José Aldo

artista marziale misto brasiliano

Template:Infobox lottatore AMM José Aldo da Silva Oliveira Júnior, meglio conosciuto come José Aldo (Manaus, 9 settembre 1986), è un artista marziale misto brasiliano attualmente sotto contratto con la Ultimate Fighting Championship che compete nella categoria dei pesi piuma di cui è stato il primo, ed è l'attuale, campione; è stato anche l'ultimo campione di categoria WEC. Aldo ha ottenuto vittorie di rilievo contro Urijah Faber, Mark Hominick, Mike Thomas Brown, Alexandre Nogueira, Kenny Florian e Manny Gamburyan.

Aldo è attualmente classificato al primo posto tra i pesi piuma da Sherdog.com[1] e al quarto posto nella speciale classifica pound for pound[2]; è il numero uno della sua categoria anche per MMAweekly.com[3], e anche per bleacherreport.com è il quarto più forte lottatore pound for pound[4]. Ha vinto inoltre il premio di lottatore dell'anno 2009[5]. Nel 2010 venne segnalato come il miglior lottatore del mondo under 25[6].

Carriera nelle arti marziali miste

Aldo combatte il suo primo incontro da professionista nelle arti marziali miste all'età di diciassette anni a EcoFight 1 il 10 agosto 2004 contro l'altro debuttante Mário Bigola che sconfigge per KO (calcio alla testa) in appena 18 secondi dall'inizio del match. Questo è stato il primo e unico incontro di Bigola in carriera. In seguito sconfigge il brasiliano Hudson Rocha, il debuttante Luiz de Paula, il veterano del vale tudo e della shooto Aritano Silva Barbosa che aveva perso quattro degli ultimi cinque incontri e Anderson Silvério a Meca World Vale Tudo 12 per KO tramite calci alla testa. In seguito Aldo combatte due incontri in Inghilterra dove supera dove Phil Harris e Mickey Young.

Sconfitta con Azevedo

Meno di un mese dopo, Aldo combatte contro il rispettato Luciano Azevedo, cintura nera di Luta Livre a Jungle Fight 5. Aldo vince il primo round vincendo la maggior parte degli scambi con solide combinazioni e calci alle gambe e tentando diversi takedown su Azevedo. Nel secondo round invece va a buon fine il primo takedown di Azevedo ma Aldo riesce a rialzarsi e a tentare a sua volta delle sottomissioni contro l'avversario che non vanno a buon fine poiché Azevedo si difende facilmente. Al minuto 3.37 del secondo round Azevedo intrappola Aldo in una rear-naked choke costringendolo a cedere, ingliggendogli la prima, e finora unica, sconfitta in carriera.

Ritorno alla vittoria e debutto nella Pancrase

Aldo si rifà della sconfitta superanndo l'imbattuto Thiago "Minu" Meller a Gold Fighters Championship I il 20 maggio 2006, vincendo per maggioranza un incontro incerto alla cui fine Aldo arriva visibilmente esausto. Nel suo ultimo incontro prima di accasarsia alla WEC, Aldo sconfigge il veterano della Pancrase Shoji Maruyama a Pancrase 2007 Neo-Blood Tournament Finals. Aldo vince per decisione unanime dominando l'avversario in piedi e a terra.

World Extreme Cagefighting

Aldo fa il suo debutto nella WEC il 1º luglio 2008 alla Arco Arena a Sacramento, California, contro il rinomato fighter Alexandre Franca Nogueira che sconfigge a WEC 34. Dop un'altra vittoria contro Cub Swanson a WEC 41 affronta e supera Mike Brown in un match con in palio il WEC Featherweight Championship per KO al secondo round. In seguito alla vittoria e alla conquista del titolo viene nominato fighter dell'anno sia da MMA Live che da Sherdog.com[5].

Successivamente, il 24 aprile 2010, Aldo affronta l'ex detentore della cintura Urijah Faber a WEC 48. Josè vince per decisione unanime (49-45, 49-45, 50-45) dopo aver mandato Faber al tappeto diverse volte tramite dei calci. Questa è la prima vittoria di Aldo in carriera per decisione. La difesa seguente arriva contro Manvel Gamburyan a WEC 51 che viene mandato KO dopo 1.32 del secondo round. Aldo inizia a manifestare spesso l'idea di poter salire nella categoria di peso successiva (pesi leggeri). Avendo superato tutti gli avversari nella propria categoria di peso nella WEC, l'UFC offre ad Aldo la possibilità di lottare contro Kenny Florian, che aveva lottato per l'UFC lightweight title. Aldo e il suo team però rifiutano la proposta, decidendo di rimanere nella categoria dei pesi piuma per il tempo necessario a difendere la sua cintura di campione della WEC.

Ultimate Fighting Championship

Il 28 ottobre 2010, la World Extreme Cagefighting viene fusa con l'Ultimate Fighting Championship. Come previsto dall'accordo, tutti i fighter della WEC vengono trasferiti nel roster UFC. Aldo viene dichiarato l'inaugurale UFC Featherweight Champion, ricevendo la prima cintura dei pesi piuma della storia sabato 20 novembre 2010. La prima difesa sarebbe dovuta avvenire a UFC 125 contro Josh Grispi ma Josè è costretto a rinunciare a causa di un infortunio al collo subito solo tre gironi dopo aver ricevuto la nuova cintura di campione. Il suo posto nel match viene preso da Dustin Poirier.

La prima difesa avviene quindi contro Mark Hominick il 30 aprile 2011 ad UFC 129, dove sconfigge il canadese per decisione unanime vincendo anche il premio per il Fight of the Night[7]. La seconda difesa favorevole la disputa contro Kenny Florian l'8 ottobre 2011 a UFC 136, dove vince per decisione unanime[8].

L'incontro successivo per Aldo si disputò UFC 142, il 14 gennaio 2012, contro l'imbattuto (11-0) Chad Mendes[9]. Prima dell'incontro, Aldo ricevette i complimenti del connazionale Shogun Rua, ex campione dei pesi leggeri, che lo definisce "l'Anderson Silva dei pesi piuma"[10]. Nell'incontro, disputato in casa a Rio de Janeiro, Aldo inflisse la prima sconfitta in carriera a Mendes con una spettacolare ginocchiata seguita da una serie di pugni quando mancava solo un secondo alla fine del primo round[11].

Nel 2012 la difficoltà per gli organizzatori nel trovare sfidanti validi per Aldo divenne palese, e questa si accentuò quando il probabile primo contendente Hatsu Hioki decise di voler combattere almeno un altro incontro prima di un'eventuale sfida per il titolo e quando i top fighter dei pesi leggeri Frankie Edgar e Anthony Pettis non presero in considerazione la possibilità di scendere di categoria: a quel punto venne deciso come avversario Erik Koch, decisamente una sorpresa; nel giugno dello stesso anno però proprio Aldo si infortunò e l'incontro per il titolo venne posticipato ad ottobre e spostato in Brasile; successivamente anche Koch s'infortunò e venne sostituito con Frankie Edgar, uno dei più dominanti campioni dei pesi leggeri UFC che era appena sceso di categoria dopo la duplice sconfitta patita contro Ben Henderson; incredibilmente Aldo subì un ulteriore acciacco in settembre, questa volta al piede, e la sfida con Edgar a UFC 153 saltò.

Risultati nelle arti marziali miste

Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Luogo Note
  Frankie Edgar UFC 156: Aldo vs. Edgar 2 febbraio 2013   Las Vegas, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Piuma UFC
Vittoria 21-1   Chad Mendes KO Tecnico (ginocchiata e pugni) UFC 142: Aldo vs. Mendes 14 gennaio 2012 1 4:59   Rio de Janeiro, Brasile Difende il titolo dei Pesi Piuma UFC
Vittoria 20-1   Kenny Florian Decisione (unanime) UFC 136: Edgar vs. Maynard III 8 ottobre 2011 5 5:00   Houston, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Piuma UFC
Vittoria 19-1   Mark Hominick Decisione (unanime) UFC 129: St-Pierre vs. Shields 30 aprile 2011 5 5:00   Toronto, Canada Difende il titolo dei Pesi Piuma UFC
Vittoria 18-1   Manvel Gamburyan KO (pugni) WEC 51: Aldo vs. Gamburyan 30 settembre 2010 2 1:32   Broomfield, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Piuma WEC; promosso a campione dei Pesi Piuma UFC
Vittoria 17-1   Urijah Faber Decisione (unanime) WEC 48: Aldo vs. Faber 24 aprile 2010 5 5:00   Sacramento, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Piuma WEC
Vittoria 16-1   Mike Brown KO (pugni) WEC 44: Brown vs. Aldo 18 novembre 2009 3 1:20   Las Vegas, Stati Uniti Vince il titolo dei Pesi Piuma WEC
Vittoria 15-1   Cub Swanson KO Tecnico (doppia ginocchiata in salto e pugni) WEC 41: Brown vs. Faber 2 7 giugno 2009 1 0:08   Sacramento, Stati Uniti Eliminatoria per il titolo dei Pesi Piuma WEC
Vittoria 14-1   Chris Mickle KO Tecnico (pugni) WEC 39: Brown vs. Garcia 1 marzo 2009 1 1:39   Corpus Christi, Stati Uniti
Vittoria 13-1   Rolando Perez KO (ginocchiata e pugni) WEC 38: Varner vs. Cerrone 25 gennaio 2009 1 4:15   San Diego, Stati Uniti
Vittoria 12-1   Jonathan Brookins KO Tecnico (colpi) WEC 36: Faber vs. Brown 5 novembre 2008 3 0:45   Hollywood, Stati Uniti
Vittoria 11-1   Alexandre F. Nogueira KO Tecnico (gomitate) WEC 34: Faber vs. Pulver 1 giugno 2008 2 3:22   Sacramento, Stati Uniti Debutto in WEC
Vittoria 10-1   Shoji Maruyama Decisione (unanime) Pancrase: 2007 Neo-Blood Tourn. Finals 27 luglio 2007 3 5:00   Tokyo, Giappone
Vittoria 9-1   Fabio Mello Decisione (unanime) Top Fighting Championships 3 2 maggio 2007 3 5:00   Rio de Janeiro, Brasile
Vittoria 8-1   Thiago Meller Decisione (maggioranza) Gold Fighters Championship 1 20 maggio 2006 3 5:00   Rio de Janeiro, Brasile Passa ai Pesi Piuma
Sconfitta 7-1   Luciano Azevedo Sottomissione (strangolamento da dietro) Jungle Fight 5 25 novembre 2005 2 3:37   Manaus, Brasile Passa ai Pesi Leggeri
Vittoria 7-0   Micky Young KO (pugni) FX3: Battle of Britain 15 ottobre 2005 1 1:05   Reading, Regno Unito
Vittoria 6-0   Phil Harris KO Tecnico (stop del medico) UK-1: Fight Night 17 settembre 2005 1 -   Portsmouth, Regno Unito
Vittoria 5-0   Anderson Silverio Sottomissione (calci) Meca World Vale Tudo 12 9 luglio 2005 1 8:33   Rio de Janeiro, Brasile
Vittoria 4-0   Aritano Silva Barbosa KO (calci) Rio MMA Challenge 1 12 maggio 2005 1 0:20   Rio de Janeiro, Brasile
Vittoria 3-0   Luiz de Paula Sottomissione (strangolamento triangolare) Shooto: Brazil 7 19 marzo 2005 1 1:54   Rio de Janeiro, Brasile
Vittoria 2-0   Hudson Rocha KO Tecnico (stop del medico) Shooto Brazil: Never Shake 23 ottobre 2004 1 5:00   San Paolo, Brasile
Vittoria 1-0   Mario Bigola KO (calcio alla testa e calcio) EcoFight 1 10 agosto 2004 1 0:18   Amapà, Brasile

Note

Collegamenti esterni