Francesco Coccopalmerio

cardinale italiano (1938-)
Versione del 18 dic 2012 alle 08:17 di 201.232.139.99 (discussione) (inserisco stemma SVG)

Francesco Coccopalmerio (San Giuliano Milanese, 6 marzo 1938) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.

Francesco Coccopalmerio
cardinale di Santa Romana Chiesa
Justus ut palma florebit
 
TitoloCardinale diacono di San Giuseppe dei Falegnami
Incarichi attualiPresidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi
 
Nascita6 marzo 1938 a San Giuliano Milanese
Ordinazione sacerdotale28 giugno 1962 dal cardinale Giovanni Battista Montini
Consacrazione a vescovo22 maggio 1993 dal cardinale Carlo Maria Martini
Elevazione ad arcivescovo15 febbraio 2007
Creazione a cardinale18 febbraio 2012 da papa Benedetto XVI

Biografia

Nato a San Giuliano Milanese il 6 marzo 1938, durante la Seconda guerra mondiale la famiglia sfollò a Sernio, città della madre Giuseppina Ceppi che faceva la maestra; a Sernio ha ricevuto la prima Comunione, frequentato la prima elementare[1].

Nel periodo dell'adolescenza, con il padre segretario comunale a Parabiago, è cresciuto nella parrocchia dei chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Parabiago[2].

Dopo essere entrato nel Seminario arcivescovile di Milano nel 1957, è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1962. Ha conseguito infatti la laurea in diritto canonico nel 1968, quella in giurisprudenza nel 1976 e la licenza in teologia nel 1990. È divenuto prelato d’onore di Sua Santità nel 1986.

L'8 aprile 1993 è stato nominato vescovo ausiliare di Milano.

Dal 1995 al 2006 è commissiario pontificio della Compagnia di San Paolo.

Nel 2007, dopo la rinunzia presentata dal cardinale Julián Herranz Casado per sopraggiunti limiti di età, papa Benedetto XVI lo nomina presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e lo eleva alla dignità arcivescovile.

Papa Benedetto XVI lo ha nominato cardinale diacono di San Giuseppe dei Falegnami nel concistoro del 18 febbraio 2012.

Genealogia episcopale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Template:Infobox titolazione

Bibliografia

  • "La partecipazione degli acattolici al culto della chiesa cattolica nella pratica e nella dottrina della Santa Sede dall'inizio del sec. XVII ai nostri giorni. Uno studio teologico sull'essenza del diritto di prendere parte al culto cattolico." (1969, Morcelliana)
  • "Dove va il Diritto della chiesa" (1975)
  • "La "consultività" del Consiglio pastorale parrocchiale e del Consiglio per gli affari economici della parrocchia" (1988)
  • "Per un discorso iniziale sul diritto della Chiesa" (1988)
  • "Il concetto di parrocchia nel nuovo Codice di diritto canonico" (1989)
  • "La formazione al ministero ordinato" (1990)
  • "Il parroco "pastore" della parrocchia" (1993)
  • "Le unità pastorali: motivi, valori e limiti" (1996)

Note

Voci correlate