Tus (Iran)

Tous (persiano: توس, o طوس) scritto in tal modo per riprodurre la realtà fonetica della lingua persiana ma, alla araba, più correttamente, Tūs o Ṭūs, è un'antica città della provincia iraniana del Razavi Khorasan. Presso gli antichi greci era nota come Susia (greco: Σούσια). Si trova circa 25 km a nord di Mashhad (36°29′08″N 59°30′59″E ).
Storia
Fu conquistata da Alessandro Magno nel 330 a.C. Nel tentativo di reprimere una rivolta in Transoxiana, nell'808 il califfo abbaside Hārūn al-Rashīd partì con un forte esercito, accompagnato dal figlio, il futuro califfo al-Maʾmūn ma, ammalatosi, morì nei pressi di Tus,[1] venendo inumato dal figlio in una moschea appositamente eretta.
La città fu quasi completamente distrutta durante la conquista mongola di Gengis Khan nel 1220-1259.
Probabilmente l'abitante più famoso è stato il poeta Ferdowsi, autore del capolavoro epico, lo Shahnameh, in lingua persiana. Il suo mausoleo, costruito nel 1934 per commemorare il millenario della sua nascita, domina la città.
Altri famosi personaggi nati in questa città si possono annoverare: Jābir b. Ḥayyān, Sharaf al-Ṭūsī, Niẓām al-Mulk, al-Ghazālī, Nāṣir al-Dīn al-Ṭūsī e il famoso dotto duodecimano sciita Abū Jaʿfar al-Ṭūsī.
Note
- ^ Hugh N. Kennedy, The Court of the Caliphs. ISBN 0-297-83000-7.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tus
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tus