attività sia un elemento sufficiente per rendere enciclopedico un normale funzionario ministeriale. MM (msg) 12:41, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata ma poca roba, niente che non ne cambi il contenuto. Maurizio Caprara l'ho messo come link rosso perche' oramai e' citato in 15 articoli di wikipedia e non eslcudo che possa su un tempo medio-lungo avere diritto a una voce (fra l'altro lo conoscevo di nome, quindi penso sia piu' saggio "preparare il terreno"). Invece il giornale asiatico (messo anche quello in rosso) e' dello SriLanka e ha gia' voce in due lingue. Anche la Campanotto Editore e' citata in 50 e passa bibliografie, quindi penso sia piu' utile tenerla come link rosso . A parte questo secondo me ha senso   Mantenere.
In primo luogo, perche' mi sembra di scorgere una tendenza su altre wikipedia ad essere piu' inclusivi di it.wiki sulle pagine di funzionari ministeriali con questo tipo di profilo (tralasciando l'ipertrofica en.wiki, se si confrontano le pagine "dei rispettivi paesi" su pt.wiki e de.wiki se ne trovano molte di biografie di persone ancora in vita con carriere simili). Pur nel mantere la nostra autonomia, e' doveroso capire che non ha senso discostarsi troppo, se queste tendenza "statistica" esiste globalmente per me la cosa piu' sensata e' adattarvisi imponendoci dei paletti sufficientemente restrittivi (che nella pratica si tradurranno in poche voci all'anno, ma su cui appunto eviterei di dibattere troppo). A una lettura abbastanza superficiale dato il consistente numero di voci, mi sembra che gli ambasciatori viventi che tendono ad avere una pagina in piu' di una lingua siano stati spesso attivi in piu' di 4 o 5 sedi diplomatiche di cui almeno una di primissimo piano del tipo Paesi G8/BRIC o NATO o zone di guerra (il che implica un'anzianita di almeno 25 anni o piu'). Esempi: fr:Jean-Claude Cousseran, de:Charles_Ernest_Lucet. Ho deciso di fissare questo limite come una "soglia di partenza" oltre la quale soprattutto in presenza di altri fattori accademici/letterari/politici di media rilevanza (della serie: presidente di Associazione di rilevo, vincitore di un premio, cariche elettive continuative in ambito locale, coinvolgimento in casi di cronaca di alto impatto...) tenderei a mantenere.
In secondo luogo, questo amnbasciatore che gia' rientra come profilo di carriera "in fascia medio-alta" ha comunque scritto dei libri per case editrici enciclopediche. Ritengo questo elemento come quello decisivo per far pendere verso il mantenimento. Siamo secondo me in uno di quei casi in cui l'enciclopedicita' e' composita, ma presente.--Alexmar983 (msg) 15:07, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Harlock81 (msg) 12:08, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]