Injury Severity Score
L'Injury Severity Score (ISS è un punteggio medico utilizzato per valutare la gravità del trauma.[1][2] Il punteggio è correlato con la mortalità, la morbilità e la durata dell'ospedalizzazione dopo il trauma. Viene utilizzato per identificare un trauma maggiore.
Abbreviated Injury Scale (AIS)
La Abbreviated Injury Scale (AIS) è un sistema di punteggio globale di gravità basato su aspetti anatomici che classifica ogni lesione presente in una determinata regione del corpo a seconda della sua gravità relativa su una scala ordinale di sei punti:
- Minore
- Moderato
- Severo
- Grave
- Critico
- Massimo (attualmente non curabile).
Ci sono nove capitoli della scale AIS corrispondenti a nove regioni del corpo:
- Testa
- Faccia
- Collo
- Torace
- Addome
- Spina dorsale
- Arti superiori
- Arti inferiori
- Altre regioni ed esterno
ISS Definizione
L'ISS si basa sull' Abbreviated Injury Scale (AIS). Per calcolare l'ISS di una persona ferita, il corpo è diviso in sei regioni. Queste regioni corporee sono:
- Testa o collo - compreso il rachide cervicale
- Faccia - compreso lo scheletro del volto, naso, bocca, occhi e orecchie
- Torace - compresa la colonna vertebrale toracica e diaframma
- Addome e regione pelvica - compresi gli organi addominali e la colonna vertebrale lombare
- Le estremità o cingolo pelvico - compreso lo scheletro pelvico
- Esterno
Note
- ^ SP. Baker, B. O'Neill; W. Haddon; WB. Long, The injury severity score: a method for describing patients with multiple injuries and evaluating emergency care., in J Trauma, vol. 14, n. 3, Mar 1974, pp. 187-96, PMID 4814394.
- ^ WS. Copes, HR. Champion; WJ. Sacco; MM. Lawnick; SL. Keast; LW. Bain, The Injury Severity Score revisited., in J Trauma, vol. 28, n. 1, Gen 1988, pp. 69-77, PMID 3123707.