Tekken 3
Tekken 3, distribuito da Namco in arcade nel marzo del 1997 e successivamente per Playstation l'anno dopo, è il terzo episodio della serie di videogiochi di arti marziali Tekken (e l'ultimo apparso su PlayStation). Apparso all'apice del successo della console Sony (di cui sfruttava tutte le potenzialità grafiche), ne divenne una killer application, vendendo oltre 5.000.000 di copie nel mondo[senza fonte].
| {{{nome gioco}}} videogioco | |
|---|---|
| Piattaforma | Sala giochi |
| Data di pubblicazione | 1997 |
| Genere | Picchiaduro a incontri |
| Sviluppo | Namco |
| Pubblicazione | Namco |
| Fascia di età | ELSPA: 11+ · ESRB: T · USK: 16 |
| Serie | Tekken |
| Preceduto da | Tekken 2 |
| Seguito da | Tekken Tag Tournament e Tekken 4 |
Trama
Tekken 2 si conclude con la vittoria di Heihachi Mishima su suo figlio Kazuya. Anche questa volta la finale del torneo è tutta in famiglia. Kazuya, ormai in preda a forti crisi di personalità dovute al demone dentro di lui, in seguito all'incontro perde i sensi e suo padre, ansioso a sua volta di vendicarsi, lo prende con sé e lo getta in un vulcano in eruzione. Creduto morto da tutti, Kazuya scompare...
Sedici anni dopo la fine del Torneo del Pugno d'Acciaio 2, Heihachi Mishima, crea il Tekken Force, organizzazione militare al servizio, come protezione personale, della Mishima Zaibatsu. È grazie a questa sua compagnia che la pace regna nel mondo. Un giorno, durante uno scavo in Messico, una potentissima forza oscura attacca gli uomini di Heihachi. L'unico sopravvissuto giunge stremato alla compagnia, riferendo che ad averli attaccati è "Ogre", il "Dio dei Combattimenti".
Assieme ad un manipolo di fidati uomini, Heihachi Mishima dà il via alla ricerca del fautore di quelle barbarie, con il fine di servirsi del potere di Ogre per scopi personali, che certo non sarebbero stati benevoli. Tempo dopo, alcuni maestri d'arti marziali di tutto il mondo scompaiono misteriosamente e senza lasciare alcuna traccia: Heihachi intuisce che la causa di tutto ciò sia Ogre.
Una sera, Mishima riceve una visita del tutto inaspettata: sulla sua porta si presenta niente meno che suo nipote, Jin Kazama. Sbalordito, Heihachi cerca di sapere di più su di lui e vi riesce: scopre che la combattente Jun Kazama, durante il precedente torneo, è stata l'amante di suo figlio. Quando Kazuya fu gettato nel vulcano, Jun, rimasta incinta di lui, fuggì sull'isola di Yakushima, dopo aver sconfitto il diavolo che cercò di insediare l'anima del nascituro, in quanto erede di Kazuya.
Jin inizia a raccontare la sua storia: a Yakushima, anni dopo, Jun percepì la presenza di Ogre nelle vicinanze ed avvertì l'ormai quindicenne Jin di dirigersi da suo nonno se le fosse successo qualcosa. Una notte, Ogre attacca la casa dei due Kazama e, mentre Jun combatteva, incitava il figlio a scappare, ma Jin non ascoltò la madre e sfidò Ogre che, per nulla intimorito, con la sola forza del braccio scaraventò via il ragazzo, che perse conoscenza.
Rinvenuto, scopri che la madre era sparita, e che la sua casa era stata rasa al suolo dalle fiamme. Quindi il racconto di Jin termina, e prega il nonno di insegnargli le arti marziali, essendo desideroso di vendetta: Heihachi accetta.
Tre anni dopo, Jin affina le sue tecniche di combattimento basate sul Karate Stile Mishima e, all'età di diciannove anni, si iscrive al Pugno D'Acciaio 3, per affrontare e sconfiggere Ogre. Non è a conoscenza, però, che Heihachi lo stia indirettamente utilizzando come sua esca, per riuscire nella cattura del mostro. Jin riesce ad affrontare Ogre che, dopo essere stato sconfitto, si rivela nella sua vera forma, il "True Ogre", appunto.
Inizia un nuovo combattimento, che si protrae per ore, dal quale però Jin esce trionfante: ma la Tekken Force irrompe, guidata da Heiachi, mentre True Ogre si dissolve nel nulla. Mishima spara un proiettile in testa al nipote, già colpito a morte dalle guardie, per eliminarlo, una volta per tutte, dalla faccia della terra.
Ma Jin, il cui cranio si è rigenerato grazie al Gene Demoniaco in lui infuso (a seguito della scomparsa della madre da parte di Ogre, il Demone si è impossessato di Jin, annidandosi nel suo braccio sinistro), assume forme parzialmente demoniache e si libera senza problemi dei soldati.
Poi è il turno di Heihachi, spinto al di fuori dell'edificio, dopo aver abbattuto un muro di mattoni. Poi, in un secondo, Jin salva da una caduta di all'incirca 30 metri il nonno che, alzatosi, nota, alquanto sconcertato, il ragazzo con due ali nere apparsegli sulle spalle volare verso l'orizzonte. Così, trova conferma dei suoi precedenti pensieri: Jin è il figlio di Kazuya e, come lui, è posseduto da un gene malefico. Heihachi medita su come utilizzare il potere del nipote per diventare invincibile, ma non sa che nell'ombra si nasconde un erede ancora più legittimo al trono Mishima.
Modalità di gioco
Il gioco è basato su una classica modalità torneo in cui si sceglie un personaggio e si affronta una serie di incontri uno contro uno, tipica di tutti i picchiaduro ad incontri.
Terminando il gioco con ogni personaggio si sblocca un nuovo filmato finale, come nei precedenti Tekken, e molti lottatori sono selezionabili soltanto via via che si termina il gioco con quelli già presenti. In qualsiasi modalità di gioco, al momento della scelta del personaggio è possibile scegliere le divise e gli indumenti dei giocatori.
Sono presenti due nuove particolari modalità di gioco aggiuntive:
- Tekken Force è un picchiaduro a scorrimento vecchio stile, in cui si devono affrontare molti nemici di piccolo calibro (ed ogni tanto boss più potenti), con visuale laterale e facendo attenzione a tempo ed energia. Si sviluppa in quattro livelli ognuno dei quali presenta nemici sempre più forti. Finendo il Tekken Force per ben quattro volte consecutive (senza cioè morire durante i livelli) si potrà sbloccare l'ultimo personaggio.
- Tekken Ball è una partita di beach volley in cui si deve colpire con forza la palla per "caricarla", e se l'avversario non riesce a respingerla, venendone colpito oppure lasciandola cadere, subisce dei danni. Raggiunto il limite massimo di carica la palla si infuoca, provocando danni molto più gravi all'avversario.
- Practice Mode è una sezione del gioco in cui è possibile scegliere un personaggio e allenarsi contro il computer o contro un secondo giocatore senza subire danni o avere limitazioni di tempo.
Fra i nuovi personaggi introdotti rispetto ai precedenti episodi di Tekken compare Gon, il dinosauro protagonista dell'omonimo manga.
Personaggi
Ce ne sono di nuovo 24 tra basilari e sbloccabili e la maggior parte sono nuovi, anche se in realtà molti di loro sono semplicemente una sorta di nuova versione dei precedenti, ma questa volta possono arrivare a 52 conteggiando anche i segreti.
Di base
Già apparsi
Nuovi
- Hwoarang (allievo/sostituto di Baek)
- Jin Kazama (figlio/sostituto di Kazuya)
- Forrest Law (figlio/sostituto di Marshall)
- King II (sostituto perfetto e idistinguibile del primo King, in pratica lo stesso personaggio)
Da sbloccare
Già apparsi
- Anna Williams (sesta da sbloccare)
- Heihachi Mishima (settimo da sbloccare)
- Jack-2 (da sbloccare come variante costumistica di Gun Jack)
Nuovi
- Bryan Fury (quarto da sbloccare)
- Doctor Boskonovitch (a volte segnalato con l'abbreviazione Doctor. B., undicesimo da sbloccare completando per quattro volte la modalità Tekken Force)
- Gon (decimo da sbloccare)
- Gun Jack (terzo da sbloccare, si tratta semplicemente della versione aggiornata di Jack-2)
- Julia Chang (seconda da sbloccare e sostituta di Michelle)
- Mokujin (quinto da sbloccare)
- Ogre (ottavo da sbloccare)
- Kuma (primo da sbloccare)
- Panda (da sbloccare come variante costumistica di Kuma)
- Tiger Jackson (da sbloccare come variante costumistica di Eddy)
- True Ogre (nono da sbloccare)
Segreti
- Jun Kazama (sbloccabile)
- Sake (sbloccabile come variante costumistica di Yoshimitsu)
- Dragon Fighting Jack (Dragon Claw) (boss speciale sbloccabile)
- Crow (personaggio visibile nella tekken force)
Si è scoperto che questi personaggi possono essere usati nella versione Arcade di Tekken 3 (versione omaggio in Tekken 5 esclusa). Tramite una modifica del cabinato originale, studiata ad hoc, si è scoperto che Jun Kazama doveva effettivamente apparire nel gioco come personaggio usabile, essendo stato scovato il suo ritratto personale.
Fu scartata, evidentemente, poiché sarebbe stata incongruente con la storia del gioco, dato che nel periodo in cui si svolgono le vicende si presume sia morta, uccisa dal dio della lotta Ogre.
Katsuhiro Harada rivelò successivamente chi sarebbe dovuto essere Sake e cioè sarebbe stato un boss prima di Ogre. Harada ha inoltre rivelato che Sake sarebbe stato un altro personaggio animale (come ad esempio Kuma). Questo personaggio fu poi scartato nella versione finale del gioco.
Il portale PlayStation non esiste
