Metodi Iterativi
I metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari sono dei procedimenti attraverso cui si costruisce una successione di approssimanti della soluzione vera a partire da una soluzione tentativo .
La successione converge alla soluzione vera soltanto al limite:
questa condizione equivale alla seguente:
Possiamo riscrivere ancora in un altro modo la condizione di convergenza. Se definiamo l'errore commesso al passo -mo nel seguente modo:
allora la convergenza di si scrivera' cosi':
Generalmente, ad una formula atta a costruire una successione di approssimanti, si richiede la convergenza al limite (incondizionata, cioe' a prescindere dalla soluzione tentativo iniziale scelta) e la cosiddetta consistenza esclusiva.
Si dice che una successione di approssimanti e' consistente se:
si dice poi che la consistenza e' esclusiva quando vale pure il viceversa:
Percio' diciamo che una certa successione e' convergente (incondizionatamente) e consistente in maniera esclusiva quando si verificano entrambe queste condizioni:
convergenza incondizionata
consistenza esclusiva
Metodi iterativi convergenti e consistenti
Si pone il problema di costruire dei metodi iterativi per risolvere che siano consistenti e convergenti.
Ebbene, esiste una formula che, sotto opportune condizioni, permette di costruire una famiglia di metodi iterativi. Questa formula (dovuta a Wittmeyer) e' il paradigma dei metodi iterativi per risolvere sistemi lineari.
La formula-modello in questione e' la seguente:
Per ogni scelta della matrice o della matrice che e' detta matrice di iterazione, si ottiene un particolare metodo iterativo.
Condizioni di consistenza e convergenza
Si puo' dimostrare che la formula:
con l'ipotesi che sia non singolare ( ) e che il raggio spettrale di sia strettamente minore di 1 ( ), fornisce metodi iterativi convergenti e consistenti.
Piu' precisamente si dimostrano queste due proprieta' per una qualsiasi successione generata dalla formula-modello:
consistente esclusivamente