Armoriale dei comuni della provincia di Alessandria

Template:Avvisounicode Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Alessandria.

A - L

Stemma Comune e blasonatura Gonfalone e/o bandiera
File:Acqui Terme-Stemma.png Acqui Terme

Scudo crociato diviso in due campi, sormontato da corona comitale. Il campo superiore in color argento recante croce patente rossa, quello inferiore color oro con raffigurata un'aquila nera con una lepre tra gli artigli. Lo scudo è cinto da foglie di alloro e di grano con nastro azzurro con su scritto: Arte et Marte

D.C.G del 30 maggio 1940[1]

 
File:Albera Ligure-Stemma.png Albera Ligure

Scudo semitroncato partito; campo del PRIMO rosso che presenta le iniziali del comune in lettere maiuscole in oro; campo del SECONDO in azzurro che presenta due stelle in oro; campo del TERZO oro che presenta la torre in rosso, mattonata di nero con finestre e porta di nero e pianura verde

Gonfalone:

Drappo partito di giallo e di azzurro...

File:Albera Ligure-Gonfalone.png
File:Alessandria-Stemma.png Alessandria

D'argento, alla croce di rosso. Corona di città. Sostegni: due grifoni al naturale controrampanti, con le teste rivolte e le ali spiegate. Motto: Deprimit elatos levat Alexandria stratos

D.C.G. del 6 marzo 1941

Gonfalone:

Drappo di bianco, alla croce di rosso, con la bordura del campo, delimitata da un filetto di rosso, caricata della scritta in caratteri romani dello stesso, Deprimit elatos levat Alexandria stratos. Le parti di metallo e i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro

D.C.G. del 6 marzo 1941

 
File:Alfiano Natta-Stemma.png Alfiano Natta

Palato d'argento (3) e di rosso (2); i pali laterali d'argento caricati nell'estremità superiore rispettivamente dalle lettere N e A e nelle estremità inferiori dalle lettere T e A. Il palo di mezzo nel centro caricato dalla lettera T

D.C.G del 7 aprile 1937[2]

  Alice Bel Colle

Gonfalone:

drappo di bianco bordato d'azzurro…

 
  Alluvioni Cambiò

Scudo azzurro in campo amaranto fra due rami,sormontato da un cimiero ed inscrivente un timone; sotto,un nastro con la scritta” MUNICIPIO DELLE ALLUVIONI DI CAMBIO'”. L'elmo in alto indica che anticamente si trattava di borgo fortificato; l'azzurro dello scudo ed il timone alludono all'antico porto fluviale di Sparvara; I due rami d'albero ai lati sono una fronda di quercia (a simboleggiare le terre più asciutte) ed una di ontano ( a simboleggiare le zone più umide,non solo per i fiumi ma anche per le rogge che vi scorrono).[3]

File:Altavilla Monferrato-Stemma.png Altavilla Monferrato

Stemma raffigurante il casato dei Marchesi Bellone

  Alzano Scrivia

  Arquata Scrivia

Troncato: al primo d'argento al mastio di rosso, merlato e torricellato di un pezzo, finestrato di due e aperto, di nero; nel secondo di rosso a tre archi d'acquedotto romano sostenuti da due piloni, il tutto d'oro, murato di Nero

R.D. del 19 gennaio 1939, RR.LL.PP. del 12 luglio 1940, registrato alla Corte dei conti il 4 dicembre 1939, Reg. 18, Foglio 145[4]

Gonfalone:

Drappo di colore rosso alla bordura formata di pezze di colore rosso e bianco, alternate. Il drappo caricato nel centro dello stemma comunale: Nel retro il drappo sarà di bianco con la stessa bordura, caricata di quattro fiammelle di rosso, accompagnate, rispettivamente dai nomi ricamati in oro di S. Giacomo maggiore, S. Andrea, S. Bartolomeo e S. Eusebio. Le parti di metallo saranno argentate. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso e bianco con bullette argentate poste a spirale. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento

R.D. del 19 gennaio 1939, registrato alla Corte dei conti il 4 dicembre 1939, Reg. 18, Foglio 145 e RR.LL.PP. del 12 luglio 1940

 
File:Avolasca-Stemma.png Avolasca

Di azzurro, al sole d'oro, caricato dall'aquila di nero, coronata dello stesso, allumata e linguata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune

Gonfalone:

Drappo di giallo con la bordatura di azzurro

File:Avolasca-Gonfalone.png
  Balzola

R.D. del 21 gennaio 1929

  Basaluzzo

D.C.G del 14 luglio 1937[5]

File:Bassignana-Stemma it.png Bassignana

Troncato in scaglione rovesciato: nel 1º d'azzurro, ad un castello merlato e torricellato di uno a destra, d'oro; nel 2º di rosso, caricato di una spiga di grano e d'un grappolo d'uva posti in capriolo rovesciati, il tutto d'oro; allo scaglione rovesciato d'argento attraversante sulla partizione[6]

Gonfalone:

Drappo di azzurro…

Concessione di stemma e gonfalone con R.D. del 2 marzo 1931, RR.LL.PP. del 28 gennaio 1932[7]

 
File:Belforte Monferrato-Stemma.png Belforte Monferrato

D'argento a due fasce diminuite, ondate d'azzurro, con il grappolo d'uva di porpora, fogliato di verde, attraversante sul tutto

D.P.C.M. del 4 ottobre 1955

File:Bergamasco (Italia)-Stemma.png Bergamasco

D.P.R. dell'11 marzo 1991

Gonfalone:

drappo di bianco…

File:Bergamasco (Italia)-Gonfalone.png
File:Berzano di Tortona-Stemma.png Berzano di Tortona

Troncato semipartito: il PRIMO, bandato di nero e d’oro; il SECONDO, d’oro, al grappolo d’uva, di porpora, pampinoso di due, di verde; il TERZO, di rosso, alla rosa di argento, posta in palo, gambuta e fogliata di quattro, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 26 giugno 2006

Gonfalone:

Drappo di bianco con la bordatura di rosso...

D.P.R. del 26 giugno 2006

File:Bistagno-Stemma.png Bistagno

D’argento alla banda d’azzurro caricata di un castello torricellato di un pezzo, di rosso, aperto e finestrato. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 23 febbraio 1952, registrato alla Corte dei Conti il 20 maggio 1952, Reg. 63, foglio 93.

Gonfalone:

Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d’argento e caricato al centro dello stemma civico. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Cravatta e nastri ricolorati dei colori nazionali frangiati d’argento

D.P.R. del 23 febbraio 1952, registrato alla Corte dei Conti il 20 maggio 1952, Reg. 63, foglio 93.

File:Bistagno-Gonfalone.png
  Borghetto di Borbera

Lo stemma è composto da un castello d'oro formato da tre torri, riunite da cortine di muro. La torre centrale, più alta e più larga, ha tre finestre di nero ed è ornata con sei merli alla guelfa. Le due torri laterali hanno una finestra e sono ornate con quattro merli alla guelfa. Il castello è fondato sulla campagna verde con sfondo azzurro

Gonfalone:

Drappo partito di giallo e di verde e caricato dello stemma, con l'iscrizione centrata in argento recante la denominazione “Comune di Borghetto di Borbera”

 
  Borgo San Martino

  Borgoratto Alessandrino

 
  Bosco Marengo

  Bosio

D.P.C.M. del 16 aprile 1957

  Bozzole

Inquartato: nel 1º d'argento, al pioppo nodrito su terrazzo erboso, il tutto al naturale; nel 2º e 3º di rosso, al palo d'oro; nel 4º d'argento, alla pianta di grano fruttata e nodrita su terrazzo, il tutto al naturale[8]

R.D. del 2 maggio 1931, RR.LL.PP. del 28 gennaio 1932[9]

  Brignano-Frascata

  Cabella Ligure

Di rosso alla banda d'argento. Sul tutto un castello del secondo fondato su una campagna erbosa

Gonfalone:

Drappo di verde...

 
  Camagna Monferrato

D.P.R. del 13 febbraio 1957

Gonfalone:

D.P.R. del 29 ottobre 1971

File:Camino (Italia)-Stemma.png Camino

Interzato in fascia: la prima di rosso pieno; la seconda d'argento pieno; la terza di rosso a quattro pali d'oro.

  Cantalupo Ligure

Gonfalone:

Drappo di azzurro...

 
  Capriata d'Orba

D'azzurro, al molino al vento, di rosso, murato di nero, sopra una terrazza, al naturale[10]

D.C.G. del 6 novembre 1928[11]

  Carbonara Scrivia

  Carentino

Gonfalone:

Drappo partito d'azzurro e di giallo

 
  Carezzano

  Carpeneto

D.P.C.M. del 30 aprile 1982

File:Carrega Ligure-Stemma.png Carrega Ligure

È rappresentato da un castello di colore oro, situato su fondo di colore azzurro, sovrastato da due croci, di cui una rossa su fondo argento ed una argento su fondo rosso e da una corona, il tutto attorniato da un ramo di alloro e di quercia.

  Carrosio

D.P.R. del 12 febbraio 1962

  Cartosio

D.P.C.M. del 17 maggio 1983

Gonfalone:

drappo troncato di verde e di giallo…

 
  Casal Cermelli

Di rosso, a 14 losanghe d'argento, accollate, poste in gemella (7,7); al capo d'oro, all'aquila coronata all'antica di nero, beccata del campo e linguata di rosso

Gonfalone:

Il gonfalone è costituito da un drappo di bianco ricadente ornato di ricami d'argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco con bullette argentate poste a spirale. Nella faccia sarà rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome, cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento

 
File:Casale Monferrato-Stemma.png Casale Monferrato

Inquartato: nel 1º e 4º di rosso, alla croce d'oro, accantonata da quattro Β (beta) all'antica, affrontati, pure d'oro; nel 2º e 3º d'argento, al capo di rosso; sul tutto una rotella d'azzurro raggiata d'oro, al monogramma di Cristo: I. H. S. d'argento. Corona marchionale

D.C.G del 17 dicembre 1936[12]

Gonfalone:

Drappo di rosso…

R.D. del 10 maggio 1937, RR.LL.PP. del 3 febbraio 1938[13]

 
  Casaleggio Boiro

  Casalnoceto

File:Casasco-Stemma.png Casasco

Gonfalone:

Drappo di arancione...

 
File:Cassano Spinola-Stemma.png Cassano Spinola

D.P.R. del 20 aprile 1959

Gonfalone:

Drappo partito di bianco e di azzurro

D.P.R. del 20 aprile 1959

  Cassine

Troncato nel primo d'oro alla figura di Sant'Urbano al naturale armato alla romana tenente con la destra una croce astile di nero e con la sinistra una palma di verde; nel secondo d'azzurro a tre cascine d'argento, coperte di rosso, chiuse e finestrate di nero, poste 2, 1[14]

Concessione stemma con R.D. del 12 febbraio 1930, RR.LL.PP. del 18 gennaio 1932[15]

Concessione gonfalone con R.D. del 22 febbraio 1934, RR.LL.PP. del 4 febbraio 1935[16]

File:Cassinelle-Stemma.png Cassinelle

Partito semitroncato: il PRIMO, di azzurro, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla guelfa di quattro, finestrata di due, in fascia, di nero, chiusa dello stesso, fondata sulla pianura di verde; il SECONDO, d’oro, alla fascia scaccata di tre tiri e di trenta pezzi, d’argento e di rosso, sormontata dalla spina di botte, di rosso; il TERZO, ai cinque punti d'oro equipollenti a quattro di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 12 gennaio 2007

Gonfalone:

Drappo di bianco con la bordatura di azzurro…

  Castellania

  Castellar Guidobono

D.P.C.M. del 4 luglio 1956

Gonfalone

D.P.C.M. del 4 luglio 1956

  Castellazzo Bormida

D.C.G del 4 dicembre 1932[17]

Gonfalone

D.P.R. del 1º giugno 1980

  Castelletto d'Erro

Di rosso alla croce d'argento.

  Castelletto d'Orba

D.P.R. del 22 luglio 1991

Gonfalone

D.P.R. del 22 luglio 1991

  Castelletto Merli

D'argento a tre alabarde rovesciate di rosso che reggono tre merli di nero col profilo volto a destra. Al capo d'argento con l'aquila di nero

D.P.C.M. del 5 giugno 1995

  File:Castelletto Monferrato-Stemma2.png
Stemma precedentemente in uso
Castelletto Monferrato

Gonfalone:

drappo di azzurro…

 
  Castelnuovo Bormida

  Castelnuovo Scrivia

Un castello biturrito in argento, merlato alla guelfa, su fondo rosso, banderuolato sulla torre di sinistra verso destra; la bandiera è a tre bande verticali giallo oro, argento e giallo oro; alla base del castello una campagna in argento solcata in verticale da un corso d'acqua; lo scudo bordato da una striscia gialla

 

Incongruenza tra disegno e blasonatura: il castello è banderuolato a destra e non a sinistra; la bandiera è il tricolore italiano e non d'oro al palo d'argento.

Concessione stemma e gonfalone con R.D. del 13 marzo 1939, RR.LL.PP. dell'8 aprile 1940[18]

  Castelspina

Partito: il PRIMO, di rosso, al castello di argento, murato di nero, fondato sulla pianura di verde, merlato alla guelfa, il fastigio di nove, le due torri, ognuna di quattro, esso castello chiuso di nero e finestrato di quattro finestrelle tonde, dello stesso, due ordinate in fascia nel corpo del castello, due nelle torri, una e una; il SECONDO, d'oro, alla rosa gambuta, posta in palo, con il fiore di rosso e con il gambo, di verde, fogliato di otto, quattro foglie a destra, quattro foglie a sinistra, dello stesso, munito di nove spine, di verde, quattro a destra, cinque a sinistra. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 13 gennaio 2003

Gonfalone:

Drappo di bianco con la bordatura di rosso

D.P.R. del 13 gennaio 2003

  Cavatore

  Cella Monte

   

Stemma precedentemente in uso

Cereseto

  Cerreto Grue

  Cerrina Monferrato

D’azzurro ad un bastione sormontato da un castello addestrato da una pianta di cerro nodrita da un terrapieno, il tutto al naturale

Gonfalone:

Drappo di azzurro...

R.D. dell'8 maggio 1933, RR.LL.PP. del 12 febbraio 1934[19]

 
  Coniolo

  Conzano

Troncato: il primo d'oro all'aquila di nero coronata dello stesso; il secondo d'argento ad una vite fruttata al naturale. Sotto lo scudo, su una lista d'argento svolazzante con le estremità bifide, la leggenda in caratteri maiuscoli romani di nero, “VINCET AMOR PATRIAE”

D.P.R. del 28 ottobre 1982

  Costa Vescovato

  Cremolino

  Cuccaro Monferrato

D'azzurro a tre colombi d'argento, alla bordura diminuita d'oro. Divisa: FIDES SPES CARITAS. Ornamenti esteriori da Comune

  Denice

Inquartato: il primo d'oro a cinque bande di rosso; il secondo d'azzurro a tre martelli di grigio; il terzo di azzurro alla torre grigia, merlata alla ghibellina, di quattro, con archetti in tre ordine in corona; il quarto palato d'oro e di rosso di undici pezzi

  Dernice

  Fabbrica Curone

  Felizzano

File:Fraconalto-Stemma.png Fraconalto

D'azzurro, al castello d'oro, murato, aperto e finestrato di nero, su di un monte, al naturale[20]

R.D. del 24 agosto 1928, RR.LL.PP. del 13 maggio 1929[21]

  Francavilla Bisio

Di azzurro inquartato dalla croce diminuita di rosso: nel primo e nel quarto alla torre di rosso, merlata di tre alla guelfa, aperta e finestrata di nero; nel secondo e nel terzo al mazzo di spighe (tre) d'oro, impugnato di bianco. Ornamenti esteriori da Comune

Gonfalone:

Drappo di bianco bordato di rosso...

 
  Frascaro

  Frassinello Monferrato

  Frassineto Po

  Fresonara

  Frugarolo

File:Fubine-Stemma.png Fubine

File:Gabiano-Stemma.png Gabiano

Troncato: nel primo di rosso al leone d’oro coronato dello stesso; nel secondo interzato in palo: nel primo d’oro a due pali di rosso, nel secondo d’argento, nel terzo fasciato d’oro e di rosso

D.P.R. n° 3782 dell'8 giugno 1987

   

Stemma aulico precedentemente in uso

Gamalero

D'azzurro, al castello d'argento, torricellato di due pezzi, merlati alla ghibellina, fondato su tre colli ristretti ed accompagnato in capo da una stella d'oro[22]

R.D. del 30 marzo 1931, RR.LL.PP. del 2 maggio 1932[23]

File:Garbagna-Stemma.png Garbagna

D'azzurro, al leone d'oro, allumato di rosso, con le fauci chiuse, coronato con corona all'antica di tre punte visibili, d'oro, afferrante con le zampe anteriori lo scudo appuntato e troncato, nel PRIMO, d'oro all'aquila di nero, allumata e linguata di rosso; nel SECONDO, di azzurro con la bordatura di argento, con la croce d'argento sull'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 13 luglio 2004

Gonfalone:

Drappo di rosso...

D.P.R. del 13 luglio 2004

  Gavazzana

File:Gavi-Stemma.png Gavi

Fasciato di rosso e d'argento, di sei pezzi

D.C.G del 7 aprile 1933[24]

  Giarole

D.P.R. del 19 gennaio 1976

  Gremiasco

Gonfalone:

Drappo partito d'azzurro e di rosso...

 
  Grognardo

D.P.R. del 31 maggio 1999

  Grondona

D'azzurro, al castello di rosso, merlato alla guelfa, mattonato di nero, chiuso dello stesso, munito di tre torri, la torre centrale, più alta e più larga, merlata di cinque, finestrata di due in fascia, di nero, le torri laterali merlate di tre e finestrate di uno, dello stesso, il fastigio merlato di dieci, esso castello sormontato dal giglio d'oro e fondato sulla pianura di verde

  Guazzora

Stemma raffigurante nel primo campo, azzurro, una torre rossa mattonata di nero, merlata alla guelfa di cinque, chiusa e finestrata con finestra rotonda, di nero, fondata sulla pianura di verde, sormontata dalla lettera maiuscola G d'oro, nel secondo, rosso, una cornucopia d'oro, posta in palo, con la punta all'ingiù, coronata con spighe di grano d'oro, colma di frutta al naturale

  Isola Sant'Antonio

  Lerma

File:Lu (Italia)-Stemma.png Lu

D'argento al crescente di luna d'azzurro, contornato da tre stelle di cinque punte dello stesso: due in capo e una in punta

Gonfalone:

Drappo partito d'azzurro e di bianco...

 

M - Z

Stemma Unità e blasonatura Gonfalone e/o bandiera
  Malvicino

Di rosso, alla fascia scaccata di nero e d'argento di tre file; al capo dell'impero

  Masio

File:Melazzo-Stemma.png Melazzo

D'argento, al capo di rosso caricato di tre api d'oro poste in fascia

  Merana

  Mirabello Monferrato

File:Molare (Italia)-Stemma.png Molare

File:Molare (Italia)-Gonfalone.png
  Molino dei Torti

  Mombello Monferrato

D'argento al monte all'italiana di sei colli di verde accompagnato in punta da due torri di rosso merlate di tre pezzi ed aperte di nero, al capo appuntato di rosso, caricato dal corno da caccia d'oro

D.P.R. del 27 giugno 1983

  Momperone

Partito: il PRIMO, di azzurro, alla torre d’oro, murata di nero, finestrata e chiusa dello stesso, merlata di cinque alla guelfa, fondata sulla pianura di verde; il SECONDO, fasciato di sei, la prima fascia di rosso, la seconda, la quarta, la sesta d’oro, la terza e la quinta di azzurro, con il capo d’oro caricato dall’aquila di nero. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 2 febbraio 2007

Gonfalone:

Drappo di rosso...

Bandiera:

Drappo di giallo con la bordatura di azzurro, il giallo caricato dallo stemma comunale. L’asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento

 
  Moncestino

File:Mongiardino Ligure-Stemma.png Mongiardino Ligure

  Monleale

  Montacuto

Gonfalone:

Drappo di giallo...

 

Incongruenza tra disegno e blasonatura: il drappo è di arancione.

 
  Montaldeo

  Montaldo Bormida

  Montecastello

  Montechiaro d'Acqui

Partito: il primo d'argento a una torre di rosso chiusa, finestrata e murata di nero, merlata di due alla ghibellina, diruta a sinistra, fondata su collina di verde; il secondo d'oro a un tralcio di vite di verde in banda, pampinoso e fruttato di tre; il tutto abbassato a un capo di rosso caricato da corona marchionale al naturale

  Montegioco

  Montemarzino

  Morano sul Po

  Morbello

Troncato: nel 1º di rosso, alla lettera M maiuscola d'oro, accantonata da quattro stelle di otto punte d'oro; nel 2º cinque punti d'oro equipollenti a quattro d'azzurro

File:Mornese-Stemma.png Mornese

  Morsasco

D'azzurro, al castello d'argento, murato di nero, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato su campagna di verde

D.P.R. del 1º febbraio 1957

File:Murisengo-Stemma.png Murisengo

D.C.P.M. nº 1649 del 18 marzo 1985

Gonfalone:

Drappo trinciato di azzurro e di giallo...

 
File:Novi Ligure-Stemma.png Novi Ligure

Scudo d'argento alla croce di rosso caricata in cuore da altra croce d'argento sormontato da corona ducale e sostenuto ai lati da due grifoni. Sotto lo scudo su nastro d'argento bifido il motto: “IN NOVITATE VIVAM”

D.P.C.M. del 1º Agosto 1950

Gonfalone

D.P.R. dell'11 gennaio 1952

 
  Occimiano

D.P.R. del 29 ottobre 1971

Gonfalone:

Drappo troncato di rosso e di bianco...

 
File:Odalengo Grande-Stemma.png Odalengo Grande

Troncato sempartito: nel 1º troncato di rosso e d'argento; nel 2º d'azzurro, al giglio d'argento; nel 3º d'oro, alla testa di moro di nero attortigliata al naturale

  Odalengo Piccolo

  Olivola

  Orsara Bormida

  Ottiglio

Due grappoli d'uva

Gonfalone:

Drappo partito di giallo e di azzurro...

File:Ovada-Stemma.png Ovada

D'argento, alla croce dio rosso, caricata in cuore di una stella di otto punte del primo

Gonfalone:

drappo partito di rosso e di bianco…

 
  Oviglio

  Ozzano Monferrato

  Paderna

File:Pareto-Stemma.png Pareto

  Parodi Ligure

  Pasturana

  Pecetto di Valenza

Gonfalone:

Drappo di azzurro…

 
  Pietra Marazzi

  Piovera

Di azzurro, al castello formato dal corpo centrale, alto e largo, da due torri laterali, e da due corpi minori colleganti le torri al corpo centrale, esso castello d’oro, murato di nero, finestrato dello stesso, merlato alla ghibellina, coperto di rosso, il corpo centrale merlato di cinque, finestrato di sedici, in quattro fasce, chiuso di nero, i corpi minori merlati ognuno di tre e finestrati di otto, in due fasce, le torri merlate ognuna di tre e finestrate di due, in palo; esso castello fondato sulla pianura di verde, e sormontato dalla fascia diminuita, di argento. Ornamenti esteriori da Comune

Gonfalone:

Drappo partito di bianco e di verde

D.P.R. del 4 aprile 2007

  Pomaro Monferrato

  Pontecurone

Gonfalone:

Drappo di azzurro…

Concessione stemma e gonfalone con R.D. del 7 febbraio 1938, RR.LL.PP. del 26 ottobre 1939[25]

 
  Pontestura

  Ponti

D'oro, a cinque bande di rosso, alla fascia di argento, caricata di tre ruote del secondo, attraversante sul tutto[26]

R.D. del 25 giugno 1931, RR.LL.PP. del 30 gennaio 1932[27]

Gonfalone:

drappo di rosso…

Concessione gonfalone con R.D. del 19 ottobre 1933, RR.LL.PP. del 21 febbraio 1935[28]

 
  Ponzano Monferrato

D'argento alla croce scorciata, diminuita merlata alla guelfa di trentadue, ogni braccio doppiomerlato quattro e quattro, gli otto merli estremi sono posti a guisa delle traversa della croce a TAU, tutto di verde, al capo di rosso, caricato dall'aquila di nero con corona antica di tre punte

D.P.R. del 4 settembre 1997

  Ponzone

D.C.G del 5 ottobre 1934[29]

  Pozzol Groppo

  Pozzolo Formigaro

  Prasco

D.P.R. dell'11 marzo 1953

  Predosa

D'argento, alla croce di Sant'Andrea d'azzurro, accompagnata in punta da un monte all'italiana di una cima di verde

  Quargnento

Gonfalone:

Drappo di azzurro

 
  Quattordio

  Ricaldone

Gonfalone:

Drappo partito di azzurro e di rosso…

 
  Rivalta Bormida

  Rivarone

Un leone azzurro coronato d'oro su sfondo a bande argento e nero

D.P.R. del 26 settembre 1954

 

Incongruenza tra disegno e blasonatura: il campo è bandato di nero e d'argento.

Gonfalone:

drappo bandato di nero, di azzurro e di bianco…

 
  Rocca Grimalda

File:Roccaforte Ligure-Stemma.png Roccaforte Ligure

"Stemma d'oro ad una torre di rosso aperta e murata di nero, merlata di tre alla ghibellina, sostenuta dalla cima centrale di un monte all'italiana di tre di verde, fondata in punta e sormontata da una spina di botte d'azzurro. Ornamenti esteriori da comune

  Rocchetta Ligure

File:Rosignano Monferrato-Stemma.png Rosignano Monferrato

File:Sala Monferrato-Stemma.png Sala Monferrato

Due spade d'argento incrociate in campo rosso

File:Sale (Italia)-Stemma.png Sale

  San Cristoforo

Partito: il PRIMO, di cielo, al San Cristoforo, il viso, le mani, le gambe di carnagione, capelluto e barbuto di nero, aureolato d'oro, vestito con la tunica di azzurro e con il mantello di rosso, mirante e sostenente sulla spalla sinistra il Divino Fanciullo, vestito di argento, il viso, le mani, i piedi di carnagione, aureolato d'oro, capelluto dello stesso, benedicente con la mano destra, sostenente con la mano sinistra il mondo d'oro, cimato dalla crocetta, dello stesso, il Santo impugnante con la mano destra il bastone di nero, posto in banda alzata e con le gambe immerse nel fiume di azzurro, fondato in punta e uscente dai fianchi; il SECONDO, di azzurro, al castello di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, il fastigio di quattro, la torre, posta a sinistra, di quattro, esso castello finestrato e chiuso di nero, fondato sulla campagna di verde; il tutto sotto il capo di rosso, caricato dall'aquila di nero. Ornamenti esteriori da Comune

Gonfalone:

Drappo di bianco con la bordatura di rosso…

D.P.R. del 28 settembre 2007

File:San Giorgio Monferrato-Stemma.png San Giorgio Monferrato

D'azzurro, al S. Giorgio a cavallo, rivolto, in atto di trafiggere un drago sopra una pianura erbosa, il tutto al naturale[30]

R.D. del 18 aprile 1929, RR.LL.PP. del 15 agosto 1930[31]

  San Salvatore Monferrato

Troncato di rosso e d'argento, alla fascia d'oro sulla partizione; ciascun punto alla lettera S dell'uno nell'altro. Cimiero: La figura di Ercole, nascente. Motto: Non omnia passi nec ab omnibus

R.D. del 18 ottobre 1894, RR.LL.PP. del 30 dicembre 1894[32]

  San Sebastiano Curone

  Sant'Agata Fossili

  Sardigliano

Troncato: il PRIMO, di rosso, all'aquila di nero, coronata dello stesso, allumata di rosso; il SECONDO, di azzurro, alle tre montagne di argento, fondate in punta, quella centrale più alta e più larga, la montagna posta a sinistra e quella centrale con i declivi in sbarra parzialmente celati; le tre montagne sormontate da tre stelle di cinque raggi d'oro, una, due. Ornamenti esteriori da Comune

Gonfalone:

drappo partito di giallo e di rosso

D.P.R. del 9 aprile 2008

File:Sarezzano-Stemma.png Sarezzano

D'argento, a tre fasce ondate di verde

  Serralunga di Crea

File:Serravalle Scrivia-Stemma.png Serravalle Scrivia

D'argento alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 28 marzo 1966

Gonfalone:

Drappo partito, di rosso e di bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Serravalle Scrivia. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento

 
  Sezzadio

D'argento alla croce di rosso accantonata nel canton destro del capo da una stella di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. dell'11 marzo 1953

Gonfalone:

Drappo partito di bianco e di rosso...

 
  Silvano d'Orba

D'azzurro, al castello d'argento, murato di nero, coperto, circondato dal bosco di verde, che ricopre la collina su cui è fondato; al capo d'oro, caricato della banda scaccata d'argento e di nero, di tre file. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.C.M. nº 350 del 7 giugno 1985

Gonfalone:

Drappo partito di bianco e d'azzurro...

 
File:Solero-Stemma.png Solero

D'argento, alla croce di rosso, scorciata e patente[33]

D.M. del 6 luglio 1897[34]

  File:Solonghello-Stemma2.png

Stemma nella versione aulica

Solonghello

D'azzurro, al decusse diminuito, d'argento, attraversante il palo diminuito, di rosso, il tutto accompagnato nei fianchi da due stelle di sei raggi, una e una, d'argento. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 22 dicembre 2010

Gonfalone:

drappo di bianco…

 
  Spigno Monferrato

D'oro, allo spino di verde, fiorito di tre fiori d'argento, col capo di rosso, caricato dell'impresa dei del Carretto, cioè: di una biga romana, tirata da due leoni, il tutto d'oro[35]

R.D. del 5 novembre 1925, RR.LL.PP. del 29 aprile 1926[36]

  Spineto Scrivia

Troncato: al primo d'argento ai tre monti al naturale, il centrale più alto e posto dietro ai due laterali; al secondo di azzurro alla croce d'argento. Corona comitale

  Stazzano

Gonfalone:

Drappo partito di rosso e di giallo...

 
  Strevi

R.D. del 5 marzo 1936, RR.LL.PP. del 25 novembre 1937[37]

  Tagliolo Monferrato

  Tassarolo

Una corona aurea con spiga e pannocchia in campo azzurro

Gonfalone:

Drappo partito di giallo e di azzurro...

 
  Terruggia

File:Terzo-Stemma.png Terzo

  Ticineto

File:Tortona-Stemma.png Tortona

Di rosso al un leone d’argento linguato ed armato, tenente con le zampe anteriori una rosa fogliata e fiorita d’argento. Sormontato da una corona marchionale

D.C.G del 28 gennaio 1935[38]

Gonfalone:

Il Comune è dotato di un gonfalone di velluto rosso con il leone araldico d'argento e la scritta Città di Tortona. Legenda: Pro tribus donis similis Terdona Leonis

  File:Tortona-Bandiera.png
  Treville

Troncato dalla fascia diminuita, d'oro; il PRIMO, di rosso, alle tre punte di azzurro, fondate sulla fascia, unite tra loro e ai fianchi dello scudo, sormontate da tre stelle di otto raggi, d'oro; il SECONDO, di azzurro, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla ghibellina di sette, fondata in punta, chiusa con porta a sesto acuto di nero, finestrata con finestrella tonda, dello stesso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, VIGILO. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 2 aprile 2001

Gonfalone:

Drappo di giallo con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto" dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento

D.P.R. del 2 aprile 2001

 
File:Trisobbio-Stemma.png Trisobbio

Gonfalone:

Drappo di azzurro...

File:Trisobbio-Gonfalone.png
  Valenza

Di rosso, alla torre alta e stretta d'oro, murata di nero, merlata alla ghibellina di tre, munita di due forti marcapiani, finestrata e chiusa di nero, fondata sulla pianura di azzurro, sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, allumati e linguati di rosso, il leone posto a destra con la zampa posteriore destra sostenuta dalla pianura, il leone posto a sinistra con la zampa posteriore sinistra ugualmente sostenuta, la pianura caricata dalla lettera maiuscola V d'oro, essa torre accompagnata in capo da due lettere maiuscole F d'oro, una a destra, l'altra a sinistra. Lo scudo è sormontato dalla corona comitale d'oro, con nove perle al naturale visibili sostenute da punte. Sotto lo scudo, due fronde di alloro e di quercia, di verde, fruttate d'oro, decussate in punta, legate dal nastro tricolorato dai colori nazionali

Gonfalone:

Drappo di azzurro

D.P.R. del 7 aprile 2003

 
  Valmacca

Trinciato di rosso e d'argento, di otto pezzi

D.P.R. del 5 giugno 1957

Gonfalone:

Trinciato di rosso e di bianco...

 
  Vignale Monferrato

D'argento, al tralcio di vite al naturale, sinuoso in palo, munito di cinque minori tralci, dello stesso, il tralcio maggiore fruttato di uno nel punto d'onore, i tre tralci minori posti a destra, il superiore pampinoso di due, il mediano fruttato di uno, l'inferiore fruttato e pampinoso di uno, i due tralci minori posti a sinistra, il superiore fruttato e pampinoso di uno, l'inferiore fruttato di uno, essi grappoli d'uva, di porpora, ed essi pampini, di verde. Ornamenti esteriori da Comune

Gonfalone:

Drappo partito di bianco e di porpora, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento

D.P.R. del 2 aprile 2001

Bandiera:

Drappo trinciato di porpora e di bianco, caricato dallo stemma comunale. L'asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali

D.P.R. del 25 marzo 2009

  File:Vignale Monferrato-Bandiera.png
File:Vignole Borbera-Stemma.png Vignole Borbera

D'azzurro, alla torre quadra d'argento, murata di nero, aperta e finestrata dello stesso, merlata di quattro pezzi alla guelfa; accompagnata nel cantone sinistro del capo da un grappolo d'uva nera al naturale fogliato di un pezzo di verde e nel cantone destro della punta da un'ape d'oro montante. Timbra lo scudo una corona murale da Comune, formata da un cerchio aperto da quattro pusterle (tre visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenenti una cinta, aperta da sedici porte (nove visibili) ciascuna sormontata da una merlatura alla ghibellina (a coda di rondine), il tutto d'argento e murato di nero. Decussati, sotto la punta dello scudo, e divergenti sono due rami al naturale, uno di ulivo ed uno di quercia legati da un fiocco rosso

Gonfalone:

drappo partito di bianco e di azzurro…

 
  Viguzzolo

Gonfalone:

drappo di azzurro…

 
  Villadeati

Troncato: il PRIMO, di rosso, all'aquila bicipite di nero, rostrata e armata d'oro, allumata di rosso, coronata con corona all'antica di tre punte visibili, d'oro; il SECONDO, di azzurro, al castello di Villadeati, visto di fronte, d'argento, chiuso e finestrato di nero, fondato in punta.Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 12 settembre 2003

Gonfalone:

Drappo troncato di azzurro e di rosso

D.P.R. del 12 settembre 2003

  Villalvernia

R.D. del 14 ottobre 1938, RR.LL.PP. del 4 marzo 1940[39]

  Villamiroglio

  File:Villanova Monferrato-Stemma2.png
Stemma nella versione aulica File:Villanova Monferrato-Stemma3.png
Stemma nella versione di Di Ricaldone
Villanova Monferrato

  Villaromagnano

  Visone

Gonfalone:

Drappo interzato in palo di rosso, di giallo e di azzurro...

 
  Volpedo

Stemma costituito da due leoni affrontati che tengono tra di loro un ferro di cavallo con la scritta pax

File:Volpeglino-Stemma.png Volpeglino

Di rosso al leone illeopardito, corrente sulla campagna, il tutto d'oro[40]

R.D. del 7 luglio 1901, RR.LL.PP. del 24 novembre 1901[41]

File:Voltaggio (Italia)-Stemma.png Voltaggio

Di argento, alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune

D.P.R. del 18 aprile 2006

Gonfalone:

Drappo di bianco...

D.P.R. del 18 aprile 2006

File:Voltaggio (Italia)-Gonfalone.png

Ex comuni

Stemma Ex Comune e blasonatura Gonfalone
  Corteranzo (dal 1928 annesso al comune di Murisengo)

D’argento alla pianta di ginepro al naturale terrazzata di verde, con il capo d’oro all’aquila di nero, coronata dello stesso, sostenuto dalla fascia d’azzurro a tre stelle d’oro

  Montalero (dal 1928 annesso al comune di Cerrina Monferrato)

Troncato [dal filetto di nero]: nel primo d’oro all’aquila di nero coronata dello stesso; nel secondo d’oro alla croce scorciata e gigliata di rosso

Note

  1. ^ Bollettino, vol. IX, n. 45, 1942, p. 195
  2. ^ Bollettino, vol. IX, n. 44, 1939, p. 132
  3. ^ Lo Stemma Comunale di Alluvioni Cambiò (AL)
  4. ^ Bollettino, vol. XI, n. 45, 1942, p. 167
  5. ^ Bollettino, vol. XI, n. 44, 1939, p. 135
  6. ^ Rangoni Machiavelli, 1933, p. 171
  7. ^ Bollettino, vol. X, n. 42, 1933, p. 62
  8. ^ Rangoni Machiavelli, 1933, p. 174
  9. ^ Bollettino, vol. X, n. 42, 1933, p. 64
  10. ^ Rangoni Machiavelli, 1933, p. 269
  11. ^ Bollettino, vol. VIII, n. 40, febbraio 1929, p. 96
  12. ^ Bollettino, vol. XI, n. 44, 1939, p. 129
  13. ^ Bollettino, vol. XI, n. 44, 1939, p. 110
  14. ^ Rangoni Machiavelli, 1933, p. 314
  15. ^ Bollettino, vol. X, n. 42, 1933, p. 55
  16. ^ Bollettino, vol. XI, n. 43, 1937, p. 65
  17. ^ Bollettino, vol. XI, n. 43, 1937, p. 73
  18. ^ Bollettino, vol. XI, n. 45, 1942, p. 168
  19. ^ Bollettino, vol. XI, n. 43, 1937, p. 59
  20. ^ Rangoni Machiavelli, 1933, p. 416
  21. ^ Bollettino, vol. IX, n. 41, maggio 1931, p. 104
  22. ^ Rangoni Machiavelli, 1933, p. 417
  23. ^ Bollettino, vol. X, n. 42, 1933, p. 63
  24. ^ Bollettino, vol. XI, n. 43, 1937, p. 75
  25. ^ Bollettino, vol. XI, n. 45, 1942, p. 162
  26. ^ Rangoni Machiavelli, 1934, p. 26
  27. ^ Bollettino, vol. X, n. 42, 1933, p. 64
  28. ^ Bollettino, vol. XI, n. 43, 1937, p. 62
  29. ^ Bollettino, vol. XI, n. 43, 1937, p. 87
  30. ^ Rangoni Machiavelli, 1934, p. 81
  31. ^ Bollettino, vol. IX, n. 41, 1931, p. 113
  32. ^ Bollettino, vol. II, n. 10, maggio 1895, p. 236
  33. ^ Rangoni Machiavelli, 1934, p. 179
  34. ^ Bollettino, vol. IV, n. 18, ottobre 1898, p. 226
  35. ^ Rangoni Machiavelli, 1934, p. 180
  36. ^ Bollettino, vol. VIII, n. 39, gennaio 1928, p. 78
  37. ^ Bollettino, vol. XI, n. 44, 1939, p. 105
  38. ^ Bollettino, vol. XI, n. 43, 1937, p. 89
  39. ^ Bollettino, vol. XI, n. 45, 1942, p. 165
  40. ^ Rangoni Machiavelli, 1934, p. 271
  41. ^ Bollettino, vol. V, n. 24, giugno 1902, p. 534

Bibliografia

  • Luigi Rangoni Machiavelli, Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932, in Rivista del Collegio Araldico, anno XXXI, 1933.
  • Luigi Rangoni Machiavelli, Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932, in Rivista del Collegio Araldico, anno XXXII, 1934.
  • Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica del Regno.