Discussioni template:Montagna

Versione del 24 dic 2012 alle 21:11 di No2 (discussione | contributi) (Redirect errato a "Contea" in voci su montagne nordirlandesi: Come fa notare un utente, sono rimaste ancora alcune voci 'in cui è proprio il termine "Contea" ad essere sbagliato)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da No2 in merito all'argomento Redirect errato a "Contea" in voci su montagne nordirlandesi

Mettiamo lo spazio per una foto?

Visto che con le tabelle a lato le foto non sempre si riescono a sistemare bene nello spazio rimanente a sinistra, non sarebbe il caso di prevedere in questo template uno spazio in alto per una foto? --lukius 14:48, Feb 4, 2005 (UTC)

Colori

A me piaceve il marrone della versione di due revisioni fa... anche il blu non è male, ma mi pare un po' abusato... il marrone è imho perfetto e a tema. Amon(☎telefono-casa...) 15:45, 4 mar 2006 (CET)Rispondi

Il marrone fa un po'...ahem...ecco color...vabé ci siamo capiti... Mi piaceva una cosa sui toni del verde con lo sfondo laterale azzurro ghiaccio. (tipo verde abete e azzurro ghiacciaio) :-D --Civvì talk 23:22, 4 mar 2006 (CET)Rispondi
{{{nomemontagna}}}
{{{image}}}
{{{image_text}}}
Altezza: {{{altezza}}} m

Forse siamo stati un po' bold, ma per quanto mi riguarda mi ritengo "revertabile" :-). Forse perché sono a distanza di sicurezza da pannolini e armi affini, a me il marrone precedente dava solo l'idea di essere poco incisivo. Visto che il tentativo col blu in effetti dava a noia, ho provato a seguire il suggerimento di Civvi. Troppi colori? A me quello qui sopra piace, ma anche rinunciare al fondo colorato solo da un lato, che sbilancia un po', non mi dà problemi... --Lp 23:41, 4 mar 2006 (CET)Rispondi

Cari amici boldi: la prova bluette [1] è bella, ma andrebbe meglio in un template marittimo. Il marrone [2] aveva due vantaggi: a tema con la montagna e un bel (imho) modo morbido di colorare i bordi, senza usare i bordi neri o scuri, ma in tinta col template. Mi era piaciuta molto questa novità rispetto ad altri template. Quello corrente ha lo svantaggio di avere la griglia colorata in due modi diversi... forse un po' troppo varia... ^___^ Propongo: e se lasciamo marrone il titolo (e i bordi, magari usando quel rossastro che c'è ora) e il verde per il resto? (al limite non sembra malvagio anche il color salmone [3] che non c'entra molto però col tema...). Quando torno in possesso del mio pc magari do una mano, invece di parlare e basta, neh... ^___^ Amon (sloggato)

Il marrone impera

La versione completamente marrone [4] la trovo molto bella. L'unico problema è che un articolo con una tabella completamente colorata diventa un po' una mappazza... la tabella diventa preponderante rispetto al testo... che ne pensate? Amon(☎telefono-casa...) 23:07, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

Mhh... non mi ritengo dotato di grande sensibilità grafica :-) Sono neutrale sui colori, purché non troppo densi, resto dell'idea che la barra verticale colorata, interrotta dalle due caselle bianche sopra e sotto, sia un po' "persa" nel nulla. Non mi fate votare anche su questo, però, eh! --Lp 00:36, 6 apr 2006 (CEST)Rispondi

Template condizionale

Ho modificato il template in modo da renderlo condizionale, allineandolo con gli altri template geografici, cosicché ora è pssobile omettere qualche dato senza far apparire la casella vuota. Ho mantenuto la compatibilità col precedente template, infatti non dovrebbero esserci differenze nelle pagine dove il template già esiste. In ogni caso ho mantenuto in fondo, commentandolo, il template precedente... (vabbè è vero, basta scorrere le versioni precedente per eventualmente ripristinarlo... ma quando si fanno modifiche radicali il senso di colpa prevale sulle facoltà mentali :D). Ciao a tutti... --boo [bacheca] 22:36, 14 dic 2006 (CET)Rispondi

Template

Sarebbe possibile aggiungere un paio voci facoltative per vulcani? Manca infatti un template in cui si possa introdurre l'anno dell'ultima eruzione oppure il diametro del cratere. Io purtroppo non sono capace. --LucaLuca 02:51, 19 gen 2007 (CET)Rispondi

Oltre a queste voci andrebbe aggiunto Vulcano:Spento/Dormiente/Attivo.... Tipo di Vulcano: StratoVulcano/Vulcano a Scudo/Cono di scorie/etc... --Conanil (msg) 23:32, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Altitudine, non altezza

Scusate ma per le quote si utilizza il termine altitudine, non altezza. Sarebbe il caso di modificare in questo modo.--L'uomo in ammollo 22:43, 7 lug 2007 (CEST)Rispondi

Concordo, ma per farlo bisogna invocare l'aiuto di un bot. --ArchEnzo 21:16, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi
P.S.: A pensarci bene l'altitudine riguarda un punto, mentre l'altezza riguarda un corpo fisico. Per cui penso sia meglio altezza.

Manca una mappa ma non so come farla inserire

Ciao, nella voce Mount Amak è stato aggiunto il template ma non so perché manca la cartina che mostra la sua localizzazione. Da quel che ho capito inserito il paese si arrangia a mostrarla. Evidentemente non è stata creata l'associazione con lo stato, boh. La cartina che dovrebbe visualizzare secondo me è Image:Alaska Locator Map2.png (presente già su commons), guardando nella voce tedesca. Poi non sono un esperto quindi magari la cartina non è delle migliori, fate voi. Se qualcuno sa risolvere questo problema sarebbe perfetto. Grazie a tutti. Sir marek (excuse me sir) 23:25, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Ciao! Ho aggiunto io il monte al Portale Montagna ed effettivamente non mi visualizza la mappa (anche per Vulcano Cleveland)... ma non so perché... era la prima volta che aggiungevo un template. Spero di non aver fatto casino! --Conanil (msg) 23:28, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Non sapevo neppure dell'esistenza del template io quindi non saprei, ho scritto pure nella pagina di discussione del progetto, speriamo qualcuno ci possa illuminare. Mi sono accorto del tutto perché l'avevo tra gli osservati speciali...Sir marek (excuse me sir) 23:32, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Il problema è lagato alla mappa caricata circa gli Stati Uniti ed alle coordinate massime inserite. Siccome l'Alaska è regiona lontana dal resto degli Stati Uniti ha coordinate fuori di quelle massime inserite. Bisogna vedere come nelle altre wiki hanno aggirato il problema (lo stesso c'era per la Francia con la Corsica molto lontana ma è stato risolto). Se ci riesco guardo e sempre ci riesco cerco di risolverlo.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:46, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Il problema non credo sia di facile soluzione. Immagino, ma non ne sono sicuro, che sia dovuto al fatto che le {{Mappa di localizzazione}} utilizzano i codici ISO 3166-1 alpha-3, mentre per l'Alaska (e altri territori extra-nazione) si debba utilizzare un altro codice (ISO 3166-2:US)... ma davvero: non sono sicuro. Provo a segnalare la questione al maghetto dei template :) --kiado 10:22, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

È un problema di cui sono già a conoscenza. penso di risolverlo prevedendo l'uso di una mappa alternativa. Non so se riuscirò a fare lo scambio fra le due mappe in automatico o se sarà necessario indicare il codice della mappa alternativa nei casi che lo richiedono, ve lo saprò dire quando implementerò la funzione :-). Sarebbe comunque utile scovare una mappa che visualizzi tutto il territorio degli Stati uniti, compresa l'Alaska. Gvf 19:31, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Mappa Trovata: US Locator Blank.svg [5] Spero possa essere Utile, ci sono anche le Hawaii --Conanil (msg) 14:40, 27 set 2008 (CEST)Rispondi
Bella, ma... Non sono sicuro usi il tipo di proiezione che ci serve e il template va modificato per utilizzare le parti nei riquadri (inoltre servono le coordinate dei limiti di tutte e tre le mappe). Gvf 14:26, 28 set 2008 (CEST)Rispondi

Revisione template

Ho provato, nella sandbox a modificare il template, utilizzando la classe "sinottico", quindi facendolo assomigliare un po' di più agli altri template sinottici che utilizzano quella classe lì. Degli esempi di applicazione possono essere visualizzati qui. Aspetto pareri prima di sostituire il template. --kiado 22:23, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

A me non dispiace: è meno "quadrato", più elegante. Per contro, ci vedo una diminuzione della leggibilità (i bordi bianchi delle celle della tabella non sono proprio chiarissimi). Personalmente do comunque un giudizio ampiamente positivo; se poi si riuscisse a fare qualcosa per i bordi orizzontali (separazione tra le voci), sarebbe proprio ottimale. --Luca Bergamasco (parliamone) 23:46, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
Per ora ho accorpato i dati SOIUSA: mi sono infatti accorto che il {{SOIUSA}} viene usato solo incluso nel template:Montagna, quindi tanto vale unirli e bon. E viene incluso anche se non usato... tipo in K2: in fondo a questa pagina, nella sezione "Template utilizzati in questa pagina" è presente il template:SOUISA... Inoltre con questa piccola ma importante modifica, anche i dati SOUISA sono graficamente omogenei. Altri esempi di applicazione, sempre qui. Per i bordini, non lo so davvero: l'uso delle classi dovrebbe scoraggiare questo tipo di accorgimenti, ma potrei sbagliarmi di grosso... grazie :) --kiado 14:58, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Attenzione la classe prevederebbe una larghezza di 250px del template, le immagini (e le mappe) andrebbero ridimensionate di conseguenza. Per le linee di divisione, la visibilità dipende anche dalla regolazione del monitor, sto comunque pensando di scrivere un po' di istruzioni per chi vuole personalizzare la visualizzazione di template che utilizzano le classi. Gvf 15:25, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per le istruzioni. Quelle però funzionano per noi che wikipediamo a manetta quotidianamente; un utente più "normale" (sto pensando al ragazzino delle medie che deve fare la ricerca per il compito di geografia) non ne trarrebbe molto beneficio. Secondo me è importante che il template sia ben leggibile di default, senza dover eseguire delle personalizzazioni. --Luca Bergamasco (parliamone) 17:00, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Messo immagine e mappa a 250... mi sembrano troppo piccine però.. --kiado 15:30, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Personalmente, non le trovo così piccole, e mi sembra che possano andare... --Luca Bergamasco (parliamone) 17:00, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
@Luca Bergamasco:L'attuale soluzione è un compromesso fra chi metterebbe le divisioni e chi non le metterebbe per niente, comunque il bello delle classi è che se si decide di cambiare basta una modifica al css e tutti i template vengono aggiornati automaticamente. Pensavo che si potrebbero prevedere alcuni temi diversi da selezionare con gli accessori (che sono abbastanza facili da usare) ovviamente bisogna poi decidere quale stile mettere di default per i non registrati ma quello come dicevo si può fare in qualsiasi momento. Gvf 17:22, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi

Revisione template

Nel quadro del potenziamento dei template sinottici (infobox) di geografia, è in corso al Geobar una discussione per il varo di una nuova versione del template. La nuova bozza in discussione è visibile in {{Montagna/Sandbox}}. Per interventi a commento e l'indispensabile verifica del consenso al passaggio al nuovo strumento potenziato, si può intervenire -> in questa discussione<-. --EH101{posta} 09:52, 16 dic 2010 (CET)Rispondi

Mappa Italia settentrionale

Si puo mettere nel template, invece che tutta l'Italia, solo una parte, in modo tale da rendere piu' specifico il punto rosso nella mappa. Una cosa simile si puo' fare per esempio con il {{template:Infobox struttura militare}}, si puo' aggiungere nel campo |Nomemappa = NordItalia. E' possibile applicare cio' anche qu questo template? --LukeDika 13:13, 8 feb 2012 (CET)Rispondi

Mappe particolari

Hanno segnalato che, come ad esempio nel Vulcano Amukta, la mappa non funziona quando il punto è fuori dalla mappa standard per lo Stato. Nel {{Divisione amministrativa}} la cosa è gestita in automatico, ad es. quando la divisione di primo grado è "Alaska" viene fuori la mappa dell'Alaska al posto di quella degli USA; qui però lo vedo di difficile applicazione in quanto il campo "regione" non ha un riempimento rigoroso (ci può essere "[[Alaska]]", "{{US Alaska}}", "[[Alaska]] e [[Yukon]]"...). Se non avete idee migliori credo che l'unica soluzione sia un parametro che permette di scegliere la mappa, oppure usare direttamente il {{mappa di localizzazione}} fuori dal Montagna --Bultro (m) 15:18, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi

Redirect errato a "Contea" in voci su montagne nordirlandesi

In varie voci su montagne nordirlandesi, all'interno del templ. Montagna è presente un link che punta alla voce disamb. "Contea" (che dovrebbe essere orfana) anzichè a "Contea (suddivisione amministrativa)". --No2 (msg) 22:58, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi

Il parametro "contea" non è neanche documentato. Sarebbe da cassare e utilizzare sempre "regione", che può cambiare automaticamente nome grazie al template:DivAmm, come si fa già per fiumi e altro--Bultro (m) 02:37, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Nel frattempo (non avevo visto la segnalazione) ho corretto il link per Irlanda e Irlanda del Nord--Dr ζimbu (msg) 20:17, 27 nov 2012 (CET)Rispondi
Come fa notare un utente, sono rimaste ancora alcune voci 'in cui è proprio il termine "Contea" ad essere sbagliato: Ungheria, Francia, Honduras non hanno contee. Una soluzione "rozza" è passare al parametro Provincia (che almeno non è una disambigua), una migliore sarebbe riscrivere la parte amministrativa in base al {{DivAmm}}'. --No2 (msg) 20:11, 24 dic 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Montagna".