Crescenzio Sepe
Crescenzio Sepe (Carinaro, 2 giugno 1943) è un arcivescovo cattolico e cardinale italiano.
| Crescenzio Sepe cardinale di Santa Romana Chiesa | |
|---|---|
| In nomine Domini | |
| Titolo | Cardinale presbitero di Dio Padre Misericordioso |
| Incarichi attuali | Arcivescovo di Napoli |
| Nascita | 2 giugno 1943, Carinaro |
| Ordinazione sacerdotale | 12 marzo 1967 dal vescovo Antonio Cece |
| Consacrazione ad arcivescovo | 26 aprile 1992 da papa Giovanni Paolo II |
| Creazione a cardinale | 21 febbraio 2001 da papa Giovanni Paolo II |
Biografia
Nato il 2 giugno 1943 a Carinaro presso Aversa, in Campania, ordinato presbitero il 12 marzo 1967, presta servizio come docente e in seguito, dal 1972, entra nel servizio diplomatico della Santa Sede, destinato alla rappresentanza pontificia in Brasile. Dal 1992 al 2001 è arcivescovo titolare di Grado.
"Organizzatore" del Giubileo del 2000
Il 3 novembre 1997 è nominato segretario generale del Giubileo dell'Anno 2000.
Elevato al rango di cardinale da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 febbraio 2001, dal 9 aprile 2001 è prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli. È anche gran cancelliere della Pontificia Università Urbaniana e membro delle congregazioni per il Clero e per la Dottrina della Fede, dei pontifici consigli per il Dialogo Inter-Religioso, delle Comunicazioni Sociali, per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e per i Testi Legislativi, della Pontificia Commissione per l'America Latina e del Consiglio Speciale per l'Asia della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
Arcivescovo di Napoli
Il 20 maggio 2006 papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo di Napoli: sostituisce così alla guida della diocesi partenopea il cardinale Michele Giordano, dimissionario per sopraggiunti limiti d'età.
Il 1º luglio 2006 prende effettivo possesso dell'arcidiocesi con una solenne celebrazione in Duomo, preceduta dalla visita al disagiato quartiere di Scampia.
Nel 2007 ridefinisce l'organizzazione territoriale della diocesi, nominando 9 nuovi vicari e creando 13 nuovi "decanati".
Il 21 ottobre 2007 accoglie Benedetto XVI in visita pastorale all'arcidiocesi.
Il 25 gennaio 2008, durante il periodo dell'emergenza rifiuti di Napoli, dispone la traslazione e l'esposizione straordinaria delle reliquie di San Gennaro, parlando di momento grave per la città, sprofondata, a suo dire, «in una delle notti più buie della sua storia».
Nel mese di ottobre 2008 si reca in Russia per incontrare il Patriarca ortodosso Alessio II; durante l'incontro Sepe consegna alla massima autorità ortodossa russa una reliquia di San Gennaro e una lettera autografa di Benedetto XVI.
Il 10 aprile 2010 riceve a Battipaglia il premio internazionale Testimoni di Santità dall'associazione Tu es Petrus, fondata dal giornalista Gianluca Barile.
Presunte responsabilità giudiziarie
Nel 2010 è stato iscritto al registro degli indagati dalla Procura di Perugia, insieme all'ex ministro dei trasporti Pietro Lunardi, per dei sospetti e delle incongruenze riguardanti la manutenzione della facciata del palazzo di Propaganda Fide in Piazza di Spagna. L'accusa della magistratura è che l'ex ministro abbia finanziato tali lavori in cambio di appartamenti di proprietà dell'organizzazione concessi a prezzi estremamente bassi al ministro e ad altre persone. L'indagine è tuttora in corso.[1]
Il cardinale ha collaborato "a stretto contatto"[2] con Angelo Balducci alla fine degli anni novanta e durante il Giubileo dell'Anno 2000, dove il cardinale rivestiva il ruolo di Segretario del Comitato Vaticano per il Giubileo. Quando nel 2001, il cardinale diviene Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (Propaganda Fide), Balducci viene nominato Consultore della stessa Congregazione[3]. Il 19 giugno 2010 si apprende che è indagato dai pm per corruzione[4]. Template:Infobox titolazione nobiliare
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Papa Leone XII
- Cardinale Chiarissimo Falconieri Mellini
- Cardinale Camillo Di Pietro
- Cardinale Mieczyslaw Halka Ledóchowski
- Cardinale Jan Maurycy Pawel Puzyna de Kosielsko
- Arcivescovo San Józef Bilczewski
- Arcivescovo Boleslaw Twardowski
- Arcivescovo Eugeniusz Baziak
- Papa Giovanni Paolo II
- Cardinale Crescenzio Sepe
Pubblicazioni
- Il vangelo del giubileo. La Chiesa sui sentieri del terzo millennio, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2003.
- Non rubate la speranza, Mondadori, 2008.
Onorificenze
Altre immagini
-
Il cardinale Crescenzio Sepe a Cadria con il sindaco di Magasa, Ermenegildo Venturini, il 10 agosto del 2004 in occasione della festa patronale di San Lorenzo
-
Statuetta presepiale
Note
- ^ Corriere della Sera (21 giugno 2010) Il cardinale Sepe e il restauro fantasma
- ^ Giustizia e Politica - L'inchiesta sul G8, La Stampa, 3 marzo 2010
- ^ Il Signor grandi eventi ha lavorato per tutti: da Prodi al Vaticano, Il Giornale, 13 febbraio 2010
- ^ Redazione online, Inchiesta G8, il cardinale Sepe e Lunardi indagati per corruzione, in Corriere della sera, 19 giugno 2010. URL consultato il 20-06-2010. Errore nelle note: Parametro "corriere20giugno2010" non valido nel tag
<ref>. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name. - ^ [1]
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Crescenzio Sepe
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crescenzio Sepe
Collegamenti esterni
- Biografia ufficiale su www.vatican.va alla pagina [2]
- Biografia su www.fiu.edu alla pagina [3]
- Messaggio di Sepe ad Alessio II, Patriarca di Russia

