Sinistra Democratica (Grecia)
Sinistra Democratica (in greco Δημοκρατική Αριστερά, Dimokratiki Aristera, abbreviato in DIMAR) è un partito politico greco di sinistra, socialista democratico e socialdemocratico.
Sinistra Democratica | |
---|---|
![]() Dimokratiki Aristera (DIMAR) | |
[[File:File:Sinistrademocratica 1.png|frameless|center|150x300px]] | |
Leader | Fotis Kouvelis |
Stato | ![]() |
Sede | Plateia Viktorias 5, Atene |
Fondazione | 27 giugno 2010 |
Dissoluzione | giugno 2022 |
Ideologia | Socialismo democratico,[1] Socialdemocrazia[1] Europeismo[2] Ecologismo [3] |
Collocazione | Centrosinistra-Sinistra[2] |
Seggi massimi Parlamento | Template:Partito politico/seggi |
Seggi massimi Europarlamento | Template:Partito politico/seggi |
Seggi massimi Consiglio periferico | Template:Partito politico/seggi |
Sito web | dimokratikiaristera.gr |
Storia
Sinistra democratica fu fondata il 27 Giugno 2010 quando i parlamentari dell'ala rinnovatrice del partito Synaspismós, composta da Fotis Kouvelis, Thanasis Leventis, Nikos Tsoukalis, e Grigoris Psarianos, uscirono durante il sesto congresso del partito. Questi vennero seguiti da più di 550 attivisti[4].
Nella seguente congresso dell'ala di rinnovamento, 170 membri furono eletti al comitato nazionale del nuovo partito[5].
La prima assemblea della Sinistra Democratica si tenne dal 31 marzo al 3 aprile 2011, quando venne eletto Fotis Kouvelis leader del movimento con il 97,13% delle preferenze[6].
Il 22 marzo 2012, grazie all'arrivo di un nuovo parlamentare dal PASOK[7], che fece raggiungere il numero totale di 10 parlamentari al movimento, il partito ebbe la possibilità di formare un gruppo parlamentare[8].
Il 22 marzo 2012 anche il partito Liberi cittadini si è unito a Sinistra democratica.
Alle elezioni parlamentari greche del maggio 2012, il partito ha raccolto il 6,1% delle preferenze, che gli danno diritto a 19 seggi parlamentari.
Alle Elezioni parlamentari greche del giugno 2012, il partito ottiene il 6,26% dei consensi, aggiudicandosi 17 seggi del Parlamento Ellenico [9].
Tra il 20 e il 21 Giugno, Antonis Samaras, leader di Nuova Democrazia, annuncia la formazione di un nuovo governo con l'appoggio esterno dei deputati di DIMAR [10].
Note
- ^ a b (EN) Parties and elections - Greece, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 3 giugno 2012.
- ^ a b (EN) Damian Mac Con Uladh, Where Greece stands, su irishtimes.com, Irish Times, 3 novembre 2011. URL consultato il 3 giugno 2012.
- ^ Δημοκρατική Αριστερά - Η Ιδρυτική Διακήρυξη
- ^ "Syriza split creates new party", Kathimerini English Edition, 10 June 2010
- ^ Τα 170 μέλη της Πανελλαδικής Πολιτικής Επιτροπής
- ^ (Greek) Εκλογή Κουβέλη στην προεδρία της Δημοκρατικής Αριστεράς (Kouvelis elected president of Democratic Left), su portal.kathimerini.gr, Kathimerini, 3 aprile 2011. Lingua sconosciuta: Greek (aiuto)
- ^ (Greek) Στη ΔΗΜΑΡ, 6 πρώην βουλευτές του ΠΑΣΟΚ (6 ex-PASOK MP's to DIMAR), su e-typos.com, Eleftheros Typos, 20 marzo 2012. Lingua sconosciuta: Greek (aiuto)
- ^ Arrival of new MPs gives Democratic Left parliamentary group, su ekathimerini.com, Kathimerini, 22 marzo 2012.
- ^ http://national12b.ekloges.dolnet.gr/apotelesmata.php?perif=00&lang=en
- ^ Grecia: i 14 punti programmatici del governo Samaras - Mondo - ANSA.it