Superclassifica Show

programma musicale televisivo italiano

Superclassifica Show è stato un programma televisivo musicale che settimanalmente informava sulle classifiche di vendita dei dischi ed era condotto da Maurizio Seymandi.

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreMaurizio Seymandi
«Ciao, ciao, ciao, un superformidabile ciao sempre in forma e informati con Tv Sorrisi e canzoni. Miao, hop!»

La trasmissione era abbinata al settimanale Tv Sorrisi e canzoni ed era stata ideata come contraltare della trasmissione della Rete 1 della RAI Discoring. Inizialmente in onda su un circuito di TV locali (tra cui anche Telemilano 58) a partire dal 1980 fu trasmessa su Canale 5 ottenendo molto successo e rimanendo nella memoria collettiva soprattutto grazie alla sigla che aveva come protagonista il Telegattone, simbolo del programma.

La classifica dei dischi era invece presentata da DJ Super X che non era altro che una palla stroboscopica da discoteca conformata ad un volto maschile con un microfono davanti; tale personaggio aveva la voce di Franco Rosi.

A partire dal 1995, la trasmissione subì varie modifiche: cambiò titolo in Super, concluse la collaborazione con TV Sorrisi e canzoni e vide l'abbandono di Maurizio Seymandi dopo ben 17 anni; a Seymandi succedettero vari conduttori: Gerry Scotti, Martina Colombari, Ambra Angiolini, Laura Freddi, Matilde Brandi, Peppe Quintale, Vanessa Incontrada ed Elenoire Casalegno.

Dal 1997 la trasmissione venne spostata su Italia 1 in quanto il programma era seguito prevalentemente da giovani e dunque più adatto alla seconda rete Mediaset da sempre rivolta ad un pubblico giovanile.

Nelle ultime stagioni Super veniva trasmesso anche durante la stagione estiva con il titolo Super Estate; in questa versione estiva il programma aveva come ___location Riccione.

Il nuovo Super, pur mantenendo buoni risultati di ascolto per molti anni, non riuscì mai ad ottenere la stessa popolarità del vecchio Superclassifica Show; l'ultima edizione, condotta da Elenoire Casalegno, andò in onda nella stagione 2000-2001.

Il programma riprenderà sulla rete digitale Italia 2 andando in onda la domenica alle 12:10 con il nome di Superclassifica 2

La regia

Dal 1977 al 1981 in cabina di regia c'era Enzo Trapani, storico regista televisivo della RAI (Stryx, Fantastico) mentre dal 1982 subentrò Pino Callà che vi rimase fino alla chiusura della trasmissione nel 2001.

La sigla

Nel corso degli anni, fino al 1995, la musica della canzone iniziale è sempre rimasta la stessa, mentre sono cambiate le parole a seconda dei "miti" del periodo (ad esempio se nel 1977 Oscar cantava "Senza di me Kabir Bedi non sarebbe che un baby", nel 1981 cambiava con "...Claudio Cecchetto non sarebbe che un pupetto"), così come delle evoluzioni tecnologiche (inizialmente le parole erano "Come tutti i gatti, vivo sopra i tetti, appoggiato all'antenna centrale, io controllo la Tv locale", mentre nel 1988 divennero: "Come i supergatti, vivo dentro ai fatti, dal satellite artificiale, vi racconto tutto nel mio giornale"), e il DJ Super X, montato dal regista Ernesto Palazzolo, assunse degli occhiali scuri. La canzone SuperTeleGattone venne pubblicata su 45 giri nel 1981 (etichetta Dischi Ricordi, SRL-10953). Nel 1988, inoltre venne cambiato il logo della trasmissione. La voce di Oscar è del cantante Stefano Seno.

La musica

Nel corso del programma lo stesso Seymandi intervistava qualche cantante in studio. I primi due cantanti ad apparire sono stati Renato Zero, che cantava Mi vendo, e Umberto Tozzi con la sua celebre Ti amo. Un'apertura in grande stile che, però strideva con la povertà della scenografia - una piazza di paese: idea poi ripresa da altre trasmissioni nel corso degli anni. Povertà dovuta al fatto di essere una produzione completamente indipendente, fino all'arrivo della Fininvest, intorno al 1985. Nel corso degli anni si tentò - sulla scia di alcune trasmissioni musicali tedesche - di sceneggiare i vari interventi canori grazie anche alla presenza di comparse. Tutti gli interventi erano rigorosamente in playback.

Dal 1995, con il cambio della formula, il programma divenne più semplice con semplici esibizioni canore, alcune delle quali dal vivo, precedute o seguite da brevi interviste.

La classifica

Elemento costante e fondamentale di tutte le edizioni del programma è stata la classifica degli album più venduti della settimana in Italia. Dal 1977 al 1995 la classifica fu curata da TV Sorrisi e canzoni e presentata da DJ Super X.

A partire dal 1995, con il passaggio da Superclassifica Show a Super, la classifica è stata curata dai network radiofonici che collaboravano con il programma (prima Radio Deejay, dal 1995 al 1998 ed in seguito R101, dal 1998 al 2001) e presentata dagli speaker di quest'ultimi.

Nelle ultime edizioni venivano illustrate anche le classifiche dei dischi più venduti di altri paesi (tra cui quella degli Stati Uniti e del Regno Unito).

Gli studi

Inizialmente il programma veniva girato negli studi di TeleBaggio, emittente locale milanese dell'epoca. Successivamente il programma venne trasferito negli studi CTC di Milano in Viale Legioni Romane, 43.

Nei primi anni ottanta la produzione venne curata da Asa Television e portata nei propri studi di Cinisello Balsamo (gli stessi di Colpo grosso) fino al 1995, anno di chiusura del programma.Tale programma venne montato da Sergio Diotti...e Puntelli Carlo

La prima edizione di "Super" con Gerry Scotti veniva registrata negli Icet Studios di Via Ingegnoli a Cologno Monzese, per poi trasferirsi al Michelangelo Studio sempre a Cologno Monzese e di proprietà dello stesso conduttore. Qui vi rimase anche per tutte le successive edizioni.

Nell'ultima edizione, condotta da Elenoire Casalegno, il programma venne invece trasmesso all'interno della discoteca Peter Pan di Riccione.

Emittenti locali che hanno trasmesso Superclassifica Show dal 1977 al 1988