Arcipelago Alessandro
L'Arcipelago Alexander è un arcipelago a sud-est della costa dell'Alaska, chiamato così dal nome di Aleksandr Baranov, capo della società commerciale russa Russian-American Company. Contiene circa 1.100 isole, che sono la cima di una catena di montagne sommerse che emerge ripida dall'oceano Pacifico. Canali profondi e fiordi separano le isole e le dividono dalla terraferma.
| Arcipelago Alexander Alexander Archipelago | |
|---|---|
| Geografia fisica | |
| Localizzazione | Oceano Pacifico |
| Coordinate | 56°40′00″N 134°05′00″W |
| Superficie | 35.000 km² |
| Numero isole | 1.100 (ca.) |
| Isole principali | Chichagof, Admiralty, Baranof, Wrangell, Revillagigedo, Kupreanof, Isola Dall e Isola Principe di Galles |
| Geografia politica | |
| Stato | |
| Stato federale | Alaska |
| Centro principale | Juneau |
| Demografia | |
| Abitanti | 37.159 |
| Cartografia | |
| voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia | |
Le isole hanno una forma della costa ripida e irregolare foreste temperate e sempreverdi. Le più grandi isole sono: l'Isola Chichagof, l'Isola Admiralty, l'Isola Baranof, l'Isola di Wrangell, l'Isola Revillagigedo, l'Isola Kupreanof, l'Isola Dall e l'Isola Principe di Galles.
I nativi dell'arcipelago sono i popoli Tlingit e Kaigani Haida, mentre il popolo Tsimshian trovato su Annette Island è originario della Columbia britannica, ed emigrò qui nel XIX secolo.
Ketchikan dell'isola di Revillagigedo e Sitka della Baranof Island sono le più grandi città dell'arcipelago. La più grande città della regione, Juneau si trova sulla terraferma e non fa parte dell'arcipelago.
Le principali attività delle isole sono: turismo, pesca, disboscamento.
L'arcipelago Alexander fu visitato dai russi nel 1741, più tardi esplorato da inglesi, spagnoli e statunitensi. Il controllo delle isole passò dai russi agli statunitensi con l'acquisto dell'Alaska nel 1867.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arcipelago Alessandro

