Aiuto:Sportello informazioni

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Su Wikipedia, i "portali" sono pagine che raggruppano le voci relative a un determinato argomento, organizzandole secondo schemi logici che ne rendono più facile la consultazione. Tutti i dettagli in Wikipedia:Portale.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
lo schema di presentazione di un film
Lavoro con grande piacere ma mi ritengo (come le persone che mi controllano)ancora un principiante. Ci sono ancora tante cose che che non so come succedono o perchè. Per esempio lo spazio destinato alla produzione dei film, alla regia, agli sceneggiatori...agli attori e ai collaboratori. Sarebbe molto importante che tutti i collabori potessero apparire (cosa che non succede mai) e che i doppiatori, anch'essi molto importanti,non si prendessero gran parte dello spazio. Il quadro del film è molto importante, non potrebbe essere più elastico in modo di fare apparire tutti quelli che ne hanno diritto? Mario Carlini--Mario Carlini (msg) 11:41, 1 dic 2012 (CET)
- Caro Mario, la cosa migliore da fare è rivolgere queste tue osservazioni al Drive In. Ciao --Anoixe(dimmi pure...) 13:17, 1 dic 2012 (CET)
Traduzioni non corrispondenti all'articolo
Buongiorno, tempo fa ho creato l'articolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Nishihira_Kosei pochi giorni fa è comparso il messaggio che segnalava tale articolo come voce orfana, alchè ho seguito le vostre istruzioni: ho aggiunto dei collegamenti interni e ho cancellato la segnalazione; in seguito a tutto ciò però è comparsa, sulla spalla sinistra un'elenco di traduzioni dell'articolo in numerose lingue (prima erano solo 3: Inglese, Francese e Portoghese), inizialmente mi sono esaltato pensando che di colpo l'articolo fosse stato generosamente tradotto da numerosi editori di wikipedia nel mondo! Passati questi secondi di ingenuità ho provato a cliccare su una di queste lingue e mi sono accorto che in realtà rimandano a traduzioni dell'anno di morte o nascita, probabilmente ho fatto io qualche modifica errata? Vi ringrazio anticipatamente.
--Azimuth72 (msg) 12:02, 1 dic 2012 (CET)
- Sì, i template che avevi messo alla fine non erano corretti. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 13:22, 1 dic 2012 (CET)
blocco ip
come posso bloccare (o richiedere il blocco) di un IP?--Luca1tr1fl 17:47, 1 dic 2012 (CET)
- wp:vandalismi in corso per vandalismi fatti di recente e wp:utenti problematici se un anonimo (magari con ip diversi, ma palesemente la stessa persona) continua a fare gli stessi vandalismi a distanza di mesi.--Sandro_bt (scrivimi) 19:27, 1 dic 2012 (CET)
Colori firma
Ciao, ho seguito quanto dettomi da Valepert, ma ho perso i colori della firma :-( Cosa ho sbagliato?--Pạtạ fisik 18:56, 1 dic 2012 (CET)
- Prova a levare il punto e virgola dopo il codice del colore. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:59, 1 dic 2012 (CET)
- Anzi no, ho fatto la prova con l'anteprima e non è successo niente, prova a inglobare lo span style color all'interno del wikilink (come ho fatto io, insomma) e vedi se va bene. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:04, 1 dic 2012 (CET)
- Pạtạ fisik? --Sandro_bt (scrivimi) 19:25, 1 dic 2012 (CET)
- Grazie! :D --Pạtạ fisik 20:04, 1 dic 2012 (CET)
- Pạtạ fisik? --Sandro_bt (scrivimi) 19:25, 1 dic 2012 (CET)
- Anzi no, ho fatto la prova con l'anteprima e non è successo niente, prova a inglobare lo span style color all'interno del wikilink (come ho fatto io, insomma) e vedi se va bene. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:04, 1 dic 2012 (CET)
Si può scaricare il codice sorgente di AutoWikiBrowser? Se sì, dove lo trovo? --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 20:49, 1 dic 2012 (CET)
- Stando a quanto si dice su en.wiki "To get the sources, you need read access to the SourceForge SVN server with an SVN client program.". --Lucas ✉ 06:31, 3 dic 2012 (CET)
Messaggio
Come si fa a mandare un nuovo messaggio a un utente che mi ha contattato? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da D-thunder (discussioni · contributi) 21:10, 1 dic 2012 (CET).
- Occorre scrivere il messaggio nella pagina utente dell'utente che ti ha contattato. Se non ha cambiato la sua "firma" con una più creativa, la pagina utente la puoi raggiungere cliccando sulla scritta (msg) della firma. Se quindi ti riferisci all'utente Demostene119, la sua pagina utente è questa: Discussioni utente:Demostene119. --Lepido (msg) 21:23, 1 dic 2012 (CET)
Uso degli ISBN e questione ebook
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni aiuto:ISBN#Uso_degli_ISBN_e_questione_ebook.
– Il cambusiere Lucas ✉
Vaglio
Come si mette il Template:Avviso vaglio nel Bar tematico, come indicato nelle istruzioni di richiesta vaglio? Ho visitato la pagina del bar tematico, ma non ho notato uno spazio per apporre l'avviso-vaglio. Prima volta che propongo un vaglio. Grazie,--Diesis (msg) 14:15, 2 dic 2012 (CET)
- Molto semplice: apri una nuova discussione (metti il titolo che ti pare più appropriato) e scrivi {{avvisovaglio|nomevoce}}--~~~~. --Anoixe(dimmi pure...) 21:18, 3 dic 2012 (CET)
domanda
sto cercando la canzone per i bambini ""i sogni son desideri"" dal film Cenerentola della Walt Disney, come posso fare per cercarla e la posso condividere su facebook???? Grazie!!!!!!
- Ciao. In questo spazio ci si occupa di aspetti inerenti Wikipedia. Una domanda del genere va posta semmai nella sezione dell'Oracolo. In ogni caso. Anche se il film di animazione a cui ti riferisci è piuttosto vecchio, è molto probabile che la canzone sia ancora coperta da copyright. Come trovarla è difficile dirlo. Probabilmente esistono dei dischi dell'epoca, ancora più probabilmente esiste un DVD del cartone animato, e molto probabilmente la si può trovare anche su YouTube (infatti). Condividerla su Facebook formalmente direi proprio di no, per le ragioni di copyright che accennavo sopra. --Lucas ✉ 00:09, 4 dic 2012 (CET)
Diff, spazio con +
È da circa tre anni che vorrei chiedere Che differenza c'è in un edit così? Sembra assolutamente uguale eccetto un "+", cosa significa il "+"?--Seics (ti pigliasse lo spread) 08:17, 4 dic 2012 (CET)
- Se non sbaglio, il "+" e basta è un a capo che è stato inserito. In questo caso ha mandato a capo la frase che inizia con "Il 1 dicembre". Se guardi la versioni prima vedi che era un paragrafo unico, ora sono due. --Syrio posso aiutare? 08:45, 4 dic 2012 (CET)
- Con il "-" invece lo spazio si toglie. Ciao :) --Syrio posso aiutare? 08:48, 4 dic 2012 (CET)
- Hai ragione, vedendo solo dal diff. mi sono perso negli ultimi 3 anni lo spazio. :( Grazie.--Seics (ti pigliasse lo spread) 09:36, 4 dic 2012 (CET)
- Con il "-" invece lo spazio si toglie. Ciao :) --Syrio posso aiutare? 08:48, 4 dic 2012 (CET)
Dubbio sulla procedura di unione
Ho unito la voce "Colonna di distillazione" con la voce Distillazione per i motivi esposti in Discussione:Distillazione. Ora però sono rimaste alcune discussioni nella pagina Discussione:Colonna di distillazione. Che si fa in questi casi? Si riportano le discussioni tutte in Discussione:Distillazione o si lasciano dove sono?
--Aushulz (msg) 11:11, 4 dic 2012 (CET)
- Io le lascerei dove sono. Al massimo nell'altra discussione inserisci un link Jalo 11:25, 4 dic 2012 (CET)
Date di morte ex calciatori Livorno
Lo Stato Civile del Comune di Livorno mi ha fornito le esatte informazioni relative alle date e ai luoghi di morte di tre ex giocatori del Livorno che un utente mi aveva indicato. Ora però vedo che nella mail che ho ricevuto mi si dice che è vietata la divulgazione di queste informazioni. Quindi cosa faccio? Non ho intenzione di finire nelle grane per Wikipedia, quindi cosa mi suggerite? --VAN ZANT (msg) 11:40, 4 dic 2012 (CET)
- Non so che mail tu abbia ricevuto, o da chi, comunque le date di morte sono dati pubblici e possono essere liberamente divulgate (per wikipedia serve comunque una fonte consultabile) Jalo 12:53, 4 dic 2012 (CET)
- Di solito quel disclaimer è prassi delle istituzioni che non vogliono che si divulghino informazioni riservate, quindi non c'è problema-nessuno. Non ti fidi? Mandami la mail e pubblico io le date. Se mi fanno causa so come difendermi. Don't worry. ;) Raoli ๏̯͡๏ (msg) 14:32, 5 dic 2012 (CET)
- Mi è stato confermato che la data e il luogo di morte sono dati pubblici e certificabili, quindi non coperti da privacy. Ho provveduto ad integrare i dati (finora sconosciuti) nelle biografie di Giovanni Vincenzi, Carlo Paoletti e Giovanni Busoni. Tra l'altro lasciatemi ricordare che, senza le mie ricerche, famosissimi campioni dello sport italiano come Gianpiero Combi, Virginio Rosetta, Pietro Serantoni, Luigi Bertolini, Aldo Boffi, Alfredo Foni ecc... ec... avrebbero avuto nelle loro voci dei dati anagrafici inesatti, per questo semmai mi meriterei un ringraziamento, visto il servigio che ho reso alla figura di questi campioni e a Wikipedia. Scusate lo sfogo, ma spero che mi comprendiate. --VAN ZANT (msg) 20:31, 5 dic 2012 (CET)
- Su wikipedia spesso si lavora tanto ma solo ogni tanto si ricevono i grazie. Pensa anche soltanto alla gente che risponde in questo sportello informazioni! :-) Comunque, per quel che può servire, un grazie te lo dico io! Chi si impegna per migliorare i contenuti di wiki è sempre una risorsa importante. Buona wiki :) --Lucas ✉ 07:37, 6 dic 2012 (CET)
- Van Zant, in fondo stiamo facendo il nostro lavoro di enciclopedisti, andare a cercare le fonti per completare dati :) Ogni tanto qualcuno ci ringrazia, magari per qualcosa che pensiamo sia molto poco, molti ci ringraziano ma non lo sappiamo. Detto questo, io credo che il messaggio importante è che negli uffici comunali esistono impiegati disposti ad aiutarci cercando per noi dati anagrafici di persone enciclopediche, e per questo li ringrazio! --Cruccone (msg) 09:14, 6 dic 2012 (CET)
- Su wikipedia spesso si lavora tanto ma solo ogni tanto si ricevono i grazie. Pensa anche soltanto alla gente che risponde in questo sportello informazioni! :-) Comunque, per quel che può servire, un grazie te lo dico io! Chi si impegna per migliorare i contenuti di wiki è sempre una risorsa importante. Buona wiki :) --Lucas ✉ 07:37, 6 dic 2012 (CET)
- Mi è stato confermato che la data e il luogo di morte sono dati pubblici e certificabili, quindi non coperti da privacy. Ho provveduto ad integrare i dati (finora sconosciuti) nelle biografie di Giovanni Vincenzi, Carlo Paoletti e Giovanni Busoni. Tra l'altro lasciatemi ricordare che, senza le mie ricerche, famosissimi campioni dello sport italiano come Gianpiero Combi, Virginio Rosetta, Pietro Serantoni, Luigi Bertolini, Aldo Boffi, Alfredo Foni ecc... ec... avrebbero avuto nelle loro voci dei dati anagrafici inesatti, per questo semmai mi meriterei un ringraziamento, visto il servigio che ho reso alla figura di questi campioni e a Wikipedia. Scusate lo sfogo, ma spero che mi comprendiate. --VAN ZANT (msg) 20:31, 5 dic 2012 (CET)
- Di solito quel disclaimer è prassi delle istituzioni che non vogliono che si divulghino informazioni riservate, quindi non c'è problema-nessuno. Non ti fidi? Mandami la mail e pubblico io le date. Se mi fanno causa so come difendermi. Don't worry. ;) Raoli ๏̯͡๏ (msg) 14:32, 5 dic 2012 (CET)
come pubblicare articolo
Buongiorno vorrei sapere come faccio a pubblicare il mio articolo e come posso modificare il titolo.
Grazie per l'aiuto — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maxprop (discussioni · contributi) 14:25, 5 dic 2012 (CET).
- Hai visto se prima il soggetto o l'argomento sono enciclopedici? Raoli ๏̯͡๏ (msg) 14:35, 5 dic 2012 (CET)
babelbox
Buonasera, vorrei sapere come è possibile ancorare una babelbox sul lato destro della pagina.
Grazie.--Fd2000 (msg) 20:47, 5 dic 2012 (CET)
- Credo possa interessarti Wikipedia:Travelfish ;)--DoppioM 22:39, 5 dic 2012 (CET)
- Ma anche WP:Babelfish e WP:Babel, che hanno fatto poverini? --Dry Martini confidati col barista 22:44, 5 dic 2012 (CET)
Scritta "Menu di navigazione" in basso utilizzando i popup
È un problema che ieri non ho riscontrato. Con i popup attivati, in fondo a sinistra di ogni pagina vedo un'enorme scritta "Menu di navigazione". È molto simile (probabilmente uguale) a ciò che genererebbe la seguente riga di codice:
= Menu di navigazione =
La vedete anche voi? --Adamanttt (mandami un messaggio) 00:17, 6 dic 2012 (CET)
- Si, è in corso l'aggiornamento di tutte le Wikipedie. Appena sarà terminato il problema sarà risolto e come principale novità potrai notare che sotto i pulsanti "Salva la pagina", "Visualizza anteprima" etc, potrai visualizzare l'anteprima di un'altra pagina presupponendo questa compilata anche se non hai salvato. In questo modo per esempio nei template potrai vedere il risultato di una determinata modifica ad un template nella pagina in cui è utilizzato e regolarti di conseguenza. Sarà tutto più chiaro appena vedrai il riquadro sotto quei pulsanti. Ciao Raoli ๏̯͡๏ (msg) 02:02, 6 dic 2012 (CET)
- Gentilissimo, mille grazie. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:34, 6 dic 2012 (CET)
Bot per archiviazione pagine
Esiste un bot che archivia le pagine di it.wikipedia se sono marcate con un template con determinati parametri? Raoli ๏̯͡๏ (msg) 02:08, 6 dic 2012 (CET)
- No. Si è discusso più volte e si è sempre deciso che non è necessario Jalo 08:47, 6 dic 2012 (CET)
- Grazie Raoli ๏̯͡๏ (msg) 14:00, 6 dic 2012 (CET)
Corretto posizionamento collegamento a wikizionario
Opero prevalentemente su wikizionario ma spesse volte inserisco anche i collegamenti da wikipedia a wikizionario. Quando trovo in wikipedia la sezione "Altri progetti" non ho problemi ma, quando nel lemma di wikipedia questa sezione manca non so quale sia la corretta posizione per inserire il collegamento da wikipedia a wikizionario. --82.58.112.156 (msg) 10:06, 6 dic 2012 (CET)
- Ciao! L'ordine delle sezioni finali è:
- == Note ==
- == Bibliografia ==
- == Voci correlate ==
- == Altri progetti ==
- == Collegamenti esterni ==
- Buon lavoro, --Syrio posso aiutare? 10:54, 6 dic 2012 (CET)
- Sì, io per esempio ormai vado a memoria non sarebbe male riassumere la lista con questa immediatezza in una pagina d'aiuto.. C'è già? ;) --Lucas ✉ 11:21, 6 dic 2012 (CET)
- C'è in tutte e cinque le pagine linkate :) --Syrio posso aiutare? 11:39, 6 dic 2012 (CET)
- LOL! vado a memoria per la lista e poi la memoria fa cilecca altrove :-D --Lucas ✉ 12:28, 6 dic 2012 (CET)
- C'è in tutte e cinque le pagine linkate :) --Syrio posso aiutare? 11:39, 6 dic 2012 (CET)
- Sì, io per esempio ormai vado a memoria non sarebbe male riassumere la lista con questa immediatezza in una pagina d'aiuto.. C'è già? ;) --Lucas ✉ 11:21, 6 dic 2012 (CET)
- E anche in Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite.--79.41.131.75 (msg) 21:17, 6 dic 2012 (CET)
- Ebbasta che ci faccio la figura del vetusto sclerotico :-D --Lucas ✉ 21:34, 6 dic 2012 (CET)
- E anche in Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite.--79.41.131.75 (msg) 21:17, 6 dic 2012 (CET)
cancellazione rapidissima della voce Alessandro Baccini oboista
buongiorno, gentilmente avrei bisogno di capire esattamente quale parametro non sia accettabile: le informazioni sulla biografia sono mutuate dal blog citato - cosa per la quale ho l'autorizzazione del titolare stesso -. Analoghe biografie con annesse pubblicazioni e simili si trovano anche di altri oboisti italiani e stranieri (Francesco Di Rosa, Paolo Di Cioccio, H.J. Schellemberger, Heinz Holliger, Albrecht Mayer ...). cosa esattamente non va? Ho cercato anche di evitare l'ambiguità con la voce Alessandro Baccini ce ho visto essere stata cancellata (attore emergente?) grazie per l'aiuto cordialmente
--Oboe classical music (msg) 15:17, 6 dic 2012 (CET)
- Buongiorno. La comunità degli utenti che collaborano a fare Wikipedia è molto numerosa, perciò se cerchi aiuto devi spiegare più chiaramente l'intera situazione, mentre se desideri chiedere spiegazione di un'azione specifica messa in atto da un utente puoi contattarlo direttamente nella sua pagina di discussione personale. --Anoixe(dimmi pure...) 15:33, 6 dic 2012 (CET)
- Il fatto è che sia la tua pagina utente che la voce Alessandro Baccini erano copiate, e quindi in violazione di copyright. Controlla in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici se la persona in questione sia enciclopedica, e solo se lo è guarda in WP:CONCEDI come fare a far pervenire a wikipedia l'autorizzazione per ospitare il testo in questione. Ciao Jalo 15:42, 6 dic 2012 (CET)
- Ancora meglio se lo riformuli. --Matafione (msg) 19:08, 6 dic 2012 (CET)
- Il fatto è che sia la tua pagina utente che la voce Alessandro Baccini erano copiate, e quindi in violazione di copyright. Controlla in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici se la persona in questione sia enciclopedica, e solo se lo è guarda in WP:CONCEDI come fare a far pervenire a wikipedia l'autorizzazione per ospitare il testo in questione. Ciao Jalo 15:42, 6 dic 2012 (CET)
Squadra calcistica con più di sette coppe da disputare.
Buonasera. Ho notato, modificando la pagina Chelsea Football Club 2012-2013 cercando di aggiungere l'Europa League nel riquadro di "riepilogo" stagione a destra, che non si possono visualizzare più di sei coppe, infatti la coppa contrassegnata da |coppa7 con la relativa posizione (contrassegnata da |coppa7 posizione) non viene visualizzata. Come fare quindi? --Mic9FT (msg) 21:13, 6 dic 2012 (CET)
- ho informato qualcuno che potrebbe fare al caso tuo. seguono aggiornamenti --Salvo da PALERMO 00:04, 8 dic 2012 (CET)
- Modificato il relativo template per poter inserire anche una settima coppa, ora viene visualizzato correttamente. --Simo82 (scrivimi) 11:14, 8 dic 2012 (CET)
Violazione Privacy
Ciao, come posso fare a segnalare un utente che ha violato la mia privacy? Grazie --Eliphas (msg)
- Cosa intendi nello specifico con "ha violato la mia privacy"? --Syrio posso aiutare? 23:05, 6 dic 2012 (CET)
- Intendo questo; un utente ha scritto “Eliphas potrebbe una seconda persona che condivide il PC di... [un negozio di cui non riporto qui il nome, ma l'utente in questione l'ha scritto]”. Si tratta di una sua supposizione (peraltro sbagliata) ma l'intenzione stessa credo violi le norme sulla privacy in quanto è come dare un indirizzo (divulgazione di posizione geografica). Grazie. --Eliphas (msg)
- Non mi sembra un fatto così grave (peraltro questo CU non mi porta proprio a pensare ad una supposizione sbagliata), comunque, se proprio ci tieni, puoi provare a inoltrare una richiesta in WP:Richieste agli amministratori, per vedere se è possibile oscurare il nome del negozio nelle talk dove appare. --Syrio posso aiutare? 00:03, 7 dic 2012 (CET)
- Intendo questo; un utente ha scritto “Eliphas potrebbe una seconda persona che condivide il PC di... [un negozio di cui non riporto qui il nome, ma l'utente in questione l'ha scritto]”. Si tratta di una sua supposizione (peraltro sbagliata) ma l'intenzione stessa credo violi le norme sulla privacy in quanto è come dare un indirizzo (divulgazione di posizione geografica). Grazie. --Eliphas (msg)
- Grazie Syrio, ma al di là del CU (sul quale ci sarebbe molto da discutere) il fatto rimane; quello che ho letto sulla policy di WP è molto chiaro e ben diverso dal negare la gravità di tale affermazione; qualcun'altro grazie? --Eliphas (msg) 01:13, 7 dic 2012 (CET)
- Visto che l'oscuramento lo devono fare gli admin, la cosa migliore è fare richiesta a loro come detto da Syrio Jalo 11:39, 7 dic 2012 (CET)
- Una precisazione: naturalmente, che non sia un fatto grave, è la mia percezione soggettiva; immagino bene che, se sei venuto qui a chiedere, per te sia ben diverso. --Syrio posso aiutare? 14:05, 7 dic 2012 (CET)
- Visto che l'oscuramento lo devono fare gli admin, la cosa migliore è fare richiesta a loro come detto da Syrio Jalo 11:39, 7 dic 2012 (CET)
- Grazie Syrio, ma al di là del CU (sul quale ci sarebbe molto da discutere) il fatto rimane; quello che ho letto sulla policy di WP è molto chiaro e ben diverso dal negare la gravità di tale affermazione; qualcun'altro grazie? --Eliphas (msg) 01:13, 7 dic 2012 (CET)
Richiesta cancellazione pagina diffamatoria
Buongiorno vorrei sapere come cancellare o far cancellare una voce diffamante e provocatoria, il link è questo: http://wikipedia.sapere.virgilio.it/wikipedia/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Emiliano_Leva
--Enjoyfabrizio1980 (msg) 07:39, 7 dic 2012 (CET)
- La voce Emiliano Leva è già stata cancellata, non c'è bisogno di fare nulla. Se ti riferisci invece alla pagina di servizio Wikipedia:Pagine da cancellare/Emiliano Leva, sappi che vengono mai cancellate. Comunque non ci vedo nulla di diffamante; una normale pagina di discussione in cui sono espresse delle opinioni. --Gac 07:49, 7 dic 2012 (CET)
- Se invece ti riferisci alla pagina di virgilio, devi ovviamente chiedere a loro come ti è già stato detto chiaramente nella tua talk, grazie. --Gac 07:59, 7 dic 2012 (CET)
- Tra l'altro le nostre pagine di cancellazione, a differenza di quelle di virgilio, non vengono indicizzate da google, per cui è impossibile trovarle dall'esterno. La cosa migliore da fare (l'unica che puoi fare) è contattare quelli di virgilio. Ciao Jalo 11:42, 7 dic 2012 (CET)
- Giusto per evitare malintesi: l'unico sito su cui gli utenti di Wikipedia hanno individualmente (ovvero: ciascuno riguardo i propri contributi, ma si leggano con attenzione WP:Avvertenze generali e WP:Applicazione della legge civile italiana) una qualche responsabilità è http://it.wikipedia.org/. Non rispondiamo di contenuti presenti in altri siti. In ogni caso le pagine di servizio (come le procedure di cancellazione) non esprimono un giudizio sul soggetto della voce (che si tratti di persona, azienda, opera d'arte o altro) né intendono diffamare nessuno: sono spessissimo delle valutazioni (che si cerca di mantenere sul piano dell'oggettività, avvalendosi di fonti terze: al massimo, quindi bisogna prenderla con le fonti citate, non con noi) sulla rilevanza enciclopedica del soggetto: una semplice valutazione di tipo tecnico sul mantenimento di una voce nell'enciclopedia. Come ho detto, nessun giudizio di merito, e comunque sempre suffragato da fonti terze. Questo per rendere ben chiaro che l'aggettivo "diffamatorio" va usato con cautela e tatto. --Dry Martini confidati col barista 13:37, 7 dic 2012 (CET)
- Per altro ti è già stato spiegato anche più volte via mail, dopo tua richiesta... --DelforT (msg) 13:58, 7 dic 2012 (CET)
- Giusto per evitare malintesi: l'unico sito su cui gli utenti di Wikipedia hanno individualmente (ovvero: ciascuno riguardo i propri contributi, ma si leggano con attenzione WP:Avvertenze generali e WP:Applicazione della legge civile italiana) una qualche responsabilità è http://it.wikipedia.org/. Non rispondiamo di contenuti presenti in altri siti. In ogni caso le pagine di servizio (come le procedure di cancellazione) non esprimono un giudizio sul soggetto della voce (che si tratti di persona, azienda, opera d'arte o altro) né intendono diffamare nessuno: sono spessissimo delle valutazioni (che si cerca di mantenere sul piano dell'oggettività, avvalendosi di fonti terze: al massimo, quindi bisogna prenderla con le fonti citate, non con noi) sulla rilevanza enciclopedica del soggetto: una semplice valutazione di tipo tecnico sul mantenimento di una voce nell'enciclopedia. Come ho detto, nessun giudizio di merito, e comunque sempre suffragato da fonti terze. Questo per rendere ben chiaro che l'aggettivo "diffamatorio" va usato con cautela e tatto. --Dry Martini confidati col barista 13:37, 7 dic 2012 (CET)
- Tra l'altro le nostre pagine di cancellazione, a differenza di quelle di virgilio, non vengono indicizzate da google, per cui è impossibile trovarle dall'esterno. La cosa migliore da fare (l'unica che puoi fare) è contattare quelli di virgilio. Ciao Jalo 11:42, 7 dic 2012 (CET)
- Se invece ti riferisci alla pagina di virgilio, devi ovviamente chiedere a loro come ti è già stato detto chiaramente nella tua talk, grazie. --Gac 07:59, 7 dic 2012 (CET)
Giusto un chiarimento ulteriore in caso di dubbio. Per punti:
- Ciò che è scritto in quella pagina è difficile definirlo diffamante (vedasi art. 595 del codice penale): si tratta di semplici opinioni argomentate che rientrano largamente nel diritto di espressione e critica di ciascuno.
- In ogni caso: la pagina della quale parli si trova all'indirizzo " http://wikipedia.sapere.virgilio.it " ovvero sul sito virgilio.it e non sul sito wikipedia.org. A questo indirizzo ci sono i contatti dei responsabili di quel sito.
- La versione originale di quel testo presente sul sito wikipedia.org non è indicizzata dai motori di ricerca. Il problema è causato pertanto dal sito virgilio.it (che fa una copia dei contenuti di wikipedia non preoccupandosi delle varie indicizzazioni nei motori di ricerca).
Un saluto. --Lucas ✉ 08:22, 9 dic 2012 (CET)
modificare un titolo
Salve, ho scritto la pagina sul policlorotrifluoroetilene ma credo sia opportuno modificare il titolo in policlorotrifluoroetilene(PCTFE) con l' aggiunta della parentesi, perchè è conosciuto anche con il nome abbreviato. Ho provato a cercare come si fa, ma non riesco a trovarlo.. --Fede FreeFly (msg) 21:11, 7 dic 2012 (CET)
- Ciao! Non è necessario cambiare il nome della pagina, basta creare un redirect. In questo caso però, visto che non ci sono link in entrata alla voce PCTFE, non credo sia necessario, basta indicare l'acronimo nella voce (come già è). :-) --Lucas ✉ 06:01, 8 dic 2012 (CET)
Da wikimedia Commonhttp://it.wikipedia.
--Peppe Guida (msg) 13:13, 9 dic 2012 (CET) Ho pubblicato alcune foto su Wikimedia Commons, come posso trasferirle su wikipedia?
- Non è necessario "trasferirle". Puoi semplicemente inserirle all'interno della voce che desideri usando il codice [[File:NomeImmagine.jpg|thumb|Didascalia]]. Fai qualche prova visualizzando l'anteprima, prima di pubblicare. Per dubbi siamo qua! ;) --Lucas ✉ 13:23, 9 dic 2012 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [...] per saperne di più, leggi con attenzione Aiuto:Markup immagini. --Lepido (msg) 13:25, 9 dic 2012 (CET)
cambiamenti non neutrali
Qualcuno può dare un'occhiata alle modifiche che un utente sta portando a Banca del seme ed altre voci? L'ho già rollbackato due volte, e non voglio finire in un'edit war. --Marcol-it (msg) 20:38, 9 dic 2012 (CET)
- Perché non ne discutete nella pagina di discussione che invece risulta desolatamente intonsa? Aggiungo che, almeno per Wikipedia fecondazione assistita e fecondazione artificiale sono sinonimi. --Lepido (msg) 20:44, 9 dic 2012 (CET)
- L'ho rollbackato io. È un "vecchio amico" del progetto LGBT (cfr quest'oggetto con questo) secondo me da bloccare seduta stante, ma lascio valutare ad altri. --Syrio posso aiutare? 20:50, 9 dic 2012 (CET)
- Acc... mi hai conflittato e (per fortuna) hai aggiustato la frase centrale, che così com'era messa era proprio terribile... L'ho risistemata ulteriormente. --Lepido (msg) 20:58, 9 dic 2012 (CET)
- L'ho rollbackato io. È un "vecchio amico" del progetto LGBT (cfr quest'oggetto con questo) secondo me da bloccare seduta stante, ma lascio valutare ad altri. --Syrio posso aiutare? 20:50, 9 dic 2012 (CET)
caricare un'immagine su wikipedia
Quando cerco di caricare un'immagine su pagina di wikipedia mi dà sempre la seguente risposta e non so che fare: "l'estensione del file jpg non corrisponde al tipo MIME rilevato dal file (image/jpeg)", le mie immagini sono tutte jpg. Grazie
- Significa che il file che stai caricando in realtà non è un jpg, ne hai modificato l'estensione Jalo 11:04, 10 dic 2012 (CET)
- Devi caricarlo specificando il suo vero formato Jalo 11:05, 10 dic 2012 (CET)
- Però quel messaggio appare contraddittorio. La mia interpretazione più immediata (e immagino anche quella dell'utente) è "l'estensione jpg non corrisponde al MIME del file, che è image/jpeg"... ma l'ultima volta che ho controllato il MIME image/jpeg era proprio quello delle immagini jpeg.
- Se invece voleva dire che il "MIME rilevato dal file" (non è dato di sapere quale fosse) non corrisponde a quello "deducibile dall'estensione jpg, ovvero image/jpeg", allora l'interpretazione di Jalo è corretta... ma il messaggio fa schifo e andrebbe riformulato. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 11:11, 10 dic 2012 (CET)
- Devi caricarlo specificando il suo vero formato Jalo 11:05, 10 dic 2012 (CET)
Aggiungo la risposta che avevo dato giusto una decina di giorni fa: in sostanza l'immagine è stata rinominata cambiando forzosamente l'estensione del file, che non era "jpg". Il software nota che si tratta di un formato diverso analizzando il MIME, e lo segnala. --Lucas ✉ 11:38, 10 dic 2012 (CET)
CAMBIO TITOLO PAGINA
Buongiorno, ho aggiornato la pagina di Giuseppe Barilli. Purtroppo questo personaggio non è conosciuto come Giuseppe Barilli, ma come Quirico Filopanti. Non riesco tuttavia a cambiare il titolo della pagina (con l'opzione "Sposta") poichè esiste un'altra pagina (che ho provato a madificare ma senza risultati) che si chiama Quirico Filopanti e rimanda alla mia di Giuseppe Barilli. Come posso fare?
--SilviaZamb (msg) 15:23, 10 dic 2012 (CET)
- Farlo presente era l'unica cosa che potessi fare, perché l'operazione (tecnicamente chiamata "inversione di redirect") in taluni casi, tra cui questo, richiede l'intervento di un amministratore. Ho appena provveduto all'inversione (ora è Giuseppe Barilli ad essere redirect all'effettivo lemma Quirico Filopanti. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:33, 10 dic 2012 (CET)
Voci create
Salve, qualcuno mi sa dire come generare una lista delle voci che ho creato fino ad oggi? O delle voci create da un altro utente? Ho provato in vari modi, ma il caricamento si impalla sempre: forse non ho trovato lo strumento giusto... Suggerimenti? --Spinoziano (msg) 18:54, 10 dic 2012 (CET)
- La creazione di una pagina conta come edit "normale", sarebbe come tenere un conto dei rollback, non credo ci siano degli strumenti appositi. Forse se cerchi tra gli edit count (non riesco a trovare la pagina che li elenca tutti, ma se cerchi bene la trovi di sicuro) uno di questi ha qualche magico trucchetto che ti indica le nuove pagine. --Dry Martini confidati col barista 19:14, 10 dic 2012 (CET)
- Gli edit count sono sempre meno funzionanti a causa delle risorse che succhiano (specie con utenti con decine di migliaia di edit e wiki con milioni di voci). Da qualche parte c'era quello che indica le pagine create, ma chissiricorda dove. ;) --Lucas ✉ 21:31, 10 dic 2012 (CET)
- Forse l'ultimo punto di Aiuto:Strumenti#Wikiattività (ce ne sono due versioni) --82.50.14.72 (msg) 21:56, 10 dic 2012 (CET)
- Ebbravo l'ip. Eccolo qua (mostruosamente lento, ma funziona). --Lucas ✉ 07:15, 11 dic 2012 (CET)
- Ottimo, grazie! :-) --Spinoziano (msg) 14:25, 11 dic 2012 (CET)
- Ebbravo l'ip. Eccolo qua (mostruosamente lento, ma funziona). --Lucas ✉ 07:15, 11 dic 2012 (CET)
- Forse l'ultimo punto di Aiuto:Strumenti#Wikiattività (ce ne sono due versioni) --82.50.14.72 (msg) 21:56, 10 dic 2012 (CET)
- Gli edit count sono sempre meno funzionanti a causa delle risorse che succhiano (specie con utenti con decine di migliaia di edit e wiki con milioni di voci). Da qualche parte c'era quello che indica le pagine create, ma chissiricorda dove. ;) --Lucas ✉ 21:31, 10 dic 2012 (CET)
creazione di una voce
Salve, vorrei creare una voce su Ambrogio Santambrogio sociologo italiano e mio docente all'università di Perugia, ma leggendo cosa si può scrivere ho visto che non si può mettere pagine curriculari, perchè diventerebbero pagine promozionali, in realtà però credo che Ambrogio Santambrogio sia un importante sociologo italiano, che ha pubblicato molti libri ed articoli quindi non ritengo che sia una pagina promozionale, ma solamente una pagina informativa. Il suddetto Professore, inoltre è anche citato nella pagina di Karl Mannhaim, poichè ha scritto un libro su di lui. Posso, quindi, creare la nuova voce? cordiali saluti Martina Rossi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mastro Martina (discussioni · contributi) 22:01, 10 dic 2012 (CET).
- Il punto è che le biografie non sono curriculum vitae; scrivere biografie come se fossero domande di assunzione è quanto di peggio si possa fare. Hai letto Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, in particolare il link che porta a Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie? Una biografia ben scritta dovrebbe assomigliare agli esempi in quelle pagine. Poi veniamo all'altro punto: il soggetto è enciclopedico? Leggi Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri per vedere che cosa significa e se Ambrogio Santambrogio si avvicina ai criteri. Tieni conto che questi sono appunto criteri "sufficienti", non "necessari" per essere enciclopedici e nel caso non siano raggiunti in pieno, è la comunità di Wikipedia a prendere una decisione. A quanto vedo Ambrogio Santambrogio ha scritto libri per editori di primo piano, quindi se tu seguissi le linee guida che ho indicato e nella voce riportassi anche altre fonti (articoli su giornali che parlano di lui e dei suoi studi, recensioni, citazioni, ecc.,) credo che la voce non dovrebbe avere problemi. --Lepido (msg) 22:33, 10 dic 2012 (CET)
Link in rosso
Perdonate se forse è una domanda stupida: i link in rosso, ovvero quelli che non hanno una corrispettiva voce in WP sono tendenzialmente da considerare degli errori o è norma comune tenerli? Vi ringrazio dell'aiuto--Cantrell (msg) 03:52, 11 dic 2012 (CET)
- I link in rosso, come tu stesso giustamente dici, sono semplicemente link a voci non ancora create. Non sono un errore, anzi! Visto che le voci possono essere create da chiunque (anche da te, per esempio!) potremmo considerarli un invito a che qualcuno le crei. Hai visto un link rosso da qualche parte che pensi meriti una pagina? Cliccaci e scrivila! Anche un abbozzo va benissimo. Se invece pernsi che tale voce non abbia nessuna speranza né utilità nell'essere creata puoi anche togliere il link, ma è cosa molto più rara. :-) --Lucas ✉ 07:36, 11 dic 2012 (CET)
- Per maggiori informazioni sui link in wikipedia puoi leggere anche WP:WIKILINK. --Lucas ✉ 07:39, 11 dic 2012 (CET)
- Grazie Lucas! In effetti tra le tante pagine-aiuto di WP tendo ancora a perdermi un po'. Ciao!--Cantrell (msg) 14:47, 11 dic 2012 (CET)
Città nel cita libro
Ho notato che, quando compilo il campo "città" nel template:Cita libro, se è presente un url la città non compare. Ad esempio in Leonida (nome), le note 3, 4, 5 e 6 sono tutti libri citati con il cita libro e col parametro città inserito, ma solo il 6 mostra la città. Perché? --Syrio posso aiutare? 12:47, 11 dic 2012 (CET)
- L'unico altro cita libro con specificata la città è il 4, e io "New York" poi lo vedo Jalo 13:13, 11 dic 2012 (CET)
- {{Cita web}} non ha il parametro città (giustamente :D ) Jalo 13:15, 11 dic 2012 (CET)
- Ehm, hai ragione, distrazione mia; e ero convintissimo che il 3 la avesse. Però il 5 la ha, è Padova, e quella non si vede. --Syrio posso aiutare? 13:31, 11 dic 2012 (CET)
- Il 5 è un "cita web", e quindi non ha il parametro "città" Jalo 14:28, 11 dic 2012 (CET)
- Cioè, non ha senso associare ad una città un sito web :) Jalo 14:28, 11 dic 2012 (CET)
- Ok, sono fuso. Avrebbe dovuto essere un cita libro, ma me l'ero annotato sbagliato. Uff, adesso devo fare la maratona per correggerlo in tutte le voci in cui l'ho usato... --Syrio posso aiutare? 16:13, 11 dic 2012 (CET)
- Cioè, non ha senso associare ad una città un sito web :) Jalo 14:28, 11 dic 2012 (CET)
- Il 5 è un "cita web", e quindi non ha il parametro "città" Jalo 14:28, 11 dic 2012 (CET)
- Ehm, hai ragione, distrazione mia; e ero convintissimo che il 3 la avesse. Però il 5 la ha, è Padova, e quella non si vede. --Syrio posso aiutare? 13:31, 11 dic 2012 (CET)
- {{Cita web}} non ha il parametro città (giustamente :D ) Jalo 13:15, 11 dic 2012 (CET)
Ricerca di nuova pagina
ho creato una nuova pagina ma non viene visualizzata nel box di ricerca — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vincenzo de simone (discussioni · contributi) 12:52, 11 dic 2012 (CET).
- Vuoi dire questa? Quella è la tua pagina utente personale, non una voce di wikipedia. Vedi: WP:Pagina utente. --Anoixe(dimmi pure...) 14:06, 11 dic 2012 (CET)
- Tra l'altro non sarebbe accettabile come pagina utente, vedi qui Jalo 14:30, 11 dic 2012 (CET)
Inserire una biografia
è possibile inserire una pagina relativa ad un artista italiano, in questo caso me stesso? da diverse ricerche ho visto che sono presenti artisti contemporanei con pagine simili a quella che vorrei pubblicare. se esiste questa possibilità, come posso fare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vincenzo de simone (discussioni · contributi) 14:59, 11 dic 2012 (CET).
- Ciao. Dai un'occhiata alla pagina WP:AUTOBIOGRAFIE che tratta il caso specifico. In linea generale nelle biografie è importante rispettare un punto di vista neutrale, non pubblicare voci in forma curriculare, evitare toni promozionali, citare fonti autorevoli a sostegno. Necessario è anche valutare in modo ragionevole l'effettiva enciclopedicità dei soggetti, che deve di norma essere almeno nazionale. Ad una ricerca veloce, nel tuo caso non sembrerebbero esservi i requisiti. :-) --Lucas ✉ 15:56, 11 dic 2012 (CET)
- ho inserito una pagina relativa a Vincenzo De Simone. è stata cancellata, presuppongo perchè e stata considerata come hosting gratuito. in realtà vincenzo de simone è un noto artista italiano, inventore della pittura-apittura e esponente di spicco dell'arte del sociale. mi chiedo in particolare perchè esistono pagine di artisti similari e in che modo hanno potuto inserire una pagina relativa a se stessi.
- grazie, michele de simone— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vincenzo de simone (discussioni · contributi) 16:17, 11 dic 2012 (CET).
- Ho dato un'occhiata ai contributi cancellati e vedo che avevi pubblicato la voce nella tua pagina utente, e non come voce di wikipedia (è stata pertanto cancellata da un amministratore per "pagina utente inappropriata/hosting"). C'è un omonimo poeta, quindi semmai la voce andrebbe pubblicata in Vincenzo De Simone (pittore). Sempre ad un'occhiata veloce, potrebbe esservi qualche elemento di enciclopedicità, ma andrebbero valutate le fonti attentamente e in modo ragionato. Lo stile, in ogni caso, era molto curricolare e con una impostazione agiografica, inadatta per Wikipedia (sarebbe probabilmente stata cancellata in procedura immediata per il criterio WP:C4). In generale vedi Aiuto:Come scrivere una voce. Prima di pubblicarla nuovamente, ti invito a chiedere un'opinione riguardo l'ammissibilità della voce al Progetto Arte che si occupa di quest'area, pur ricordandoti di nuovo la lettura di WP:AUTOBIOGRAFIE e WP:PROMO. Semmai puoi inserire una versione (opportunamente riveduta sulla base di queste indicazioni) in una tua sandbox. Ricorda l'uso abbondante di fonti e note autorevoli. Attenzione anche riguardo il copyright delle foto pubblicate. Grazie ciao. --Lucas ✉ 16:34, 11 dic 2012 (CET)
- Se non ricordo male, era stata creata anche una pagina come voce su Wikipedia, identica a quella della pagina utente. --CavalloRazzo (talk) 22:33, 12 dic 2012 (CET)
- Non dall'utente qui sopra e dando un'occhiata ai titoli possibili non mi sembra, ma magari con un nome diverso da un ip.... --Lucas ✉ 05:46, 13 dic 2012 (CET)
- Se non ricordo male, era stata creata anche una pagina come voce su Wikipedia, identica a quella della pagina utente. --CavalloRazzo (talk) 22:33, 12 dic 2012 (CET)
- Ho dato un'occhiata ai contributi cancellati e vedo che avevi pubblicato la voce nella tua pagina utente, e non come voce di wikipedia (è stata pertanto cancellata da un amministratore per "pagina utente inappropriata/hosting"). C'è un omonimo poeta, quindi semmai la voce andrebbe pubblicata in Vincenzo De Simone (pittore). Sempre ad un'occhiata veloce, potrebbe esservi qualche elemento di enciclopedicità, ma andrebbero valutate le fonti attentamente e in modo ragionato. Lo stile, in ogni caso, era molto curricolare e con una impostazione agiografica, inadatta per Wikipedia (sarebbe probabilmente stata cancellata in procedura immediata per il criterio WP:C4). In generale vedi Aiuto:Come scrivere una voce. Prima di pubblicarla nuovamente, ti invito a chiedere un'opinione riguardo l'ammissibilità della voce al Progetto Arte che si occupa di quest'area, pur ricordandoti di nuovo la lettura di WP:AUTOBIOGRAFIE e WP:PROMO. Semmai puoi inserire una versione (opportunamente riveduta sulla base di queste indicazioni) in una tua sandbox. Ricorda l'uso abbondante di fonti e note autorevoli. Attenzione anche riguardo il copyright delle foto pubblicate. Grazie ciao. --Lucas ✉ 16:34, 11 dic 2012 (CET)
Annullamento pdc
Ho proposto un redirect per la cancellazione, ma ora mi sono reso conto che la mia richiesta era infondata, dunque richiedo l'annullamento della pdc. La pdc in questione è questa: Wikipedia:Pagine da cancellare/Separatore idraulico. Mi scuso per essere stato affrettato. --Aushulz (msg) 16:39, 11 dic 2012 (CET)
- Fatto. --Lucas ✉ 16:44, 11 dic 2012 (CET)
Nota Alfonso già registrato come scrittore
--2.32.224.163 (msg) 10:33, 12 dic 2012 (CET)
- Interessante, e la domanda quale sarebbe? --Fabius aka Tirinto 10:57, 12 dic 2012 (CET)
Si può?
Posso creare una fonte di ricerca per esempio: Mario Rossi e mettere le informazioni ecc... come se fosse un nome da cercare su wikiedia come se cerco Pavarotti esce tutte le informazioni?
- Dipende chi è questo "Mario Rossi". Leggi con attenzione Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. PS: occhio alla sintassi italiana. --Lepido (msg) 22:30, 12 dic 2012 (CET)
fine caledaio Maya
quale progetto si occupa della fine del calendaio Maya e legende e miti relativi?--95.235.180.8 (msg) 16:42, 13 dic 2012 (CET)
- Si tratta di una sola pagina, quindi il punto giusto per discutere della sua redazione è la pagina di discussione specifica Discussione:Profezie sul 21 dicembre 2012 ·· Quatar » posta « 16:44, 13 dic 2012 (CET)
- grazie--95.235.180.8 (msg) 16:45, 13 dic 2012 (CET)
Modifica pagina semiprotetta
Salve, ho fatto delle modifiche alla pagina "Giuseppe Garibaldi". La pagina risultava semiprotetta, ma quando ho cliccato su "Visualizza sorgente", si è aperta la pagina di modifica. Tuttavia, quando successivamente sono andata a riaprire la pagina, le mie modifiche non venivano visualizzate, sebbene nella cronologia non risultassero annullate. Non riesco a capire se sono state salvate oppure no. Grazie --80.117.70.171 (msg) 11:42, 14 dic 2012 (CET)
- Ciao! Se, come credo, la tua modifica è questa, allora è presente sulla pagina esattamente dove l'hai fatta. --Syrio posso aiutare? 11:55, 14 dic 2012 (CET)
Ciao, grazie per la risposta. Stranamente io continuo a non vedere la mia modifica visualizzata, non so se possa essere un problema del mio collegamento ad internet... comunque mi fa piacere che sia stata salvata. Grazie --80.117.70.171 (msg) 12:08, 14 dic 2012 (CET)
- Che poi, scusa, la pagina non mi risulta essere semiprotetta - o meglio, lo è stata fino al 10 dicembre. Controlla che l'url sia quello di http://it.wikipedia.org, ché forse sei su qualche mirror non aggiornato. --Syrio posso aiutare? 12:23, 14 dic 2012 (CET)
è strano, l'indirizzo è esatto, ma io continuo a vedere la pagina come semiprotetta, cioè con il lucchetto giallo e con "visualizza sorgente" al posto di "modifica", però in realtà posso modificare. Non so che tipo di problema sia... grazie ancora --80.117.70.171 (msg) 12:43, 14 dic 2012 (CET)
- Prova a cancellare i file temporanei del tuo browser Jalo 12:59, 14 dic 2012 (CET)
Purtroppo neppure questo è servito. Grazie comunque --80.117.70.171 (msg) 17:51, 14 dic 2012 (CET)
- Potrebbe essere la solita faccenda dei database di Wikipedia disallineati. In pratica chi accede in lettura senza essersi loggato, potrebbe a volte vedere una versione di Wikipedia non aggiornata "all'istante". Ovviamente quando tenta di correggere (e va quindi in "scrittura") la pagina che ottiene è invece aggiornata. Gli utenti loggati dovrebbero essere immuni dal problema, che a quanto pare è causato dalla necessità di ripartire il carico nei server di Wikipedia: probabilmente agli utenti non loggati che si limitano a leggere Wikipedia è assegnata una priorità più bassa e possono più facilmente essere dirottati a server con pagine non (ancora) aggiornate del tutto. Mi scuso della spiegazione molto succinta, ma la cosa è un po' complicata. --Lepido (msg) 17:19, 14 dic 2012 (CET)
Grazie della spiegazione, probabilmente è proprio così --80.117.70.171 (msg) 17:51, 14 dic 2012 (CET)
- Prova a pulire la cache lato server: clicka [it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Garibaldi?action=purge qui] e poi quando ti chiede conferma -essendo tu non loggato- clicka sull'apposito pulsante. --87.0.136.157 (msg) 23:20, 14 dic 2012 (CET)
Ha funzionato, grazie 1000 --82.54.181.77 (msg) 10:39, 15 dic 2012 (CET)
Salso
qualche giorno fa avevo fatto una correzione sulla pagina del fiume salso o imera meridionale. avevo scritto che la sua foce è non nel mar mediterraneo (nome con cui si intende l'intero bacino fra le coste meridionali dell'europa, le coste settentrionali dell'africa e quelle occidentali dell'asia minore), me nel tratto dello stesso mar mediterraneo che prrò è detto più specificatamente mar di sicilia o africano (dall'enciclopedia treccani: Africano, Mare Enciclopedie on line Africano, Mare Settore del Mediterraneo centrale compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il Mar Ionio. È delimitato da un bassofondo rilevato, che lo divide dai bacini del Tirreno e dello Ionio, dal quale emergono le isole di Malta, Lampedusa, Pantelleria, Linosa ecc. Nel settore tra la costa tunisina, Lampedusa e Tripoli, la profondità non supera i 50 m; in tutto il restante tratto la piattaforma degrada lentamente verso lo Ionio, con profondità di 1000 m circa. Tre fosse a m 1225, 1627 e 1180 si trovano rispettivamente a E di Pantelleria e di Linosa.) la mia correzione però è stata immediatamente censurata con la motivazione di essere "senza senso" e sono stato sospeso per qualche ora dalla possibilità di fare altre correzioni. ribadisco la giustezza della mia modifica e chiedo lumi a riguardo, grazie per l'attenzione, Lelio Avarello.
- La tua modifica, questa, e attualmente visibile nella voce. Il problema con la vecchia modifica è che il link che avevi inserito era inesistente, e comunque non era stato definito "senza senso" :) Jalo 13:05, 14 dic 2012 (CET)
- Penso però che si riferisca a questo edit (da ip) e a questo blocco. --DelforT (msg) 13:27, 14 dic 2012 (CET)
- WP:FONTI: "Nelle voci di Wikipedia vanno indicate esplicitamente le fonti da cui sono tratte le informazioni riportate." L'indicazione delle fonti è necessaria SOPRATTUTTO in caso di contenuti in qualche modo "sensibili". Non si può pretendere che un utente che con grande gentilezza e disponibilità, invece che occupare il tempo libero scrivendo o editando voci di proprio interesse, si mette al servizio ingrato di controllo degli edit altrui, debba per forza essere onnisciente. --Anoixe(dimmi pure...) 13:41, 14 dic 2012 (CET)
- Forse chi ha visto quell'edit ha interpretato "di Sicilia (o africano)" come una similitudine razzista (chiaramente non è il caso). --Cruccone (msg) 15:18, 14 dic 2012 (CET)
- Sono stato io ad annullare la modifica e a comminare il blocco. Mi scuso per il qui pro quo. --Phantomas (msg) 17:49, 14 dic 2012 (CET)
- Forse chi ha visto quell'edit ha interpretato "di Sicilia (o africano)" come una similitudine razzista (chiaramente non è il caso). --Cruccone (msg) 15:18, 14 dic 2012 (CET)
- WP:FONTI: "Nelle voci di Wikipedia vanno indicate esplicitamente le fonti da cui sono tratte le informazioni riportate." L'indicazione delle fonti è necessaria SOPRATTUTTO in caso di contenuti in qualche modo "sensibili". Non si può pretendere che un utente che con grande gentilezza e disponibilità, invece che occupare il tempo libero scrivendo o editando voci di proprio interesse, si mette al servizio ingrato di controllo degli edit altrui, debba per forza essere onnisciente. --Anoixe(dimmi pure...) 13:41, 14 dic 2012 (CET)
- Penso però che si riferisca a questo edit (da ip) e a questo blocco. --DelforT (msg) 13:27, 14 dic 2012 (CET)
Testi canzoni
Mi sono sempre chiesto perchè su wikipedia nelle voci che parlano di una certa canzone non è mai riportato il testo, e per caso violazione di copyright?--Mado (msg) 17:57, 14 dic 2012 (CET)
- Esattamente. Restu20 18:14, 14 dic 2012 (CET)
- è assurdo...--Mado (msg) 18:21, 14 dic 2012 (CET)
- Tieni conto che il materiale presente su Wikipedia potrebbe essere utilizzato anche a fini commerciali ed utilizzare testi di canzoni confliggerebbe quindi con l'art. 40 della Legge 22 aprile 1941 n. 633. --Lepido (msg) 18:22, 14 dic 2012 (CET)
- Tuttavia su wikipedia sono riportati testi di poesie, quindi immagino esistano limiti e clausole varie... chi mi illumina su questa faccenda?--Mado (msg) 18:32, 14 dic 2012 (CET)
- I testi di poesie che trovi sono nel pubblico dominio (copyright scaduto), o semplici citazioni (semmpre per i diritti previsti dalla suddetta legge). --Lucas ✉ 18:37, 14 dic 2012 (CET)
- Sapresti dirmi per quali circostanze un testo/poesia entra nel dominio pubblico? Funziona come per il copyright delle immagini dove il copyright scade dopo un certo tot di anni dalla morte dell'autore?--Mado (msg) 18:41, 14 dic 2012 (CET)
- è invece possibile inserire nei collegamenti esterni un link che rimandi ad una pagina contenete il testo della canzone? --Mado (msg) 18:49, 14 dic 2012 (CET)
- Se il sito non confligge con la policy sui collegamenti esterni, può starci! Sulle modalità... ti invito a leggere innanzitutto la voce (siamo pur sempre un'enciclopedia, no?) e poi nel caso Wp:Copyright.--DoppioM 20:53, 14 dic 2012 (CET)
- I testi di poesie che trovi sono nel pubblico dominio (copyright scaduto), o semplici citazioni (semmpre per i diritti previsti dalla suddetta legge). --Lucas ✉ 18:37, 14 dic 2012 (CET)
- Tuttavia su wikipedia sono riportati testi di poesie, quindi immagino esistano limiti e clausole varie... chi mi illumina su questa faccenda?--Mado (msg) 18:32, 14 dic 2012 (CET)
- Tieni conto che il materiale presente su Wikipedia potrebbe essere utilizzato anche a fini commerciali ed utilizzare testi di canzoni confliggerebbe quindi con l'art. 40 della Legge 22 aprile 1941 n. 633. --Lepido (msg) 18:22, 14 dic 2012 (CET)
- è assurdo...--Mado (msg) 18:21, 14 dic 2012 (CET)
Come faccio a ricaricare un'immagine cancellata e inserire la licenza??
Salve! Oggi ho caricato un'immagine su Commons, ma è stata cancellata perchè non aveva nessuna licenza. Come posso ricaricarla e inserire in modo corretto la licenza?? Ho provato a leggere le istruzioni, ma non ci ho capito molto..potreste spiegarmi in breve come risolvere il problema?? Grazie
--Dave (msg) 23:15, 14 dic 2012 (CET)
- purtroppo la storia delle licenze è una grossa spina nel fianco... per farti aiutare devi inanzitutto far capire di che immagine si tratta, e cercare di ottenere il maggior numero di informazioni possibili riguardo a quell'immagine. Riguarda meglio le istruzioni, dovresti trovare tutti i parametri necessari al corretto caricamento di un'immagine --Mado (msg) 23:35, 14 dic 2012 (CET)
Wikilink che puntano a pubblicità
Ciao da qualche giorno mi appaiono wikilink (dove in realtà non esistono) che puntano ad un pagina di pubblicità dove dice che potrei vincere un fantomatico iPhone. Come faccio a far si che non appaiano più? Oppure in alternativa a vincere l' iPhone :) --Erik91☆☆☆ 09:36, 15 dic 2012 (CET)
- Nello specifico mi appare una pagina web con scritto: " In palio un iPhone 5. Con questa domanda: "Quali sono i colori del nuovo iPhone 5? 1) Nero e azzurro 2) Nero e bianco. E l'immagine del cellulare --Erik91☆☆☆ 09:40, 15 dic 2012 (CET)
- Io non lo vedo. Non è che è un caso simile a quello segnalato 2 o 3 mesi fa al Bar (ma che non riesco più a trovare ...) che era causato da un virus nel computer di chi li visualizzava? --87.0.136.157 (msg) 10:06, 15 dic 2012 (CET)
- Trovato, mi riferivo a Wikipedia:Bar/Discussioni/Link abusivi in Wikipedia --87.0.136.157 (msg) 10:12, 15 dic 2012 (CET)
- Grazie IP, immaginavo una cosa del genere --Erik91☆☆☆ 11:53, 15 dic 2012 (CET)
- Trovato, mi riferivo a Wikipedia:Bar/Discussioni/Link abusivi in Wikipedia --87.0.136.157 (msg) 10:12, 15 dic 2012 (CET)
- Io non lo vedo. Non è che è un caso simile a quello segnalato 2 o 3 mesi fa al Bar (ma che non riesco più a trovare ...) che era causato da un virus nel computer di chi li visualizzava? --87.0.136.157 (msg) 10:06, 15 dic 2012 (CET)
GIF animata, che non si anima nella voce
In Dribbling#Sombrero c'è un'immagine che vedo fissa, non si muove. Lo stesso se ci clicko sopra e arrivo a File:Sombrero.gif e anche da lì alla pagina di descrizione su Commons. Commons:File:Sombrero.gif. Se invece nella pag. di descrizione clicko sull'immagine, vedendo quella a tutta pagina, vedo l'immagine animata.
È normale?
(nota: browser Firefox 17.0.1)
Wikipedia per Windows 8
Ho cercato su Windows Store l'applicazione Wikipedia per Windows 8 ma non la trovo. Dove sto sbagliando? --Marce79 (msg) 13:21, 15 dic 2012 (CET)
- La risposta è offerta in un piatto d'argento e io mi trattengo a fatica dal darla... :-) --Lepido (msg) 13:30, 15 dic 2012 (CET)
- Dai, guarda qui se è quello che cerchi. (Bah, guarda un po' cosa mi tocca fare) :-) --Lepido (msg) 13:43, 15 dic 2012 (CET)
Copyright di immagini con marchio in evidenza
Nella Discussione:Misura_di_livello_industriale#Richiesta_immagini si pone un problema di possibile violazione di copyright o promozionalità di alcune foto.