Lega Italiana Protezione Uccelli
La Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) è un ente morale costituito con DPR 1985/151 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 febbraio 1985. Insieme a WWF e Legambiente è una delle maggiori associazioni ambientaliste italiane. Presidente della LIPU, dal 2011, è Fulvio Mamone Capria, che è succeduto a Giuliano Tallone, Danilo Mainardi e Mario Pastore. La LIPU conta circa 42.000 sostenitori[1] e una rete di 58 Oasi e Centri Recupero visitati ogni anno da più di 200.000 persone.[2]
Storia
La LIPU agisce in Italia sin dal 1965, anno in cui fu fondata dal filosofo e naturalista italiano Giorgio Punzo con il nome di LENACDU (Lega Nazionale Contro la Distruzione degli Uccelli), e pertanto è una tra le più antiche associazioni ambientaliste italiane.
Nel corso degli anni settanta ed ottanta è in prima linea sia sul fronte istituzionale, ottenendo l'approvazione di importanti leggi a favore della fauna come la L. 968/77, sia sul piano territoriale, con la realizzazione dei primi Centri di Recupero della Fauna Selvatica e delle prime Oasi LIPU (Parma, 1975 e Crava Morozzo, 1977, rispettivamente).
Con l'approvazione della legge quadro sulla caccia 157/92 e a seguito dell'Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992 l'impegno della LIPU nel corso degli anni novanta si allarga alla tutela degli habitat e della biodiversità, pur mantenendo l'avifauna come fulcro della propria azione.
Nel 1993 diventa il partner italiano di BirdLife International, associazione internazionale di organizzazioni per la conservazione dell'avifauna che conta oltre 2.500.000 di soci nel mondo.
Attività
La LIPU fa propria la mission di BirdLife International grazie ad una rete di operatori e volontari che si occupano della salvaguardia degli uccelli e degli ambienti nei quali essi vivono. È attualmente costituita da circa 42.000 soci e sostenitori, opera tramite un centinaio di sezioni provinciali ed una cinquantina tra oasi protette e centri di recupero per animali feriti (come ad esempio il Cruma). Ha sede a Parma e il presidente onorario è il noto etologo Danilo Mainardi.
Gli ambiti d'azione sono:
- Conservazione diretta della natura (Oasi e Centri di Recupero)
- Progetti di studio
- Educazione ambientale e sensibilizzazione
- Attività di lobby e vigilanza
Tra gli eventi organizzati annualmente si ricordano:
- Spring Alive!, evento europeo dedicato ai bambini che affronta il tema delle migrazioni.
- EuroBirdwatch, promosso da BirdLife International per avvicinare il pubblico al mondo degli uccelli e della natura.
Ha attualmente gli status di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, di Ente morale, di Associazione di Volontariato, di Ente in grado di svolgere Ricerca scientifica, e di Organizzazione non governativa.
Elenco Oasi LIPU
Il sistema delle Oasi LIPU ospita e dà protezione ad oltre 50.000 specie animali e vegetali, con più di 250 specie di uccelli osservabili nelle varie stagioni dell'anno[3].
Emilia-Romagna
- Celestina (RE)
- Oasi Isola Bianca (FE)
- Oasi di Bianello (RE)
- Oasi di Torrile (PR)
Lazio
Liguria
- Arcola (SP)
Lombardia
- Bosco Negri (PV)
- Bosco del Vignolo (PV)
- Cesano Maderno (MB)
- Palude di Ostiglia (MN)
- Lancone di Gussola (CR)
- Palude Brabbia (VA)
Molise
- Casacalenda (CB)
Piemonte
- Crava Morozzo (CN)
- Centro Cicogne e Anatidi Racconigi (CN)
Puglia
- Salpi (FG)
- Gravina di Laterza (TA)
- Salinella (TA)
Sardegna
- Carloforte (CA)
Sicilia
- Montallegro (AG)
- Saline di Priolo (SR)
- Biviere di Gela (CL)
- Isola delle Femmine (PA)
Toscana
- Sovicille (SI)
- Santa Luce (PI)
- Campocatino (LU)
- Montepulciano (SI)
- Massaciuccoli (LU)
Veneto
- Centro Cicogne Silea (TV)
- Cave Gaggio (VE)
- Ca' Roman (VE)
Elenco Centri di Recupero della Fauna Selvatica LIPU
I Centri Recupero Fauna Selvatica della LIPU curano tutti gli anni più 15.000 animali feriti[4].
Emilia-Romagna
- C.R.F.S. Bologna (BO)
- C.R.F.S. Giardino delle Capinere (FE)
- C.R.F.S. Reggio Emilia (RE)
Lazio
- C.R.F.S. BioParco (ROMA)
Lombardia
- C.R.F.S. La Fagiana (MI)
Piemonte
- C.R.F.S. Asti (AT), Località Case Doglioni Tigliole d'Asti (AT) gestito dalla LIPU sezione di Asti www.lipuat.com
- C.R.F.S. Racconigi (CN), presso il Centro Cicogne
- C.R.F.S. Bernezzo (CN)
Sicilia
- C.R.F.S. Enna (EN)
- C.R.F.S. Ficuzza (PA)
Toscana
- C.R.F.S. Mugello (FI)
- C.R.U.M.A. Livorno (LI)
Trentino-Alto Adige
- C.R.F.S. Trento (TN)
Molise
- C.R.F.S. Casacalenda (CB)
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «LIPU»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su LIPU