Manolo Gabbiadini

calciatore italiano (1991-)

Manolo Gabbiadini (Calcinate, 26 novembre 1991) è un calciatore italiano, attaccante del Bologna, in prestito dalla Juventus.

Manolo Gabbiadini
Gabbiadini al Southampton nel 2017
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza186[1] cm
Peso81[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBologna
Carriera
Squadre di club1
2009-2010Atalanta2 (0)
2010-2011Cittadella27 (5)
2011-2012Atalanta23 (1)
2012Juventus0 (0)
2012-Bologna14 (3)
Palmarès
 Torneo di Tolone
BronzoTolone 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2012

È il fratello di Melania Gabbiadini, attaccante del Bardolino e della Nazionale femminile italiana.[2]

Caratteristiche tecniche

Attaccante completo dotato di buon fisico che può giocare in diverse posizioni.[2] Dotato di un ottimo senso della posizione, ha un sinistro velenoso con cui ha realizzato la maggior parte delle sue reti.[3]

Carriera

Club

Esordio in Serie A con l'Atalanta

Bergamasco, cresciuto nelle giovanili del Bolgare e successivamente in quelle dell'Atalanta, esordisce in Serie A con la maglia neroazzurra il 14 marzo 2010, a 18 anni e quattro mesi, subentrando nella ripresa a Simone Tiribocchi nel match perso 1-0 contro il Parma[4]. La stagione si conclude con sole 2 presenze e con la retrocessione della squadra bergamasca.

La stagione al Cittadella

Il 9 luglio 2010 viene ufficializzato il suo passaggio con la formula della compartecipazione al Cittadella, insieme al compagno Daniele Gasparetto nello scambio che ha portato a Bergamo l'attaccante Matteo Ardemagni[5]. Esordisce con la nuova maglia il 14 agosto, nell'incontro di Coppa Italia contro il Verona valido per il Secondo Turno (vittoria per 2 a 0 per i granata). In campionato l'esordio avviene alla prima giornata contro il Portogruaro (sconfitta per 2 a 0). Il 29 novembre 2010 realizza la sua prima rete tra i professionisti nell'incontro pareggiato con il Modena allo Stadio Alberto Braglia.
Durante la stagione con il club veneto colleziona 27 presenze in campionato, condite da 5 gol. Viene anche scelto, insieme ad altri 32 calciatori, da Sky per un torneo a votazione per decretare il miglior giovane della Serie B 2010-2011[6].

Ritorno all'Atalanta

Dopo la stagione in Serie B al Cittadella, viene riscattato interamente dall'Atalanta in cambio dell'altra metà del cartellino di Daniele Gasparetto più conguaglio economico[7]. Nonostante le sue buone prestazioni destino l'attenzione di numerosi club italiani e soprattutto europei (su tutti l'Amburgo), è il suo stesso agente, Silvio Pagliari, ad affermare che l'Atalanta intende puntare forte su di lui. Viene quindi aggregato alla rosa orobica per la stagione 2011-2012[8]

Il 21 agosto, alla prima gara stagionale, segna la sua prima rete in maglia nerazzurra siglando il gol del momentaneo pareggio nel match valido per il terzo turno di Coppa Italia contro il Gubbio (la partita finirà 4-3 per gli umbri).[9] Il 25 marzo 2012, a 20 anni, realizza il suo primo gol in Serie A nella partita contro il Bologna (2-0) disputata a Bergamo.

Juventus e Bologna

Il 24 agosto 2012 viene acquistato in compartecipazione dalla Juventus per 5,5 milioni di euro; il giocatore è stato girato in prestito gratuito al Bologna fino a giugno 2013.[10] Il 18 novembre 2012 segna il suo primo gol con la maglia del Bologna nella partita Bologna-Palermo.

Nazionale

Nell'aprile del 2009 è stato convocato per la prima volta a vestire la maglia Azzurra, per la precisione quella della Nazionale Under-18, senza tuttavia mai scendere in campo con questa categoria (viene convocato anche la volta successiva).

Ha giocato tre partite con la Nazionale Under-20 segnando 2 gol.

Il 17 novembre 2010 ha esordito con la Nazionale Under-21, nella partita amichevole Italia-Turchia (2-1) disputata a Fermo. Il 29 marzo 2011 realizza il suo primo gol con l'Under-21 nella partita amichevole contro la Germania (2-2). Ha preso parte al Torneo di Tolone 2011, dove ha realizzato 2 reti.

Il 6 settembre 2011, in occasione della prima partita di qualificazione agli Europei Under-21 del 2013, realizza una doppietta contro l'Ungheria. La partita finirà poi 3-0 per gli Azzurrini.[11] Il 6 ottobre 2011 realizza 3 gol nella partita vinta 7 a 2 contro il Liechtenstein.[12]

Il 10 agosto 2012 viene convocato per la prima volta in Nazionale maggiore dal ct Cesare Prandelli.[13] Esordisce in Nazionale il 15 agosto 2012, a 20 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Inghilterra (1-2) disputata allo Stade de Suisse di Berna.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Comp Pres Pres Reti
2009-2010   Atalanta A 2 0 CI 0 0 - - - - - - 2 0
2010-2011   Cittadella B 27 5 CI 2 0 - - - - - - 29 5
2011-2012   Atalanta A 23 1 CI 1 1 - - - - - - 24 2
Totale Atalanta 25 1 1 1 - - - - 26 2
2012-2013   Bologna A 14 3 CI 0 0 - - - - - - 14 3
Totale carriera 66 9 3 1 - - - - 69 10

Cronologia delle reti e presenze in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-8-2012 Berna Italia   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
Totale Presenze 1 Reti 0

Note

  1. ^ a b Manolo Gabbiadini, su bolognafc.it. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  2. ^ a b Scheda di Manolo Gabbiadini su Atalanta.it, su atalanta.it.
  3. ^ Scheda di Manolo Gabbiadini su Generazioneditalenti.it, su generazioneditalenti.com, Generazioneditalenti.it.
  4. ^ Parma-Atalanta 1-1/Il tabellino, su fcparma.com. URL consultato il 14-03-2010.
  5. ^ Gabbiadini e Gasparetto in granata, su ascittadella.it. URL consultato il 09-07-2010.
  6. ^ Il miglior giovane della Serie B? Sceglilo tu!, su sport.sky.it. URL consultato il 01-02-2011.
  7. ^ Atalanta, Gabbiadini torna neroazzurro, su ecodibergamo.it. URL consultato il 21-06-2011.
  8. ^ Richieste europee per Gabbiadini, molti giocatori hanno rispedito l'offerta al mittente. Percassi resterà qualcunque al timone della società, su bergamonerazzurra.com, bergamonerazzurra.it. URL consultato il 05-06-2011.
  9. ^ RISULTATO FINALE: ATALANTA - GUBBIO 3 - 4, su atalanta.it. URL consultato il 21-08-2011.
  10. ^ Accordi con l'Atalanta Bergamasca Calcio, su juventus.com. URL consultato il 24 agosto 2012.
  11. ^ Under, spettacolo in Ungheria Si vola con Gabbiadini: 3-0, su gazzetta.it. URL consultato il 06-11-2011.
  12. ^ Gabbiadini-Insigne Italia a valanga: 7-2, su gazzetta.it. URL consultato il 07-10-2011.
  13. ^ Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra Figc.it
  14. ^ Italia 1 Austria 3 trasfermarkt
  15. ^ Germania 4 Italia 0 transfermarkt
  16. ^ Italia 3 Svizzera 0 transfermarkt

Collegamenti esterni