Andrea Cossu
Andrea Cossu (Cagliari, 3 maggio 1980) è un calciatore italiano, centrocampista del Cagliari.
Andrea Cossu | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Cagliari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
È sposato con Carlotta, da cui ha avuto due figlie, Rebecca (nata nel 2010) e Clotilde (nata nel 2012).[1][2]
Oltre ad essere un un giocare del Cagliari, ne è tifoso, tanto da partecipare alle trasferte del gruppo ultrà degli Sconvolts per seguire la squadra nelle domeniche libere durante il periodo di militanza al Verona.[3][4] Ancora molto legato al gruppo, ne porta il simbolo tatuato sul polpaccio destro,[5] potendo essere considerato a tutti gli effetti un loro rappresentante in campo.[3][6][7]
Caratteristiche tecniche
Nato come ala, fu trasformato in trequartista da Davide Ballardini nella stagione 2007-2008, ruolo che ricopre tutt'ora e con cui ha collezionato decine di prestazioni eccellenti.[8] Giocatore dotato di grande tecnica, abile nel dribbling e nel giocare la palla.[9] Specialista in assist e calci piazzati, è risultato alla fine del campionato di Serie A 2010-2011 il miglior assist-man della competizione.[10]
Carriera
Club
Gli inizi: Johannes, Hellas Verona, Lumezzane, Sassari Torres
Nato a Cagliari nel quartiere Fonsarda,[11] e cresciuto nelle giovanili della Johannes,[12] squadra del cagliaritano, debutta giovanissimo in Serie C2 con la maglia dell'Olbia, dove mette in luce buone qualità che convincono l'Hellas Verona ad acquistarlo per rafforzare la sua primavera,[9] dove rimarrà sino al gennaio del 1999, quando verrà girato in prestito al Lumezzane, in Serie C1, col quale disputerà alcuni scampoli di partita senza segnare alcun goal.[9][13]
Nei due anni successivi si ripeterà questo copione: un inizio nella primavera dell'Hellas a cui fa seguito a gennaio un prestito al Lumezzane, nel quale comincia ad acquistare sempre maggior spazio e col quale nel 2000 segna il suo primo gol da professionista.[9] Nel 2002 invece ad un inizio nella primavera veronese farà poi seguito un prestito alla Torres, anch'essa in C1.[13] Nella stagione 2002-2003 si ritaglia un posto da titolare nel Verona in Serie B e mette in luce ottime qualità, pur senza segnare alcuna rete. Nell'anno successivo invece le sue prestazioni sono nel complesso deludenti, nonostante l'arrivo in panchina del suo mentore Sergio Maddè.[9]
Nella stagione 2004-2005 compie il salto di qualità che gli permette di diventare un giocatore fondamentale per l'Hellas, che sfiora la promozione, e di mettere a segno ben sei reti, il suo record tra i professionisti. In quest'annata mette in luce ottime qualità sui calci piazzati che in precedenza aveva faticato ad esprimere.[9]
Cagliari e la Serie A
Nonostante un calo nel finale di stagione, Cossu attira le attenzioni del Cagliari con il quale esordisce in Serie A. Nella stagione 2005-2006 disputa un discreto campionato, nel quale subentra spesso nei finali di partita e conferma le buone qualità che aveva lasciato intravedere in Serie B, pur rivelandosi poco incisivo e non segnando alcun gol.
Ancora a Verona
L'ultimo giorno del mercato estivo del 2006 segna il suo ritorno all'Hellas, dove ormai trova un posto da titolare inamovibile.[14] Purtroppo per lui e per la squadra questa stagione segna una notevole involuzione nelle sue prestazioni calcistiche dovuto al suo scarso impegno e la sua scarsa voglia di allenarsi, e questo lo porterà a diventare uno dei maggiori indiziati per la pessima situazioni di classifica in cui versano i gialloblu alla fine del 2006.
Il ritorno al Cagliari
Nella sessione invernale del mercato della stagione 2007-2008 viene riacquistato dal Cagliari,[15] con cui ri-esordisce nella trasferta di Torino con la Juventus pareggiata 1-1, rivelandosi tra i protagonisti della rimonta in classifica della squadra sarda. Le sue doti tecniche fanno subito conquistare al piccolo fantasista una maglia da titolare che gli permette di esprimere appieno le sue potenzialità. Ballardini lo inventa trequartista dietro le due punte (precedentemente in carriera aveva ricoperto i ruoli di esterno di centrocampo o ala d'attacco), un'intuizione che rappresenterà la svolta alla carriera del giocatore, permettendogli di fare un decisivo salto di qualità e di diventare il valore aggiunto dei rossoblu, grazie alla straordinaria facilità nel saltare l'uomo e alla grande capacità di mettere i compagni in condizione di segnare.[8][16] Si rivela, nelle situazioni di emergenza in cui alla squadra sarda manca Daniele Conti, anche un ottimo centromediano davanti alla difesa del centrocampo a 3 cagliaritano, dimostra una buona duttilità tattica e adattandosi appieno agli schemi della squadra.[17][18]
Dopo i soli 10 punti conquistati nel girone di andata, con l'arrivo di Cossu oltre che della seconda punta Jeda e del portiere Marco Storari, il Cagliari conquista 25 punti nelle prime 15 giornate del girone di ritorno, collocandosi fuori dalla zona retrocessione che aveva occupato per la quasi totalità del campionato. Nella 37ª giornata di campionato a Udine, l'11 maggio 2008, il fantasista cagliaritano mette a segno il suo primo gol in Serie A.[13]
Nella stagione 2008-2009, confermatissimo nella sua squadra del cuore e nel ruolo di trequartista, è assoluto protagonista del Cagliari del nuovo allenatore Allegri, secondo molti osservatori la squadra rivelazione del Campionato.[19] Nella 37ª giornata, segna il primo gol della sua stagione, facendo pareggiare la sua squadra nella partita contro l'Inter (poi vinta grazie al conseguente gol di Acquafresca).[20]
Nella stagione 2009-2010 continuando ad essere determinante nel ruolo di trequartista a tutto campo per lo scacchiere di Allegri, metterà a segno 3 gol in campionato.
Nella stagione 2010-2011 segna il suo primo gol della stagione contro il Bologna il 6 marzo 2011 nella 28ª giornata, gol del momentaneo 1-1 (partita poi finita 2-2).[21]
Il suo secondo gol nella stagione 2010-2011 lo realizza contro il Brescia nella 32ª giornata, allo stadio Sant'Elia, siglando il momentaneo 1-0 (partita poi finita 1-1).[22]
Il terzo gol stagionale viene messo a segno nella gara tra Cagliari e Fiorentina (due squadre ormai salve e lontane dai piazzamenti UEFA) nella 34ª giornata di campionato del sabato di pasqua, il 23 aprile 2011. Cossu realizza il gol del momentaneo 1-1 dopo soli 30 secondi dall'inizio del secondo tempo, match che terminerà però 2-1 in favore dei viola.[23]
Segna il suo quarto gol alla penultima di campionato alle festa scudetto del Milan, partita finita 4-1 in favore dei rossoneri.[24]
Al termine della stagione Cossu si rivela l'assist-man più efficace del campionato di Serie A, con 13 assist vincenti.[10] Segna inoltre 4 gol, realizzando il suo record personale di gol stagionali.[25]
Nella stagione 2011-2012 Andrea Cossu segna il suo primo gol in campionato, nella prima partita nella storia dei rossoblu allo Juventus Stadium, con uno tiro di sinistro al 2' del secondo tempo,[26] andando ad esultare sotto la curva dei tifosi juventini, storici rivali di quelli cagliaritani di cui Cossu è il portabandiera.[27] La partita terminerà 1-1, proprio grazie al gol del fantasista cagliaritano che ha risposto a quello di Vučinić, messo a segno in apertura di gara.[26]
Nazionale
Il 28 febbraio 2010 ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale maggiore, ad opera del commissario tecnico Marcello Lippi, in vista dell'amichevole del 3 marzo allo Stadio Louis II nel Principato di Monaco contro il Camerun, l'ultima prima dei Mondiali del 2010.[28] L'esordio arriva puntualmente, giocando per tutti e novanta i minuti della partita terminata 0-0.[29]
Viene convocato per il ritiro della Nazionale azzurra in vista dei Mondiali 2010, inserito in una lista di 30 giocatori[30] poi ridotta a 28; il 1º giugno 2010 viene escluso della lista dei 23 atleti effettivamente convocati per la competizione,[31] ma viene portato temporaneamente come 24º uomo in seguito all'infortunio occorso a Mauro Germán Camoranesi.[32] Viene impiegato anche nella partita amichevole del 5 giugno disputata contro la Svizzera (1-1). Tuttavia, le condizioni dell'esterno italo-argentino migliorano e Cossu rientra in Italia a due giorni dall'esordio della Nazionale nella competizione.[33]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2012.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1996-1997 | Olbia | C2 | 5 | 0 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 5+ | 0+ |
1997-1998 | Hellas Verona | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
1998-gen. 1999 | Lumezzane | C1 | 11 | 0 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 11+ | 0+ |
gen.-giu. 1999 | Hellas Verona | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
1999-2000 | Lumezzane | C1 | 9 | 1 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 9+ | 1+ |
2000-2001 | C1 | 21 | 4 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 21+ | 4+ | |
Totale Lumezzane | 41 | 5 | ? | ? | - | - | - | - | 41+ | 5+ | |||||
2011-gen. 2002 | Hellas Verona | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
gen.-giu. 2002 | Torres | C1 | 12 | 1 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 12+ | 1+ |
2002-2003 | Hellas Verona | B | 30 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 |
2003-2004 | B | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 1 | |
2004-2005 | B | 33 | 6 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 6 | |
2005-2006 | Cagliari | A | 22 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 0 |
2006-2007 | Hellas Verona | B | 20 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 |
2007-gen. 2008 | C1 | 8+1[34] | 0+1[34] | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | |
Totale Hellas Verona | 120 | 8 | 4 | 0 | - | - | - | - | 124 | 8 | |||||
gen.-giu. 2008 | Cagliari | A | 16 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2008-2009 | A | 33 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |
2009-2010 | A | 33 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 3 | |
2010-2011 | A | 35 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 | |
2011-2012 | A | 32 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 | |
2012-2013 | A | 10 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
Totale Cagliari | 181 | 10 | 9 | 0 | - | - | - | - | 190 | 10 | |||||
Totale carriera | 359 | 24 | 13+ | 0+ | - | - | - | - | 372+ | 24+ |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
03/03/2010 | Monaco | Italia | 0 – 0 | Camerun | Amichevole | - | |
05/06/2010 | Ginevra | Svizzera | 1 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Note
- ^ Cossu è diventato papà, su cagliaricalcio.net. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ È nata Clotilde. Cossu nuovamente papà, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ a b Cossu, dalla Curva nord all'azzurro, su tuttomercatoweb.com, L'Unione Sarda. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale ).
- ^ Gli ultimi 10 minuti di Cossu in Cagliari-Parma, su pdarborea.it. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Il calcio pretesto per guerriglie e goliardate, su ricerca.gelocal.it, La Nuova Sardegna. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale ).
- ^ (PDF) Sant'Elia: sugli spalti scende il silenzio (PDF), su regione.sardegna.it, Sardegna Quotidiano. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Cossu ritorna ultrà: «Manca il sostegno della curva», su tuttocagliari.net. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ a b Referendum Tc - Dilemma Cossu: trequartista o punta? Paone, Zasso, Amisani, Garau e Camboni rispondono, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ a b c d e f Andrea Cossu, su hellastory.net. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ a b Assist calciatori 2010-2011, su corrieredellosport.it. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ «Sono sincero: io ho crossato», su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2010. URL consultato il 9 marzo 2011.
- ^ Johannes, piccoli Andrea Cossu crescono, su edicola.unionesarda.it, L'Unionesarda.it. URL consultato il 27 aprile 2010.
- ^ a b c Tanti auguri a... Andrea Cossu, su calcioblog.it, 3 maggio 2009. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Andrea Cossu è a Verona, nel pomeriggio il suo primo allenamento, su hellasverona.it. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Cossu torna al Cagliari, su cagliaricalcio.net. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Ekdal futuro trequartista?, su tuttojuve.com. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Melis pensa a Cossu mediano, su tuttocagliari.net. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Andrea Cossu sta studiando da leader, su lanuovasardegna.gelocal.it, 22 agosto 2012. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Promossi&Bocciati del Cagliari 2008/2009: Stagione da incorniciare per tutti, su goal.com, 10 giugno 2009. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Cagliari-Inter 2-1, per Ibra rete numero 23, su inter.it. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Pareggio show a Bologna. Cagliari beffato al 94', su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Il Brescia non passa. A Cagliari è pareggio, su repubblica.it. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Cagliari-Fiorentina 1-2: Da più contestato a eroe per un giorno, Cerci match-winner, su goal.com. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Milan-Cagliari STAGIONE 2010-11 - 37° GIORNATA, su legaseriea.it. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Cagliarimania: Cossu, record dolceamaro, su calciomercato.com. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ a b Juventus-Cagliari 1-1: Cossu risponde a Vucinic, Krasic si divora il goal-vittoria... maledizione rossoblu allo Juve Stadium, su goal.com. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Cronaca Juventus-Cagliari 1-1, su it.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Amichevole Italia-Camerun. Tre le novità di Lippi: Sirigu, Bonucci e Cossu. Figc.it
- ^ Buon esordio di Bonucci Gazzetta.it
- ^ Ufficializzata la lista dei 30: c'è Giuseppe Rossi al posto di Legrottaglie Figc.it
- ^ Pronta la squadra azzurra: ecco la lista dei 23 per il Mondiale Figc.it
- ^ Lippi ripesca Cossu: "Lo porto in Sudafrica" sport.sky.it
- ^ Cossu lascia il ritiro azzurro Corrieredellosport.it
- ^ a b Playoff
Collegamenti esterni
- Andrea Cossu, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Andrea Cossu, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Andrea Cossu, su Soccerway.com, Perform Group.
- Statistiche su Gazzetta.it
- Statistiche su Hellastory.net
- Statistiche su Archiviorossoblu.it