Il re leone II - Il regno di Simba

film d'animazione del 1998 diretto da Darrell Rooney

Il re leone II - Il regno di Simba, è il 56° lungometraggio animato della Walt Disney Pictures.

{{{titolo}}}
Una scena del film
Paese di produzioneUSA
Durata78 min
Rapporto1,33:1
Genereanimazione
RegiaDarrell Rooney
SceneggiaturaFlip Kobler e Cindy Marcus
ProduttoreJeannine Roussel
MusicheNick Glennie-Smith
«- Mio padre dice che tutti i grandi Re del passato si trovano lassù.

- Credi che anche Scar sia lassù?»

Uscito nel 1998 unicamente per l'home video, è il sequel del classico Disney del 1994 Il re leone. Un terzo episodio dal titolo Il re leone 3: Hakuna Matata è uscito nel 2004.

Un'edizione speciale del film è stata rilasciata in DVD nel 2004.

Trama

Kiara, figlia di Simba e Nala, viene presentata dal vecchio Rafiki agli animali delle Terre del Branco, sotto lo sguardo benevolo dello spirito di Mufasa.

Kiara, fin dall'inizio, dimostra di avere un carattere forte e indipendente, insofferente alle imposizioni del padre. Un giorno, giocando nelle Terre del Branco, la giovane leonessa si accorge di essere pedinata da Timon e Pumbaa, incaricati da Simba di controllarla di nascosto. Kiara approfitta di una momentanea distrazione dei due maldestri baby-sitter per fuggire ed entrare nelle Terre di Nessuno, luogo di residenza dei leoni esiliati dal branco perché ancora fedeli a Scar.

Qui Kiara incontra Kovu, cucciolo di leone appartenente al branco degli esuli. I due vivono insieme una brutta avventura con alcuni coccodrilli, ma continuano a giocare insieme. Improvvisamente appaiono Simba e Zira, madre di Kovu e leonessa a capo dei "Rinnegati". Ella rivela come Kovu sia stato scelto da Scar come suo erede al trono.

Simba e Kiara tornano alla Rupe dei Re discutendo del ruolo di sovrano. Nel frattempo Zira ordisce un piano per portare suo figlio al potere: Kovu dovrà stringere amicizia con Kiara, cosicché possa avvicinarsi a Simba tanto da poterlo uccidere indisturbato.

Il piano viene messo in atto in occasione della prima battuta di caccia di Kiara, ormai diventata adulta: Nuka e Vitani, fratelli adottivi di Kovu, incendiano la savana dove si trova la principessa, permettendo così a Kovu di salvarla. Intervengono però Simba e Nala, e poi anche Rafiki, che ricorda che Kovu aveva salvato Kiara; quest'ultimo chiede di poter entrare a far parte del branco di Simba, il quale si vede, suo malgrado, costretto dal protocollo reale ad accoglierlo, nonostante sia nato da una famiglia di Rinnegati. Kovu e Kiara passano le loro giornate insieme, esercitandosi nella caccia e giocando, ma nel frattempo la loro amicizia si tramuta in amore.

Proprio per questo, Kovu decide quindi di non portare a compimento il piano di Zira e di metterne al corrente Kiara, ma viene interrotto da Simba, che intende prenderlo da parte per una discussione privata, riguardo a Scar, che era stato sopraffatto dal suo stesso odio e dalla sua stessa sete di potere. Egli gli spiega anche che quando finisce una generazione, ne nasce una successiva. Ma durante il dialogo, Zira, Vitani, Nuka e i Rinnegati tendono un'imboscata, e Zira ricorda a Kovu il piano per uccidere Simba, scatenando l'ira di quest'ultimo. Simba viene attaccato, e Kovu, nel tentativo di proteggerlo, viene sbalzato da Vitani contro una roccia. Simba viene sbalzato in un burrone, e tenta di risalire per scappare. Nuka, però, tenta di raggiungerlo e prende Simba per una zampa, ma il tronco sotto di lui si spezza sotto il peso di Nuka, che cade e viene schiacciato da altri tronchi che ricadono, mentre Simba riesce a sfuggire alle grinfie di Zira. Quest'ultima tenta di soccorrere Nuka, ma ha solo il tempo di sentire le sue ultime parole: Mi dispiace, mamma...ci ho provato... e di consolarlo, per poi disperarsi.

Simba riesce a tornare alla Rupe dei Re, ma cade a terra stremato ed esausto, venendo subito soccorso da Kiara, Timon e Pumbaa. Quanto a Zira, ella affida a Scar il favore di prendersi cura di Nuka, poi incolpa Kovu della morte del fratello, e lo colpisce lasciandogli sul volto una cicatrice uguale a quella di Scar. Kovu, dicendo di non avere più niente a che fare con i Rinnegati, fugge e torna alla Rupe dei Re per spiegare la situazione a Simba, ma questi è convinto che fosse Kovu il responsabile di quell'imboscata, così egli rifiuta di ascoltarlo e lo condanna all'esilio.

Mentre Kiara fugge per raggiungere l'amato, Zira decide di approfittare della debolezza di Simba, ferito durante l'agguato, per attaccare il suo branco e tornare al potere. Zazu, andato a cercare aiuto, informa Kovu e Kiara che interrompono lo scontro , Kiara ricorda un discorso fatto dal padre tempo prima sulla comunanza di tutti gli esseri viventi e mette in evidenza la mancanza di differenze tra i membri dei due branchi. Il discorso convince tutti tranne Zira, che tenta un ultimo attacco contro Simba, ma Kiara difende suo padre e le due lottano, finché Zira rischia di cadere da una rupe. Kiara cerca di salvarla, ma Zira rifiuta il suo aiuto, scivola lasciando la presa e perisce cadendo dal precipizio in un fiume in piena.

Tutti i leoni tornano alla Rupe dei Re, dove Simba, Nala, Kovu e Kiara ruggiscono per commemorare la fine delle ostilità. Dall'alto la voce di Mufasa si congratula con il figlio e ribadisce un'ultima volta che "Siamo un'unica realtà".

Personaggi

  • Kiara, futura regina e figlia di Simba, il sovrano delle Terre del Branco dopo la morte di suo padre, Mufasa, nonché il nonno di Kiara. Ha un pelo molto chiaro, come quello di sua madre, Nala. Troverà il suo amore in un giovane leone di nome Kovu, erede di Scar, lo zio di Simba. Il nome di Kiara in origine era Shannie, poi Aisha, ma si è deciso di modificarlo per non creare un caso di omonimia con il Ranger Giallo della nota serie TV Power Rangers.[1]
  • Simba, sovrano delle Terre del Branco e padre di Kiara, nei confronti della quale si dimostra molto protettivo.
  • Kovu, figliastro di Zira ed erede di Scar. In quanto tale, la madre lo addestra al fine di uccidere Simba e rivendicare il trono del genitore adottivo, ma invano; si allea con Simba, Kiara, Nala, Timon, Pumbaa, Rafiki e, infine, con tutte le leonesse randagie dimostrando loro di essere il loro migliore amico ed ex-figlio adottivo prima della morte di Zira. Il nome "Kovu" in lingua swahili significa "cicatrice" (quindi, "Scar" in inglese).
  • Zira, terribile leonessa randagia nonché capo dei "Rinnegati" e madre di Kovu, resta fedele a Scar fino all'ultimo. Il suo nome "Zira" significa "odio" in Swahili.
  • Timon e Pumbaa, suricato e facocero amici di Simba. Ricoprono il ruolo di baby-sitter di Kiara.
  • Nala, migliore amica di Simba, e in seguito sua compagna, madre di Kiara e regina delle Terre del Branco.
  • Rafiki, il vecchio mandrillo saggio. Aiuta i due protagonisti a comprendere i sentimenti che provano l'uno per l'altro.
  • Nuka, fratello maggiore di Kovu, nei confronti del quale prova forte gelosia. Personaggio comico e maldestro, perisce nel tentativo di uccidere Simba, ma invano. A riprova della comicità del personaggio, "Nuka" significa "cattivo odore" in Swahili[1].
  • Vitani è la sorella minore di Nuka e gemella di Kovu ed è l'unica figlia femmina di Zira. Durante la battaglia finale, lei è la prima leoneossa del suo branco a passare dalla parte di Kovu e Simba.
  • Zazu, il bucero aiutante di Simba.
  • Mufasa, padre di Simba e nonno di Kiara, morto a causa di Scar nel primo film appare sotto forma di spirito all'inizio alla presentazione della nipote, e comunica con Rafiki tramite il vento.
  • Scar, zio di Simba quindi prozio di Kiara e padre adottivo di Kovu. Morto nel primo episodio, appare in un incubo di Simba e in una visione di Kovu.

Riconoscimenti

Errori

  • In alcune sequenze della scena dell'incubo di Simba quest'ultimo ha gli occhi azzurri.
  • Rispetto al primo film, le pellicie di Simba e Nala hanno un colore leggermente più scuro. Anche la Rupe dei Re in alcuni tratti è leggermente modificata.
  • In alcune sequenze del film Zira ha un buco all'orecchio destro, quando in realtà ce l'ha all'orecchio sinistro.

Curiosità

  • La Rupe dei Re appare sempre rappresentata dal lato opposto a dove splende il sole, tranne all'inizio. Gli autori affermano che questa scelta ha un valore simbolico, in quanto il fianco in ombra della rupe rappresenta il lato oscuro di Simba.[2]
  • Mentre il primo episodio della serie è ispirato all'Amleto, il secondo è ispirata a Romeo e Giulietta.[2]
  • Nella scena in cui Kiara va a caccia e per sbaglio fa scappare le antilopi, che travolgono Pumbaa e Timon, quest'ultimo dice "Avrò visto una scena simile in qualche film". Si riferisce al primo capitolo del Re Leone, nella sequenza dove gli gnu scendono dalla valle e travolgono Mufasa.
  • Nel film Kovu doveva essere il figlio di Scar, ma questo progetto saltò per evitare parentela tra Kovu e Kiara.
  • Il doppiatore italiano di Kovu, Alessandro Quarta, diventò noto per aver doppiato il personaggio di Topolino.
  • All'inizio del progetto si pensava di far morire il personaggio di Simba in seguito all'attacco dei Rinnegati. L'idea è stata abbandonata quasi subito per timore della reazione del pubblico.
  • La scena in cui Kiara e Kovu saltano sui coccodrilli, verrà ripresa in due classici: Le avventure di Bianca e Bernie (quando Bianca e Bernie saltano sopra i coccodrilli di Madame Medusa) e La principessa e il ranocchio (quando Tiana e Naveen saltano sui coccodrilli).
  • Nella serie di libri The Lion King - Six New Adventures, il protagonista della storia è un maschio e si chiama Kopa, ma nel film diventa una femminuccia di nome Kiara. All'inizio, l'alter-ego della serie si doveva chiamare Koopa, ma poi quest'idea non fu confermata per evitare omonimia con la razza di tartarughe da guerra utilizzata per la creazione di molti cattivi dei videogiochi Nintendo.

Note

  1. ^ a b "Trivia for The Lion King II: Simba's Pride (1998)", scheda da IMDb disponibile qui, ultimo accesso il 16 giugno 2007.
  2. ^ a b Intervista al regista Darrell Rooney, disponibile sul DVD della Buena Vista Home Entertainment.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "Re leone II, Il" sostituisce la precedente "Re leone II - Il regno di Simba, Il".