Isabella Di Resta
Isabella di Resta, nome di battesimo Isabella Annamaria Di Resta, ( Vitulazio 17 Novembre 1941 - Napoli 28 Luglio 1992) è stata un Architetto e Storico dell’Architettura noto in particolare per i suoi studi sull’urbanistica di Capua e sulla Storia dell’Architettura dell’Italia Meridionale nel Medioevo. La sua opera, nota internazionalmente, si intreccia in maniera pionieristica con quella degli Archeologi dell’Alto Medioevo. Gli interessi della studiosa si sono anche espressi attraverso approfondimenti sull’opera di architetti del Rinascimento, Barocco e Neoclassico napoletano e meridionale.
Biografia
Nata, nella casa paterna, a pochi chilometri dalla città di Capua, da lì ancora bambina si trasferisce con la famiglia, prima a Roma poi ad Aversa ed infine a Napoli dove svolgerà gli studi universitari per laurearsi nel 1969 presso l’Istituto di Storia dell’Architettura. Negli anni 1957 e 1959 avvengono due avvenimenti tragici che segneranno il cammino personale della studiosa. Nel giro di pochi anni, ancora adolescente, perde il fratello diciottenne in un incidente e il caro padre, Renato di Resta, Capitano di Polizia, medaglia d’oro per le Campagne d’Africa, stroncato da un infarto. Nonostante queste gravi difficoltà Isabella, con l’aiuto della madre Pia del Ponte, non si perde d’animo. Sono due donne determinate e Isabella è sempre stata rapita dagli studi, da Aversa madre e figlia si trasferiscono a Napoli per permettere a Isabella di frequentare l'università. A Napoli si sposerà nel 1966 per un amore travolgente con Vincenzo Cagno, promettente attore e a sua volta studente universitario presso la facoltà di Geologia. Il matrimonio darà loro due figli: Francesco (1967) e Renata (1970). Fu proprio con il marito e i figli che dal 1977 al 1986, la di Resta decise di organizzare autonome spedizioni di viaggio alla ricerca in prevalenza di architetture paleocristiane celate sotto edifici sacri e civili in Campania, Puglia, Sicilia e in Umbria. Questi viaggi familiari, compiuti con un camion da trasporti modificato e collaudato per esigenze di “nomadismo di studio” esemplifica molto bene la passione contagiosa che trasforma lo studio della storia in avventura.
Studi e Docenza
Conseguita la laurea alla Facoltà di Architettura “Federico II” svolge la sua attività di ricerca. E’ borsista neì corsi del Centro internazionale di Studi A.Palladio di Vicenza, del “Centro Italiano di studi sull’Alto Medioevo” di Spoleto e della “Scuola superiore di Archeologia e Civiltà Medievale E. Majorana” di Erice. All’interno degli studi e delle ricerche sul Medioevo svolge a Palermo nel 1974 una comunicazione nel “Colloquio internazionale di Archeologia Medievale” poi pubblicata, a Palermo, negli atti nel 1976. Presso la Facoltà di Architettura di Napoli è assistente di Giancarlo Alisio prima e di Francesco Starace entrambi cattedratici di Storia. Nel 1980 insegna Cartografia urbana e Storia dell’Architettura. Consegue cattedra presso l’Istituto di Studi Universitari “L’Orientale” di Napoli dove collabora con Francesco Abbate e presso la Facoltà di Architettura “Mediterranea” di Reggio Calabria tra la fine degli anni ’80 e i primi anni’90.
Comunità Accademica
Come studiosa la Di Resta Intrattenne fruttuosi scambi con molti storici e architetti tra cui ricordiamo solo alcuni nomi: Nicola Cilento, Roberto Pane e suo figlio Giulio, Renato Cevese, Rosolino Chillemi, Stella Casiello, André Chastel, Gustina Elisabeth Scaglia, Elvira Macchiaroli, Carlo Pedretti, Leonardo Di Mauro.
La Produzione
Il rigore filologico e la ricerca documentaria sull’architettura e sull’urbanistica medievale capuana qualificano i suoi studi pubblicati su “Napoli Nobilissima” dal 1970 al ’76 e successivamente a Firenze su “Archeologia Medievale” nel 1980. Pubblica poi vari contributi sul sistema difensivo capuano nel viceregno austriaco, attraverso un’attenta analisi storica, integrando soprattutto la ricerca presso biblioteche ed istituzioni straniere con la lettura di inedito materiale cartografico fino ad esporre, in termini operativi, il recupero delle fortificazioni stesse (Capys, 1980-’87). Nel 1983 pubblica con Liguori Editore “Capua Madievale”, il suo volume più noto.
Anche le edizioni del Touring Club Italiano chiedono il suo contributo per alcune voci del volume sull’Italia Meridionale della trilogia “Città da Scoprire, Guida ai centri minori” Roma, 1983. La ricerca storico-architettonica, aperta ad una visione urbana globale, si concretizza inoltre nei volumi su “Sant’Agata dei Goti” e su “Capua”, entrambe editi da Laterza (1984-1985) nella collana “Le città nella storia d’Italia”. Nel 1988 vengono pubblicati, a cura di Gianfranco Spagnesi, i suoi Atti relativi all’opera di Domenico Fontana La maniera a Napoli: il palazzo reale del Fontana, in L'architettura a Roma e in Italia (1580-1621) - XXIII Congresso di storia dell'architettura, Roma. Nel’91 il Dictionary of Art richiede a Isabella di Resta di compilare alcune voci relative ad architetti italiani, rintracciabile sulla rete il contributo relativo ad Antonio Niccolini, architetto Neoclassico operante a Napoli. Gli interessi sul Rinascimento approdano anche al contributo su “L’ambiente napoletano da Giuliano da Maiano al Mormando” negli atti del convegno sull’artista toscano, editi postumi nel 1994. Un ulteriore riconoscimento postumo alla produzione scientifica di Isabella di Resta le viene dalla ripubblicazione de “il Principato di Capua”, accolta da G.Galasso e R.Romeo (curatori) in Storia del Mezzogiorno, Editalia, Roma 1994.
Pubblicazioni
- Il Palazzo Fieramosca a Capua
Napoli Nobilissima, vol 9 (1970) Di Resta, Isabella - Napoli, 1970 - Contributo alla storia urbanistica di Capua: Ipotesi di sviluppo in epoca longobarda
Napoli Nobilissima, vol 12 (1973), n. 6 Di Resta, Isabella - Napoli, 1973 - Contributo alla storia urbanistica di Capua: Origine e sviluppo della struttura urbana
Napoli nobilissima, vol 13 (1974), n. 5 Di Resta, Isabella - Napoli, 1974 - Contributo alla storia urbanistica di Capua: L’impianto urbano e l’assetto difensivo in epoca medievale
Napoli nobilissima, vol. 15 (1976) p. 31-44 Di Resta, Isabella. (1976) - La nuova Capua sul Volturno
Atti del Colloquio internazionale di archeologia medievale: Palermo-Erice, 20-22 settembre 1974. - Istituto di Storia Medievale dell’ Università di Palermo, Isabella Di Resta - Palermo, 1976. - Documenti inediti sulle fortificazioni capuane dalla Repubblica Napoletana alla Restaurazione
Napoli Nobilissima, vol 18 (1979), fasc.1, Di Resta, Isabella - Napoli, 1979 - Capua: il rapporto città-territorio e l’assetto difensivo in epoca vicereale
Relazione tenuta al Convegno di Studi su “Michele Monaco e la Cultura Capuana nel XVII secolo, Di Resta Isabella - 1980 - Il doppio livello nella chiesa longobarda di S. Giovanni in Corte e l’area palaziale capuana
Archeologia medievale, vol. 7 (1980) p. 557-576 Di Resta, Isabella. (1980) - La razionalizzazione dell’assetto difensivo di Capua durante il viceregno austriaco
Capys, vol. 13 (1980) p. 3-19 Di Resta, Isabella. (1980) - Capua medievale
Di Resta, Isabella. Liguori Editore- Napoli (1982) - Capua medievale: la città dal IX al XIII secolo e l’architettura dell’età longobarda
Di Resta, Isabella. - Napoli (1983) - Sant’Agata dei Goti
Di Resta Isabella - Francesco Abbate, Ed.Laterza, 1984 - Capua catalana: palazzo Rinaldi-Campanino
Capys, vol. 17 (1984) p. 20-28, Di Resta, Isabella. (1984) - Capua
Di Resta, Isabella. - Laterza, Bari (1985) - Capua in Città da scoprire. Guida ai centri minori T.C.I. Pt. 3 p. 26-33
Di Resta, Isabella. Touring Club Italiano (1985) - Per il recupero delle fortificazioni capuane
Capys, vol. 20 (1987) p. 3-14, Di Resta, Isabella. (1987) - Le cattedrali campane e il Duomo di Palermo: influenze e rapporti
La Cattedrale di Palermo. Studi per l’ottavo centenario della fondazione, p. 193-210, Di Resta, Isabella. (1993) - Il Principato di Capua
Storia del Mezzogiorno, diretta da Giuseppe Galasso e Rosario Romeo, vol II (Il Medioevo), Isabella Di Resta, Editalia, 1984 - L’idea del castello nella realtà meridionale del sec. XVI
Castelli e vita di castello. Testimonianze storiche e progetti ambientali p. 421-432, Di Resta, Isabella. (1994) - L’ambiente napoletano da Giuliano da Maiano al Mormando
Giuliano e la bottega dei da Maiano. Atti p. 92-103, Di Resta, Isabella. (1994) - Cattedrali gotiche meridionali tra storia, significato e forma
Il duomo di Orvieto e le grandi cattedrali del Duecento p. 259-271, Di Resta, Isabella. (1995)
Riconoscimenti
- Opere pubblicate postume.
- Numerose ristampe dei suoi volumi Capua Medievale e Capua.
- Consegna delle chiavi della città di Capua.
- Il 1 Dicembre 2012 si è svolto a Vitulazio, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II , il Convegno di Studi - Isabella di Resta, voluto dalla pro-loco, dal comune e dall’editore piccola Editalia cha ha ospitato tra gli altri la prof.ssa arch. Stella Casiello e il prof. arch. Giulio Pane dalla Facoltà di Architettura di Napoli, nonché il dott. Antonio Salerno, la prof.ssa Francesca Sogliani, il dott. Luigi Crimaco, archeologi.