Albo d'oro del campionato italiano di calcio
Il titolo di Campione d'Italia venne assegnato per la prima volta nel 1898: il primo campionato fu deciso con un torneo quadrangolare svoltosi l'8 maggio a Torino, fra Genoa, Internazionale Torino, FC Torinese e Ginnastica Torino. La fase finale a eliminazione diretta fu adottata sino al 1909-10, stagione nella quale venne formato un girone unico di nove squadre. Dal 1911 al 1926 il titolo di Campione fu assegnato con una finalissima nazionale. L'appuntamento aveva spesso un valore quasi protocollare, data la frequente netta superiorità delle squadre nord-occidentali rispetto alle avversarie dapprima venete e poi meridionali; nello stesso periodo vennero assegnati dieci titoli di Campione dell'Italia Meridionale. Il primo campionato ad essere disputato senza suddivisioni territoriali fu la Divisione Nazionale 1926-27. Nel 1929-30 fu infine istituita la Serie A a girone unico.
Lo scudetto fu utilizzato per la prima volta nel 1924, quando il Genoa, che si era aggiudicato il suo nono campionato, celebrò la vittoria apponendo sulla maglia un distintivo tricolore a forma di scudo.
Albo d'oro
Elenco dei vincitori del campionato italiano di calcio di massimo livello.
Scudetti per squadra
Scudetti per città
| Città | Titoli | Squadre vincenti |
|---|---|---|
| Milano | 36 | Inter (18), Milan (18) |
| Torino | 35 | Juventus (28), Torino (7) |
| File:Genova-Stemma.png Genova | 10 | Genoa (9), Sampdoria (1) |
| File:Bologna-Stemma.png Bologna | 7 | Bologna (7) |
| File:Vercelli-Stemma.png Vercelli | 7 | Pro Vercelli (7) |
| File:Roma-Stemma.png Roma | 5 | Roma (3), Lazio (2) |
| Firenze | 2 | Fiorentina (2) |
| Napoli | 2 | Napoli (2) |
| File:Verona-Stemma.png Verona | 1 | Verona (1) |
| File:Cagliari-Stemma.png Cagliari | 1 | Cagliari (1) |
| File:Casale Monferrato-Stemma.png Casale Monferrato | 1 | Casale (1) |
| File:Novi Ligure-Stemma.png Novi Ligure | 1 | Novese (1) |
Scudetti per regione
| Regione | Titoli | Squadre vincenti |
|---|---|---|
| Piemonte | 44 | Juventus (28), Torino (7), Pro Vercelli (7), Casale (1), Novese (1) |
| Lombardia | 36 | Inter (18), Milan (18) |
| Liguria | 10 | Genoa (9), Sampdoria (1) |
| File:Emilia-Romagna-Flag.png Emilia-Romagna | 7 | Bologna (7) |
| Lazio | 5 | Roma (3), Lazio (2) |
| Campania | 2 | Napoli (2) |
| Toscana | 2 | Fiorentina (2) |
| Sardegna | 1 | Cagliari (1) |
| Veneto | 1 | Verona (1) |
Note
- ^ Vittoria del Milan a tavolino in seguito alla rinuncia della Juventus.
- ^ Pro Vercelli campione italiano (titolo non ufficiale) in quanto miglior classificata tra le squadre "pure italiane" (in ordine di graduatoria: Pro Vercelli, USM, Andrea Doria e Ausonia).
- ^ Titolo assegnato dalla F.I.G.C. il 23 settembre 1919 (o, secondo alcune fonti, nel 1921) sulla base della classifica del Girone Finale Nord al momento dell'ingresso in guerra.
- ^ Titolo revocato dalla F.I.G.C. il 3 novembre 1927, nel corso della stagione successiva, in seguito allo scandalo relativo al caso Allemandi.
- ^ La F.I.G.C. considera lo Spezia Calcio come vincitore del torneo, nonostante il titolo sia stato in realtà conquistato dal G.S. 42º Corpo dei Vigili del Fuoco, club giuridicamente diverso dallo Spezia, seppure ad esso affiliato.
- ^ Titolo assegnato dalla F.I.G.C. il 5 maggio 1949 subito dopo la tragedia di Superga e prima delle ultime quattro giornate di campionato.
- ^ Titolo revocato dalla F.I.G.C. il 14 luglio 2006 in seguito alle sentenze della giustizia sportiva nell'ambito di Calciopoli.
- ^ Titolo assegnato d'ufficio dalla F.I.G.C. il 26 luglio 2006 in seguito alle sentenze della giustizia sportiva nell'ambito di Calciopoli.