Francesco Coccopalmerio
Francesco Coccopalmerio (San Giuliano Milanese, 6 marzo 1938) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.
| Francesco Coccopalmerio cardinale di Santa Romana Chiesa | |
|---|---|
| Justus ut palma florebit | |
| Titolo | Cardinale diacono di San Giuseppe dei Falegnami |
| Incarichi attuali | Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi |
| Nascita | 6 marzo 1938 a San Giuliano Milanese |
| Ordinazione sacerdotale | 28 giugno 1962 dal cardinale Giovanni Battista Montini |
| Consacrazione a vescovo | 22 maggio 1993 dal cardinale Carlo Maria Martini |
| Elevazione ad arcivescovo | 15 febbraio 2007 |
| Creazione a cardinale | 18 febbraio 2012 da papa Benedetto XVI |
Biografia
Nato a San Giuliano Milanese il 6 marzo 1938, durante la Seconda guerra mondiale la famiglia sfollò a Sernio, città della madre Giuseppina Ceppi che faceva la maestra; a Sernio ha ricevuto la prima Comunione, frequentato la prima elementare[1].
Nel periodo dell'adolescenza, con il padre segretario comunale a Parabiago, è cresciuto nella parrocchia dei chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Parabiago[2].
Dopo essere entrato nel Seminario arcivescovile di Milano nel 1957, è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1962. Ha conseguito infatti la laurea in diritto canonico nel 1968, quella in giurisprudenza nel 1976 e la licenza in teologia nel 1990. È divenuto prelato d’onore di Sua Santità nel 1986.
L'8 aprile 1993 è stato nominato vescovo ausiliare di Milano.
Dal 1995 al 2006 è commissiario pontificio della Compagnia di San Paolo.
Nel 2007, dopo la rinunzia presentata dal cardinale Julián Herranz Casado per sopraggiunti limiti di età, papa Benedetto XVI lo nomina presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e lo eleva alla dignità arcivescovile.
Papa Benedetto XVI lo ha nominato cardinale diacono di San Giuseppe dei Falegnami nel concistoro del 18 febbraio 2012.
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Papa Leone XII
- Cardinale Chiarissimo Falconieri Mellini
- Cardinale Camillo Di Pietro
- Cardinale Mieczysław Halka Ledóchowski
- Cardinale Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko
- Arcivescovo San Józef Bilczewski
- Arcivescovo Bolesław Twardowski
- Arcivescovo Eugeniusz Baziak
- Papa Giovanni Paolo II
- Cardinale Carlo Maria Martini, S.J.
- Cardinale Francesco Coccopalmerio
Bibliografia
- "La partecipazione degli acattolici al culto della chiesa cattolica nella pratica e nella dottrina della Santa Sede dall'inizio del sec. XVII ai nostri giorni. Uno studio teologico sull'essenza del diritto di prendere parte al culto cattolico." (1969, Morcelliana)
- "Comunione ecclesiale e communicatio in sacris: un commento alla istruzione del Segretariato per l'Unione dei Cristiani in data 1 giugno 1972" (1972, Pontificia Facoltà e del seminario teologico)
- "L'Aggiornamento del diritto della Chiesa: a che punto sono i lavori per la riforma del codice?" (1973, Seminario arcivescovile)
- "Natura ecclesialis sacramenti paenitentiae et actualis recognitio iuris poenalis" (1974, Pontificia Università Gregoriana)
- "Dove va il Diritto della chiesa" (1975)
- "Temi pastorali del nuovo codice" (1984, Queriniana) (ISBN 8839912118)
- "Perché un Codice nella chiesa" (1984, Edizioni Dehoniane)
- "Gli Istituti religiosi nel nuovo Codice di diritto canonico: atti del corso" (1984, Ancora) (ISBN 8876100563)
- "La "consultività" del Consiglio pastorale parrocchiale e del Consiglio per gli affari economici della parrocchia" (1988)
- "Per un discorso iniziale sul diritto della Chiesa" (1988)
- "Il concetto di parrocchia nel nuovo Codice di diritto canonico" (1989)
- "La formazione al ministero ordinato" (1990)
- "De paroecia" (1991, Pontificia Università Gregoriana) (ISBN 8876526382)
- "Il parroco "pastore" della parrocchia" (1993)
- "Le unità pastorali: motivi, valori e limiti" (1996)
- "La parrocchia. Tra Concilio Vaticano II e Codice di Diritto Canonico" (2000, San Paolo Edizioni) (ISBN 8821541045)
Note
Voci correlate

