Metodi Iterativi
I metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari sono dei procedimenti attraverso cui si costruisce una successione di approssimanti della soluzione vera a partire da una soluzione tentativo .
La successione converge alla soluzione vera soltanto al limite:
questa condizione equivale alla seguente:
Possiamo riscrivere ancora in un altro modo la condizione di convergenza. Se definiamo l'errore commesso al passo -mo nel seguente modo:
allora la convergenza di si scrivera' cosi':
Generalmente, ad una formula atta a costruire una successione di approssimanti, si richiede la convergenza al limite (incondizionata, cioe' a prescindere dalla soluzione tentativo iniziale scelta) e la cosiddetta consistenza esclusiva.
Si dice che una successione di approssimanti e' consistente se:
si dice poi che la consistenza e' esclusiva quando vale pure il viceversa:
Percio' diciamo che una certa successione e' convergente (incondizionatamente) e consistente in maniera esclusiva quando si verificano entrambe queste condizioni:
convergenza incondizionata
consistenza esclusiva