Football Club Internazionale Milano 2002-2003

Versione del 9 dic 2012 alle 22:39 di AlessioBot (discussione | contributi) (fix template)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

F.C. Internazionale Milano S.p.A.
Stagione 2002-2003
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreArgentina (bandiera) Héctor Cúper
All. in secondaArgentina (bandiera) Oscar Armando Cavallero e Roberto Carlos Mario Gómez
PresidenteItalia (bandiera) Massimo Moratti
Seria A2a
Champions LegueSemifinale
Coppa ItaliaOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Zanetti (34)
Totale: Zanetti (53)
Miglior marcatoreCampionato: Vieri (24)
Totale: Vieri (27)
Maggior numero di spettatori76.660 (v. Milan)
Minor numero di spettatori54.825 (v. Perugia)
Media spettatori61.943
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Moratti concesse giustamente a Cúper la stagione della rivincita. Christian Vieri, che sarà il capocannoniere del torneo con 24 gol, fu affiancato in attacco dall'argentino Hernán Crespo, acquistato dalla Lazio in sostituzione di Ronaldo, ceduto al Real Madrid, per la cifra di 52 milioni di euro, su sua richiesta a causa di insanabili contrasti con l'allenatore.[1][2] Vennero inoltre ceduti Ventola, in prestito al Siena, Seedorf al Milan in cambio di Coco (riguardo al clamoroso scambio la prima proposta del Milan fu il talentuoso trequartista Rui Costa ma Cuper si oppose al suo trasferimento e chiese il terzino sinistro),[3] Adriano e Greško al Parma (il primo in comproprietà, il secondo a titolo definitivo), Šimić al Milan e vennero presi il centrocampista Almeyda e il difensore della nazionale Fabio Cannavaro dal Parma,[4] il già citato Crespo e il trequartista Domenico Morfeo dalla declassata Fiorentina.

Nella prima parte del campionato le squadre in lotta per il titolo furono quattro: Juventus, Milan, Inter e la nuova Lazio di Roberto Mancini. Nel girone di andata fu il Milan a comandare stabilmente la classifica, laureandosi campione d'inverno. Nel ritorno, però, la gara si restrinse a Inter e Juventus. Le due rivali rimasero appaiate in classifica fino allo scontro diretto del Delle Alpi, dove la squadra nerazzurra venne sconfitta per 3-0. Il riaggancio sarebbe stato possibile qualche domenica dopo, quando la Juventus perse con il Milan, ma in quella giornata anche l'Inter venne battuta sul campo dell'Udinese.[5] Cúper condusse la squadra al secondo posto finale, a 7 punti di distacco dalla Juventus e a più 4 dal Milan, terzo.

In Champions League i nerazzurri partirono dal terzo turno preliminare, dove eliminarono i portoghesi dello Sporting Lisbona. Il percorso in coppa proseguì bene grazie soprattutto alle reti di Crespo, poco prolifico in campionato ma determinante in ambito europeo. L'Inter superò la prima fase a gironi piazzandosi al primo posto con 14 punti davanti ad Ajax (sconfitto in entrambi gli incontri per 1-0 e 2-1), Lione (sconfitta 1-2 e 3-3 in Francia) e Rosenborg (2-2 in Norvegia e vittoria per 3-0 in casa).

Nella seconda fase a gironi raggiunse il secondo posto del proprio raggruppamento con 11 punti, alle spalle del Barcellona (sconfitta per 3-0 al Camp Nou e pareggio per 0-0) e davanti a Newcastle United (vittoria per 4-1 in Inghilterra e pareggio 2-2 in casa) ed ai vice-campioni uscenti del Bayer Leverkusen (vittorie in casa per 3-2 e 2-0 in trasferta). Nella gara alla BayArena di Leverkusen il diciannovenne nigeriano Obafemi Martins divenne il più giovane marcatore nerazzurro nella competizione.

Nei quarti di finale i nerazzurri sconfissero gli spagnoli del Valencia grazie alla vittoria per 1-0 a San Siro e alla sconfitta per 2-1 in Spagna, dove le due reti meneghine furono entrambe realizzate da Vieri, il quale dovette uscire dal campo per un problema muscolare che gli precluse il finale di stagione. L'avventura interista si concluse in semifinale contro il Milan (poi campione vincendo la finale contro la Juventus), nel primo derby di Milano nella storia delle coppe europee. Entrambi i match sono tesi e dominati dalla paura di perdere. Dopo lo 0-0 di Milan-Inter, il ritorno, Inter-Milan, finì 1-1. Al gol di Shevchenko in chiusura di primo tempo rispose nel secondo tempo ancora il giovane Martins. Nei minuti finali il portiere rossonero Abbiati compì una prodigiosa parata su Kallon: i rossoneri passarono così il turno in virtù del gol segnato in trasferta.[6] Una infida eliminazione in doppio pareggio non smentisce quanto di buono fatto dai nerazzurri in Champions: Cùper infatti riesce a portare la squadra in semifinale, cosa che non accadeva dal lontano 1980-1981 quando allora fu il Real Madrid ad eliminarla.

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2002-2003 fu la Nike, mentre lo sponsor ufficiale fu Pirelli.

Casa
Trasferta
Terza maglia

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Massimo Moratti
  • Vice Presidente: Giacinto Facchetti
  • Amministratore delegato: Rinaldo Ghelfi
  • Segretario Generale: Luciano Cucchia
  • Direttore Generale: Massimo Moretti
  • Responsabile amministrativo: Paolo Pessina
  • Direttore organizzativo: Guido Susini

Area comunicazione

  • Direttore comunicazione e team manager: Bruno Bartolozzi
  • Direttore editoriale: Susanna Wermelinger
  • Ufficio Stampa: Giuseppe Sapienza

Area tecnica

  • Direttore tecnico: Giuliano Terraneo
  • Direttore sportivo: Gabriele Oriali
  • Allenatore: Héctor Cúper
  • Allenatore in seconda: Oscar Armando Cavallero e Roberto Carlos Mario Gómez
  • Responsabile preparatore atletico: Juan Manuel Alfano
  • Preparatore atletico: Gian Nicola Bisciotti, Claudio Gaudino

Area sanitaria

  • Medici sociali: Franco Combi, Fabio Forloni
  • Terapista: Marco Morelli
  • Massofisioterapisti: Silvano Cotti, Massimo Della Casa, Marco Della Casa

Rosa

[7]

N. Ruolo Calciatore
  P Francesco Toldo
  D Iván Córdoba
  A Mohammed Kallon
  D Javier Zanetti (C)
  C Emre Belözoğlu
  C Cristiano Zanetti
  C Sérgio Conceição
  C Francisco Farinós
  A Hernán Crespo
  C Domenico Morfeo
  C Andrés Guglielminpietro
  P Alberto Fontana
  D Fabio Cannavaro
  C Luigi Di Biagio
  D Daniele Adani
  D Gonzalo Sorondo
  D Michele Serena
  C Stéphane Dalmat
N. Ruolo Calciatore
  A Gabriel Batistuta[8]
  A Álvaro Recoba
  C Okan Buruk
  D Marco Materazzi
  D Carlos Gamarra
  C Matías Almeyda
  D Giovanni Pasquale[9]
  P Mathieu Moreau
  A Obafemi Martins[9]
  D Nelson Vivas
  A Christian Vieri
  D Salvatore Ferraro[10]
  D Luca Franchini[9]
  C Nicola Napolitano[9]
  D Francesco Coco
  C Nicola Beati[9]
  C Mario Rebecchi[9]

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

Acquisti[11]
R. Nome da Modalità
D Daniele Adani Fiorentina svincolato
D Fabio Cannavaro Parma definitivo (23 milioni €)[4]
D Francesco Coco Milan definitivo
C Matías Almeyda Parma definitivo
C Domenico Morfeo Fiorentina svincolato
A Hernán Crespo Lazio definitivo (30 milioni €)
Cessioni[11]
R. Nome a Modalità
D Vratislav Greško Parma definitivo
D Dario Šimić Milan definitivo
C Clarence Seedorf Milan definitivo
A Nicola Ventola Siena prestito
A Adriano Parma compartecipazione
A Ronaldo Real Madrid definitivo

Sessione invernale (dal 2/1 all'1/2)

Acquisti[11]
R. Nome da Modalità
A Gabriel Batistuta Roma prestito
Cessioni[11]
R. Nome a Modalità
C Francisco Farinós Villarreal prestito[12]

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2002-2003.

Girone di andata

Empoli
6 novembre 2002, ore 20:30 CET
1ª giornata[13]
Empoli  3 – 4
referto
  InterStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Milano
14 settembre 2002, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Inter  1 – 0
referto
  TorinoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Reggio Calabria
22 settembre 2002, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Reggina  1 – 2
referto
  InterStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Milano
29 settembre 2002, ore 20:30 CEST
4ª giornata
Inter  2 – 1
referto
  ChievoVeronaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Piacenza
6 ottobre 2002, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Piacenza  1 – 4
referto
  InterStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Milano
19 ottobre 2002, ore 20:30 CEST
6ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
27 ottobre 2002, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Inter  2 – 0
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Como
3 novembre 2002, ore 15:00 CET
8ª giornata
Como  0 – 2
referto
  InterStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
9 novembre 2002, ore 18:00 CET
9ª giornata
Inter  1 – 2
referto
  UdineseStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Roma
16 novembre 2002, ore 20:30 CET
10ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  InterStadio Olimpico
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Milano
23 novembre 2002, ore 20:30 CET
11ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  InterStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Milano
1º dicembre 2002, ore 15:00 CET
12ª giornata
Inter  4 – 0
referto
  BresciaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Roma
7 dicembre 2002, ore 20:45 CET
13ª giornata
Lazio  3 – 3
referto
  InterStadio Olimpico
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Milano
15 dicembre 2002, ore 15:00 CET
14ª giornata
Inter  1 – 0
referto
  AtalantaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Roma
22 dicembre 2002, ore 20:30 CET
15ª giornata
Parma  1 – 2
referto
  InterStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
12 gennaio 2003, ore 20:30 CET
16ª giornata
Inter  2 – 0
referto
  ModenaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)

Perugia
19 gennaio 2003, ore 15:00 CET
17ª giornata
Perugia  4 – 1
referto
  InterStadio Renato Curi
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Girone di ritorno

Milano
26 gennaio 2003, ore 15:00 CET
18ª giornata
Inter  3 – 0
referto
  EmpoliStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Torino
2 febbraio 2003, ore 20:30 CET
18ª giornata
Torino  0 – 2
referto
  InterStadio delle Alpi
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Milano
9 febbraio 2003, ore 15:00 CET
20ª giornata
Inter  3 – 0
referto
  RegginaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Milano
15 febbraio 2003, ore 18:00 CET
21ª giornata
ChievoVerona  2 – 1
referto
  InterStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Milano
23 febbraio 2003, ore 15:00 CET
22ª giornata
Inter  3 – 1
referto
  PiacenzaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)

Torino
2 marzo 2003, ore 20:30 CET
23ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  InterStadio delle Alpi
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Bologna
8 marzo 2003, ore 18:00 CET
24ª giornata
Bologna  1 – 2
referto
  InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Milano
16 marzo 2003, ore 15:00 CET
25ª giornata
Inter  4 – 0
referto
  ComoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Udine
23 marzo 2003, ore 20:30 CET
26ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  InterStadio Friuli
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Milano
6 aprile 2003, ore 20:30 CEST
27ª giornata
Inter  3 – 3
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
12 aprile 2003, ore 20:30 CEST
28ª giornata
Inter  0 – 1
referto
  MilanStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Brescia
19 aprile 2003, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Brescia  0 – 1
referto
  InterStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Milano
27 aprile 2003, ore 20:30 CEST
30ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Bergamo
3 maggio 2003, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Atalanta  1 – 1
referto
  InterStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Milano
10 maggio 2003, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  ParmaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Modena
17 maggio 2003, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Modena  0 – 2
referto
  InterStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Milano
24 maggio 2003, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Inter  2 – 2
referto
  PerugiaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2002-2003.
Bari
4 dicembre 2002, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Andata
Bari  1 – 0
referto
  InterStadio San Nicola (10.000 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Milano
19 dicembre 2002, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Ritorno
Inter  1 – 2
referto
  BariStadio Giuseppe Meazza (8.640 spett.)
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Champions League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2002-2003.

Preliminari

Lisbona
14 agosto 2002, ore 22:00 CEST
Andata
Sporting Lisbona  0 – 0
referto
  InterEstádio José Alvalade
Arbitro:   Pedersen

Milano
27 agosto 2002, ore 21:00 CEST
Ritorno
Inter  2 – 0
referto
  Sporting LisbonaStadio Giuseppe Meazza (51.405 spett.)
Arbitro: [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Temmink

Prima fase a gironi

Trondheim
17 settembre 2002, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Rosenborg File:600px Nero Bianco e Nero.png2 – 2
referto
  InterLerkendal Stadion (21.040 spett.)
Arbitro:   Marin

Milano
25 settembre 2002, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Inter  1 – 0
referto
File:600px Bianco con striscia verticale spessa Rossa.png AjaxStadio Giuseppe Meazza (45.784 spett.)
Arbitro:   Dougal

Milano
2 ottobre 2002, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Inter  1 – 2
referto
  LioneStadio Giuseppe Meazza (31.448 spett.)
Arbitro:   Mejuto González

Lione
22 ottobre 2002, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Lione  3 – 3
referto
  InterStadio di Gerland (37.000 spett.)
Arbitro:   Nielsen

Milano
30 ottobre 2002, ore 20:45 CET
5ª giornata
Inter  3 – 0
referto
File:600px Nero Bianco e Nero.png RosenborgStadio Giuseppe Meazza (85.000 spett.)
Arbitro:   De Bleeckere

Amsterdam
12 novembre 2002, ore 20:45 CET
6ª giornata
Ajax File:600px Bianco con striscia verticale spessa Rossa.png1 – 2
referto
  InterAmsterdam ArenA (50.272 spett.)
Arbitro:   Meier

Seconda fase a gironi

Newcastle upon Tyne
27 novembre 2002, ore 20:45 CET
1ª giornata
Newcastle  1 – 4
referto
  InterSt James' Park (50.108 spett.)
Arbitro:   Bré

Milano
10 dicembre 2002, ore 20:45 CET
2ª giornata
Inter  3 – 2
referto
  Bayer LeverkusenStadio Giuseppe Meazza (36.342 spett.)
Arbitro:   Dallas

Barcellona
18 febbraio 2003, ore 20:45 CET
3ª giornata
Barcellona  3 – 0
referto
  InterCamp Nou (98.000 spett.)
Arbitro:   Frisk

Milano
26 febbraio 2003, ore 20:45 CET
4ª giornata
Inter  0 – 0
referto
  BarcellonaStadio Giuseppe Meazza (71.740 spett.)
Arbitro:   Meier

Milano
11 marzo 2003, ore 20:45 CET
5ª giornata
Inter  2 – 2
referto
  NewcastleStadio Giuseppe Meazza (53.459 spett.)
Arbitro:   Batista

Leverkusen
19 marzo 2003, ore 20:45 CET
6ª giornata
Bayer Leverkusen  0 – 2
referto
  InterBayArena (22.500 spett.)
Arbitro:   Dallas

Quarti di finale

Milano
9 aprile 2003, ore 20:45 CEST
Andata
Inter  1 – 0
referto
  ValenciaStadio Giuseppe Meazza (52.623 spett.)
Arbitro:   Merk

Valencia
22 aprile 2003, ore 20:45 CEST
Ritorno
Valencia  2 – 1
referto
  InterEstadio de Mestalla (48.000 spett.)
Arbitro:   Nielsen

Semifinale

Milano
7 maggio 2003, ore 20:45 CET
Andata
Milan  0 – 0
referto
  InterStadio Giuseppe Meazza (78.175 spett.)
Arbitro:   Ivanov

Milano
13 maggio 2003, ore 20:45 CET
Ritorno
Inter  1 – 1
referto
  MilanStadio Giuseppe Meazza (76.854 spett.)
Arbitro:   Veissière

Statistiche

Marcatori

27 gol

16 gol

12 gol

7 gol

5 gol

4 gol

3 gol

2 gol

1 gol

Note

  1. ^ Ronaldo al Real Madrid, Crespo all'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 31 agosto 2002. URL consultato il 31 ottobre 2010.
  2. ^ Ronaldo e Cuper, storia di un feeling mai nato, in Corriere della Sera, 4 settembre 2002. URL consultato il 1º maggio 2011.
  3. ^ Cuper non volle Rui Costa nell'operazione Seedorf, in Corriere della Sera, 23 ottobre 2003. URL consultato il 31 ottobre 2010.
  4. ^ a b L' Inter vince il primo derby: preso Cannavaro, in Corriere della Sera, 8 agosto 2002. URL consultato il 1º febbraio 2012.
  5. ^ L'Inter si sveglia tardi e resta a secco, in Corriere della Sera, 24 marzo 2003. URL consultato il 31 ottobre 2010.
  6. ^ Zanetti dà l'anima. «Chino» disastroso, in Corriere della Sera, 14 maggio 2003. URL consultato il 2 settembre 2010.
  7. ^ Panini, 26-27-28-29
  8. ^ Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  9. ^ a b c d e f Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  10. ^ Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  11. ^ a b c d Acquisti e cessioni dell'Inter 2002/03, su storiainter.com. URL consultato il 18 novembre 2011.
  12. ^ Ufficiale: Farinos dall'Inter al Villareal, su tuttomercatoweb.com, 30 dicembre 2002.
  13. ^ Rinviata a tale data per problemi sui diritti televisivi delle squadre

Bibliografia

  • Calciatori 2002-03, Modena-Milano, Panini-L'Unità.

Collegamenti esterni

Template:Stagione 2002-2003 squadre di Serie A