Sheilla de Castro

pallavolista brasiliana

Sheilla Tavares de Castro, anche nota semplicemente come Sheilla, (Belo Horizonte, 1º luglio 1983) è una pallavolista brasiliana.

Sheilla de Castro
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza186 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice/Opposto
SquadraTemplate:Volley Osasco F
Carriera
Squadre di club
2000-2004Template:Volley Minas F
2004-2008Template:Volley Pesaro F
2008-2010Template:Volley Sao Caetano F
2010-2012Template:Volley Rio de Janeiro F
2012-oggiTemplate:Volley Osasco F
Palmarès
 Giochi olimpici
OroPechino 2008
OroLondra 2012
 Campionato mondiale
ArgentoGiappone 2006
ArgentoGiappone 2010
 Campionato sudamericano
OroColombia 2003
OroBolivia 2005
OroCile 2007
OroBrasile 2009
OroPerù 2011
 World Grand Prix
OroSendai 2005
OroReggio Calabria 2006
OroYokoama 2008
OroTokyo 2009
ArgentoNingbo 2010
ArgentoMacao 2011
ArgentoNingbo 2012
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2007
 Grand Champions Cup
OroGiappone 2005
ArgentoGiappone 2009
Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2011

Gioca nel ruolo di schiacciatrice ed opposto nell'Osasco Voleibol Clube.

Carriera

La carriera di Sheilla de Castro inizia nel 1997, tra le file del Mackenzie Esporte Clube, squadra della sua città natale. Nel 2000 passa all'altra squadra di Belo Horizonte, il Minas Těnis Clube, con cui vince il campionato brasiliano nel 2002 e disputa altre due finali nelle stagioni successive.Sempre nel 2002 fa anche il suo esordio in nazionale.

Nella stagione 2004-05 gioca per la prima volta in un campionato estero, ingaggiata dalla Robursport Volley Pesaro nella Serie A1 italiana. Nelle quattro stagioni giocate in Italia si aggiudica un campionato, una Supercoppa italiana e due edizioni della Coppa CEV. In questi anni diventa titolare anche in nazionale, vincendo moltissime medaglie: nel 2005 vince la medagli d'oro al World Grand Prix e alla Grand Champions Cup, dove riceve il premio come miglior giocatrice e come miglior realizzatrice; nel 2006 vince la medaglia d'oro al World Grand Prix, dove viene eletta MVP, e la medaglia d'argento al campionato mondiale; nel 2007 vince la medaglia d'argento ai XV Giochi panamericani e alla Coppa del Mondo; nel 2008 vince la medaglia d'oro alla Final Four Cup, al World Grand Prix e, soprattutto, ai Giochi della XXIX Olimpiade.

Dopo i Giochi della XXIX Olimpiade torna a giocare in Brasile, tra le file del São Caetano Esporte Clube, con cui disputa due stagioni, ottendendo due volte il terzo posto nel campionato brasiliano e disputando la finale della Coppa del Brasile. Con la nazionale continua a collezionare medaglie: nel 2009 vince l'oro alla Coppa Panamericana, l'oro al World Grand Prix, venendo eletta anche Most Valuable Player, e l'argento alla Grand Champions Cup; nel 2010 vince due medaglie d'argento al World Grand Prix, bissata anche nell'edizione 2011, e al campionato mondiale. Nella stagione 2010-11 viene ingaggiata dal Rio de Janeiro Vôlei Clube, con cui vince nuovamente la Superliga; con la nazionale si aggiudica nuovamente la Coppa Panamericana, venendo eletta anche miglior giocatrice del torneo, così come accade nel campionato sudamericano, dove si laurea campione continentale; nel 2012 vince la medaglia d'argento al World Grand Prix e la medaglia d'oro ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra.

Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dal Osasco Voleibol Clube.

Palmarès

Club

2001-02, 2010-11
2007-08
2008
2005-06, 2007-08
2012

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Altri progetti

Collegamenti esterni