Template:Pagina principale/Citazione del giorno/Archivio

GENNAIO

| Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno.
Marco Tullio Cicerone | Io mi dico: è stato meglio lasciarci / che non esserci mai incontrati.
Fabrizio De André | Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...
Jerome Klapka Jerome | Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare.
Sherlock Holmes | Conoscete quale sia il vostro vero valore, e non vi perderete.
Khalil Gibran | Caso è forse lo pseudonimo di Dio quando non voleva firmare.
Anatole France | Quando i vizi ci abbandonano, ci lusinghiamo credendo di averli abbandonati noi.
François de La Rochefoucauld | Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera.
Johann Wolfgang von Goethe | La vita di un puntuale è un inferno di solitudini immeritate.
Stefano Benni | Il cervello è come lo stomaco: quello che conta non è quanto ci metti dentro, ma quanto riesce a digerire.
Albert Jay Nock | Quella eccitantissima perversione di vita: la necessità di compiere qualcosa in un tempo minore di quanto in realtà ne occorrerebbe.
Ernest Hemingway | Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce.
Blaise Pascal | L'uomo ragionevole adatta se stesso al mondo, quello irragionevole insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Così il progresso dipende dagli uomini irragionevoli.
George Bernard Shaw | Chi in cento battaglie riporta cento vittorie, non è il più abile in assoluto; al contrario, chi non dà nemmeno battaglia, e sottomette le truppe dell'avversario, è il più abile in assoluto.
Sūnzǐ | Sventurata la terra che ha bisogno d'eroi.
Bertolt Brecht | Creatura quanto mai strana è l'uomo: insaziabile, sempre inappagato, irrequieto, mai in pace con Dio o con se stesso, di giorno tende senza posa a inutili mete, di notte si abbandona a un'orgia di desideri proibiti e malvagi.
Jack London | La prima cosa a sparire quando un paese viene trasformato in uno stato totalitario è la commedia e i comici. Poiché le persone ridono di noi, non credo che capiscano davvero quanto siamo essenziali per la loro salute mentale.
Groucho Marx | Un'anima meschina, sottrattasi all'oppressione, opprimerà a sua volta.
Fëdor Dostoevskij | Se potessi ucciderlo, e poi ricrearlo esattamente eguale, lo farei con piacere.
Sof'ja Tolstaja, riferita a suo marito | Le idee, cacciate una volta che siano nel mondo dell'intelletto, non muoiono più. Altri le raccoglie, anche dimenticandone la sorgente. Gli uomini ammirano la quercia: chi pensa al germe dal quale esciva?
Giuseppe Mazzini | L'orrore della legge fa la maestà del giudice.
Victor Hugo | Mai ti si concede un desiderio senza che inoltre ti sia concesso il potere di farlo avverare. Può darsi che tu debba faticare per questo, tuttavia.
Richard Bach | Niente mette tanto a dura prova la capacità di resistenza psichica, quanto il guardare negli occhi di un demente, poiché quel particolare modo di ridere sembra mostrare una piena consapevolezza di tutto quello che l'uomo non vuole assolutamente riconoscere di se stesso.
Frans Eemil Sillanpää | L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità.
Winston Churchill | Vivere insieme è un'arte.
Thích Nhất Hạnh | Il lavoro caccia i vizi derivanti dall'ozio.
Lucio Anneo Seneca | Chi salva una vita, salva il mondo intero.
Talmud | A rigore, non esiste la storia; solo la biografia.
Ralph Waldo Emerson | Ogni cosa che facciamo è come una goccia nell'oceano, ma se non la facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno.
Madre Teresa di Calcutta | Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza.
Karl Marx | Molta sapienza, molto affanno; chi accresce il sapere, aumenta il dolore.
Qoelet

FEBBRAIO

| Si nasce tutti pazzi. Alcuni lo restano.
Samuel Beckett | È un ottimo sport mattutino per un ricercatore mandare al diavolo ogni mattina prima di colazione un'ipotesi prediletta: mantiene giovani.
Konrad Lorenz | È vero: amiamo la vita non perché siamo abituati alla vita, ma perché siamo abituati ad amare.
Friedrich Nietzsche | Un arcobaleno che dura un quarto d'ora non lo si guarda più.
Johann Wolfgang von Goethe | I vecchi subiscon le ingiurie degli anni, / non sanno distinguere il vero dai sogni. / I vecchi non sanno, nel loro pensiero, / distinguer nei sogni il falso dal vero.
Francesco Guccini | La Verità non danneggia mai una causa giusta.
Mahatma Gandhi | La felicità si racconta male perché non ha parole, ma si consuma e nessuno se ne accorge.
Jules e Jim | Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.
Leonardo da Vinci | La bellezza è cominciata quando qualcuno ha cominciato a scegliere.
La tigre e la neve | È uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi.
Alessandro Manzoni | Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare.
Albert Camus | Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi.
André Gide | Essere immortale è cosa da poco: tranne l'uomo, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte; la cosa divina, terribile, incomprensibile, è sapersi immortali.
Jorge Luis Borges | Nulla rende così amabili come il credersi amati.
Marivaux | Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione.
Francesco Petrarca | Il sogno di uno solo è l'illusione, l'apparenza; il sogno di due è già la verità, la realtà. Cos'è il mondo reale, se non il sogno che tutti sognano, il sogno comune a tutti?
Miguel de Unamuno | Spegnere il televisore per far leggere un libro porta il bambino a odiare la lettura.
Gianni Rodari | Chi cerca la verità nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore.
Georges Bernanos | Non c'è mai stato, non ci sarà, né c'è adesso un uomo che sia sempre biasimato o un uomo che sia sempre lodato.
Gautama Buddha | La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi.
Roberto Gervaso | È religione anche non credere in niente.
Cesare Pavese | Trasumanar significar per verba / non si poria; però l'essemplo basti / a cui esperïenza grazia serba.
Dante Alighieri | Il ramo, quando una mano si approssima per staccarne un fiore freme e sembra nel medesimo tempo voler sfuggire a volersi offrire. Il corpo umano ha un simile fremito quando arriva l'istante in cui le dita misteriose della morte vogliono cogliere l'anima.
Victor Hugo | L'artista deve amare la vita e mostrarci che è bella. Senza di lui non ne saremmo tanto sicuri.
Anatole France | L'educazione dovrebbe cominciare con l'insegnare il valore della non violenza, che ha a che fare poi con tutto: con l'essere vegetariano, col rispettare il mondo, col pensare che questa terra non te l'han data a te, che è di tutti e tu non puoi impunemente metterti a tagliare e fare buchi.
Tiziano Terzani | Il reale vantaggio della verità è che quando un'opinione è vera la si può soffocare una, due, molte volte, ma nel corso del tempo vi saranno in generale persone che la riscopriranno, finché non riapparirà in circostanze che le permetteranno di sfuggire alla persecuzione fino a quando si sarà sufficientemente consolidata da resistere a tutti i successivi sforzi di sopprimerla.
John Stuart Mill | Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.
Socrate | Abbastanza spesso la gente mi considera pazzo quando faccio un salto invece di un passo, proprio come se tutti i salti fossero sbagliati e mai portassero uno in nessun posto.
Ezra Pound | La vita non è una corsa ma un tiro al bersaglio: non è il risparmio del tempo che conta, bensì la capacità di trovare un centro.
Susanna Tamaro

MARZO

| Fare del proprio meglio. Rifare. Ritoccare impercettibilmente ancora questo ritocco. «Correggendo le mie opere, – diceva Yeats, – correggo me stesso».
Marguerite Yourcenar | Nella sera sarai esaminato sull'amore.
Giovanni della Croce | Dio tace. Ah, se adesso si riuscisse a far chiudere il becco all'uomo.
Woody Allen | La salvezza dell'uomo è nelle mani dei disadattati creativi.
Martin Luther King | Vedi, basta un po' di felicità e l'uomo diventa subito migliore; più buono. Alcuni troppo savi, dicono che i dolori ci purificano... Io vorrei che la vita, applicando a loro questa teoria, purificasse la loro mente dagli errori...
Maksim Gor'kij | La pigrizia non è altro che l'abitudine di riposarsi prima di essere stanchi.
Jules Renard | Eppure Allah è solo amore. Non capisco perché gli uomini usino la religione per fare il male.
Asia Bibi | Ahimè, dubito che la pietà e l'amore siano così simili come sostengono i poeti, poiché raramente vedo nascere compassione di fronte alla situazione delle donne, a meno che esse non siano belle.
Mary Wollstonecraft | I regali fatti agli amici non sono preda del fato: avrai soltanto le ricchezze che hai donato.
Marco Valerio Marziale | La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta. Ho famiglia.
Leo Longanesi | Scrivere è fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse, cercando la verità, la ragione; o che un avverbio possa recuperare il segreto che si è sottratto a ogni indagine.
Elio Vittorini | Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L'inizio della saggezza è il silenzio.
Pitagora | Non può piovere per sempre.
Il corvo | Una delle principali differenze tra un gatto e una bugia è che un gatto ha soltanto nove vite.
Mark Twain | Nessun uomo è un'isola, / completo in sé stesso; / ogni uomo è un pezzo del continente, / una parte del tutto. / Se anche solo una zolla / venisse lavata via dal mare, / l'Europa ne sarebbe diminuita, / come se le mancasse un promontorio, / come se venisse a mancare / una dimora di amici tuoi, / o la tua stessa casa. / La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, / perché io sono parte dell'umanità. / E dunque non chiedere mai / per chi suona la campana: / suona per te.
John Donne | Tutto nel mondo sta dando risposte, quel che tarda è il tempo delle domande.
José Saramago | Colombo non trovò una nuova rotta verso le Indie eseguendo una direttiva votata a maggioranza.
Milton Friedman | Anche sul trono più alto del mondo, si sta seduti sul proprio culo.
Michel de Montaigne | Un padre è sempre autorizzato a togliere il proprio figlio dalla cattiva strada nella quale si è messo.
Alexandre Dumas figlio | Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo.
Giovanni Pascoli | Primavera non bussa, lei entra sicura, / come il fumo lei penetra in ogni fessura, / ha le labbra di carne, i capelli di grano, / che paura, che voglia che ti prenda per mano. / Che paura, che voglia che ti porti lontano.
Fabrizio De André | Siamo effimeri: che cosa si è? Che cosa non si è? Sogno di un'ombra è l'uomo.
Pindaro | La vera eleganza morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte.
Emil Cioran | Dove non c'è umorismo non c'è umanità; dove non c'è umorismo (questa libertà che si prende, questo distacco di fronte a se stessi) c'è il campo di concentramento.
Eugène Ionesco | Se l'amore non è eccessivo non è amore.
Ermes Ronchi | Solo è sanza virtù chi nolla vuole.
Leon Battista Alberti | Gli uomini temono il pensiero più di qualsiasi cosa al mondo, più della rovina, più della morte stessa. Il pensiero è rivoluzionario e terribile. Il pensiero non guarda ai privilegi, alle istituzioni stabilite e alle abitudini confortevoli. Il pensiero è senza legge, indipendente dall'autorità, noncurante dell'approvata saggezza dell'età. Il pensiero può guardare nel fondo dell'abisso e non avere timore. Ma se il pensiero diventa proprietà di molti e non privilegio di pochi, dobbiamo finirla con la paura.
Bertrand Russell | Il piacere della critica ci toglie quello di essere vivamente colpiti da cose bellissime.
Jean de La Bruyère | Passeranno gli anni, ti sposerai, / dimenticherai i disordini. / Essere donna è un gran passo, / fare impazzire è un'eroica impresa. // Pure, io, di fronte al prodigio di mani di donna, / del dorso e delle spalle e del collo, / con la devozione d'un servo / tutta la mia vita benedico. // Ma per quanto la notte m'incateni / con anelli d'angoscia, / più forte al mondo è la spinta a fuggire / e la passione invita alle rotture.
Boris Pasternak | Il successo è più dolce nel pensiero di chi non lo raggiunge mai.
Emily Dickinson | Un amico mi ha chiesto: "Ti prego in nome della nostra amicizia di dirmi in una parola che cos'è l'uomo nuovo". Gli ho risposto: "La risurrezione".
Matta el Meskin

APRILE

| Un archeologo è un marito ideale. Più invecchi e più si interessa a te.
attribuita ad Agatha Christie | Come medico devi accettare il fatto che quello che facciamo qui ha un solo scopo: guadagnare tempo. Cerchiamo di prolungare la partita, nient'altro; ma poi finisce sempre allo stesso modo.
Scrubs - Medici ai primi ferri | Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi ß balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.
Blade Runner | Attorno agli ammalati bisogna essere allegri.
Teresa di Lisieux | Nessuno di voi chiede qualcosa, ma tutto, e solo finché ne avete bisogno.
Doris Lessing | Strano che l'uomo debba in quasi ogni cosa parere o migliore o peggiore di quel ch'egli è.
Nicolò Tommaseo | La vera patria è quella in cui incontriamo più persone che ci somigliano.
Stendhal | Il tempo è la cosa più importante: esso è un semplice pseudonimo della vita stessa.
Antonio Gramsci | Dove men si sa, più si sospetta.
Niccolò Machiavelli | La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.
William Somerset Maugham | Il senso di un avvenimento del passato è sempre revocabile.
Simone de Beauvoir | Dopo ogni guerra / c'è chi deve ripulire. / In fondo un po' d'ordine / da solo non si fa.
Wisława Szymborska | Sono felici soltanto il più sciocco degli sciocchi e il più elevato tra i mistici; ma a coloro che si trovano fra questi due limiti tocca godere e soffrire.
Bhāgavata Purāṇa | L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare.
Samuel Taylor Coleridge | Mutiamo tutti, da un giorno all'altro, per lente e inconsapevoli evoluzioni, vinti da quella legge ineluttabile del tempo che oggi finisce di cancellare ciò che ieri aveva scritto nelle misteriose tavole del cuore umano.
Grazia Deledda | Se tu potessi investigare quanto è celato alla tua ragione, non troveresti nulla che non sia miracolo.
Shmuel Yosef Agnon | La maggior parte degli uomini sono come una foglia secca, che si libra nell'aria e scende ondeggiando al suolo. Ma altri, pochi, sono come le stelle fisse, che vanno per un loro corso preciso, e non c'è vento che li tocchi, hanno in se stessi la loro legge e il loro cammino.
Hermann Hesse | A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. Da un lato le vittime dell'oppressione maschile, dall'altro i carnefici onnipotenti.
Élisabeth Badinter | Quando ci si vuol regolare su una persona, bisogna somigliarle in quel che ha di buono.
Molière | Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l'acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell'acqua. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei.
attribuita a Laozi | L'umanità non sopporta il pensiero che il mondo sia nato per caso, per sbaglio, solo perché quattro atomi scriteriati si sono tamponati sull'autostrada bagnata. E allora occorre trovare un complotto cosmico, Dio, gli angeli o i diavoli.
Umberto Eco | Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me.
Immanuel Kant | Cogli il giorno presente confidando il meno possibile nel futuro.
Quinto Orazio Flacco | Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono.
Primo Levi | La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
Piero Calamandrei | Noi nucleari proponiamo un patto col diavolo: possiamo fornire energia a condizione che le società future assicurino una stabilità politica e istituzioni quali mai si sono avute finora.
Alvin Weinberg | La malvagità più sottile abitualmente si accoppia con una prudenza fuor del comune, perché deve sempre celar tutto.
Herman Melville | Pare che l'arte fiorisca meglio là dove l'uomo deve correggere la natura, dove non è scoraggiato dalla sua abbondanza.
Bernard Berenson | La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
Alda Merini | Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci.
Graham Greene

MAGGIO

| Ovunque l'uomo porti il suo lavoro, vi lascia anche qualche cosa del suo cuore.
Henryk Sienkiewicz | Un uomo forte non ha bisogno del potere; un debole ne viene schiacciato.
Nicola II di Russia | Un artista ha la morte sempre con sé, come un bravo prete il suo breviario.
Heinrich Böll | Quando i potenti litigano, ai poveri toccano i guai.
Fedro | L'immaginazione governa il mondo.
Napoleone Bonaparte | Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto fosse ieri.
Jonathan Swift | L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.
Albert Schweitzer | Confessione e bugia sono la stessa cosa. Per poter confessare, si mente. Ciò che si è non lo si può esprimere, appunto perché lo si è; non si può comunicare se non ciò che non siamo, la menzogna.
Franz Kafka | La libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l'evolversi della civiltà.
Sigmund Freud | I delitti dell'estrema civiltà sono certamente più atroci che quelli dell'estrema barbarie.
Jules Amédée Barbey d'Aurevilly | Quando ti viene voglia di criticare qualcuno, ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu.
Francis Scott Fitzgerald | Non hanno ostacoli le madri, non paura del pericolo, non paura del rischio e del sacrificio: esse fanno, costruiscono in silenzio, giorno per giorno, il grande miracolo dell'amore.
David Maria Turoldo | Soprattutto, siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo.
Che Guevara | Ci sono due modi di diffondere luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette.
Edith Wharton | L'arte di riuscire simpatico consiste nel trovare simpatici gli altri.
William Hazlitt | C'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia.
Alberto Moravia | Che differenza corre tra scegliere ed essere scelto quando non possiamo fare altro che sottometterci alla scelta?
Edmond Jabès | La realtà è il più abile dei nemici. Lancia i suoi attacchi contro quel punto del nostro cuore dove non ce li aspettavamo e dove non avevamo preparato difese.
Marcel Proust | Se dovessi scegliere tra il tradire il mio paese e tradire il mio amico, spero di avere il fegato di tradire il mio paese.
Edward Morgan Forster | L'ignoranza è la palpebra dell'anima. La cali e puoi dormire e anche sognare.
Ugo Ojetti | Non riesco levarmi di mente lo scarto che c'è fra idee e vita. Uno scarto permanente, per quanto noi cerchiamo di celarlo con lucida tenda. E non va. Le idee debbono sposarsi all'azione; se in loro non vi è sesso, non vita, non c'è azione.
Henry Miller | Colui che conosce tutto, ma ignora se stesso, è privo di ogni cosa.
Vangelo di Tommaso | I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali.
Gesualdo Bufalino | Lo Stato moderno fabbrica le opinioni che poi raccoglie rispettosamente sotto il nome di opinione pubblica.
Nicolás Gómez Dávila | Forse essere vivi è proprio questo: andare alla ricerca degli istanti che muoiono.
Muriel Barbery | Amore è un fumo levato col fiato dei sospiri; purgato, è fuoco scintillante negli occhi degli amanti; turbato, un mare alimentato dalle loro lacrime. Che altro è esso? Una follia discreta quanto mai, fiele che strangola e dolcezza che sana.
Romeo e Giulietta | All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con se stesso e, in secondo luogo, quello di non essere con gli altri.
Arthur Schopenhauer | Comprendendo la realtà noi la trasformiamo; penetrando con l'intelligenza il male, noi lo dissolviamo.
Piero Martinetti | Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.
George Gordon Byron | Una forma molto insidiosa di paura è quella che si maschera come buon senso o addirittura saggezza, condannando come sciocchi, inconsulti, insignificanti o velleitari i piccoli atti di coraggio quotidiani che contribuiscono a salvaguardare la stima per se stessi e la dignità umana.
Aung San Suu Kyi | Non c'è niente di meno visibile di ciò che è lontano, se non ciò che è troppo vicino.
Natalino Russo

GIUGNO

| Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio.
Giuseppe Verdi | La repubblica italiana, nata dalla Resistenza, è stata creata con alcune caratteristiche istituzionali essenziali, che costituiscono altrettante conquiste storiche rispetto non solo all'autoritarismo fascista, ma allo stesso ordinamento dello stato liberale postfascista.
Ugo La Malfa | Se non sogni il tempo non passa.
Orhan Pamuk | Non credere, amico mio, che l'uomo sia capace di sentire tanta felicità quanta ne può concepire; c'è nel desiderio e nell'immaginazione meno forza che nella sensibilità.
Sully Prudhomme | Quando si gioca a palla le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un discorso c'è sintonia tra chi parla e chi ascolta se entrambi sono attenti ai propri doveri.
Plutarco | L'eroico ingegno si contenta più tosto di cascar o mancar degnamente e nell'alte imprese, dove mostre la dignità del suo ingegno, che riuscir a perfezione in cose men nobili e basse.
Giordano Bruno | Il buon Dio ci fa invecchiare per una ragione: acquisire saggezza per trovare difetti in tutto ciò che ha creato!
I Simpson | A volte penso che sarebbe meglio evitare la vecchiaia e morire giovane. Ma vorrebbe dire non completare la propria vita, non riuscire a conoscersi completamente.
Marilyn Monroe | Una speranza, a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio.
Elsa Morante | Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite, ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.
Michael Jordan | Ai giudizi dei nemici vuolsi avere sempre la debita osservanza.
Giosuè Carducci | Chi è felice farà felici anche gli altri, chi ha coraggio e fiducia non sarà mai sopraffatto dalla sventura!
Anna Frank | La vita è quello che ti accade / mentre sei occupato a fare altri progetti.
John Lennon | Niente ci appartiene, Lucilio, solo il tempo è nostro. La natura ci ha reso padroni di questo solo bene, fuggevole e labile: chiunque voglia può privarcene.
Lucio Anneo Seneca | Finché l'uomo si considera importante i suoi occhi sono ciechi, incapaci di vedere il cielo.
Isaac Bashevis Singer | Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora.
James Joyce | I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.
Mario Rigoni Stern | La bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l'altro d'angoscia, e taglia in due il cuore.
Virginia Woolf | Rifugiarsi nella natura è rinchiudersi nelle mura della violenza.
Emanuele Severino | È un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.
Italo Svevo | L'estate risplende, / il sole riscalda, / le mucche depongono / torte sui prati... / L'estate risplende, / il sole riscalda / Si fa finalmente / il bagno nel lago...
Astrid Lindgren | Siamo tutti clandestini. Clandestini del cuore. Tutte le persone che hanno un altrove e qualcosa di estraneo a loro stessi, in questo senso tutti noi lo siamo.
Eliette Abécassis | Come diceva quella ragazza sgomenta al suo ragazzo: — Perché non sei anticonformista anche tu, come tutti gli altri?
Giuseppe Pontiggia | La disperazione più grave che possa impadronirsi d'una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile.
Corrado Alvaro | Fai il mestiere che sai che se non arricchisci camperai.
Giovanni Verga | L'ingratitudine è la moneta ordinaria con la quale pagano gli uomini.
Francesco Domenico Guerrazzi | Nessuno ha il diritto di fermarsi e provare disperazione. C'è troppo da fare.
Dorothy Day | È molto più facile [...] essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev'esser sempre.
Luigi Pirandello | Un bacio può essere una virgola, un punto interrogativo o un punto esclamativo. È una fondamentale regola di lettura che ogni donna dovrebbe conoscere.
Mistinguett | Felicità raggiunta, si cammina / per te sul fil di lama. / Agli occhi sei barlume che vacilla, / al piede, teso ghiaccio che s'incrina; / e dunque non ti tocchi chi più t'ama.
Eugenio Montale

LUGLIO

| Quando non possiedi nulla, non hai nulla da perdere.
Bob Dylan | Negli istanti in cui la vita ci appare tollerabile, non le domandiamo di avere un senso; è la disperazione del cuore che induce lo spirito ad essere troppo esigente.
Jean Rostand | Le idee e la comprensione crescono come piante; non serve trafficare troppo attorno ad esse.
Pavel Aleksandrovič Florenskij | Io son fatto per romper i coglioni a mezza umanità, e l'ho giurato; sì! Ho giurato per Cristo! Di consacrar la mia vita all'altrui perturbazione, e già qualcosa ho conseguito, ed è nulla a paragon di ciò che spero, se mi lasciano fare, o se non possono impedirmi il farlo.
Giuseppe Garibaldi | Solo un cambiamento dell'atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l'individuo.
Carl Gustav Jung | Libertà è decidere, ma anche, non dimenticarlo, renderti conto che stai decidendo.
Fernando Savater | In questa società ci sono certe regole, certi pregiudizi e tutto quello che non vi si adatta sembra anormale, un delitto o una malattia.
Mario Vargas Llosa | Ama la verità, mostrati qual sei, e senza infingimenti e senza paura e senza riguardi. E se la verità ti costa la persecuzione, e tu accettala; e se il tormento, e tu sopportalo. E se per la verità dovessi sacrificare te stesso e tua vita, e tu sii forte nel sacrificio.
Giuseppe Moscati | Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere.
Albert Einstein | La vittoria è sempre nel pugno di pochi. Provare a preparare questa pattuglia di eroi è il segreto di ogni vittoria.
Don Carlo Gnocchi | La "volontà d'ordine" può trasformare in tiranno chi voleva solamente spazzar via la confusione. La bellezza dell'ordine serve di giustificazione al dispotismo.
Aldous Huxley | L'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa.
Franklin Delano Roosevelt | Non sarebbero uomini, se non fossero tristi. La loro vita deve pur morire. Tutta la loro ricchezza è la morte, che li costringe industriarsi, a ricordare e prevedere.
Cesare Pavese | Il problema con le "lezioni della storia" è che di solito le comprendiamo dopo averci sbattuto la faccia contro.
Robert Anson Heinlein | I campioni sono quelli che vogliono lasciare il loro sport in condizioni migliori rispetto a quando hanno iniziato a praticarlo.
Arthur Ashe | C'è chi dice sia un esercito di cavalieri, c'è chi dice sia un esercito di fanti, c'è chi dice sia una flotta di navi, la cosa più bella sulla nera terra, io invece dico che è ciò che si ama.
Saffo | Non volerti sforzare ad avere amici. È meglio non averne alcuno che doversi pentire d'averli scelti con precipitazione. Ma quando uno n'hai trovato, onoralo di elevata amicizia.
Silvio Pellico | È forse meno difficile essere un genio che trovare chi sia capace di accorgersene.
Ardengo Soffici | Essere indulgenti verso gli altri, severi verso se stessi è un consiglio banale; nell'esistenza è la sola regola da seguire.
Marcel Proust | A volte, come i bambini che hanno timore del buio, così noi temiamo, alla luce del giorno, per cose altrettanto inconsistenti di quelle di cui al buio ha paura il bambino. È proprio la paura che ha creato gli dei.
Lucrezio | I buoni matrimoni sono come la crema; basta un nonnulla a farli andare a male.
Honoré de Balzac | Un congedo opportuno lascia dietro una porta sempre aperta.
Erri De Luca | La superstizione mette il mondo intero in fiamme, la filosofia le spegne.
Voltaire | In questo mondo quotidiano, / che somiglia tanto al libro delle Mille e Una Notte, / non c'è un solo gesto che non corra il rischio / di essere un'operazione di magia.
Jorge Luis Borges | Dubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza.
Ugo Ojetti | Non voglio amore / non voglio vino / il primo mi fa soffrire / il secondo vomitare.
Elisabetta di Baviera | Attimo, sei bello.
Johann Wolfgang von Goethe | Dal flauto delle due cosce si eleva il mio canto / e dalla mia lussuria sgorgano i fiumi. / Come non potrebbero esserci maree / ogni volta che tra le mie labbra verticali brilla un sorriso?
Joumana Haddad | Il Cielo non prende niente senza ripagare smisuratamente.
Edith Stein | Il destino di molti uomini dipese dall'esserci o non esserci stata una biblioteca nella loro casa paterna.
Edmondo De Amicis | È [...] meglio fare e pentere, che starsi e pentersi.
Giovanni Boccaccio

AGOSTO

| Che l'Essere risplendente, in cui si dissolvono i mondi / e da cui un giorno rinasceranno, / ci conceda la luce dell'intelligenza.
Śvetāśvatara Upaniṣad | Il sonno della ragione genera mostri.
Francisco Goya | O voi che credete, vi è prescritto il digiuno [...]. Ma per coloro che [a stento] potrebbero sopportarlo, c'è un'espiazione: il nutrimento di un povero.
Corano | Se uno vuol farti un processo per prenderti la camicia, tu lasciagli anche il mantello. Se uno ti costringe ad accompagnarlo per un chilometro, tu va' con lui per due chilometri. Se qualcuno ti chiede qualcosa, dagliela.
Gesù, Discorso della Montagna | È un grande segno di mediocrità lodare sempre moderatamente.
Vauvenargues | Niente fretta. Niente fretta. La domenica vien dopo sei giorni. E è per questo che la chiamano festa.
Silvio D'Arzo | La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
Gabriel García Márquez | Chi ti ama c'è sempre, c'è prima di te, prima di conoscerti.
Margaret Mazzantini | Il sole tramonta comunque, sia sul giorno migliore sia sul giorno peggiore.
Jeffery Deaver | Quando ti svegli, hai una visione confusa del mondo. Quello che era logico nel sogno diventa insensato. Nessun salvataggio surreale. Nessuna magica via di uscita... sei sveglio.
Max Payne | Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno.
Michail Bakunin | Non esistono gli omosessuali; esistono atti omosessuali.
Gore Vidal | Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo.
attribuita a Voltaire | E non sarà un bastone / né il fumo di un fucile / a fare forte un uomo, / a farlo meno vile. / Gli basterà una lacrima, / limpido segnale / che può sentire amore, / che può fuggire il male. / Gli basterà una lacrima, / visibile cammino / dal fondo della notte / al chiaro del mattino.
Adriano Celentano | Perché le idee sono come farfalle / che non puoi togliergli le ali, / perché le idee sono come le stelle / che non le spengono i temporali, / perché le idee sono voci di madre / che credevamo di avere perso, / e sono come il sorriso di Dio / in questo sputo di universo.
Roberto Vecchioni | E se il sole può donare al cielo il suo arcobaleno più bello solo dopo un temporale, anche la vita, forse, ci maltratta un po’ per poterci offrire qualcosa di prezioso.
Laura Tangorra | La cosa più nobile che lo spirito umano possa fare a questo mondo è vedere qualcosa, e dire in modo diretto quello che ha visto. Ci sono centinaia di persone che sanno parlare per una sola che sa pensare; ma migliaia sanno pensare per una che sa vedere. Vedere chiaramente è al contempo poesia, profezia e religione.
John Ruskin | Oggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono cose meravigliose e cose orrende, non già per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realtà si lotta e si soffre per la propria pelle. Tutto il resto non conta.
Curzio Malaparte | Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in modo semplice e comprensibile. Niente è più facile dello scrivere difficile.
Karl Popper | Prendi una foglia e mettila davanti agli occhi: coprirà la luce e il resto del paesaggio, ma se l'allontanerai vedrai tutto ciò che ti circonda. Accade come con i problemi della vita: se li guardi troppo da vicino non ti accorgi della loro entità e soffri molto di più. Allontana la foglia dal tuo viso e scorgerai la verità che cerchi.
Romano Battaglia | Il passato è fruttuoso non quando serve a nutrire il risentimento o il trionfalismo ma quando il suo gusto amaro ci porta a trasformarci.
Cvetan Todorov | La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.
Benedetto Croce | A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina.
attribuita a Giulio Andreotti | Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo.
George Santayana | Vivere insieme nel mondo significa essenzialmente che esiste un mondo di cose tra coloro che lo hanno in comune, come un tavolo è posto tra quelli che vi siedono intorno.
Hannah Arendt | Ciò che seminai nell'ira / crebbe in una notte / rigogliosamente / ma la pioggia lo distrusse. // Ciò che seminai con amore / germinò lentamente / maturò tardi / ma in benedetta abbondanza.
Peter Rosegger | È vero che talvolta occorre cambiare qualche legge. Ma il caso è raro; e quando avviene, bisogna ritoccarle con mano tremante: con tanta solennità e con tante precauzioni che il popolo debba concluderne che le leggi sono veramente sante; e soprattutto con tanta chiarezza che nessuno possa dire di non averle capite.
Montesquieu | Non si risolvono i problemi con la forza. Soprattutto quando se ne ha poca.
Rat-Man | Il problema di raccontare una bella barzelletta è che inevitabilmente ne fa venire in mente una orribile a chi l'ascolta.
Gino Bramieri | C'è qualcosa di molto più terribile della rissa o dell'indifferenza! Quel sorriso di circostanza... è uno degli atteggiamenti femminili più pericolosi...
Video Girl Ai | Guarda i girasoli: s'inchinano al sole, ma se vedi uno che è inchinato un po' troppo significa che è morto. Tu stai servendo, però non sei un servo. Servire è l'arte suprema. Dio è il primo servitore; Lui serve gli uomini, ma non è servo degli uomini.
La vita è bella

SETTEMBRE

| I nostri passi camminano in una strada, ma il nostro cuore batte nel mondo intero.
Madeleine Delbrêl | Se non rimane altro bisogna urlare. Il silenzio è un autentico delitto contro il genere umano.
Nadežda Jakovlevna Mandel'štam | Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove.
Pino Cacucci | E se ognuno fa qualcosa insieme agli altri?
Pino Puglisi | Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.
Dario Fo | L'uomo è nato libero, e dovunque è in catene.
Jean-Jacques Rousseau | Con ogni uomo viene al mondo qualcosa di nuovo che non è mai esistito, qualcosa di primo e unico.
Martin Buber | Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.
Joseph Pulitzer | Noi lasciamo una macchia, lasciamo una traccia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui.
Philip Roth | Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara.
Piero Angela | La meditazione sul caso che ha fatto incontrare mio padre e mia madre è ancor più salutare di quella sulla morte. C'è forse una sola cosa in me che non abbia la sua origine in quell'incontro? Solo Dio. E anche la mia idea di Dio ha la sua origine in quell'incontro.
Simone Weil | I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.
David Henry Thoreau | Le guerre appaiono inevitabili, lo appaiono sempre quando per anni non si è fatto nulla per evitarle.
Gino Strada | All'amico si deve dire la verità; senza di essa il nome di amicizia non vale più nulla.
Aelredo di Rievaulx | La vita io l'ho castigata vivendola.
Vincenzo Cardarelli | In tutta la vita non c'è cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi.
Annalena Tonelli | L'amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano.
Rainer Maria Rilke | Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni: perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c'è qualcuno al mondo che la pensava, o la pensa, come me.
Enzo Biagi | Conviene all'umanità di un maestro, mettere i propri discepoli in guardia contro se stesso.
Friedrich Nietzsche | Io sono solamente un pellegrino sulla terra; voi siete di meglio?
Johann Wolfgang von Goethe | Ci sono uomini soli per la sete d'avventura, / perché han studiato da prete o per vent'anni di galera, / per madri che non li hanno mai svezzati, / per donne che li han rivoltati e persi, / o solo perché sono dei diversi.
Pooh | Quante volte lo scherzo nasconde la tristezza!
fratelli Grimm | Essere capiti vuol dire essere presi e accettati per quello che siamo.
Natalia Ginzburg | Non ripiegatevi troppo su quel fango che siamo noi stessi.
Charles de Foucauld | Ricordati di osare sempre.
Gabriele D'Annunzio | Il coraggio è fatto di paura.
Oriana Fallaci | La chiarezza del significato della vita percepita su un letto di ospedale svanisce quando ritornano i molti obblighi quotidiani e ricominciano a dominare la vita.
Henri Nouwen | Sapeste come allarga il cuore essere ricevuti con amore, ma come lo stringe essere ricevuti a malincuore!
Magdeleine Hutin | La vita rende infinitamente felici in ogni istante, ma dice infinitamente di più di quanto possa esprimere e perciò richiede infinite nuove parole.
Hans Urs von Balthasar | La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta.
Douglas Adams

OTTOBRE

| L'egoismo uccide l'anima; distruggilo. Abbi cura però che il tuo altruismo non uccida l'anima altrui.
Sri Aurobindo | Penso che se io morissi / e che con i miei mali finisse / il desiderio / un amore così grande si spegnerebbe / e il mondo intero rimarrebbe / senza amore.
Lucrezia Borgia | Quando sei in una squadra, quando vivi in un ambiente, "quella" è la tua maglia. E cerchi sempre e comunque di onorarla.
Roberto Baggio | Gl'intellettuali italiani che preferiscono aver ragione da soli piuttosto che torto con gli altri, sono pochi. I più seguono la massima di Toulet: «Quando i lupi urlano, urla con loro».
Indro Montanelli | Quando l'appartenersi di una donna e di un uomo diventa possesso, allora si può essere perduti, perché si perde solo ciò che si possiede.
Erri De Luca | In un'epoca di pazzia, credersi immuni dalla pazzia è una forma di pazzia.
Saul Bellow | Raramente un animale, compreso l'uomo, riesce ad essere fedele a se stesso quanto un gatto.
Jeffrey Moussaieff Masson | Il momento della vittoria è troppo breve per vivere solo di quello e niente altro.
Martina Navrátilová | Tu non sei quello che sembri nei momenti di tristezza. Sei molto di più.
Paulo Coelho | Bellezza come salvezza. Conseguenza: pulire la bellezza dall'edonismo – e la salvezza dal bigottismo.
Lalla Romano | Quale governo, si domanda, è il migliore? Quello che ci insegna a governarci da soli.
Johann Wolfgang von Goethe | Non chiedete cosa possa fare la patria per voi: chiedete cosa potete fare voi per la patria.
John Fitzgerald Kennedy | A me piacciono troppe cose e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito. Questa è la notte e quel che ti combina.
Jack Kerouac | Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.
Thomas Stearns Eliot | Quanta strada faremo nella vita dipende dalla nostra tenerezza con i giovani, dalla nostra compassione per i vecchi, dalla nostra simpatia per chi lotta, e dalla nostra tolleranza per i deboli e per i forti, perché un giorno saremo stati tutto questo.
George Washington Carver | L'unico modo per liberarsi di una tentazione è di abbandonarvisi: resistete, e la vostra anima si ammalerà di nostalgia per le cose che si è vietata, di desiderio per ciò che le sue mostruose leggi hanno reso mostruoso e fuori legge.
Il ritratto di Dorian Gray | Dopo millenni di odi e di guerre per lo meno dovremmo avere imparato questo: che il dolore non ha bandiera.
Dacia Maraini | Viviamo, non come vogliamo, ma come possiamo.
Menandro | Appariranno forme totalmente nuove di enciclopedia, già confezionate con una rete di percorsi associativi che le attraversano, pronte per essere immesse nel memex ed ivi potenziate.
Vannevar Bush | Chiunque è un uomo libero non può starsene a dormire.
Aristofane | Vai fuori di qui! Le ultime parole vanno bene per gli sciocchi che non hanno detto abbastanza in vita.
attribuita a Karl Marx sul letto di morte, rivolto alla governante che lo esortava a dire le sue ultime parole | Coltiva la pietà, non chiuder fuori l'angelo.
William Blake | Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
Gabriel García Márquez | Loda i grandi poderi, ma coltivane uno piccolo.
Publio Virgilio Marone | La natura, dando le lacrime al genere umano, attesta di averlo fornito anche di un cuore facile alla commozione. Questa è la parte migliore della nostra coscienza.
Decimo Giunio Giovenale | Tra il forte e il debole, tra il ricco e il povero, tra il padrone e il servitore è la libertà che opprime, è la legge che affranca.
Jean-Baptiste Henri Lacordaire | Ahi il nostro amore è una corda dura / che ci lega ferendoci / e se vogliamo / uscire dalla nostra ferita, / separarci, / ci stringe un nuovo nodo e ci condanna / a dissanguarci e a bruciarci insieme.
Pablo Neruda | La guerra è sempre stata il principale divertimento dell'umanità. Gli altri divertimenti sono un surrogato della guerra.
Halldór Laxness | Colui che pretende un posto su un veicolo più rapido sostiene di fatto che il proprio tempo vale più di quello del passeggero di un veicolo più lento.
Ivan Illich | Tutto s'accomoda fuorché l'osso del collo.
proverbio toscano | Non è nel potere della nostra volontà non desiderare di essere felici.
Nicolas Malebranche

NOVEMBRE

| Siamo solo la curva di un fiume, che viene da lontano e non si fermerà dopo di noi.
Alessandro Baricco | I figli sono l'immortalità. I figli faranno altri figli e quindi la vita non finisce mai. Il nostro corpo muore, ma il nostro DNA continua. I figli hanno la stessa carne, lo stesso metabolismo, e così via. La morte è solamente quella del corpo.
Umberto Veronesi | L'astronomia ci ha insegnato che non siamo il centro dell'universo [...]. Siamo solo un minuscolo pianeta attorno a una stella molto comune. Noi stessi, esseri intelligenti, siamo il risultato dell'evoluzione stellare, siamo fatti della materia degli astri.
Margherita Hack | Di così nobil fiamma Amor mi cinse, / Ch'essendo spenta, in me vive l'ardore; / Né temo nuovo caldo, che 'l vigore / Del primo foco mio tutt'altri estinse.
Vittoria Colonna | Aveva la coscienza pulita. Mai usata.
Stanisław Jerzy Lec | La fortuna sorride solo a chi crede nel futuro!
The Legend of Zelda: Twilight Princess | Nessuno può farvi sentire inferiori senza il vostro consenso.
Eleanor Roosevelt | Chi non ha un mondo suo si diverte a rimpiangere il tramonto di un mondo altrui.
John Osborne | La speranza è buona come prima colazione, ma è una pessima cena.
Francesco Bacone | Studiare senza riflettere è vano; riflettere senza studiare è pericoloso.
Confucio | Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo.
Émile-Auguste Chartier | È difficile uccidere una creatura una volta che ti ha fatto vedere la sua coscienza.
Carl Sagan | Quando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole.
Jean-Paul Sartre | Melanconia, / Ninfa gentile, / La vita mia / Consegno a te. / I tuoi piaceri / Chi tiene a vile, / Ai piacer veri / Nato non è.
Ippolito Pindemonte | Si dice che la verità è destinata a soffrire, ma non si estingue mai.
Tito Livio, attribuita a Fabio Massimo | La morte con tutta probabilità è la più grande invenzione della vita. Spazza via il vecchio per far spazio al nuovo.
Steve Jobs | Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia, lo so! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù…
Pier Paolo Pasolini | In ogni avversità della fortuna l'esser stato felice è il genere più doloroso di sfortuna.
Severino Boezio | La natura è simile a una donna di grande merito: per poterla comprendere e apprezzare, bisogna vivere a lungo con lei nella più completa intimità.
Victor Lebrun | Qualora io non sia in grazia, voglia Dio concedermi di diventarlo, e se lo sono, che Dio mi ci mantenga; perché sarei la persona più infelice del mondo se sapessi di non essere nella grazia di Dio!
Giovanna d'Arco | Non misurare mai l'altezza del monte prima d'aver raggiunto la cima. Allora vedrai quanto era basso.
Dag Hammarskjöld | Nel flusso indefinito del tempo e degli stati d'animo, gran parte della storia è incisa nei sensi. E cose di nessuna importanza, insostituibili, ritornano così all'improvviso, in un caffè d'inverno.
Banana Yoshimoto | Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande.
Naguib Mahfouz | Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere.
Carlo Goldoni | Vola solo chi osa farlo.
Luis Sepúlveda | Quel principio che ha come qualità la coscienza è presente indifferentemente in tutti i corpi, sicché colui che mediti come il tutto sia essenziato di esso, diventa vincitore del mondo.
Vijñānabhairava Tantra | La paura è normale che ci sia, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio.
Paolo Borsellino | La parola è un bel dono; ma non rende la ricchezza del nostro interno; è un riflesso smorto e tiepidissimo del sentimento, e sta alla sensazione come un sole dipinto al sole della natura.
Carlo Bini | Spesso una cosa stupida si regge perché viene approvata dalla Legge.
Trilussa | Le donne ci piacciono perché sono meravigliose, o ci sembrano meravigliose perché ci piacciono?
Achille Campanile

DICEMBRE

| Quello che importa è impegnarsi a illuminare con la ragione le posizioni in contrasto, a porre in discussione le pretese dell'una e dell'altra parte, di resistere alla tentazione della sintesi definitiva, o della opzione irreversibile, di restituire, insomma, agli uomini la fiducia nel colloquio.
Norberto Bobbio | Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi.
Giorgio Gaber | La mente è come un paracadute, funziona solo quando è aperta.
Thomas Dewar | Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo.
Maria Montessori | Per la sopravvivenza della razza umana, le donne devono essere al sicuro e dotate di potere. È un'idea ovvia ma, come una vagina, ha bisogno di grande attenzione e amore per essere rivelata.
Eve Ensler | La bellezza è un bene fragile.
Publio Ovidio Nasone | L'uomo è condannato ad essere libero.
Jean-Paul Sartre | Non capite, se giudicate.
Lev Tolstoj | Si china il giorno / e colgo ombre dai cieli: / che tristezza il mio cuore / di carne!
Salvatore Quasimodo | La cortesia è la medicina delle donne, la cortesia è il massimo ornamento; bellezza senza cortesia è come un giardino senza fiori.
Aśvaghoṣa | Io stesso allora non dubitavo che in qualunque momento chiunque di noi, uomo, donna, bambino, forse anche il povero ronzino legato alla ruota del mulino, chiunque sapesse cosa era giusto. Tutte le creature vengono al mondo con dentro la memoria della giustizia.
John Maxwell Coetzee | Dove importa l'onore, l'utilità pubblica, la dignità e perfezione del proprio essere, la cura delle divine leggi e naturali, ivi non ti smuovi per terrori che minacciano morte.
Giordano Bruno | Forse la vecchiaia prende tutti alla sprovvista. Non si esauriscono le passioni, ma le forze.
Il'ja Grigor'evič Ėrenburg | Ciò che è noto, non è conosciuto.
Friedrich Hegel | I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.
Giacomo Leopardi | Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente; si limitano a piangere della propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose.
Malcolm X | Se "amarlo come me stesso" non significa servirlo prima di me, se egli è meno felice di me, che cosa potrà mai significare?
Abbé Pierre | Nessuna delle cose che non sono in mio potere mi è tanto cara quanto stringere amicizia con uomini sinceramente amanti della verità.
Baruch Spinoza | Colui che è veramente colpito dalla mala sorte non si deve aspettare alcuna partecipazione da parte del suo prossimo. Le disgrazie vere fanno scappare la gente.
Ephraim Kishon | In fondo la pratica della scienza non è altro che lanciare uno sguardo al di là delle ideologie, e riuscire infine a ridimensionarle.
Robert Laughlin | La storia dell'umanità è la storia dei suoi traumi, cioè dei suoi viaggi fuori da un ennesimo feto verso la speranza di un'ennesima sopravvivenza.
Aldo Busi | Politica vuol dire realizzare.
Alcide De Gasperi | È chiaro che l'efficacia dell'opinione pubblica dipende molto da quanto essa è competente, dal fatto cioè se possiede o no informazioni attendibili.
Michail Gorbačëv | Meglio dare che prendere; ma talvolta può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare.
Søren Kierkegaard | Il Natale era ancora, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, una festa che aveva qualcosa a che fare con lo spirito e con l'anima. Non era necessario essere cristiani per pensare che in quella notte si compiva un evento straordinario, che per i credenti era la nascita di Gesù, e per gli altri [...] era qualcosa di magico e di fatato, di irrazionale, di incomprensibile. Pensavamo sul serio che il giorno di Natale gli uomini fossero tutti un poco più buoni.
Massimo Fini | V'è un solo eroismo al mondo: vedere il mondo com'è e amarlo.
Romain Rolland | La domanda più indiscreta, più insolente, più insoffribile, e la più comune anche, la più poliglotta, la più persecutoria, al telefono e faccia a faccia, la domanda che mette alla tortura chi ama la verità perché la si formula per avere in risposta una miserabilissima bugia è: "Come stai?"
Guido Ceronetti | Se il destino è contro di noi, peggio per lui.
Reggimento "Tuscania" | Bisogna essere cauti nell'esprimere desideri, perché potrebbero avverarsi.
Joanne Kathleen Rowling | Quando un uomo è audace senza senno ne riceve danno, quando invece con senno ne trae vantaggio.
Platone | L'inizio è là dove si arriva.
Hans Urs von Balthasar