Formula Abarth è il nome di un campionato monomarca per monoposto a ruote scoperte, propedeutico alla Formula 3, che ha sostituito la Formula Azzurra.

Formula Abarth
CategoriaAutomobilismo
NazioneItalia
Prima edizione2010
MotoriFPT
PneumaticiKumho
Sito web ufficialeFormula Abarth

Il campionato, promosso dalla CSAI, è nato nel 2010 come serie nazionale ma poi si è espanso, già nella stagione seguente grazie al sostegno della Ferrari Driver Academy, con una serie europea (Formula Abarth European Series)[1] e una asiatica (Formula Pilota China Series)[2], poi nel 2012 è stata organizzata una serie in America latina (Panam GP Series), sempre col supporto di FDA)[3]. Ai primi classificati della serie europea, della classifica rookies (esordienti) e al miglior italiano viene offerta la partecipazione al supercorso CSAI-FDA, che permette ai questi piloti di poter farsi notare dalla più prestigiosa scuderia automobilistica di Formula 1
Le vetture, prodotte dal costruttore Tatuus (modello FA 010), sono dotate di telaio monoscocca in composito di carbonio omologato per la Formula 3, il motore, prodotto dalla Fiat Powertrain Technologies, ha una cilindrata di 1400 cm³ con turbocompressore e garantisce una potenza di 180-200 CV a 5500 giri al minuto e una coppia massima di 250 Nm a 3500 giri. Le gomme, da 13 pollici, sono fornite dall'azienda coreana Kumho Tire, il peso minimo con pilota a bordo è di 550 kg. Il motore viene fornito piombato mediante sigilli per evitare elaborazioni, inoltre per garantire parità di trattamento, viene sostituito il motore al pilota che ottiene il maggior punteggio in un singolo appuntamento di gare, per evitare che una continuità di buoni risultati da parte di un pilota, possa essere addebitata a un motore particolarmente efficace.Il regolamento sportivo dei campionati italiano ed europeo prevede, per ogni appuntamento, prove libere e ufficiali e 3 gare di cui la prima di 22' più un giro, la seconda di 15' più un giro (a griglia invertita) e la terza di 30' più un giro. Il punteggio assegnato nella prima e terza gara è 20-15-12-10-8-5-4-3-2-1, nella seconda è 13-11-9-7-6-5-4-3-2-1, un punto viene assegnato all'autore del giro più veloce di ogni frazione. Il campionato europeo segue l'italiano negli eventi sui circuiti italiani e ne aggiunge alcuni su altri circuiti europei[4].

Note

  1. ^ (EN) FDA to support a new European Formula Abarth series, Scuderia Ferrari, 19-10-2010. URL consultato il 30-12-2012.
  2. ^ (EN) Ferrari Driver Academy expands in the Orient, Scuderia Ferrari, 16-05-2011. URL consultato il 30-12-2012.
  3. ^ (EN) In Venezuela with the “Panam GP Series – Supported by FDA”, Scuderia Ferrari, 12-12-2011. URL consultato il 30-12-2012.
  4. ^ Formula Abarth stagione 2012 (PDF), ACI-CSAI. URL consultato il 30-12-2012.

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo