Serie A 2012-2013

111ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (l'81ª a girone unico)

Template:Competizione calcistica nazionale

Il campionato di Serie A 2012-2013 è il 111º campionato italiano di calcio e l'81º a girone unico. È iniziato il 25 agosto 2012 con i due anticipi della prima giornata e si concluderà il 20 maggio 2013. Come già accaduto al via della stagione 2009-2010, le prime due giornate (26 agosto e 2 settembre) si sono articolate in quattro orari: due anticipi al sabato alle 18:00 e alle 20:45, anticipo la domenica alle 18:00 e sette partite in contemporanea sempre alle 20:45. A partire dalla 3ª giornata e fino alla 37ª compresa, ad eccezione dei turni infrasettimanali e del sabato precedente la Pasqua, le sette partite domenicali torneranno a disputarsi alle ore 15:00, con posticipo serale alle ore 20:45, fermi restando i due anticipi del sabato (18:00 e 20:45).

Come nella precedente stagione, sono stati confermati gli orari di anticipi e posticipi, con un anticipo la domenica alle 12:30 e, occasionalmente, un anticipo al venerdì o un posticipo al lunedì (con apposita cancellazione dell'anticipo del sabato alle 18:00 ed eventualmente anche dell'anticipo dell'ora di pranzo domenicale, se l'anticipo del venerdì e il posticipo del lunedì accadessero nella stessa giornata) per le squadre impegnate nelle coppe europee. La soluzione del venerdì e/o del lunedì verrà utilizzata comunque non più di sette volte. Gli anticipi del sabato e il posticipo della domenica sera resteranno fissi e verrà salvaguardata la contemporaneità di sei partite alla domenica pomeriggio.

A differenza della passata stagione in questo campionato ci saranno solamente tre turni infrasettimanali (rispetto ai cinque del precedente torneo): il 26 settembre 2012, il 31 ottobre 2012 e l'8 maggio 2013, questo per consentire di evitare di disputare gare notturne nel periodo invernale culminante con le nevicate, a tutela dell'integrità fisica dei calciatori. Le soste per le qualificazioni a Brasile 2014 sono fissate per il 9 settembre 2012, il 14 ottobre 2012 e il 24 marzo 2013, mentre il 30 dicembre il torneo si fermerà per le festività natalizie; inoltre sono previsti l'anticipo al sabato pre-natalizio per la disputa della 18.ma giornata (22 dicembre) ed il turno dell'Epifania (che cadrà di domenica). In più il turno del 31 marzo 2013 si giocherà il giorno precedente per le festività pasquali.

Anche in questa stagione, per la settima volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale è determinata in base alla classifica avulsa.[1]

A qualificarsi per la Champions League saranno le prime tre squadre, come la stagione passata in seguito al sorpasso della Germania nel ranking UEFA: le prime due alla fase a gironi, la terza ai preliminari. La qualificazione alla Europa League sarà invece appannaggio della quarta e della quinta classificata, unitamente alla vincitrice della Coppa Italia. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente, ma se invece la vincitrice di coppa si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la sesta classificata del campionato.

Novità

A prendere il testimone di Novara, Cesena e Lecce, retrocesse in serie B nella stagione precedente (il Lecce in Lega Pro Prima Divisione a seguito delle sentenze che hanno riguardato gli eventi di Scommessopoli), nella griglia di partenza del 111º campionato italiano di calcio sono Pescara (che torna in massima serie dopo 19 anni dall'ultima partecipazione, vincendo la Serie B 2011-2012), Torino e Sampdoria (quest'ultima dopo solo un anno trascorso nella serie cadetta, ha conquistato la promozione vincendo i play-off dopo essersi piazzata come sesta nel corso della stagione regolare). Il Cagliari, dopo vari anni di permanenza al Sant'Elia, giocherà le sue partite allo Stadio Is Arenas di Quartu Sant'Elena. In virtù inoltre degli effetti sulle sentenze di primo grado della Commissione Disciplinare FIGC sullo scandalo del calcioscommesse, sono stati commutati per questa stagione le penalizzazioni da scontare per le seguenti società, che hanno partecipato direttamente o indirettamente alle presunte combine: l'Atalanta ripartirà con -2 punti, la Sampdoria ed il Torino cominciano da -1 mentre per il Siena avvio con 6 punti di penalità.

Per la stesura dei calendari si sono imposti i seguenti criteri:

Le soste del campionato sono le seguenti:

La Nike, sponsor principe per quanto riguarda la fornitura dei palloni ufficiali del campionato, sta pensando di sostituire l'attuale "Seitiro" con il futuristico e colorato "Maxim". Oltre che per la Serie A, il nuovo pallone verrà usato in Premier League e Liga spagnola, e sul cuoio verrà stampato il logo del singolo campionato.

Importante novità anche dal punto di vista arbitrale: sarà infatti il primo campionato di calcio italiano della storia a prevedere l'utilizzo (sin dalla prima giornata) degli arbitri di porta, a seguito dell'approvazione dell'esperimento da parte dell'IFAB nel luglio 2012. L'esordio assoluto si è già avuto nella Supercoppa italiana 2012, disputatasi l'11 agosto 2012.[2]

Altra novità è l'allargamento della panchina, infatti dalla stagione in corso gli allenatori potranno portare 12 giocatori in panchina, anziché 7.[3][4]

Avvenimenti

Calciomercato

La Juventus campione d'Italia dello scorso campionato rinforza la sua rosa comprando dall'Udinese il pacchetto Isla-Asamoah e riscattando la metà del cartellino di Sebastian Giovinco. Arrivano anche Paul Pogba a parametro zero e all'ultimo giorno di mercato viene acquistato dall'Arsenal Nicklas Bendtner, attaccante danese. Il Milan cede i suoi pezzi pregiati Ibrahimović e Thiago Silva al Paris Saint-Germain e li sostituisce con Pazzini, che viene scambiato con Cassano, e Zapata. Anche l'Inter rivoluziona la squadra cedendo Pazzini, Maicon, Julio Cesar, Diego Forlan e Lúcio e sostituendoli con Handanovic, Alvaro Pereira, Cassano, Silvestre, Gargano e Palacio. La Roma bissa l'acquisto dell'estate italiana comprando per 16 milioni di Euro Mattia Destro, giovane attaccante del Siena, e per 4,5 milioni di Euro Federico Balzaretti, terzino del Palermo. Napoli e Lazio optano per un mercato conservativo, vendendo e comprando poco, al Napoli rientra dal prestito Insigne e viene ceduto Lavezzi al Paris Saint-Germain, mentre alla Lazio arrivano il brasiliano Ederson e il francese Ciani, rivoluzione infine alla Fiorentina con il ritorno di Luca Toni, e gli arrivi di giocatori importanti come Borja Valero, Alberto Aquilani, Facundo Roncaglia e del portiere Emiliano Viviano.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Risultato nella stagione 2011-2012
Atalanta Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia Erreà AXA Assicurazioni
Konica Minolta
12º posto in Serie A
Bologna Bologna Stadio Renato Dall'Ara Macron NGM Mobile
Serenissima Ceramica
9º posto in Serie A
Cagliari Cagliari Stadio Is Arenas (Quartu Sant'Elena) Kappa Sardegna
Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione
15º posto in Serie A
Catania Catania Stadio Angelo Massimino (Cibali) Givova Arancia Rossa di Sicilia
TTT Lines
11º posto in Serie A
Chievo Verona Stadio Marcantonio Bentegodi Givova Banca Popolare di Verona
Paluani
10º posto in Serie A
Fiorentina Firenze Stadio Artemio Franchi Joma Mazda
Save the Children
13º posto in Serie A
Genoa Genova Stadio Luigi Ferraris (Marassi) Lotto Izi Play 17º posto in Serie A
Inter Milano Stadio Giuseppe Meazza (San Siro) Nike Pirelli 6º posto in Serie A
Juventus Torino Juventus Stadium Nike Jeep Campione d'Italia in carica
Lazio Roma Stadio Olimpico di Roma Macron 4º posto in Serie A
Milan Milano Stadio Giuseppe Meazza (San Siro) Adidas Fly Emirates 2º posto in Serie A
Napoli Napoli Stadio San Paolo Macron Lete
MSC Crociere
5º posto in Serie A
Palermo Palermo Stadio Renzo Barbera (La Favorita) Puma Eurobet 16º posto in Serie A
Parma Parma Stadio Ennio Tardini Erreà Vorwerk Folletto
Navigare
8º posto in Serie A
Pescara Pescara Stadio Adriatico Erreà Acqua Santa Croce
Risparmio Casa
1º posto in Serie B
Roma Roma Stadio Olimpico di Roma Kappa Wind 7º posto in Serie A
Sampdoria Genova Stadio Luigi Ferraris (Marassi) Kappa Gamenet 6º posto in Serie B
(promossa ai play-off)
Siena Siena Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena Kappa Monte dei Paschi di Siena 14º posto in Serie A
Torino Torino Stadio Olimpico di Torino Kappa Aruba
Salumi Beretta
2º posto in Serie B
Udinese Udine Stadio Friuli Legea Dacia
QBell
3º posto in Serie A

Allenatori

La maggior parte dei club conferma gli allenatori ingaggiati all'inizio della passata stagione, eccetto Genoa, Inter e Parma, che confermano Luigi De Canio, Andrea Stramaccioni e Roberto Donadoni dopo essere subentrati a stagione in corso rispettivamente ad Alberto Malesani, Claudio Ranieri e Franco Colomba. La Fiorentina ingaggia Vincenzo Montella[5], quest'ultimo rimpiazzato nel Catania da Rolando Maran. Edoardo Reja, dopo due anni alla Lazio, lascia il club biancoceleste, sostituito dal bosniaco Vladimir Petković. Il Palermo ingaggia Giuseppe Sannino[6], il quale lascia il posto nel Siena a Serse Cosmi[7], dopo aver guidato il Lecce fino alla sua retrocessione. Dopo aver condotto il Pescara alla promozione in Serie A, Zdeněk Zeman viene ingaggiato dalla Roma[8], sostituito da Giovanni Stroppa come tecnico dei delfini.[9] Ciro Ferrara invece prende il comando come allenatore della Sampdoria[10], dopo la promozione dei blucerchiati tramite il piazzamento al sesto posto in Serie B e la conquista dei play-off. In seguito alla squalifica di Antonio Conte e del suo vice Angelo Alessio, nella prima parte della stagione sulla panchina della Juventus siede Massimo Carrera, fino al termine della squalifica di Alessio, che prende il suo posto dal 20 ottobre fino al termine della squalifica di Antonio Conte, che prende il timone della squadra l'8 dicembre 2012.

Tabella riassuntiva

Club Allenatore In carica da
Atalanta   Stefano Colantuono 15 giugno 2010
Bologna   Stefano Pioli 5 ottobre 2011
Cagliari   Ivo Pulga 2 ottobre 2012
Catania   Rolando Maran 11 giugno 2012
Chievo   Eugenio Corini 2 ottobre 2012
Fiorentina   Vincenzo Montella 11 giugno 2012
Genoa   Luigi Delneri 22 ottobre 2012
Inter   Andrea Stramaccioni 26 marzo 2012
Juventus   Antonio Conte 31 maggio 2011
Lazio   Vladimir Petković 31 maggio 2012
Milan   Massimiliano Allegri 25 giugno 2010
Napoli   Walter Mazzarri 6 ottobre 2009
Palermo   Gian Piero Gasperini 16 settembre 2012
Parma   Roberto Donadoni 9 gennaio 2012
Pescara   Cristiano Bergodi 20 novembre 2012
Roma   Zdeněk Zeman 1 luglio 2012
Sampdoria   Ciro Ferrara 2 luglio 2012
Siena   Serse Cosmi 27 giugno 2012
Torino   Giampiero Ventura 6 giugno 2011
Udinese   Francesco Guidolin 24 maggio 2010

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Nota: sulla panchina della Juventus è stato seduto Massimo Carrera dal 4 agosto al 7 ottobre 2012, quindi il vice-allenatore Angelo Alessio dal 20 ottobre al 1º dicembre 2012, in sostituzione temporanea del tecnico Antonio Conte, squalificato fino all'8 dicembre 2012 e tornato in panchina il 9 dicembre 2012.

Classifica

Aggiornata al 15 dicembre 2012[18]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Juventus 41 17 13 2 2 36 10 +26
  2. Inter 34 17 11 1 5 29 18 +11
  3. Napoli 33 16 10 3 3 29 14 +15
  4. Lazio 33 17 10 3 4 25 18 +7
  5. Fiorentina 32 17 9 5 3 33 19 +14
6. Roma 29 17 9 2 6 38 27 +11
7. Milan 27 17 8 3 6 32 22 +10
8. Catania 25 17 7 4 6 25 25 0
9. Udinese 23 17 5 8 4 25 25 0
10. Parma 23 17 6 5 6 23 23 0
11. Chievo 21 17 6 3 8 20 27 -7
12. Atalanta[19] 21 17 7 2 8 17 26 -9
13. Sampdoria[20] 17 17 5 3 9 20 26 -6
14. Torino[21] 16 17 3 8 6 18 22 -4
15. Cagliari 16 17 4 4 9 15 30 -15
16. Bologna 15 16 4 3 9 17 20 -3
17. Palermo 15 17 3 6 8 15 24 -9
  18. Pescara 14 17 4 2 11 13 34 -21
  19. Genoa 12 17 3 4 10 17 29 -12
  20. Siena[22] 11 17 4 5 8 16 24 -8

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014
      Ammesse alla UEFA Champions League 2013-2014
      Ammesse alla UEFA Europa League 2013-2014
      Retrocesse in Serie B 2013-2014

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[1]
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
Sampdoria e Torino partono da -1 punti.
Atalanta parte da -2 punti.
Siena parte da -6 punti.

Statistiche e record

Classifica in divenire

 
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Atalanta -2 -1 2 5 5 5 5 8 9 12 15 18 18 18 18 21
Bologna 0 0 3 4 4 7 7 7 7 7 8 8 11 11 14 15
Cagliari 0 1 2 2 2 2 5 8 11 14 14 15 16 16 16 16
Catania 1 4 4 5 8 8 11 11 11 12 15 16 19 19 19 22
Chievo 3 3 3 3 3 3 6 7 7 10 10 11 11 12 15 18
Fiorentina 3 3 6 7 8 8 11 12 15 18 21 24 27 28 29 29
Genoa 3 3 3 6 7 8 9 9 9 9 9 9 9 12 12 12
Inter 3 3 6 6 9 12 15 18 21 24 27 27 28 28 31 34 34
Juventus 3 6 9 12 13 16 19 22 25 28 28 31 32 32 35 38
Lazio 3 6 9 9 9 12 15 18 18 19 19 22 23 26 29 30 33
Milan 0 3 3 3 6 7 7 7 10 11 14 14 15 18 21 24
Napoli 3 6 9 10 13 16 19 19 22 22 23 26 27 30 33 33
Palermo 0 0 1 1 1 4 5 6 7 8 8 11 11 14 14 14 15
Parma 0 3 3 4 5 6 6 9 12 15 15 16 17 20 20 20
Pescara 0 0 0 1 4 7 7 7 8 8 11 11 11 11 11 14
Roma 1 4 4 7 8 8 11 14 14 14 17 17 20 23 26 29
Sampdoria 2 5 8 9 10 10 10 10 10 10 10 10 13 16 17 17
Siena -5 -5 -4 -1 2 2 2 2 3 3 6 7 10 11 11 11
Torino 0 3 3 4 5 8 8 9 9 10 11 14 14 15 15 15
Udinese 0 0 1 4 5 6 6 9 12 13 14 15 16 16 19 22 23

Capoliste solitarie

Juventus Football ClubJuventus Football Club

Record

Aggiornati al 15 dicembre 2012

  • Maggior numero di vittorie: Juventus (12)
  • Minor numero di sconfitte: Juventus (2)
  • Migliore attacco: Roma (38 gol fatti)
  • Miglior difesa: Juventus (10 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Juventus (+23)
  • Maggior numero di pareggi: Udinese (8)
  • Minor numero di pareggi: Inter (1)
  • Minor numero di vittorie: Genoa, Palermo e Torino (3)
  • Maggior numero di sconfitte: Genoa e Pescara (10)
  • Peggiore attacco: Pescara (12 gol fatti)
  • Peggior difesa: Pescara (30 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Pescara (-18)
  • Partita con più reti: Pescara - Juventus 1-6 (7)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Pescara - Juventus 1-6 (5)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 39 reti (15ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 16 reti (5ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Inter (7, dalla 5ª alla 11ª giornata)
  • Miglior serie positiva: Juventus (10 risultati utili consecutivi, dalla 1ª alla 10ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Sampdoria (7 sconfitte consecutive, dalla 6ª alla 12ª giornata)

Calendario e risultati

Il sorteggio del calendario è avvenuto il 26 luglio 2012 presso gli studi televisivi Interactive Group a Milano, con copertura televisiva offerta da Sky Sport[26].

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
26 ago. 0-1 Atalanta-Lazio - 13 gen.
2-0 Chievo-Bologna -
25 ago. 2-1 Fiorentina-Udinese -
26 ago. 2-0 Genoa-Cagliari -
25 ago. 2-0 Juventus-Parma -
26 ago. 0-1 Milan-Sampdoria -
0-3 Palermo-Napoli -
0-3 Pescara-Inter -
2-2 Roma-Catania -
0-0 Siena-Torino -
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
1º set. 1-3 Bologna-Milan - 20 gen.
2 set. 1-1 Cagliari-Atalanta -
3-2 Catania-Genoa -
1-3 Inter-Roma -
3-0 Lazio-Palermo -
2-1 Napoli-Fiorentina -
2-0 Parma-Chievo -
2-1 Sampdoria-Siena -
1º set. 3-0 Torino-Pescara -
2 set. 1-4 Udinese-Juventus -


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
16 set. 1-3 Chievo-Lazio - 27 gen.
2-0 Fiorentina-Catania -
1-3 Genoa-Juventus -
15 set. 0-1 Milan-Atalanta -
16 set. 3-1 Napoli-Parma -
15 set. 1-1 Palermo-Cagliari -
16 set. 2-3 Pescara-Sampdoria -
2-3 Roma-Bologna -
2-2 Siena-Udinese -
0-2 Torino-Inter -
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
23 set. 1-0 Atalanta-Palermo - 3 feb.
1-1 Bologna-Pescara -
a tav. 0-3 Cagliari-Roma -
23 set. 0-0 Catania-Napoli -
0-2 Inter-Siena -
22 set. 2-0 Juventus-Chievo -
23 set. 0-1 Lazio-Genoa -
22 set. 1-1 Parma-Fiorentina -
23 set. 1-1 Sampdoria-Torino -
2-1 Udinese-Milan -


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
26 set. 2-1 Catania-Atalanta - 10 feb.
0-2 Chievo-Inter -
25 set. 0-0 Fiorentina-Juventus -
26 set. 1-1 Genoa-Parma -
2-0 Milan-Cagliari -
3-0 Napoli-Lazio -
1-0 Pescara-Palermo -
1-1 Roma-Sampdoria -
27 set. 1-0 Siena-Bologna -
26 set. 0-0 Torino-Udinese -
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
30 set. 1-5 Atalanta-Torino - 17 feb.
4-0 Bologna-Catania -
1-2 Cagliari-Pescara -
2-1 Inter-Fiorentina -
29 set. 4-1 Juventus-Roma -
30 set. 2-1 Lazio-Siena -
4-1 Palermo-Chievo -
29 set. 1-1 Parma-Milan -
30 set. 0-1 Sampdoria-Napoli -
0-0 Udinese-Genoa -


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
7 ott. 2-0 Catania-Parma - 24 feb.
6 ott. 2-1 Chievo-Sampdoria -
7 ott. 1-0 Fiorentina-Bologna -
6 ott. 1-1 Genoa-Palermo -
7 ott. 0-1 Milan-Inter -
2-1 Napoli-Udinese -
0-3 Pescara-Lazio -
2-0 Roma-Atalanta -
1-2 Siena-Juventus -
0-1 Torino-Cagliari -
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
21 ott. 2-1 Atalanta-Siena - 3 mar.
1-0 Cagliari-Bologna -
1-1 Chievo-Fiorentina -
2-4 Genoa-Roma -
2-0 Inter-Catania -
20 ott. 2-0 Juventus-Napoli -
3-2 Lazio-Milan -
21 ott. 0-0 Palermo-Torino -
2-1 Parma-Sampdoria -
1-0 Udinese-Pescara -


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
28 ott. 1-3 Bologna-Inter - 10 mar.
0-1 Catania-Juventus -
2-0 Fiorentina-Lazio -
27 ott. 1-0 Milan-Genoa -
28 ott. 1-0 Napoli-Chievo -
0-0 Pescara-Atalanta -
2-3 Roma-Udinese -
0-1 Sampdoria-Cagliari -
27 ott. 0-0 Siena-Palermo -
28 ott. 1-3 Torino-Parma -
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
31 ott. 1-0 Atalanta-Napoli - 17 mar.
4-2 Cagliari-Siena -
2-0 Chievo-Pescara -
1º nov. 0-1 Genoa-Fiorentina -
31 ott. 3-2 Inter-Sampdoria -
2-1 Juventus-Bologna -
1-1 Lazio-Torino -
30 ott. 2-2 Palermo-Milan -
31 ott. 3-2 Parma-Roma -
2-2 Udinese-Catania -


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
4 nov. 1-1 Bologna-Udinese - 30 mar.
4-0 Catania-Lazio -
4-1 Fiorentina-Cagliari -
3 nov. 1-3 Juventus-Inter -
5-1 Milan-Chievo -
4 nov. 1-1 Napoli-Torino -
2-0 Pescara-Parma -
4-1 Roma-Palermo -
1-2 Sampdoria-Atalanta -
1-0 Siena-Genoa -
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
11 nov. 3-2 Atalanta-Inter - 7 apr.
10 nov. 0-0 Cagliari-Catania -
11 nov. 2-2 Chievo-Udinese -
2-4 Genoa-Napoli -
3-2 Lazio-Roma -
1-3 Milan-Fiorentina -
2-0 Palermo-Sampdoria -
0-0 Parma-Siena -
10 nov. 1-6 Pescara-Juventus -
11 nov. 1-0 Torino-Bologna -


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
18 nov. 3-0 Bologna-Palermo - 14 apr.
2-1 Catania-Chievo -
4-1 Fiorentina-Atalanta -
2-2 Inter-Cagliari -
17 nov. 0-0 Juventus-Lazio -
2-2 Napoli-Milan -
19 nov. 2-0 Roma-Torino -
18 nov. 3-1 Sampdoria-Genoa -
1-0 Siena-Pescara -
2-2 Udinese-Parma -
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
25 nov. 0-1 Atalanta-Genoa - 21 apr.
26 nov. 0-1 Cagliari-Napoli -
25 nov. 0-0 Chievo-Siena -
27 nov. 3-0 Lazio-Udinese -
25 nov. 1-0 Milan-Juventus -
24 nov. 3-1 Palermo-Catania -
26 nov. 1-0 Parma-Inter -
25 nov. 0-1 Pescara-Roma -
1-0 Sampdoria-Bologna -
2-2 Torino-Fiorentina -


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
2 dic. 2-1 Bologna-Atalanta - 28 apr.
30 nov. 1-3 Catania-Milan -
2 dic. 2-2 Fiorentina-Sampdoria -
2-4 Genoa-Chievo -
1-0 Inter-Palermo -
1º dic. 3-0 Juventus-Torino -
2 dic. 2-1 Lazio-Parma -
5-1 Napoli-Pescara -
1-3 Siena-Roma -
4-1 Udinese-Cagliari -
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
8 dic. 2-1 Atalanta-Parma - 5 mag.
10 dic. 0-0 Bologna-Lazio -
9 dic. 0-2 Cagliari-Chievo -
2-1 Inter-Napoli -
0-1 Palermo-Juventus -
2-0 Pescara-Genoa -
8 dic. 4-2 Roma-Fiorentina -
10 dic. 0-2 Sampdoria-Udinese -
9 dic. 1-3 Siena-Catania -
2-4 Torino-Milan -


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
16 dic. 3-1 Catania-Sampdoria - 8 mag.
1-0 Chievo-Roma -
4-1 Fiorentina-Siena -
1-1 Genoa-Torino -
3-0 Juventus-Atalanta -
15 dic. 1-0 Lazio-Inter -
16 dic. 4-1 Milan-Pescara -
20:45 Napoli-Bologna -
4-1 Parma-Cagliari -
15 dic. 1-1 Udinese-Palermo -
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
22 dic. - Atalanta-Udinese - 12 mag.
- Bologna-Parma -
21 dic. 20:45 Cagliari-Juventus -
22 dic. 12:30 Inter-Genoa -
- Palermo-Fiorentina -
21 dic. 18:00 Pescara-Catania -
22 dic. 20:45 Roma-Milan -
- Sampdoria-Lazio -
- Siena-Napoli -
- Torino-Chievo -


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
6 gen. - Catania-Torino - 19 mag.
- Chievo-Atalanta -
- Fiorentina-Pescara -
- Genoa-Bologna -
- Juventus-Sampdoria -
- Lazio-Cagliari -
- Milan-Siena -
- Napoli-Roma -
- Parma-Palermo -
- Udinese-Inter -

Matrice risultati

Aggiornata al 15 dicembre 2012.

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

ATA BOL CAG CAT CHI FIO GEN INT JUV LAZ MIL NAP PAL PAR PES ROM SAM SIE TOR UDI
Atalanta - - - - - 0-1 3-2 - 0-1 - 1-0 1-0 2-1 - - - 2-1 1-5 -
Bologna 2-1 - 4-0 - - - 1-3 - 0-0 1-3 - 3-0 - 1-1 - - - - 1-1
Cagliari 1-1 1-0 0-0 0-2 - - - - - - 0-1 - - 1-2 0-3 - 4-2 - -
Catania 2-1 - - 2-1 - 3-2 - 0-1 4-0 1-3 0-0 - 2-0 - - - - - -
Chievo - 2-0 - - 1-1 - 0-2 - 1-3 - - - - 2-0 - 2-1 0-0 - 2-2
Fiorentina 4-1 1-0 4-1 2-0 - - - 0-0 2-0 - - - - - - 2-2 - - 2-1
Genoa - - 2-0 - 2-4 0-1 - 1-3 - - 2-4 1-1 1-1 - 2-4 - - - -
Inter - - 2-2 2-0 - 2-1 - - - - 2-1 1-0 - - 1-3 3-2 0-2 - -
Juventus - 2-1 - - 2-0 - - 1-3 0-0 - 2-0 - 2-0 - 4-1 - - 3-0 -
Lazio - - - - - - 0-1 1-0 - 3-2 - 3-0 2-1 - 3-2 - 2-1 1-1 3-0
Milan 0-1 - 2-0 - 5-1 1-3 1-0 0-1 1-0 - - - - - - 0-1 - - -
Napoli - - - - 1-0 2-1 - - - 3-0 2-2 - 3-1 5-1 - - - 1-1 2-1
Palermo - - 1-1 3-1 4-1 - - - 0-1 - 2-2 0-3 - - - 2-0 - 0-0 -
Parma - - - - 2-0 1-1 - 1-0 - - 1-1 - - - 3-2 2-1 0-0 - -
Pescara 0-0 - - - - - 2-0 0-3 1-6 0-3 - - 1-0 2-0 0-1 2-3 - - -
Roma 2-0 2-3 - 2-2 - 4-2 - - - - - - 4-1 - - 1-1 - 2-0 2-3
Sampdoria 1-2 1-0 0-1 - - - 3-1 - - - - 0-1 - - - - 2-1 1-1 0-2
Siena - 1-0 - 1-3 - - 1-0 - 1-2 - - - 0-0 - 1-0 1-3 - 0-0 2-2
Torino - 1-0 0-1 - - 2-2 - 0-2 - - 2-4 - - 1-3 3-0 - - - 0-0
Udinese - - 4-1 2-2 - - 0-0 - 1-4 - 2-1 - 1-1 2-2 1-0 - - - -

Copertura televisiva

Sono due gli operatori televisivi a proporre le partite di Serie A in diretta: Sky via satellite e Mediaset Premium via etere. La TV satellitare propone tutte le partite, mentre la piattaforma terrestre trasmette le gare delle 12 squadre scelte a inizio stagione (si tratta di 324 incontri su un totale di 380). I 56 scontri diretti fra le rimanenti 8 squadre sono visibili dunque in esclusiva assoluta su Sky. Per la stagione 2012-2013 le 12 squadre scelte da Mediaset Premium sono Juventus, Milan, Inter, Roma, Lazio, Napoli, Fiorentina, Palermo, Genoa, Torino, Atalanta e Catania (nelle due stagioni successive la TV terrestre avrà facoltà di sostituire quelle che non dovessero più militare in Serie A); rimane attualmente invenduto il pacchetto comprendente le partite per il digitale terrestre di Bologna, Cagliari, ChievoVerona, Parma, Pescara, Sampdoria, Siena e Udinese. La Lega Serie A ha quindi deciso di indire un nuovo bando per l'assegnazione dei diritti TV in chiaro e pay invenduti, che verranno offerti spacchettati in trattativa privata.[27]

Note

  1. ^ a b Comunicato ufficiale n. 52/A (PDF), su figc.it, figc.it, 4 agosto 2011. URL consultato il 14 settembre 2011.
  2. ^ Nicchi: Arbitri di porta anche per la Serie A, in fantagazzetta.com, 1º agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
  3. ^ La FIGC autorizza la "PANCHINA LUNGA" con 12 giocatori, in figc.it, 21 agosto 2012. URL consultato il 24 agosto 2012.
  4. ^ Regola 3 del regolamento del giuoco del calcio - Sostituzioni di calciatori (PDF), in figc.it, 23 agosto 2012. URL consultato il 24 agosto 2012.
  5. ^ it.violachannel.tv, VINCENZO MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA, 11 giugno 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
  6. ^ Mercato Palermo, ufficiale: Sannino nuovo allenatore, in calciomercato.it, 6 giugno 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
  7. ^ SIENA, UFFICIALE: COSMI NUOVO TECNICO, in sportmediaset.it, 27 giugno 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
  8. ^ Ufficiale: Zeman alla Roma Per lui contratto biennale, in corrieredellosport.it, 4 giugno 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
  9. ^ Ufficiale, Stroppa è il nuovo allenatore del Pescara, in corrieredellosport.it, 8 giugno 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
  10. ^ Calciomercato Sampdoria, UFFICIALE: panchina a Ciro Ferrara, in calciomercato.it, 2 luglio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
  11. ^ ESONERATO SANNINO SQUADRA A GASPERINI, su palermocalcio.it, ilpalermocalcio.it, 16 settembre 2012.
  12. ^ Alle 17.30 al Peschiera la presentazione di Corini, su chievoverona.it, 2 ottobre 2012. URL consultato il 2 ottobre 2012.
  13. ^ Nuovo corso, su cagliaricalcio.net. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  14. ^ Genoa CFC - Comunicato stampa, su genoacfc.it. URL consultato il 23 ottobre 2012.
  15. ^ Delneri: la soluzione migliore, su genoacfc.it. URL consultato il 23 ottobre 2012.
  16. ^ Pescara Calcio - Comunicato stampa, su pescaracalcio.com. URL consultato il 18 novembre 2012.
  17. ^ Ufficiale: Bergodi nuovo allenatore, su pescaracalcio.com. URL consultato il 20 novembre 2012.
  18. ^ Serie A - Classifica, su legaseriea.it. URL consultato il 24 novembre 2012.
  19. ^ 2 punti di penalizzazione. Masiello, stop di 26 mesi. Samp parte da -1, Bari -5, su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 agosto 2012.; Atalanta, 2 punti di penalità, su gazzetta.it. URL consultato il 31 maggio 2012.
  20. ^ 1 punto di penalizzazione. Scommesse:patteggiano 2 club,7 tesserati, su corrieredellosport.it. URL consultato il 1º agosto 2012.
  21. ^ 1 punto di penalizzazione.
  22. ^ 6 punti di penalizzazione. Calcioscommesse: Siena patteggia 6 punti di penalizzazione, su agi.it. URL consultato il 1º agosto 2012.
  23. ^ Serie A - Marcatori, su legaseriea.it. URL consultato il 1º dicembre 2012.
  24. ^ Transfermakt.it - Statistiche giocatori, in transfermarkt.it.
  25. ^ Vengono presi in considerazione solo gli assist "vincenti", ovvero che hanno portato ad una rete.
  26. ^ Calendario Serie A 2012/2013 - Diretta su SKY Sport HD, Sky.it e Facebook, in digital-sat.it, 26 luglio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
  27. ^ La Lega dice no a tutte le offerte: al via nuovo bando, in tvdigitaldivide.it, 11 febbraio 2012. URL consultato il 30 novembre 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2012-2013