Ronaldinho
Ronaldo de Assis Moreira, conosciuto nel suo paese come Ronaldinho Gaúcho (per via della sua provenienza dalla regione brasiliana del Rio Grande do Sul) e in Europa semplicemente come Ronaldinho (Porto Alegre, Brasile, 21 marzo 1980), è un calciatore brasiliano che attualmente gioca nel Barcellona e nella nazionale di calcio brasiliana.
Trequartista dall'impressionante bagaglio tecnico, è stato eletto FIFA World Player (miglior giocatore del mondo) dalla FIFA nel 2004 e nel 2005 e Pallone d'Oro 2005 dalla rivista francese France Football.
I punti di forza del gioco di Ronaldinho Gaúcho sono la facilità di dribbling e di tiro e soprattutto, una notevole imprevedibilità, che talvolta gli permette di trovare soluzioni efficaci e sorprendenti.
Profilo
Considerato uno dei giocatori più entusiasmanti e pericolosi, Ronaldinho può giocare in qualunque ruolo dell'attacco, essendo un dotato suggeritore oltre che un prolifico marcatore ed è considerato un ottimo specialista sui calci di punizione.
Nazionale
Protagonista di brillanti prestazioni alla Coppa Giovanile FIFA del 1997 e capocannoniere alla Coppa delle Confederazioni FIFA del 1999, l'attaccante brasiliano ha consentito alla sua nazionale di qualificarsi di misura per la fase finale della Coppa del Mondo FIFA 2002. Il torneo in Corea/Giappone è stato molto positivo: è andato in gol contro la Cina ed ha messo a segno la rete della vittoria contro l'Inghilterra nei quarti di finale con gran tiro di punizione da circa 35 metri, sfruttando una grave disattenzione del portiere inglese David Seaman.
È considerato fra i maggiori protagonisti della conquista del quinto titolo mondiale da parte del Brasile. Non è stato impiegato nella Coppa America 2004 ma è stato tra i protagonisti della qualificazioni alla Coppa del Mondo 2006. Ha segnato nella finale di Confederations Cup 2005 in cui il Brasile ha sconfitto l'Argentina per 4-1. Non è però riuscito né a segnare né a lasciare il segno nell'ultima edizione dei Mondiali di calcio Germania 2006, dove il suo Brasile è uscito, contro ogni pronostico, ai quarti contro la Francia.
Squadre di club
Ronaldinho, noto anche per i suoi caratteristici denti in fuori, ha iniziato la sua carriera professionistica in Patria con il Gremio Football Porto Alegrense. In quattro anni ha disputato 36 partite di campionato e messo a segno 13 gol. Nel 2001 si è trasferito tra le polemiche ai francesi del Paris Saint-Germain FC.
2002: La sua permanenza a Parigi non è stata caratterizzata da grandi vittorie. Ronaldinho è stato però di gran lunga il miglior giocatore di un PSG piuttosto mediocre. In due stagioni nella capitale francese ha disputato più di 50 partite e messo a segno 17 reti.
2003: Nel luglio 2003 Ronaldinho diventa l'acquisto più costoso del Barcellona che per lui investe 30 milioni di euro dopo trattative molto laboriose. Inizialmente questo giovane talento brasiliano non era un obiettivo del Barcellona che decise di acquistarlo solo dopo che il Real Madrid gli soffiò David Beckham. Il notevole investimento del club catalano si è comunque rivelato più che positivo. Nella sua prima stagione in Spagna il brasiliano ha messo a segno 22 reti, trascinando il Barça al secondo posto nella Liga. Nell'estate 2004 ha firmato un nuovo e più ricco contratto con una clausola rescissoria che sarebbe pari a 150 milioni di euro.
2004/05: Viene votato Miglior Giocatore FIFA dell'Anno. In coppa campioni però non è altrettanto fortunato: nonostante alcune segnature molto spettacolari fra le quali una all'ultimo minuto contro l'AC Milan nella fase a giorni, ed un'altra contro il Chelsea FC l'8 marzo, putroppo per il Barça la sfida si conclude sul 5-4 complessivo per gli inglesi. I blaugrana si consolano comunque con la conquista del campionato spagnolo.
2005/06: La giuria di France Football lo nomina vincitore del Pallone d'Oro, si rende protagonista di una eccezionale stagione che lo vede vincitore, oltre che della liga spagnola, anche della finale di Champions League, giocata contro l'Arsenal a Parigi.
Ronaldinho è attualmente uno dei migliori calciatori sul palcoscenico mondiale.
Palmares
- Campionato 1999, con il Grêmio
- Copa América 1999, con la nazionale brasiliana
- Coppa del Mondo 2002, con la nazionale brasiliana
- Liga 2004-2005 e 2005-2006, con il Barcellona
- UEFA Champions League 2006, con il Barcellona
- Pallone d'oro 2005
- FIFA World Player 2004 e 2005
- Coppa Intertoto 2002, con il Paris Saint-Germain
- Confederation Cup 2005, con la Nazionale Brasiliana
- Supercoppa spagnola 2005, con il Barcellona
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ronaldinho
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ronaldinho
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Ronaldinho
- Ronaldinho video e foto
- Blog dedicato a Ronaldinho Gaucho
- Ronaldinho Web
- Ronaldinho Fansite
- Sito dei fans di Ronaldinho
Template:Giocatore dell'anno FIFA
Template:Rosa FC Barcelona Template:Nazionale brasiliana confederations cup 1999 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2002 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2003 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2005 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2006 Template:NavigazioneSport