Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini
Template:Avvisounicode
Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerli-colombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini[1]
è una pietanza immaginaria menzionata dal commediografo Aristofane nella commedia Le donne al parlamento (Template:Polytonic, Ecclesiazousai, v. 1169).
Il testo originale greco è il seguente:
Template:Polytonic
Template:Polytonic.
Traslitterazione in alfabeto latino:
Lopadotemachoselachogaleokranioleipsanodrimhypotrimmatosilphiokarabomelitokatakechymenokichlepikossypho-
phattoperisteralektryonoptokephalliokinklopeleiolagooiosiraiobaphetraganopterygon.
La parola originale greca conta 171 caratteri ed è la più lunga parola conosciuta della letteratura greca antica[2]: per secoli è stata dunque la più lunga parola conosciuta al mondo.
Ingredienti
La pietanza è una fricassea, con almeno sedici ingredienti agrodolci, fra cui:
- ostriche (Template:Polytonic)[3]
- tranci di pesce (Template:Polytonic)
- pesci della sottoclasse degli elasmobranchi (Template:Polytonic)
- teste di piccoli squali (Template:Polytonic)
- pietanze fatte da vari ingredienti dal gusto forte, grattugiati e pestati (Template:Polytonic)
- silfio (Template:Polytonic), pianta del genere Ferula
- granchi, gamberi o aragoste (Template:Polytonic)
- miele (Template:Polytonic)
- labridi o turdidi (Template:Polytonic)
- una specie di pesce di mare oppure merli (Template:Polytonic)
- colombi (Template:Polytonic)
- colombacci (Template:Polytonic)
- pollo (Template:Polytonic)
- testa arrostita di tuffetto (Template:Polytonic)
- colombe (Template:Polytonic)
- lepre (Template:Polytonic)
- mosto (Template:Polytonic)
Il tutto immerso in ali o pinne (Template:Polytonic).
Note
- ^ Umberto Albini, Nel nome di Dioniso, Garzanti, 2002, pag. 30. ISBN 978-88-11-67420-7
- ^ Kenneth M. De Luca, Aristophanes’ male and female revolutions : a reading of Aristophanes’ Knights and Assemblywomen, Lanham, MD, Lexington Books, 2005, p. 124, ISBN 978-0-7391-0833-8.
- ^ Sul Vocabolario Greco-Italiano Lorenzo Rocci il termine comincia per (Template:Polytonic).