Raffaello Vescovi
Raffaello Vescovi (Lamporecchio, 6 giugno 1940) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Raffaello Vescovi | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2009 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
Stopper tecnico ed elegante, dopo le giovanili col Pontedera, la sua carriera inizia in serie C con il Pisa, dopo due anni viene acquistato dal Cagliari sempre in serie C; con i sardi resterà 7 stagioni, conquistando una doppia promozione fino alla Serie A e disputando quindi 4 campionati in Serie A sempre da titolare. Nel campionato di seria A 1964/65,dopo aver saltato tutto il girone d'andata per un grave infortunio, al suo rientro, il Cagliari fece due punti in meno dell'Inter che recuperò sette punti al Milan, vincendo lo scudetto. Vescovi fu giudicato dalla Gazzetta dello Sport, miglior stopper del campionato.
Nel 1968, lasciato il Cagliari alla vigilia del miglior periodo della sua storia per far spazio al centro della difesa all'emergente Niccolai, si accasa al Brescia in serie B con cui conquista la promozione in Serie A. Coi lombardi disputa un solo incontro nella Serie A 1969-1970, quindi nella stagione successiva passa alla Massese neopromossa in Serie B, dove disputa 17 incontri senza riuscire ad evitare l'immediata retrocessione dei toscani, con cui disputa l'ultimo campionato ad alto livello nel 1971-1972 in Serie C.
In carriera ha collezionato complessivamente 103 presenze in Serie A e 93 presenze in Serie B. Nella sua carriera professionistica non è mai riuscito a realizzare una rete.
Oltre il calcio
Raffaello Vescovi è diventato in seguito il nome di una marca di scarpe da calcio, di sua proprietà. Nella scatola era riprodotta proprio la foto del calciatore con la maglia del Cagliari.
Note
- ^ Raffaello Vescovi Nasljerseys.com
Bibliografia
- Rino Tommasi, Anagrafe del calcio italiano, edizione 2005, pag. 266
- La raccolta completa degli album Panini, La Gazzetta dello Sport, 1967-1968, pag. 30
Collegamenti esterni
- Dario Marchetti (a cura di), Raffaello Vescovi, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).