Nazionale maschile di calcio del Senegal
La Nazionale di calcio senegalese è la rappresentativa calcistica del Senegal ed è posta sotto l'egida della Fédération Sénégalaise de Football. È affiliata alla FIFA dal 1962. Ha vinto per 8 volte la coppa Amílcar Cabral.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Sponsor tecnico | Puma |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |
Attualmente occupa la 42ª posizione nel Ranking mondiale FIFA.
Storia
La Nazionale senegalese fu protagonista di una grande impresa quando raggiunse inopinatamente ma con pieno merito i quarti di finale nei Mondiali del 2002. Battendo la Francia, campione del mondo in carica, per 1-0 nella partita inaugurale del torneo e la Svezia per 2-1, la squadra, allenata da Bruno Metsu, destò stupore nella sua prima partecipazione alla massima competizione mondiale. Dopo aver ottenuto 2 pari con Danimarca e Uruguay, e aver battuto gli scandinavi agli ottavi, nei quarti di finale i cosiddetti Lions de la Teranga si arresero (0-1) alla Turchia, ma furono considerati la squadra rivelazione dei Mondiali.
Considerata ormai come la nuova potenza calcistica africana, il Senegal, nelle fasi di qualificazione africane ai Mondiali 2006, purtroppo si classificò secondo nel suo girone e fallì, così, la qualificazione per la manifestazione che si disputò in Germania, superato dalla sorpresa Togo.
Ancora peggio le successive qualificazioni, dove la squadra non è neppure arrivata al round finale, facendo così credere che la prestigiosa esibizione dei Mondiali nippo-coreani fu solo un caso fortunato.
Dopo non essersi qualificata neanche alla Coppa Africa 2010, ritorna alla ribalta per l'edizione del 2012 dove durante le qualificazioni domina il girone rimanendo imbattuta ed eliminando squadre come Camerun e la RD Congo. Nella competizione viene considerata una delle favorite alla vittoria finale insieme alla Costa d'Avorio, Ghana e Marocco, vista la sorprendente eliminazione di squadre come Egitto (campione nelle ultime tre edizioni), Nigeria, Sudafrica e appunto il Camerun. Durante la partita d'esordio però viene subito sconfitta dallo Zambia per 2 a 1. Purtroppo la nazionale di calcio senegalese viene sconfitta sia dalla Guinea equatoriale (nazione che ospita il torneo in collaborazione con il Gabon), che dalla Libia per 2-1. Di conseguenza esce inesorabilmente dalla competizione ultima nel proprio girone con zero punti.
Rosa attuale
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Bouna Coundoul | 4 marzo 1982 | 12 | 0 | Enosis Neon Paralimni | ||
12 | P | Ousmane Mané | 1º ottobre 1990 | 3 | 0 | Diambars | ||
P | Khadim N'Diaye | 30 ottobre 1984 | 9 | 0 | Linguere | |||
3 | D | Ludovic Sané | 22 marzo 1987 | 12 | 0 | Bordeaux | ||
4 | D | Abdoulaye Ba | 1º gennaio 1991 | 4 | 0 | Porto | ||
5 | D | Papa Gueye | 7 maggio 1984 | 4 | 0 | Metalist Kharkiv | ||
8 | D | Cheikhou Kouyaté | 21 dicembre 1989 | 3 | 0 | Anderlecht | ||
13 | D | Jacques Faty | 25 febbraio 1984 | 11 | 0 | Sivasspor | ||
22 | D | Cheikh M'Bengue | 23 luglio 1988 | 10 | 0 | Tolosa | ||
2 | C | Rémi Gomis | 14 febbraio 1984 | 15 | 0 | Valenciennes | ||
10 | C | Sadio Mané | 10 aprile 1992 | 3 | 1 | Metz | ||
14 | C | Ricardo Faty | 4 agosto 1986 | 3 | 0 | Ajacco | ||
17 | C | Stéphane Badji | 29 maggio 1990 | 2 | 0 | Sogndal | ||
19 | C | Idrissa Gueye | 26 settembre 1989 | 5 | 0 | Lille | ||
21 | C | Mohamed Diamé | 14 giugno 1987 | 13 | 0 | Wigan | ||
23 | C | Serigne Kara | 11 novembre 1989 | 0 | 0 | Tromsø | ||
6 | A | Mame Biram Diouf | 16 dicembre 1987 | 12 | 2 | Hannover 96 | ||
7 | A | Moussa Konaté | 13 aprile 1993 | 3 | 1 | Krasnodar | ||
9 | A | Souleymane Camara | 22 dicembre 1982 | 34 | 7 | Montpellier | ||
11 | A | Dame N'Doye | 21 febbraio 1985 | 12 | 4 | Lokomotiv Mosca | ||
15 | A | Papiss Cissé | 3 giugno 1985 | 20 | 10 | Newcastle | ||
18 | A | Ibrahima Touré | 17 dicembre 1985 | 3 | 0 | Monaco | ||
20 | A | Ibrahima Baldé | 4 aprile 1989 | 2 | 1 | Kuban' |
Convocati recentemente
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Cheick N'Diaye | 15 febbraio 1985 | 7 | 0 | Rennes | |||
D | Souleymane Diawara | 24 dicembre 1978 | 48 | 0 | Greenoble | |||
D | Abdou Kader Mangane | 23 marzo 1983 | 21 | 1 | Al-Hilal | |||
C | Makhtar Thioune | 5 agosto 1984 | 9 | 0 | Viking | |||
C | Papa Kouli Diop | 19 marzo 1986 | 4 | 0 | Levante | |||
C | Issiar Dia | 8 giugno 1987 | 15 | 2 | Lekhwiya | |||
A | Mamadou Niang | 13 ottobre 1979 | 55 | 19 | Al-Sadd | |||
A | Moussa Sow | 19 gennaio 1986 | 12 | 5 | Fenerbahçe | |||
A | Demba Ba | 25 maggio 1985 | 11 | 3 | Newcastle |
Tutte le rose
Template:Nazionale senegalese mondiali 2002
Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2000 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2012
Palmarès
- Finalista nei V Giochi Francofoni del 2005
- Dal 1957 al 1963 - Non partecipante
- 1965: Quarto posto
- 1968: Primo turno
- Dal 1970 al 1984 - Non qualificato
- 1986: Primo turno
- 1988: Non qualificato
- 1990: Quarto posto
- 1992: Quarti di finale
- 1994: Quarti di finale
- 1996: Non qualificato
- 1998: Non qualificato
- 2000: Quarti di finale
- 2002: Vice-campione
- 2004: Quarti di finale
- 2006: Quarto posto
- 2008: Primo turno
- 2010: Non qualificato
- 2012: Primo turno
- 2013: Non qualificato
Coppa Cabral
- Vincitore (1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991)
- Finalista (2005)
- 1930: Non iscritto
- 1934: Non iscritto
- 1938: Non iscritto
- 1950: Non iscritto
- 1954: Non iscritto
- 1958: Non iscritto
- 1962: Non iscritto
- 1966: Non iscritto
- 1970: Non qualificato
- 1974: Non qualificato
- 1978: Non qualificato
- 1982: Non qualificato
- 1986: Non qualificato
- 1990: Non iscritto
- 1994: Non qualificato
- 1998: Non qualificato
- 2002: Quarti di finale
- 2006: Non qualificato
- 2010: Non qualificato
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio del Senegal
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio del Senegal, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.