Demetria Gene Guynes, nota come Demi Moore (Roswell, 11 novembre 1962), è un'attrice e produttrice cinematografica statunitense, di lontane ascendenze cherokee[1].

Demi Moore al Time 100 Gala 2010

Fra le sue interpretazioni più note si possono ricordare Ghost - Fantasma (1990), Codice d'onore (1992), Proposta indecente (1993), Rivelazioni (1994) e Soldato Jane (1997). La Moore è anche nota per il matrimonio fallito con un'altra superstar hollywoodiana, Bruce Willis, insieme al quale è stata fondatrice della rinomata catena internazionale di locali Planet Hollywood.

Biografia

Nacque in una difficile situazione familiare: suo padre Charles Harmon abbandonò sua madre Virginia poco prima che lei nascesse, costringendola a non includere il cognome "Harmon" sul suo certificato di nascita, bensì quello del patrigno, Danny Guynes. Quest'ultimo cambiava frequentemente lavoro, cosa che la costrinse a traslocare ben 40 volte nella sua infanzia: in uno di questi frequenti viaggi, la Moore perse parte della vista dall'occhio sinistro e fu costretta a portare una lente a contatto speciale.

Trascorse la maggior parte della sua infanzia e della sua adolescenza nei sobborghi di Pittsburgh. I genitori erano diventati nel frattempo alcolisti, ed in un momento di follia il padre si suicidò inalando monossido di carbonio dal tubo di scappamento della sua auto.

Nastassja Kinski, sua amica di infanzia, convinse la Moore ad iscriversi alla Fairfax High School di Hollywood, un istituto dove studiò recitazione, diventando anche lei attrice a sedici anni: esordì lavorando in televisione alla serie General Hospital nei primi anni Ottanta, ma continuò ad avere un carattere instabile e difficile.

Cinema

Dopo aver superato la crisi, si fece successivamente notare in ruoli cinematografici via via più significativi in Una cotta importante (1984) di Jerry Schatzberg, St. Elmo's Fire (1985) ancora di Joel Schumacher, A proposito della notte scorsa... (1986) di Edward Zwick, Non siamo angeli (1989) di Neil Jordan, ed emergendo definitivamente come romantica protagonista di Ghost - Fantasma (1990) di Jerry Zucker.

Nel 1991, durante la sua seconda gravidanza, posò nuda per la rivista Vanity Fair.

Soprannominata "Gimme Moore" (gioco di parole su gimme more, "dammi di più") a causa dell'esosità delle richieste che poneva prima di partecipare ad un film, ebbe una parte significativa in Codice d'onore di Rob Reiner. Da quel momento in poi si verificò una svolta nel suo cinema: incominciò infatti ad accettare ruoli sexy e decisamente erotici che la fecero diventare una delle più importanti sex symbol degli anni novanta, guadagnandole anche un nuovo nomignolo, "Demi goddess" ("semi-dea"). Particolare successo ebbero Proposta indecente (1993) per la regia di Adrian Lyne); Rivelazioni (1994) di Barry Levinson e Striptease (1996) di Andrew Bergman, per cui ottenne 12 milioni di dollari.

Nel 1996 e 1997 si aggiudicherà il Razzie Awards quale peggior attrice dell'anno per Il giurato, Striptease e Soldato Jane, e sempre nel 1996 il Razzie Awards alla peggior coppia in compagnia di Burt Reynolds per Striptease, nel 2003 come peggior attrice non protagonista per Charlie's Angels: più che mai.

Produttore

 
Demi Moore e l'ex-marito Ashton Kutcher al TechCrunch50 2008

Successivamente divenne anche produttrice iniziando tale carriera con Soldato Jane (1997) di Ridley Scott. Da quel momento ridusse la sua presenza sui set cinematografici, prendendo però parte alla commedia comica Harry a pezzi di Woody Allen (1997) e Passion of Mind di Alain Berliner (1999). Come produttrice, ha finanziato tutti i film di Austin Powers, interpretati dal comico anglo-canadese Mike Myers.

Nel 2003 tornò sul grande schermo con la commedia commerciale Charlie's Angels: più che mai di Joseph McGinty Nichol, in cui recitò al fianco di dive del calibro di Lucy Liu, Drew Barrymore e Cameron Diaz. Nell'estate 2010 prende parte alle riprese del remake di un film francese di nome LOL: Laughing Out Loud.

Vita privata

È stata sposata tre volte, prima con Freddy Moore all'età di 18 anni, poi con Bruce Willis, con cui ha avuto tre figlie; Rumer Glenn (nata nel 1988), Scout LaRue (1991) e Tallulah Belle (1994). Sposata nel settembre 2005 con l'attore Ashton Kutcher, di 15 anni più giovane, ha annunciato il divorzio da quest'ultimo il 18 novembre 2011[2].

Filmografia

Attrice

Doppiatrice

Premi e riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Demi Moore è stata doppiata da:

Da doppiatrice è sostituita da:

  • Mietta in Il gobbo di Notre Dame
  • Franca D'Amato in Il gobbo di Notre Dame II - Il segreto della campana

Note

  1. ^ Biografia di Demi Moore in MyMovies.it
  2. ^ Demi Moore divorzia da Kutcher, 18 novembre 2011. URL consultato il 17 dicembre 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni