Yutaka Toyama
Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia! Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove. Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata. Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale. Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge. |
Yutaka Toyama
Yutaka Toyama è nato a Tokio il 30 gennaio 1938.
Maestro di Karate-do Wado-Ryu è allievo diretto del maestro Hironori Otsuka, fondatore dello stile.
Laureato in legge presso la Nihon University, viene invitato nel 1965 in Europa dalla federazione tedesca di karate, dove allena la nazionale con il grado di 5° Dan.
Dal 1968 si dedica all'insegnamento in Italia, dove diviene allenatore nazionale e fonderà nel 1980 il Wadokai italiano, dopo essere stato nominato tecnico della federazione Wadokai europea.
Raggiunge nel 1981 il grado di 7° Dan.
Nei giorni 6-7-8 luglio 2012 è stata organizzata in suo onore la "Toyama cup" svoltasi insieme al 2° memorial Carlo Henke] nel palazzetto dello sport di Roma
== Note ==
== Bibliografia == == Voci correlate == == Altri progetti == == Collegamenti esterni ==