Cristiano Zanus Fortes

cestista e dirigente sportivo italiano

Cristiano Zanus Fortes (Mestre, 20 luglio 1971) è un ex cestista italiano.

Cristiano Zanus Fortes
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza206 cm
Peso112 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2011
Carriera
Squadre di club
1989-1990Gazzera Mestre
1993-1995Template:Basket Cervia maschile33
1995-1996Modena Basket32
1996-1997Elchingen6
1997-1998Fabriano Basket25
1998-2004Pall. Varese146
2004FuturVirtus8
2004-2005Basket Livorno32
2005-2006Viola R. Calabria13
2006Template:Basket Dinamo Sassari15
2006-2010Crabs Rimini95
2010-2011Pall. Rovereto13
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Seppure l'assonanza del cognome possa indurre ad una provenienza straniera, le radici di Zanus Fortes hanno origine presso Aviano, nel Friuli.

Pivot di solidità, Zanus Fortes ha avuto nella difesa e nella grinta il suo punto forte. Ha giocato da professionista in Serie A italiana per più di un decennio. È in assoluto il primo giocatore italiano ingaggiato come comunitario in un campionato estero.

Carriera

Club

Inizia a giocare tardi, a 19 anni. Dopo tre anni passati tra Ravenna e San Lazzaro, nel 1993 passa a Cervia, dove trova subito la promozione in Serie A2. La squadra, pur mantenendo per un anno il titolo di Cervia, si sposta a Modena (dove trova l'attuale compagno di squadra Germán Scarone). Qui fa vedere ottime cifre (miglior rimbalzista offensivo italiano). Contro Montecatini disputa una partita da 12/13 al tiro e 9 rimbalzi in 29 minuti.[1]

Nel 1996 accetta l'offerta tedesca dell'Oberelchingen, squadra militante anche in Coppa Korac, ma subisce un grave infortunio ad un ginocchio.[2] Torna in Italia l'anno dopo, con la maglia di Fabriano, arrivando alle semifinali play-off di A2. Un'annata che gli permette di farsi notare anche a squadre della massima serie.

Arriva il contratto con la Pallacanestro Varese, dove Zanus trascorre cinque stagioni e mezzo. Magica l'annata 1999: un gruppo frizzante capitanato dall'amico Gianmarco Pozzecco e da Andrea Meneghin, capace di farsi strada fra avversari e pronostici avversi, arrivando a vincere il decimo scudetto biancorosso (quello della stella) e la supercoppa italiana. In maglia biancorossa si toglie anche lo sfizio della partecipazione al McDonald's Open, laddove si cimenta contro i San Antonio Spurs di Tim Duncan, freschi vincitori del titolo NBA.

Dopo la parentesi lombarda, "Zus" approda nel 2004 alla Virtus Bologna in Legadue, una squadra desiderosa di tornare ai grandi palcoscenici italiani dopo il fallimento. Seguiranno le esperienze in Serie A a Livorno e Reggio Calabria, e a Sassari in Legadue l'anno successivo. Nell'estate 2006 ha firmato un biennale in Legadue con i Crabs Rimini: la sua permanenza nella città romagnola è durata quattro anni, durante i quali ha collezionato 95 presenze, 108 considerando anche i play-off.

Nel 2010 approda alla Pallacanestro Rovereto, formazione di Serie B Dilettanti, ma alcuni problemi fisici lo inducono al ritiro a stagione in corso. Pochi mesi più tardi, nell'aprile 2011, diventa il nuovo general manager della stessa società gialloblu[3], incarico da cui si dimetterà nel dicembre dello stesso anno.

Nazionale

L'allora commissario tecnico Bogdan Tanjević lo ha talvolta convocato nella nazionale azzurra. Per i Mondiali 1998 Zanus Fortes non è risultato nella lista ufficiale dei convocati, pur essendo indicato come riserva.[4]

Palmarès

Pall. Varese: 1998-1999
Pall. Varese: 1999

Note

Collegamenti esterni

Cristiano Zanus Fortes, su Legabasket.it, Lega Basket. Cristiano Zanus Fortes, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).