Michele Cucuzza
Michele Cucuzza (Catania, 14 novembre 1952) è un giornalista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico, scrittore e blogger italiano.

Biografia
Figlio di Salvatore Cucuzza Silvestri, vulcanologo di fama internazionale e docente all'università di Catania.
Laureato in Lettere Moderne, inizia come giornalista in Sicilia nel quotidiano Catania Sera, realizzando inchieste sulle nuove sensibilità giovanili del dopo '68. Trasferitosi a Milano nel 1973, dopo aver partecipato al movimento di contestazione che in quegli anni aveva attraversato l'Italia e tanti altri paesi, ha collaborato con il quotidiano milanese Il Giorno e con l'ufficio stampa del sindacato UIL. Nel 1976 è stato tra i fondatori di una delle prime radio libere, Radio Popolare. Con Piero Scaramucci, Nini Briglia, Gad Lerner e tanti altri colleghi ha raccontato nel giornale radio fatti e notizie.
Nel 1983 ha iniziato a collaborare con la Rai, sempre a Milano, dove è stato assunto come redattore ordinario nella redazione di Corso Sempione. In quel periodo, fino al 1988, Cucuzza ha realizzato centinaia di servizi e collegamenti per tutte le testate del servizio pubblico, radiofoniche e televisive, dal ‘Gazzettino Padano’, ai Giornali Radio nazionali, al Tg1, Tg2, Tg3: oltre al terrorismo, ha seguito le principali vicende di cronaca di quegli anni, dal caso Tortora allo scandalo del vecchio Banco Ambrosiano, ai risvolti milanesi delle inchieste sulla P2 e sulla mafia, alla morte di Michele Sindona nel supercarcere di Voghera, alle conseguenze di Chernobyl sull'alta Italia, all'alluvione in Valtellina.
Chiamato a Roma, nel 1988, dal Tg2, oltre che il settimanale di approfondimento Pegaso - alternandosi con Lorenza Foschini e Mimmo Liguoro - nelle settimane libere dalla conduzione del tg, ha viaggiato come inviato, realizzando più di mille servizi e collegamenti di cronaca italiana e internazionale, dal G7 di Parigi nel 1989, alla visita a Roma di Gorbaciov, alla caduta dei regimi totalitari in Polonia,Ungheria e Repubblica Ceca dopo il crollo del Muro, alla preparazione della prima guerra del Golfo, vista da Daharan, in Arabia Saudita, all’apparire sulla scena politica americana di Bill Clinton, a “Mani Pulite”, alle stragi di mafia del 92-93, alla caduta della “Prima Repubblica”, ai festeggiamenti del “Columbus Day” (celebrato con uno speciale su Rai Due), fino al lutto per la morte di Lady Diana raccontato da Londra e alla scomparsa, nel 1997, di Madre Teresa, documentata con una serie di servizi da Calcutta. Fino al 1998, ha condotto il Tg2. Ha condotto il Festival musicale 'Premio città di Recanati' nel 1992 e nel 1993.
Dal settembre 1998 al giugno 2008 è stato il volto de La vita in diretta, su Rai Uno. Nel '97-'98, ha partecipato alla "Posta del cuore", su Rai3, con Sabina Guzzanti, interpretando un telegiornalista disperato perché abbandonato dalla fidanzata. Nel 1999 ha condotto, con Katia Ricciarelli e Gianfranco D'Angelo, "Segreti e bugie", sette prime serate, il sabato, su Rai Uno, autrice Raffaella Carrà. Nel 2005 ha doppiato, nel fim di animazione della Pixar “Gli incredibili”, brani di un telegiornale che dava finte notizie nel lungometraggio su Bob Parr e la moglie Helen.
Dal 2003, diventa testimonial dell’Istituto Oncologico Romagnolo di Rimini, incarico che mantiene tuttora. A Milano è, anche, testimone di 'Attive come prima', l'ONLUS che da sostegno umano, psicologico e medico agli ammalati di cancro. Dal settembre del 2008 al maggio 2011, ha guidato, con Eleonora Daniele, Uno Mattina, Rai Uno. Nel settembre 2010, nel corso di uno speciale di Rai Uno sul Seminario Ambrosetti, ha intervistato il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales. Dal 2010 è protagonista, con Chiara Giallonardo, del rotocalco radiofonico di attualità "Radio2 days", in onda il sabato e la domenica dalle 18 alle 19.30. E' editorialista del quotidiano il Corriere dell'Umbria. Nell’agosto 2012 ha fatto, con Barbara De Rossi, il cooperante di ‘InterSos’, nel campo di rifugiati di Makpandu, in Sud Sudan.
Collabora con la rivista culturale online Totalità.it e tiene una rubrica di interviste a personaggi della cronaca su Diva&Donna. Scrive i suoi commenti su Microtalk.it, network di opinione on line. Tiene lezioni di comunicazione audiovisiva presso la Scuola Superiore di Polizia. E' 'Ambasciatore di NanoGagliato', testimone degli eventi promossi, nel campo delle nanomedicine, dal comune in provincia di Catanzaro. Nel 2011 è stato Direttore di Legalitàlia, meeting antimafia promosso dalla Fondazione Scopelliti e dal movimento giovanile ‘ Ammazzateci Tutti’, cui hanno partecipato personalità quali don Luigi Ciotti, magistrati come Salvatore Boemi, Giancarlo Caselli, Nicola Gratteri, Ferdinando Imposimato, giornalisti che informano costantemente sulle attività criminali delle cosche, popolari cantautori come Alex Britti, oltre alle istituzioni nazionali e locali. Dal 2011 coordina e presenta il Fondazione Italia USA#Premio America della Fondazione Italia USA presso la Camera dei Deputati. E’ Console onorario di F.I.A.B.A. (l’onlus impegnata per l’abbattimento delle barriere architettoniche), ha tenuto conferenze in inglese all’American International Club of Rome e all’AWAR (The American Women’s Association of Rome).
Premi e riconoscimenti
Nel maggio del 1985, ha ricevuto, a Milano, il “Premio Exploit”, per la serie “Donne e lavoro” realizzata per il Tg3. Per la conduzione di "Tg2 Pegaso" ha vinto, nel 1990, l'Oscar Tv per il miglior programma d'informazione. Nel 2007, l’allora direttore di Sky Tg24, Emilio Carelli, gli ha consegnato il "Premio Ginestra d'Oro" per la televisione e il giornalismo. Nello stesso anno, ha ricevuto la medaglia di bronzo del Presidente della Camera dei Deputati, ("Cultura per la legalità"). Nel 2010 ha ottenuto in Campidoglio, a Roma, il "Premio Personalità Europea". È cittadino onorario di Grammichele (Ct), luogo di nascita della madre, di Palmi (Rc), dove è nato il padre e, dal 2010, anche di Diamante (Cs). Nel 2011, gli è stato conferito il Premio Internazionale Città di Ostia, per il volume “Fuori dal video. Storie italiane”, (Edizione Sabinae). Nel 2012, per il libro ‘Il male curabile’ (Rizzoli ed.), ha vinto il premio ‘Volere, Volare - Il meglio del made in Italy', il premio 'Turi Ferro' a Catania e il premio Gensini al 'Nettuno Photofestival'. Nel novembre 2012 ha ottenuto, a Varese, il 'Premio Falcone e Borsellino' per la cultura della legalità, nell’ambito del ‘Piero Chiara Festival del Racconto’.
Televisione e Radio
- Radio Popolare (1976-1982)
- Redattore alla Rai di Milano (1983-1987)
- Tg2 (Rai 2, 1988-1998)
- Tg2 Pegaso (Rai 2, 1989-1998)
- La vita in diretta (Rai 2, 1998-2000)
- Telethon (Rai 1, 1998-2010)
- La vita in diretta (Rai 1, 2000-2008)
- Uno Mattina (Rai 1, 2008-2011)
- Radio2 days (Rai Radio 2, 2010-2012)
- Mission (Rai 1, 2012)
Libri
Ha scritto “Ma il cielo è sempre più blu” (Ed. Riuniti, 2006), dedicato alla rivolta civile dei ragazzi calabresi contro la ‘ndrangheta e per la legalità. Nel 2007 ha pubblicato “Sotto i 40″, (Donzelli Ed.), storie di giovani italiani di successo, da Giorgia Meloni, ex Ministro della Gioventù, a Luigi de Magistris, sindaco di Napoli, a Matteo Renzi, sindaco di Firenze, a Andrea Romano, direttore di “Italia Futura”; tra gli altri intervistati, Eleonora Abbagnato, Mario Biondi, Pietrangelo Buttafuoco, Bianca Guaccero, Carolina Kostner. Il suo diario online, tratto dal blog, è andato in stampa, nel 2008, con il titolo “Fuori dalla rete” (Ed. Pagine). Nell’ottobre 2010, con le “Edizioni Sabinae”, ha raccolto nel volume “Fuori dal video. Storie italiane”, i primi 40 editoriali pubblicati per il “Corriere dell’Umbria”. Nel 2012 ha scritto, per Rizzoli, "Il male curabile", un reportage realizzato a Houston, Texas, dove uno scienziato italiano, il Prof. Mauro Ferrari, grazie alle nanotecnologie, conduce una lotta rivoluzionaria contro i tumori. Con Vanni Pierini ha scelto le liriche di una “Antologia di poesie d’amore, da Saffo a Prévert” (Mondadori - Donna Moderna, 2004).
- Antologia di poesie d'amore, da Saffo a Prévert (con Vanni Pierini), Mondadori - Donna Moderna, 2004
- Ma il cielo è sempre più blu, Milano, Editori Riuniti, 2006
- Sotto i 40, Donzelli, 2007
- Fuori dalla rete, Pagine, 2008
- Fuori dal video - Storie italiane, Edizioni Sabinae, 2010
- Il male curabile, Rizzoli, 2012
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele Cucuzza